Andria, 6 ottobre 2025 – Un traguardo importante per AudioVisual-SI, azienda andriese specializzata in soluzioni audio-video avanzate e sistemi di automazione per residenze e imprese. A dieci anni dalla sua fondazione, la società guidata dal System Integrator Mario Quacquarelli cambia veste ed apre ufficialmente le porte della sua nuova sede in via Onofrio Jannuzzi 20, ad Andria.
Il Comune di Alberobello lancia ufficialmente STATT – Stagione Teatrale Alberobellese per la Tutela del Territorio 2025/2026, un progetto che fa del teatro non solo intrattenimento, ma occasione di crescita collettiva e responsabilità condivisa.
«Con STATT – dichiara Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello – vogliamo offrire alla nostra comunità una stagione teatrale che, oltre a creare spazi culturali, possa ispirare nel custodire ciò che rende unica la nostra Città e i nostri Cittadini. Il teatro diventa così uno strumento di empowerment e di partecipazione attiva».
Il progetto STATT si inserisce nel dossier Pietramadre, redatto in occasione della candidatura di Alberobello, insieme a Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare, a Capitale Italiana della Cultura 2027. Questo progetto muove i suoi primi passi con l’obiettivo di radicare sempre più la cultura, in tutte le sue declinazioni, nel tessuto sociale della comunità alberobellese.
«Sostenere iniziative come STATT – aggiunge Viviana Matrangola, Assessora regionale alla Cultura – significa investire in una Puglia che sa coniugare tradizione e innovazione, cultura e ambiente, socialità e comunità. Alberobello, con la sua unicità riconosciuta dall’UNESCO, è il luogo ideale per far germogliare semi di bellezza e consapevolezza».
Un progetto che nasce per essere compreso prima ancora che visto, perché il teatro va esplorato in tutte le sue dimensioni: dalla scrittura alla messa in scena, fino all’accento che attori e registi danno ai personaggi. Un percorso che invita il pubblico ad avvicinarsi con consapevolezza al linguaggio teatrale, non solo come spettatori ma come protagonisti di un’esperienza di comunità.
Prima edizione: Sementi
Tre spettacoli di rilievo nazionale inaugureranno la rassegna tra novembre 2025 e maggio 2026 al Teatro dei Trulli. Attorno a essi prenderanno forma incontri formativi e momenti di confronto – parlé – pensati per tutte le età, con l’obiettivo di accompagnare il pubblico in un’esperienza immersiva, capace di trasformare la visione in riflessione e condivisione.
«Con Sementi – spiega Giuseppe Palasciano, Direttore Artistico di STATT e Presidente di Rotte Vocali – inauguriamo un percorso che non vuole limitarsi a presentare spettacoli, ma a coltivare esperienze e consapevolezze. Il teatro, con la sua capacità di attraversare i linguaggi e le generazioni, diventa seme di cambiamento, capace di radicarsi nelle persone e generare nuovi sguardi sul mondo».
Il valore educativo
STATT si propone anche come risposta alla povertà educativa, con particolare attenzione agli adolescenti. Gli incontri propedeutici aiuteranno a sviluppare empatia e capacità di immedesimazione, mentre la messa in scena offrirà strumenti per comprendere meglio se stessi e gli altri.
«La tutela del territorio – dichiarano le Assessore comunali Valeria Sabatelli, Assessora alla Cultura, e Valentina Liuzzi, Assessora a Istruzione e Welfare – non è solo un dovere civico, ma un atto d’amore verso le nuove generazioni. Con questa stagione vogliamo coinvolgere non solo gli spettatori, ma anche le scuole, i giovani e le famiglie, rendendoli protagonisti di un percorso di consapevolezza e partecipazione».
Oltre l’intrattenimento
STATT è un progetto corale curato da Rotte Vocali, con il sostegno di BCC Alberobello, delle istituzioni scolastiche e delle realtà del territorio, e con il patrocinio di Regione Puglia e il patrocinio oneroso del Comune di Alberobello.
Il Comune invita residenti e visitatori a vivere insieme questa esperienza culturale unica.
Alla vigilia del suo centoventesimo compleanno, Lù Mière Calicidicinema Premia Aldo Fabrizi, (Roma 1° novembre 1905 – Roma 2 aprile 1990) attore, regista, sceneggiatore, comico e poeta, icona della romanità nel mondo. La manifestazione si terrà domenica 12 ottobre, (a partire dalle ore 19 con ingresso libero su prenotazione) a Sternatia, Palazzo Granafei sede del centro studi Chora-Ma “Donato Indino” nel cuore della Grecìa Salentina.
Milano. Si terrà dal 23 al 25 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo il Premio Tenco 2025, la rassegna dedicata alla canzone d’autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, unica in Europa e nel mondo, che si tiene dal 1974.
«Sarà un grande Premio Tenco, per certi versi anche complicato – ha anticipato Antonio Silva del Club Tenco – Il Tenco non è più solo la rassegna ma un evento che coinvolge tutta la città di Sanremo perché non è più il Tenco una volta».
Titolo di questa edizione è “Con la memoria”, tema che sarà presente durante tutta la rassegna con l’intento di indagare intorno ad alcuni fatti salienti della storia del Novecento che hanno avuto riflessi sulla musica. Questo fil rouge ha rappresentato anche uno dei criteri per l’assegnazione dei Premi Tenco per la carriera da parte del direttivo del Club Tenco.
«La canzone è spesso frutto della memoria personale o collettiva, è elaborazione di esperienze vissute o narrazione di fatti tramandati – ha fatto notare Sergio Secondiano Sacchi, direttore artistico del premio – In un periodo storico in cui l’esercizio della memoria è sempre più carente e deficitaria, dove la storia e l’esperienza vengono con disinvoltura sorvolate, accantonate o riscritte a proprio piacimento, anche la memoria musicale pare non godere di grande salute perché si è portati a rifarsi solo a ciò che è successo l’altro ieri ignorando, e non conoscendo, le radici più salde della nostra storia».
I Premi Tenco assegnati dal direttivo del Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale saranno assegnati in questa edizione a Baustelle, Goran Bregovic, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca, Premio Tenco all'operatore culturale a Tito Schipa Jr. e il Premio Yorum a Refaat Alareer, poeta e attivista palestinese morto nel 2023, insieme a suo fratello, sua sorella e i suoi tre figli in un attacco aereo israeliano nel nord di Gaza. Durante la sua carriera, insegnò letteratura e scrittura creativa all'Università Islamica di Gaza e co-fondò We Are Not Numbers, un'organizzazione per mettere in contatto autori esperti internazionali con giovani scrittori di Gaza, promuovendo la narrazione come strumento di resistenza palestinese; il Premio Yorum è istituito in collaborazione con Amnesty International Italia dal 2020 per dare visibilità agli artisti che in tutto il mondo, mettendo spesso a repentaglio la loro vita, lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione. Il Grup Yorum, che ha dato il nome a questo riconoscimento, sarà ospite quest’anno per la prima volta, e ritirerà il premio alla memoria di Alareer.
Le Targhe Tenco 2025 ai migliori dischi dell’anno di canzone d’autore pubblicati nel corso dell’anno vanno a “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi (migliore album in assoluto) che si aggiudica anche il premio come migliore canzone singola, “Furèsta” de La Niña (migliore album in dialetto), “Mi piace” di Anna Castiglia (migliore album opera prima), “Kaleidoscope” di Ginevra Di Marco (migliore album di interprete), “Pagani per Pagani” prodotto da Caroline Pagani (migliore album a progetto), votate da una giuria competente formata da esperti, giornalisti e addetti ai lavori scelti dal Club Tenco.
Il Premio Siae andrà a Mimmo Locasciulli per i cinquant'anni della sua iscrizione alla Società Italiana degli Autori ed Editori, con il deposito del brano “Canzone di sera”.
Tra gli ospiti Simone Cristicchi, Pierdavide Carone, Emma Nolde, Moni Ovadia, Omar Pedrini con Massimo Priviero, Ricky Portera, David Riondino con Sara Jane Ceccarelli.
A presentare le serate sul palco del Teatro Ariston saranno Lorenzo Luporini, Antonio Silva, Silvia Boschero e Andrea Scanzi.
La rassegna comprende anche proiezioni, presentazioni, incontri e spettacoli pomeridiani, presso la sede del Club Tenco nell'ex scalo merci della vecchia stazione ferroviaria, al Teatro Casinò, all’ex chiesa Santa Brigida nel quartiere Pigna, al Cinema Ritz.
La masterclass per le scuole, quest’anno dedicata a Lucio Dalla, vedrà la partecipazione di Daniele Caracchi (Pressing per la Fondazione Lucio Dalla) e Bruno Sconocchia (storico manager di Lucio Dalla e Presidente AssoConcerti), insieme agli artisti Pierdavide Carone e Ricky Portera: moderano Marika Amoretti (Club Tenco) e Stefano Senardi (Presidente Onorario del Club Tenco).
Va ricordato che l’associazione culturale Club Tenco fu fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica sotto la guida del compianto Amilcare Rambaldi per promuovere e sostenere la canzone di qualità, è intitolata al grande artista e cantautore italiano Luigi Tenco.
«Lo scopo del club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo – ha ribadito Antonio Silva – Il premio continua il lavoro che aveva iniziato Tenco con le sue canzoni».
Quest’anno il premio cade durante il conflitto intentato da Israele.
«C’è una illegittima noncuranza del nostro Governo per Gaza – ha osservato Stefano Senardi presidente onorario – Sono state sequestrate navi in acque internazionali con i volontari che portavano approvvigionamenti, i 60 mila morti finora. La nostra è un’antenna e tutto quello che facciamo è nel nome di Luigi Tenco che è sempre presente».
Dal 24 al 26 ottobre 2025, Rutigliano ospiterà la sesta edizione del “Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori di Puglia”, organizzata dall’APS SensAzioni del Sud con la direzione artistica di Core Live Show. Dopo lo straordinario successo delle cinque edizioni precedenti, il centro storico della città in provincia di Bari si prepara ad accogliere ancora una volta la grande festa che celebra i vini e la gastronomia del territorio, con un programma che unisce degustazioni, musica, cultura e tradizione.
Leggi tutto: A Rutigliano (Ba) la sesta edizione del Puglia Wine Festival
Titolo: Sagato. Il Drago di luce
Autore: Mario Contino
Pagine: 286
Prezzo: € 21,00
ISBN: 979-12-81730-08-3
Uscita: 5 ottobre 2025
Un’epica battaglia tra luce e oscurità, un giovane eroe destinato a cambiare il destino di un regno, un romanzo che unisce azione, magia e amicizia.
Il 5 ottobre 2025 arriva in libreria e negli store online Sagato. Il Drago di luce, il nuovo romanzo di Mario Contino, autore conosciuto e apprezzato per i suoi studi e scritti dedicati al mistero, al folclore e al paranormale.
Ambientato nel regno di Rocford, il romanzo narra la lotta di Sagato, giovane guerriero chiamato a fronteggiare il potere oscuro del terribile Drago Donair. Orfano cresciuto nell’istituto Mirus, Sagato vede la propria vita cambiare quando il destino lo mette di fronte a una missione più grande di lui: difendere il regno e riportare la pace. Armato della Katana dello Spirito e sostenuto da coraggio, amicizia e nuove alleanze, Sagato dovrà affrontare sfide mortali e nemici potenti in un’avventura che lo porterà fino alla battaglia finale.Con una scrittura avvincente e uno stile capace di fondere epica, fantasy e suggestioni spirituali, Sagato. Il Drago di luce trasporta i lettori in un universo in cui il bene e il male si affrontano senza tregua, ma dove la speranza può ancora brillare.
Mario Contino (Agropoli, 1986) è scrittore e ricercatore specializzato nello studio dei fenomeni paranormali e del folclore, interpretati con rigore storico-antropologico. Ha vissuto a Lecce e oggi risiede a Monopoli (BA). Autore poliedrico, ha pubblicato saggi, romanzi, raccolte poetiche e testi musicali. È stato fondatore e presidente dell’Associazione Italiana Ricercatori del Mistero (AIRM), che nel corso della sua attività ha ottenuto riconoscimenti in ambito istituzionale e accademico-scientifico per serietà e metodo.
Disponibilità
Il volume può essere ordinato direttamente sul sito della casa editrice www.icarolibri.com oppure richiesto nelle migliori librerie, sia online che fisiche.Link acquisto libro: https://icarolibri.com/catalogo/sagato-il-drago-di-luce-139.html
Per informazioni, interviste e materiali stampa:
I Libri di Icaro – Ufficio stampa
Email:
Telefono: 371 1878199 / 327 6956111