Dopo il successo dei primi appuntamenti, ritorna martedì 16 settembre, alle ore 20.00, nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine, il Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa. Nella straordinaria bellezza della natura di uno dei luoghi naturalistici più significativi del Salento, viene messa in scena “Huldra”, una performance di Teatro nella Natura, ideata appositamente per contesti come quello della Riserva delle Cesine, di Dynamis Teatro di Roma.
Tutto si sviluppa all’interno della foresta e presentato come un avvenimento straordinario che si incontra durante un percorso. Mentre la luce del crepuscolo sta scomparendo, camminando vicini dentro la grande foresta, molti individui umani si uniscono a migliaia di individui vegetali, mentre nella loro comunità qualcosa sta per accadere. In un tempo dove gli alberi cadono fragorosamente nel rumore assordante delle motoseghe, le foreste sono costantemente violate nella loro organizzazione strutturale e funzionale, mentre nell’uomo regna una silenziosa patologica cecità al mondo vegetale, Huldra ritorna nella foresta per ricordarci la sacralità, per riportare gli dei che sono stati cacciati diventando predatori, per aiutare l’uomo a ritrovare il senso del limite.
Nel percorso gli spettatori sono guidati all’interno di un itinerario stabilito in base alle caratteristiche naturali della foresta attraversata. La luce di una torcia li accompagna ad entrare nella visione di una natura padrona della sua vita notturna. L’invito per il partecipante è quello di incedere grazie all’intuizione dei sensi, guardare a bocca aperta per incontrare la meraviglia e lo spavento. Lo spettatore viene investito da visioni enigmatiche, segni e suoni misteriosi, un ponte tra mondo del visibile e mondo dell’invisibile. Dopo una prima fase di preparazione il gruppo è accompagnato a fermarsi in una serie di postazioni. Nel cuore del sentiero si sviluppa la performance, che evoca la leggenda svedese di Huldra, creatura mitologica appartenente al folklore del nord Europa.
NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.
Ingresso: 5€. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail:
Giuseppina Bridelli debutta nella parte di Sesto nel Giulio Cesare di Händel. Una prima non solo per l’artista – che arricchisce così il suo già ampio repertorio haendeliano – ma anche per il Teatro Petruzzelli di Bari che ospita per la prima volta un’opera del compositore tedesco, rompendo un silenzio troppo lungo.
Manager e professionisti da tutta Italia si sono riuniti in Puglia per un confronto aperto sul giusto rapporto tra risorse umane e intelligenza artificiale. Un appuntamento che ha unito momenti di approfondimento e formazione ad esperienze emozionali e di team building, con l’obiettivo di dimostrare come l’innovazione tecnologica possa diventare un alleato e non un antagonista delle persone, valorizzando competenze, creatività e benessere dei collaboratori.
Un viaggio nel tempo per riportare l’orologio della storia all’Anno Mille. Tra armi e accampamenti, rievocatori da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, musica medievale e spettacolo di fuoco. Sabato 13 e domenica 14 a Taranto, nell’oasi Battendieri lungo il mar Piccolo, di scena “La Battaglia dell’XI Secolo tra Normanni e Bizantini” che rievocherà vicende pugliesi accadute nel 1060.
Una due giorni di living history, ideata e organizzata dall’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine, in cui si fronteggeranno due eserciti: da un lato quello capeggiato da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio, dall’altro le truppe di Miriarcha che proveranno a difendersi dagli invasori, proteggendo i loro territori: Taranto, Brindisi, Oria e Otranto. A raccontare in tempo reale lo svolgimento della manifestazione, articolata in due atti, saranno le voci narranti degli attori Massimo Cimaglia, Giovanni Guarino, Giuseppe Ranoia, Emanuele Asprella.
In un contesto naturale unico, tra mar Piccolo, fiume Cervaro e gli antichi cammini della Via Appia, verrà ricostruito un grande accampamento medievale. Oltre allo svolgimento della Battaglia, previsti laboratori artigianali, didattica storica, tiro con l’arco, giochi medievali per bambini, personaggi grotteschi del tempo, esibizioni di musica, spettacoli con artisti del fuoco. Infine, non mancherà lo street food a base di prodotti tipici pugliesi, arricchiti da richiami ai sapori del passato.
Sabato 13 l’accampamento aprirà al pubblico alle ore 16 per l’avvio delle attività. Dalle 18:30 (circa) alle 20 al via la prima fase della Battaglia. Alle 21:30 esibizioni di musiche e danze medievali con il M° Fabio Anti e il gruppo Musica Historica (Odor Rosae Musices, Odor Rosae Chorus, La Vaga Harmonia) e, alle 22, spazio agli artisti con l’associazione Il Centiforme che porterà in scena un emozionante spettacolo di fuoco, tra giochi di luce, suoni e coreografie. Un’esibizione capace di stupire grandi e piccoli, nella quale la potenza del fuoco diventa poesia e movimento.
Il giorno seguente si comincia già dal mattino quando nell’accampamento, dalle ore 10:30 alle 13, ci saranno attività di tiro con l’arco, didattica e giochi storici. Poi alle 16 riapertura al pubblico nell’attesa, indicativamente dalle 18.30 alle 20, dell’epilogo della Battaglia. Sino alle 22, inoltre, sarà attivo il food truck.
Ma a rendere così speciale questa rievocazione è anche il luogo scelto. Da qui la possibilità di scoprire storia e curiosità attraverso le visite guidate gratuite a cura della guida turistica Enza Tomaselli. Il sabato 16:30- 17 e 17-17:30, la domenica 10-11, 16:30- 17 e 17-17:30, con ritrovo presso punto ristoro bar.
La Battaglia vanta il patrocinio della Soprintendenza nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo, di regione Puglia (Polo Arte Cultura Turismo) e del comune di Taranto.
L’oasi dei Battendieri si raggiunge facilmente percorrendo la strada provinciale 78, Circummarpiccolo comune di Taranto. Ampio parcheggio. Coordinate TOM TOM, ITA @40°29’41.57°N, 17°19’36.30°E. Ingresso con contributo per autofinanziamento associativo di 8 euro a persona per una giornata e 10 per entrambe. Gratuito per i bambini sotto i 10 anni. Sarà possibile l’acquisto al botteghino o tramite prevendita al link https://www.cavalieriterretarentine.it/batt.../acquista-ora/.
Il celeberrimo supermodello internazionale Fabio Mancini di origini pugliesi (suo padre è di Castellaneta), volto storico di Giorgio Armani, è ospite d’eccezione con un monologo a Le Iene domenica 14 settembre 2025 alle ore 21:15 su Italia1.
Leggi tutto: Il Supermodello Fabio Mancini domenica si racconta a Le Iene
Ci sarà un finale d’eccezione per la rassegna estiva “We are in Trulli 2025”, che si concluderà venerdì 26 settembre con il concerto gratuito dei Tiromancino, nella magica cornice del Rione Monti, presso Largo Martellotta a partire dalle ore 21:00 ad Alberobello. Il gruppo guidato da Federico Zampaglione, protagonista da oltre 35 anni della scena musicale italiana, regalerà al pubblico un viaggio emozionante tra alcune delle canzoni più amate di sempre, da “Due Destini” a “La descrizione di un attimo”, da “Amore Impossibile” a “Per me è importante”.
“Chiudere l’estate con i Tiromancino è per noi motivo di grande orgoglio – dichiara il Sindaco di Alberobello Francesco De Carlo –. La loro musica parla di emozioni autentiche, e sono certo che il concerto lascerà nella memoria di cittadini e visitatori un ricordo indelebile. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria rassegna estiva.”
Con 12 album di inediti all’attivo e una sensibilità artistica che unisce musica e parole, i Tiromancino rappresentano una delle voci più autentiche del panorama cantautorale italiano. Accanto alla musica, anche il cinema: Zampaglione è reduce dal successo del suo ultimo film “The Well”, inserito dal New York Times tra i cinque horror da non perdere e distribuito in 104 Paesi, consolidando la sua reputazione di regista tra i più interessanti del panorama internazionale.
“We are in Trulli 2025 ha confermato quanto la cultura sia un motore potente di attrattività e partecipazione – aggiunge l’Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni Valeria Sabatelli –. La presenza dei Tiromancino e la collaborazione con Emergency danno ancora più valore al nostro progetto: l’arte può e deve dialogare con i grandi temi del nostro tempo, come la pace e la solidarietà.”
Durante la serata, sarà presente Emergency con la campagna ‘R1PUD1A’, un’iniziativa nata per promuovere la pace e il rifiuto della guerra. I partecipanti potranno ricevere informazioni aggiornate, materiali dedicati e contribuire attivamente a sostenere il messaggio della campagna.
L’iniziativa è promossa da Bass Culture con il patrocinio del Comune di Alberobello.
TIROMANCINO in tour con il live de “La descrizione di un viaggio Tour 2025”, prodotto da DM Produzioni, concerto omaggio ai 25 anni dello storico album “La descrizione di un attimo”, disco che consacrò il gruppo al grande pubblico.
I Tiromancino, capitanati da Federico Zampaglione, ripercorreranno i successi che li hanno resi un punto di riferimento del panorama musicale nazionale. Sarà un vero e proprio viaggio attraverso le sonorità e i testi, parte del nostro patrimonio collettivo, brani come: “La descrizione di un attimo”, “Per me è importante”, “Due destini”, “Immagini che lasciano il segno” sino ad arrivare ai singoli più recenti “Il Cielo” e “Mi rituffo nella notte”.
“Sono passati 25 anni da LA DESCRIZIONE DI UN ATTIMO – racconta Federico Zampaglione– Il disco che ci ha cambiato la vita, portando al grande pubblico la nostra musica, che fino ad allora era stata molto di nicchia. Tantissime sono le canzoni che da lì in poi hanno contribuito a questo incredibile ed emozionante viaggio, con il tour che ci apprestiamo a fare renderemo omaggio proprio a questi brani”.
Lo show propone un repertorio vasto e continuamente rinnovato, un percorso che unisce i grandi classici ai nuovi brani.
Federico Zampaglione sarà accompagnato da Francesco Stoia (basso), Marco Pisanelli (batteria), Antonio Marcucci (chitarra) e Fabio Verdini (tastiere).
Ph: Maddalena Petrosino