Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Alberobello 2022–2025: crescita economica, turismo in aumento e progetti per il futuro

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2025
Visite: 24

Il Comune di Alberobello presenta in anteprima i risultati raggiunti nel triennio 2022–2025*: la città ha conseguito una crescita economica sostenuta, superiore alla media regionale, confermandosi un territorio attrattivo, dinamico e in costante evoluzione.

Leggi tutto: Alberobello 2022–2025: crescita economica, turismo in aumento e progetti per il futuro

CIGNO
CIGNO

Il rituale apocalittico di CIGNO in concerto all’Eremo Club di Molfetta

Dettagli
By Luca
Luca
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2025
Visite: 40
  • CIGNO
  • MUSICA BARI
  • MUSICA MOLFETTA
  • EREMO CLUB

CIGNO è il progetto del musicista romano Diego Cignitti, che sabato 18 ottobre si esibirà dal vivo sul palco dell’Eremo Club di Molfetta (BA). Un concerto per presentare l’ultimo album “Buonanotte Berlinguer”. Una celebrazione, un rituale tra il sacro e il profano, tra atmosfere psichedeliche post punk, scandite da riff taglienti e ritmiche industrial.

Leggi tutto: Il rituale apocalittico di CIGNO in concerto all’Eremo Club di Molfetta

14ª Edizione di “Tracce di Donna”. Anna Foglietta ad Alberobello per dire NO alla violenza sulle donne

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Ottobre 2025
Visite: 10

Il Comune di Alberobello è lieto di annunciare la 14ª edizione di “Tracce di Donna”, l’evento simbolo della comunità dedicato al valore, alla forza e alla voce delle donne. La manifestazione è organizzata dall’Associazione “Da Betlemme a Gerusalemme” con il patrocinio del Comune di Alberobello.

Venerdì 17 ottobre 2025
Ingresso ore 20.30 | Sipario ore 21.00
Cinema Teatro dei Trulli – Alberobello

Protagonista di questa edizione sarà Anna Foglietta, attrice di grande sensibilità e portavoce della Fondazione “Una Nessuna Centomila”, da anni impegnata nella lotta contro ogni forma di violenza sulle donne. Il titolo scelto per il 2025 – “Una, nessuna, centomila volte contro ogni violenza” – rappresenta un messaggio potente, destinato a risuonare nella coscienza collettiva come un invito all’impegno e alla responsabilità.

«Tracce di Donna è uno dei momenti più alti della nostra programmazione culturale» – dichiara Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello. «Accogliere Anna Foglietta è un onore e un segnale importante: significa mettere al centro della scena pubblica un tema che non può e non deve mai passare in secondo piano. La cultura è lo strumento più potente per costruire una società più giusta, consapevole e rispettosa.»

Durante la serata sarà conferito il Premio “Tracce di Donna ad Alberobello”, un riconoscimento simbolico rivolto a chi, con il proprio impegno umano, artistico o professionale, contribuisce a tenere viva l’attenzione su temi cruciali come l’uguaglianza di genere, i diritti delle donne e il contrasto alla violenza.

«Questa manifestazione è nata per dare voce alle storie delle donne, alle loro battaglie e ai loro successi» – aggiungono l’Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni, Valeria Sabatelli, e l’Assessora alle Politiche Sociali, Valentina Liuzzi. «Con Anna Foglietta portiamo ad Alberobello un esempio concreto di impegno e sensibilità. “Tracce di Donna” è un invito a riflettere, a partecipare e a prenderci cura, insieme, della comunità che vogliamo costruire: più equa, più sicura, più libera.»

L’iniziativa si inserisce pienamente nel percorso delle politiche sociali del Comune di Alberobello, che promuovono da anni progetti nelle scuole e attività dedicate alla parità di genere e alle pari opportunità, con l’obiettivo di educare al rispetto e alla prevenzione di ogni forma di discriminazione.

«Alla sua 14ª edizione, “Tracce di Donna”, con la partecipazione di Anna Foglietta, affronta un tema che ribadisce l’assurdità, la brutalità e la condanna di ogni forma di violenza verso donne e bambini, ma soprattutto l’importanza di costruire una cultura della pace capace di scardinare ogni tentativo di chiusura, odio e oppressione dell’altro e della sua alterità» – conclude Fenisia Gramolini, Presidente dell’Associazione Da Betlemme a Gerusalemme. «Lo farà con la libertà, la tenerezza, il coraggio e la forza espressiva di sempre, dando spazio anche a quelle _tracce_ nel cui prezioso solco possiamo continuare a camminare per la crescita della nostra comunità.»

L’ingresso è su prenotazione: t.ly/rtojG

L’evento è disponibile anche sull’app Bookizon, attraverso cui è possibile restare aggiornati su tutte le novità. Nel biglietto è inclusa la degustazione del vino bianco “Lei” della Cantina Museo Albea, eccellenza del territorio che accompagna da sempre i grandi appuntamenti culturali della Città.

Il Comune invita cittadine, cittadini e visitatori a partecipare numerosi a una serata che unisce arte, testimonianza civile e memoria collettiva: un’occasione per riflettere, ascoltare e condividere nel cuore di un’Alberobello sempre più attenta e viva nella promozione della cultura e del rispetto.

Unite, uniti, unitə per dire basta.

La tradizione teatrale turca prende vita nella Distilleria con “Il Giudizio Spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini”

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Ottobre 2025
Visite: 5

Dopo il successo delle scorse repliche, ritorna domenica 12 ottobre 2025, alle ore 17.30, negli spazi della Distilleria di San Cesario di Lecce, “Il Giudizio. Spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini”, prodotto da Astràgali Teatro. L’appuntamento dà il via al cartellone di “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi” promosso dalla stessa Compagnia all’interno del progetto Teatri a Sud.
Attraverso il Karagöz, una delle espressioni teatrali più antiche e suggestive del Mediterraneo e del Vicino Oriente, giunge la magia del teatro delle ombre turco, realizzato e messo in scena dal Maestro Onur Uysal, che si avvale della collaborazione dell’attore Matteo Mele.
La storia, adattata per il pubblico più giovane, si ispira ad un grande classico, “Il processo degli animali contro l’uomo” tratto dalle “Epistole dei Fratelli della Purità”, nel quale gli animali, fino ad allora liberi, decidono di intentare un processo contro gli uomini, che vogliono soggiogarli, presso la corte dei saggi djinn, per chiedere spiegazioni sulla presunta superiorità umana. Lo spettacolo, attraverso un’interpretazione poetica, musicale, coinvolgente e profonda, consente l’approccio a un’opera della tradizione araba celebre in tutto il Mediterraneo e il Vicino Oriente nel Medioevo e nel Rinascimento e rappresenta uno strumento valido per promuovere una società inclusiva e capace di valorizzare le differenze.
Per la prima volta questa storia viene raccontata attraverso il Karagöz, una tecnica la cui origine si perde nella notte dei tempi, realizzata proiettando figure articolate, realizzate in pelle di cammello o di bufalo, mosse da un burattinaio con le bacchette su uno schermo semitrasparente, illuminato solo posteriormente per creare il movimento delle immagini.
Onur Uysal, attore turco, dal 2005 entra a far parte del Teatro di Stato di Ankara, lavora in diverse produzioni e collabora anche con numerose compagnie teatrali indipendenti, tra cui Bornova Bel Sehir Theatre di Izmir con la quale ha modo di presentare gli spettacoli all’estero. La sua interpretazione in “Sacco e Vanzetti” diretto da Volkan Yosunlu e prodotto da Theatre Mayna riceve diversi riconoscimenti. Ha appreso l’arte del Karagöz lavorando a contatto con diversi maestri in Turchia e ora prosegue questa antica tradizione del teatro delle ombre.
La rassegna Teatri a Sud è ideata e proposta da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. Ingresso: 3 €. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu

 

Doppio appuntamento con il progetto “Scarti. Valorizzare le diversità”

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Ottobre 2025
Visite: 6

Proseguono venerdì 10 ottobre gli appuntamenti di “Scarti. Valorizzare le diversità”, dedicati alla disabilità e all’inclusione e proposti all’interno della rassegna Teatri a Sud.
Il progetto, realizzato dall’Associazione Culturale Cittadina Universitaria Aenigma, in partenariato con NèonTeatro e Astràgali Teatro, e sostenuto dal Ministero della Cultura, mira a favorire l’accesso alle professioni dello spettacolo dal vivo da parte di artiste e artisti con disabilità, valorizzando i talenti e il contributo creativo e interpretativo come fattore di diversità, innovazione e crescita sociale e culturale e promuovendo una nuova sensibilità per il diritto di cittadinanza artistica e professionale in una società più inclusiva.
Alle 15, nel Centro Diurno “Nuova Villa Margherita” di San Cesario di Lecce, è previsto l’incontro pubblico “Punti di vista. Storie e visioni di un teatro condiviso”, che si apre con i saluti istituzionali di Elisa Rizzello, Assessore alle politiche sociali, dell'inclusione e per la disabilità del Comune di San Cesario di Lecce, Maria Serena Pedone, Presidente della Società Cooperativa Sociale “Nuova Villa Margherita” e Diego Rollo, Coordinatore del Centro Diurno Socio Sanitario “Nuova Villa Margherita”. Intervengono sui temi dell’inclusione e della disabilità nell’ambito teatrale e professionale, portando la propria esperienza come esempio, Piero Ristagno, direttore artistico NèonTeatro, Monica Felloni, regista dello spettacolo “Scarti”, Danilo Ferrari attore e scrittore, e Maria Stella Accolla, traduttrice di Danilo Ferrari.
Alle 20, negli spazi della Distilleria di San Cesario di Lecce viene portato in scena “Scarti” della Compagnia NèonTeatro con la regia di Monica Felloni e la drammaturgia poetica di Piero Ristagno; in scena Danilo Ferrari, Angela Longo, Stefania Licciardello, Enzo Malerba, Gaia Santuccio, Francesca Sciatà, Maria Stella Acolla (traduttrice di Danilo Ferrari).
Lo spettacolo trae ispirazione dal libro “Punto di vista” di Danilo Ferrari, affetto da tetraparesi spastico-distonica, e coinvolge giovani attori tra cui quattro con disabilità, nella parte ideativa, autoriale e interpretativa. Per una maggiore fruibilità sono messi a disposizione strumenti di accessibilità come audiodescrizione per ipovedenti, traduzione LIS per sordi e accesso architettonico facilitato. Danilo Ferrari, autore, giornalista, attore, nato con tetraparesi spastico-distonica e con assenza di linguaggio, per anossìa, sarebbe stato da “scartare” e invece diventa simbolo di vitalità creativa. Il titolo dello spettacolo racchiude una molteplicità di snodi narrativi e interpretativi che alimentano il lavoro laboratoriale dei giovani attori per approdare, infine, a una compiutezza di senso e originale messa in scena. “Scarti” è una proposta di creazione artistica per un'opera prismatica nella quale parole, danza, musica, video, pittura si fondono in un dialogo poetico che ridesti la materia delle cose e delle relazioni a nuova vita.
La rassegna Teatri a Sud, è curata da Astràgali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
La partecipazione allo spettacolo prevede un costo di euro 5 con prenotazione obbligatoria, mentre l’incontro pubblico ha ingresso libero. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.

 

‘UNDERDOGS Vol. 1’, IL NUOVO ALBUM DI MORA & BRONSKI, UN OMAGGIO MODERNO ALLE RADICI AMERICANE

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Ottobre 2025
Visite: 12

A sette anni di distanza dalla loro ultima uscita discografica, Mora & Bronski tornano sulla scena con Underdogs Vol. 1, il loro quarto album.

Il nuovo progetto include una raccolta di dieci tracce tratte dal repertorio di autori noti e meno conosciuti della scena blues, country e folk americana.

Il duo emiliano, composto da Fabio Mora (voce) e Fabio “Bronski” Ferraboschi (chitarra), ha all’attivo tre album: Naif (2014), 2 (2016), entrambi pubblicati per Busker, e 50/50 (2018), uscito per Merlone / AZ Press. Prima di intraprendere questo percorso artistico parallelo, i due musicisti hanno militato per ventidue anni nella band pop-rock italiana I Rio, rispettivamente come voce e basso.

Dal 2014 Mora & Bronski si dedicano a una ricerca musicale personale che unisce il fascino dei grandi classici americani con brani inediti, muovendosi con naturalezza tra blues, folk e canzone d’autore. Il loro sound, costruito inizialmente su una base essenziale di strumenti acustici, battiti di mani e stomp, ha cominciato a evolversi già nel disco 50/50, dove compaiono le prime contaminazioni elettroniche tra break-beat e campionamenti.


Underdogs Vol. 1 

MORA & BRONSKI TORNANO CON ‘UNDERDOGS Vol. 1’ cover album

Con Underdogs Vol. 1, i due artisti si spingono ancora oltre questa sperimentazione, presentando una raccolta di sole cover - da Hank Williams a Freddie King - che non si limita a rendere omaggio alla tradizione americana e afroamericana.

Le canzoni, pur rispettandone le strutture originali, vengono reinterpretate con un approccio sonoro e ritmico innovativo.

Il fruscio dei vecchi vinili si intreccia a chitarre e voci immerse in una distorsione analogica che richiama i classici della Chess o della Vee-Jay Records, ma con l’aggiunta di elementi ritmici post-moderni: dai break-beat anni ’90 all’afro-house contemporanea.

Il risultato è un melting pot sonoro che non stravolge la tradizione, ma la rinnova, aprendola a nuove possibilità espressive.

Il titolo Underdogs fa riferimento a quei brani dimenticati o poco noti, ma ricchi di potenziale, che grazie a queste nuove versioni potrebbero vivere una seconda vita.

Questo primo volume lascia intuire che il progetto potrebbe proseguire con ulteriori capitoli. Intanto, Mora & Bronski ripartono da qui, pronti a portare in giro per il mondo le loro canzoni e dare voce ai loro “Underdogs”.



LINKS

Facebook: www.facebook.com/moraebronski
Instagram: www.instagram.com/morabronski
YouTube: www.youtube.com/@morabronski


Ufficio Stampa A-Z Press

Lorenz Zadro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altri articoli …

  1. AAA… Alberobello chiama la creatività. È stato indetto un concorso di idee per il logo ufficiale per il Trentennale UNESCO
  2. Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025 la 5ª edizione di Bimbinfesta, il Festival diffuso dell’infanzia e della famiglia. il 9 ottobre ad Alberobello
  3. AudioVisual-SI festeggia i 10 anni di attività inaugurando una nuova sede: un connubio tra innovazione e territorio
  4. Il teatro come seme di cambiamento: ad Alberobello debutta STATT Una stagione teatrale che riunisce cultura, comunità e tutela del patrimonio UNESCO

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 1 di 1145

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca