Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

AperiPrima – Storytelling territoriale e consapevolezza etica nella produzione di Maria Gabriella De Judicibus Da Lettere dal Libano a Game Over

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Ottobre 2025
Visite: 11

Prosegue la rassegna “Heritage Hub – Prima rassegna di percorsi culturali e storytelling salentino”, promossa da Proloco Lecce APS e sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia, con un nuovo appuntamento dedicato alla narrazione come strumento di consapevolezza e valorizzazione del territorio.

Lunedì 27 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Auditorium – II piano del Museo “S. Castromediano” (Viale Gallipoli, 31 – Lecce), si terrà l’incontro “Storytelling territoriale e consapevolezza etica nella produzione di Maria Gabriella De Judicibus: da Lettere dal Libano a Game Over”.

A presentare l’evento sarà Marina Scaramazza.

Interverrà l’autrice Maria Gabriella De Judicibus, che dialogherà con il pubblico sui temi centrali della sua produzione letteraria. Le letture saranno affidate agli attori Lorenzo Paladini e Miriana Moschetti dell’AMA – Accademia Mediterranea dell’Attore.

Al termine dell’incontro è previsto un rinfresco offerto dalla Pasticceria Danny.

Ingresso libero.

Per informazioni:

📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

📞 351 5032693

Nel segno di Tognazzi. Al Museo Fiermonte di Lecce

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Ottobre 2025
Visite: 62

Torna Lù Mière calicidicinema domenica 26 ottobre 2025, al museo di arte moderna “Fiermonte“, in vico dei Raynò, 4, dove prosegue il ciclo di proiezioni in un luogo, che trasuda arte, natura e bellezza. “Venga a prendere il caffè da noi” è il titolo scelto con uno strepitoso Ugo Tognazzi  che - anticipa Antonio Manzo “ci regalerà un ruolo memorabile, nel momento più alto della sua carriera.  Un ruolo cucitogli addosso, alla perfezione, dal maestro Alberto Lattuada, che creerà, grazie a questa pellicola, un ulteriore cliché di originalità, nella sua lunga e proficua filmografia.”

Leggi tutto: Nel segno di Tognazzi. Al Museo Fiermonte di Lecce

La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Ottobre 2025
Visite: 69

Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma mercoledì 22 ottobre nella Distilleria di San Cesario di Lecce.

Leggi tutto: La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud

VENICEMARATHON 2025: MARCO FRATTINI PRESENTA LA CARD DEDICATA ALLA GARA

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Ottobre 2025
Visite: 16

Iovedodicorsa e le card da collezione di Piparula

Dopo la Maratona di Ravenna Città d’arte e Run Rome The Marathon, la collezione di Card iovedodicorsa si arricchisce di un nuovo capitolo. La Card n.003 sarà distribuita nei pacchi gara ufficiali della Venicemarathon 2025 e rappresenta un incontro unico tra corsa, arte e musica.

LE CARD DA COLLEZIONE

VENICEMARATHON 2025 card

La card raffigura “La grande Luna di Piparula”, un’illustrazione che illumina la laguna di Venezia con i suoi monumenti inconfondibili, simbolo di un evento che unisce migliaia di runner da tutto il mondo.

Accanto al valore artistico e collezionistico, la Card offre un contenuto esclusivo: i possessori potranno scaricare gratuitamente “A due passi dal Cielo”, il brano presentato da Marco Frattini, maratoneta, musicista, autore e fondatore del brand iovedodicorsa.

Marco Frattini dichiara: «Il brand iovedodicorsa da alcuni anni unisce due passioni: la corsa e la musica. Le Card da collezione sono il simbolo concreto di questo legame: rappresentano un ricordo speciale per i runner e non solo. Sono piccoli oggetti di arte e memoria, che uniscono sportivi, appassionati di musica e collezionisti in una stessa community.»

Le Card iovedodicorsa non sono semplici gadget: sono veri e propri oggetti da collezione. Pensate per i runner e non solo, celebrano le grandi maratone italiane attraverso arte visiva, musica originale e community. Dopo Ravenna e Roma, Venezia segna la terza tappa di un percorso che punta a unire sport, creatività e cultura.


CHI È MARCO FRATTINI

Marco Frattini Venicemarathon 2025 card

Nato a Milano il 27 luglio 1976, Marco Frattini è audioleso profondo dal 2006, 6 volte campione Italiano per la federazione F.S.S.I, laureato in odontoiatria e protesi dentaria, scrittore, chef, fonico, imprenditore e musicista.

Fondatore del brand IOVEDODICORSA (www.iovedodicorsa.com), delle piattaforme CiaoRunner (www.ciaorunner.com), il primo social-network al mondo dedicato all'ambito della corsa presentato nel 2015 in occasione della Milano City Marathon e RunTheWorld, ha saputo trasformare limiti personali in progetti concreti per l’inclusione e l’accessibilità in ambito sportivo e culturale.


LINKS

Web: www.iovedodicorsa.com
Facebook: www.facebook.com/iovedodicorsa
Instagram: www.instagram.com/iovedodicorsa
YouTube: www.youtube.com/frattellox
Twitter: www.twitter.com/iovedodicorsa


Ufficio Stampa AZ Press
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ad Alberobello Cantiere Città punta su ART.CO: l’artigianato come motore di comunità

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Ottobre 2025
Visite: 25

Cantiere Città ha fatto tappa ad Alberobello con un appuntamento dedicato ad ART.CO, un progetto che mette al centro il valore dell’artigianato come espressione culturale e innovativa dei territori.

Cantiere Città è il programma di capacity building promosso dal Ministero della Cultura – Dipartimento per le Attività Culturali, Servizio VI dell’ex Segretariato generale – e dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e rivolto alle finaliste al titolo di Capitale italiana della Cultura 2027 con l’obiettivo di rafforzare le loro capacità progettuali, dare un futuro al dossier di candidatura e alla rete di relazioni attivate per il titolo.

La giornata, ospitata presso il Centro culturale Giovanni Galiani di Alberobello, si è articolata in due momenti: una fase istituzionale e una fase di co-progettazione. Durante la mattinata, alle ore 10.30, si sono svolti gli incontri istituzionali con i rappresentanti della Regione Puglia, della Città Metropolitana di Bari, dei Comuni di Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare, dell’Anci, della Camera di Commercio di Bari e del Gal. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, si sono tenuti gli incontri di co-progettazione con associazioni, imprese e stakeholder locali, che hanno contribuito al confronto sul tema dell’ART.CO, inteso come modello di sviluppo per valorizzare l’artigianato di qualità e la filiera culturale e produttiva del territorio.

Per la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali erano presenti Francesca Neri, responsabile dell’Area “Progetti d’innovazione e complessi”, e Agnieszka Śmigiel, esperta di politiche culturali.

Per il Comune di Alberobello hanno partecipato Francesco De Carlo, Sindaco, e Valeria Sabatelli, Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni, inoltre in rappresentanza delle altre città del progetto Pietramadre sono intervenute Stella Stefanelli, Vicesindaca del Comune di Castellana Grotte, Marta Jerovante, Consigliera con delega alla Cultura del Comune di Noci, Anna De Donato, Presidente del Consiglio Comunale di Polignano a Mare. A questi si aggiungono gli stakeholder locali e rappresentanti delle istituzioni culturali e associative coinvolte nella fase di progettazione del dossier di candidatura. Tra gli altri sono intervenuti Fiorenza Pascazio, Presidente ANCI Puglia, Lucia Di Bisceglie, Presidente della Camera di Commercio di Bari e Raffaele Santoro, Direttore GAL Terra dei Trulli e di Barsento. Gli interventi sono stati moderati da Pasquale Gatta, Project manager del progetto Pietramadre.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione del progetto “PIETRAMADRE”, già nel dossier di candidatura di Alberobello – insieme ai Comuni di Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare – a Capitale italiana della Cultura 2027, arrivata tra le finaliste.

Avviato nel 2022 e oggi alla sua quarta edizione, Cantiere Città offre alle città un percorso strutturato per trasformare le idee contenute nei dossier di candidatura in progetti concreti e sostenibili. Il percorso di accompagnamento si articola in tre corsi online con esperti della Scuola del patrimonio per l’approfondimento di temi strategici legati allo sviluppo culturale, un ciclo di workshop per ogni città partecipante, di cui uno in presenza e due online, due appuntamenti collegiali dedicati ai partecipanti a ogni edizione e un evento che riunisce tutte le città delle varie edizioni del progetto.

Cantiere Città è una delle iniziative con cui il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali sostengono la crescita delle città italiane attraverso la cultura. Un’azione mirata, capace di generare impatti duraturi sui territori.

 

Nuova uscita editoriale per I Libri di Icaro: “SAGATO – Il Drago di Luce” di Mario Contino. Presentazione ufficiale – 25 ottobre ore 17:30

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Ottobre 2025
Visite: 132

Nuova uscita editoriale per I Libri di Icaro: “SAGATO – Il Drago di Luce” di Mario Contino.  Il fantasy che inaugura la prima parte di una trilogia epica tra mito, luce e oscurità

I Libri di Icaro annunciano la pubblicazione di “SAGATO – Il Drago di Luce”, il nuovo romanzo di Mario Contino, che apre ufficialmente una trilogia fantasy dal forte impatto simbolico ed emotivo. Un viaggio tra battaglie esteriori e conflitti interiori, in cui la luce diventa scelta e responsabilità.

Leggi tutto: Nuova uscita editoriale per I Libri di Icaro: “SAGATO – Il Drago di Luce” di Mario...

Altri articoli …

  1. Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
  2. Alberobello ricorda Biagio Miraglia nel 30° anniversario della scomparsa
  3. PRESENTATO IL NUOVO LABORATORIO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA
  4. 25 e 26 ottobre 2025 CAMMINA NATURA anche in Puglia GIORNATE NAZIONALI delle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE 190 escursioni in tutta Italia, di cui 7 in Puglia

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 2 di 1148

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca