Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Alberobello ospita “TorniAmo tra i Trulli”: un weekend esperienziale dedicato alla tornitura artistica del legno

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Ottobre 2025
Visite: 4

Il 18 e 19 ottobre 2025 Alberobello diventa ‘capitale’ della tornitura artistica del legno con “TorniAmo tra i Trulli”, l’evento promosso dall’Associazione Nazionale Amici della Tornitura che si terrà presso il Centro Culturale Galiani (ex Conceria) in via Barsento.

“Accogliamo con entusiasmo un evento che unisce arte, manualità e tradizione in una cornice d’eccezione come Alberobello. La tornitura artistica è un’espressione autentica di creatività e passione, capace di valorizzare la materia naturale e di trasformarla in bellezza. ‘TorniAmo tra i Trulli’ è un appuntamento che arricchisce la nostra offerta culturale e conferma il ruolo di Alberobello come città aperta alla valorizzazione dei saperi e delle arti” — dichiara Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello.

Due giornate interamente dedicate alla passione per il legno e all’arte della tornitura, in un connubio perfetto tra creatività, artigianato e tradizione che trova nel borgo dei trulli la sua cornice più suggestiva.

Il programma prevede:

  • Concorso riservato ai soci dell’associazione, per mettere alla prova abilità e fantasia su un tema specifico;
  • Concorso libero aperto a tutti, dedicato a opere inedite che esprimano la creatività dei partecipanti;
  • Dimostrazioni dal vivo a cura dei maestri tornitori, per scoprire da vicino le tecniche e i segreti di quest’arte antica;
  • Mostra di opere di tornitura, con creazioni uniche presentate fuori concorso;
  • Convegno di tornitura artistica, un momento di approfondimento e confronto per appassionati e professionisti del settore.

L’iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare l’artigianato artistico e promuovere la cultura del saper fare, nel segno dell’eccellenza e della condivisione.

A concludere, il Presidente dell’Associazione Nazionale Amici della Tornitura, Roberto Fornasari, sottolinea: “Siamo felici di portare la nostra passione per la tornitura artistica in un luogo unico come Alberobello, simbolo di bellezza e tradizione italiana. Questo evento è pensato per condividere conoscenze, esperienze e soprattutto per avvicinare il pubblico a un’arte che unisce tecnica, creatività e amore per il legno. Ringraziamo il Comune di Alberobello per la collaborazione e l’ospitalità: insieme vogliamo far vivere ai visitatori due giornate all’insegna dell’arte e dell’incontro.”

“TorniAmo tra i Trulli” invita cittadini, turisti e curiosi a vivere un’esperienza unica nel cuore della Puglia, nel riscoprire l’arte della manualità e insieme la bellezza senza tempo di Alberobello.

Per aggiornamenti e informazioni è possibile seguire la pagina dell’Associazione Nazionale Amici della Tornitura collegandosi a www.amicidellatornitura.it.

Annalisa torna il 10 ottobre con il nuovo album "Ma io sono fuoco"

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Ottobre 2025
Visite: 4

Milano – Esce venerdì 10 ottobre “Ma io sono fuoco”, il nuovo album di Annalisa, un progetto musicale dove il tema del tempo si unisce a quello del fuoco, simbolo di emozioni forti, trasformazioni interiori e affermazione di sé, declinato in varie forme attraverso tutti gli 11 brani che lo compongono.

«“Ma io sono fuoco” è un album in cui ho cercato di raccontare e raccontarmi completamente, senza risparmiare nulla, dalla leggerezza alla riflessione più profonda, dalla forza all’assoluta fragilità: c’è dentro tutto», ha osservato Annalisa sul questo nuovo album.

«Ho pensato a quelle canzoni che sono il mio marchio di fabbrica, istintive, derivate da un racconto, con la voglia di sfogarmi – ha precisato – É tutto ciò che vedo spesso e approfondisco anche dettagli che danno valore a quello che ci sta davanti, lati meno evidenti del mio carattere e si differenziano dal punto sonoro».

Fa parte dell’album “Piazza San Marco” con Marco Mengoni, già nella top 10 della classifica dei singoli, con cui Annalisa ha segnato un nuovo record poiché è la donna con più singoli nella parte alta della classifica contandone 19 in totale, con 52 platini e 14 oro è tra le artiste più ascoltate su Spotify, alcuni dei numeri che si sommano agli oltre 250 mila biglietti venduti per i suoi concerti solo nel 2024.

«Quando è tutto da rifare io mi posso trasformare, pensi che mi faccia male ma io sono fuoco – ha confidato – Fuoco come scintilla creativa quindi, ma soprattutto come trasformazione».

“Ma io sono fuoco” è un insieme di brani in cui coesistono il pop contemporaneo e le sonorità anni ’80 con elementi elettronici di matrice internazionale, creando un sound nostalgico ma incredibilmente attuale.

«Ho fatto le cose di sempre, senza mai fermarmi, perché è il mio modo di reagire – ha puntualizzato – Mi auguro che tutto ciò finisca presto perché così è molto più complicato, e vorrei tornare alla normalità, magari con qualche miglioria».

Il titolo dell’album suona come una risposta, ma anche come una dichiarazione di identità.

«Sarebbe molto più semplice non avere preconcetti, con tanto di fragilità e di insicurezza, che ci rendono umani – ha ribadito – Ho voluto lanciare questo monito perché il disco è allo stesso tempo invito a non avere costrizioni e pose e ad agire di essenzialità ed è difficile invece quando si tratta di smontare una messa in scena o una farsa».

Particolare la copertina di questo nuovo album.

 «E anche la copertina racconta molto di questo cammino – ha osservato – La tigre, infatti, rimanda direttamente alla metafora del tempo circolare del filosofo Jorge Luis Borges, così come il titolo dell’album e i colori: il tempo è un fiume, è una tigre, è un fuoco, e ci trascina, divora, consuma, così come anche noi facciamo con lui, o ci imponiamo di fare. Torniamo in qualche modo quindi anche al vortice, quello della vita, dove ci ritroviamo a girare, ma in questo viaggio non c’è nulla di puramente passivo, c’è anzi un equilibrio tra accadimenti e opportunità, e il titolo dell’album si inserisce proprio in questa linea di pensiero».

Con questa affermazione, Annalisa rivendica la propria appartenenza a quella forza inesorabile del tempo che brucia e trasforma, reagisce, distrugge per evolvere.

«Penso che dobbiamo essere attenti e usare la testa – ha affermato – In realtà possiamo fare quasi tutto, condividere esperienze, guardare un concerto, perché siamo impegnati a trovare un modo di ripensare in maniera diversa e continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto».

Annalisa ha da poco compiuto 40 anni, un traguardo importante soprattutto per lei che ha confessato di aver paura del tempo che passa.

«Alla fine sono uscita a cena con i miei genitori e mio marito, e mi sono levata il pensiero del compleanno – ha accennato – Nessuna festa memorabile anche se tutti avevano insistito che avrei dovuto organizzarla, ma sarebbe stata fonte di ulteriore ansia da prestazione».

Annalisa tornerà ‘live’ nei principali palasport italiani con il “Capitolo I” del suo nuovo viaggio. Questo il calendario completo: sabato 15 e 16 novembre a Jesolo (Palazzo del Turismo), 18 a Padova (Kioene Arena), 21 e 22 a Roma (Palazzo dello Sport), 24 a Firenze (Nelson Mandela Forum), 28 e 29 a Milano (Unipol Forum), 2 dicembre a Eboli (Palasele), 5 e 6 a Bari (Palaflorio), 10 a Bologna (Unipol Arena) e 13 dicembre a Torino (Inalpi Arena).

«Non vedo l’ora che arrivi. Ho già pianificato tutto valutando idee, palco, prove. Non ci sono ancora gli stadi: non sono una ragazzina, sto sulle scene da 15 anni e gli stadi sono per me una strategia da pianificare con serietà, un bell’orizzonte a cui non smettere di guardare».Per celebrare l’uscita dell’album sarà allestita la mostra fotografica “Art Gallery & instore” in alcune gallerie d’arte delle principali città italiane e questa sarà un’occasione unica per incontrare l’artista, con l’ingresso ad ogni mostra garantito con l’acquisto del disco in location che verrà autografato in loco, venerdì 10 ottobre a Milano (ore 17:00 Bossspace Via dei Bossi 2), 11 a Bologna (ore 14:00 Galliera E20 Via Galliera 18/C), 12 a Torino (ore 11:00 Camera via delle Rosine 18), 13 a Roma (ore 16:00 Horti Sallustiani Piazza Sallustio 21), 14 a Napoli (ore 14:00 Made in Cloister Piazza Enrico De Nicola 48) e 15 a Bari (ore 14:00 Galleria Baart via Calefati 35).

ARPA PUGLIA E CTE CALLIOPE INAUGURANO UN LABORATORIO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Ottobre 2025
Visite: 19

Un ulteriore tassello nel monitoraggio ambientale e verso la creazione del Centro Unico Bonifiche a Taranto. Martedì 14 ottobre, in Prefettura, verrà presentato il nuovo laboratorio di Arpa Puglia per le verifiche di sensori ambientali, dedicato alla sperimentazione e alla validazione delle tecnologie innovative per il controllo della qualità dell’aria che rientra nei progetti della Cte Calliope.

Il Laboratorio nasce con l’obiettivo di analizzare le prestazioni degli smart sensors, strumenti di nuova generazione caratterizzati da basso costo, ridotte dimensioni, semplicità d’uso e minimo consumo energetico. Questi dispositivi, sempre più diffusi, consentono una raccolta di dati ambientali in tempo reale e su larga scala, offrendo nuove opportunità per un controllo più capillare e accessibile. In questo modo sarà possibile misurare l’inquinamento atmosferico indoor, come radon, polveri sottili o anidride carbonica.

Si tratta di un primo passo, funzionale anche alle attività di Arpa Puglia, del Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto e delle Istituzioni scientifiche del territorio, nel quale convergeranno attività e i progetti legati a rilevamenti e analisi in tema di ambiente.

I dettagli saranno illustrati in una conferenza stampa in programma martedì 14 ottobre alle ore 10 nella Prefettura di Taranto (sala Riunioni, 5° piano) alla presenza del sindaco di Taranto, Piero Bitetti, del Direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, del Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto, Vito Felice Uricchio, del Commissario straordinario della Asl, Vito Gregorio Colacicco e del direttore scientifico di Calliope, Rodolfo Sardone. 

A seguire, il taglio del nastro del laboratorio, al 2° piano di Palazzo del Governo. 

Alberobello 2022–2025: crescita economica, turismo in aumento e progetti per il futuro

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2025
Visite: 43

Il Comune di Alberobello presenta in anteprima i risultati raggiunti nel triennio 2022–2025*: la città ha conseguito una crescita economica sostenuta, superiore alla media regionale, confermandosi un territorio attrattivo, dinamico e in costante evoluzione.

Leggi tutto: Alberobello 2022–2025: crescita economica, turismo in aumento e progetti per il futuro

CIGNO
CIGNO

Il rituale apocalittico di CIGNO in concerto all’Eremo Club di Molfetta

Dettagli
By Luca
Luca
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2025
Visite: 53
  • CIGNO
  • MUSICA BARI
  • MUSICA MOLFETTA
  • EREMO CLUB

CIGNO è il progetto del musicista romano Diego Cignitti, che sabato 18 ottobre si esibirà dal vivo sul palco dell’Eremo Club di Molfetta (BA). Un concerto per presentare l’ultimo album “Buonanotte Berlinguer”. Una celebrazione, un rituale tra il sacro e il profano, tra atmosfere psichedeliche post punk, scandite da riff taglienti e ritmiche industrial.

Leggi tutto: Il rituale apocalittico di CIGNO in concerto all’Eremo Club di Molfetta

14ª Edizione di “Tracce di Donna”. Anna Foglietta ad Alberobello per dire NO alla violenza sulle donne

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Ottobre 2025
Visite: 16

Il Comune di Alberobello è lieto di annunciare la 14ª edizione di “Tracce di Donna”, l’evento simbolo della comunità dedicato al valore, alla forza e alla voce delle donne. La manifestazione è organizzata dall’Associazione “Da Betlemme a Gerusalemme” con il patrocinio del Comune di Alberobello.

Venerdì 17 ottobre 2025
Ingresso ore 20.30 | Sipario ore 21.00
Cinema Teatro dei Trulli – Alberobello

Protagonista di questa edizione sarà Anna Foglietta, attrice di grande sensibilità e portavoce della Fondazione “Una Nessuna Centomila”, da anni impegnata nella lotta contro ogni forma di violenza sulle donne. Il titolo scelto per il 2025 – “Una, nessuna, centomila volte contro ogni violenza” – rappresenta un messaggio potente, destinato a risuonare nella coscienza collettiva come un invito all’impegno e alla responsabilità.

«Tracce di Donna è uno dei momenti più alti della nostra programmazione culturale» – dichiara Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello. «Accogliere Anna Foglietta è un onore e un segnale importante: significa mettere al centro della scena pubblica un tema che non può e non deve mai passare in secondo piano. La cultura è lo strumento più potente per costruire una società più giusta, consapevole e rispettosa.»

Durante la serata sarà conferito il Premio “Tracce di Donna ad Alberobello”, un riconoscimento simbolico rivolto a chi, con il proprio impegno umano, artistico o professionale, contribuisce a tenere viva l’attenzione su temi cruciali come l’uguaglianza di genere, i diritti delle donne e il contrasto alla violenza.

«Questa manifestazione è nata per dare voce alle storie delle donne, alle loro battaglie e ai loro successi» – aggiungono l’Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni, Valeria Sabatelli, e l’Assessora alle Politiche Sociali, Valentina Liuzzi. «Con Anna Foglietta portiamo ad Alberobello un esempio concreto di impegno e sensibilità. “Tracce di Donna” è un invito a riflettere, a partecipare e a prenderci cura, insieme, della comunità che vogliamo costruire: più equa, più sicura, più libera.»

L’iniziativa si inserisce pienamente nel percorso delle politiche sociali del Comune di Alberobello, che promuovono da anni progetti nelle scuole e attività dedicate alla parità di genere e alle pari opportunità, con l’obiettivo di educare al rispetto e alla prevenzione di ogni forma di discriminazione.

«Alla sua 14ª edizione, “Tracce di Donna”, con la partecipazione di Anna Foglietta, affronta un tema che ribadisce l’assurdità, la brutalità e la condanna di ogni forma di violenza verso donne e bambini, ma soprattutto l’importanza di costruire una cultura della pace capace di scardinare ogni tentativo di chiusura, odio e oppressione dell’altro e della sua alterità» – conclude Fenisia Gramolini, Presidente dell’Associazione Da Betlemme a Gerusalemme. «Lo farà con la libertà, la tenerezza, il coraggio e la forza espressiva di sempre, dando spazio anche a quelle _tracce_ nel cui prezioso solco possiamo continuare a camminare per la crescita della nostra comunità.»

L’ingresso è su prenotazione: t.ly/rtojG

L’evento è disponibile anche sull’app Bookizon, attraverso cui è possibile restare aggiornati su tutte le novità. Nel biglietto è inclusa la degustazione del vino bianco “Lei” della Cantina Museo Albea, eccellenza del territorio che accompagna da sempre i grandi appuntamenti culturali della Città.

Il Comune invita cittadine, cittadini e visitatori a partecipare numerosi a una serata che unisce arte, testimonianza civile e memoria collettiva: un’occasione per riflettere, ascoltare e condividere nel cuore di un’Alberobello sempre più attenta e viva nella promozione della cultura e del rispetto.

Unite, uniti, unitə per dire basta.

Altri articoli …

  1. La tradizione teatrale turca prende vita nella Distilleria con “Il Giudizio Spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini”
  2. Doppio appuntamento con il progetto “Scarti. Valorizzare le diversità”
  3. ‘UNDERDOGS Vol. 1’, IL NUOVO ALBUM DI MORA & BRONSKI, UN OMAGGIO MODERNO ALLE RADICI AMERICANE
  4. AAA… Alberobello chiama la creatività. È stato indetto un concorso di idee per il logo ufficiale per il Trentennale UNESCO

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 1 di 1145

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca