Torna ad Alberobello il ‘Festival Città dei Bambini e dei Ragazzi’, giunto quest’anno alla sua terza edizione. L’iniziativa, promossa e organizzata da Sylva Tour and Didactics APS, trasformerà ancora una volta la ‘Città dei trulli’ e la frazione di Coreggia in un grande laboratorio creativo a cielo aperto, interamente dedicato all’infanzia e all’adolescenza. Sotto gli auspici del Cepell e con il patrocino del Comune di Alberobello, l’iniziativa vanta inoltre il contributo del Consiglio di Regione Puglia, della Camera di Commercio di Bari e di Fondazione Puglia.
L’igiene orale non è soltanto una questione estetica, ma un vero e proprio pilastro della salute complessiva, fondamentale sin dall’infanzia per una crescita armoniosa e uno sviluppo sano. Con questa consapevolezza nasce l’“Incontro sull’igiene orale”, in programma martedì 30 settembre, dalle ore 17:30 alle 19:30, presso il Centro Culturale Giovanni Galiani - Ex Conceria (Bibliocenter) in via Barsento ad Alberobello.
Una donna della provincia di Taranto è stata sottoposta a un intervento chirurgico complesso che ha permesso di rimuovere un tumore alle ovaie di circa 15 kg. La massa era stata diagnosticata a giugno, quando misurava meno di 30 centimetri. Nei mesi successivi, prima dell’intervento a settembre presso la Casa di cura Bernardini, la crescita era stata rapida fino a raggiungere i 50 centimetri, comprimendo gli organi interni e provocando serie difficoltà respiratorie e rischio di occlusione intestinale.
Leggi tutto: TARANTO. RIMOSSO TUMORE ALLE OVAIE DA 15 KG: PAZIENTE SALVA
Il Laboratorio di Identificazione Personale e Odontologia Forense (LIPOF) dell’Università di Torino è un punto di riferimento nazionale per l’odontologia forense umanitaria e la tutela dei diritti umani. Il suo obiettivo principale è ridare un nome e un’identità alle corpi senza nome, offrendo servizi di identificazione personale in ambito umanitario, storico e contemporaneo attraverso la raccolta ed analisi di informazioni dentali e odontoiatriche. Il LIPOF, guidato dal professor Emilio Nuzzolese, utilizza le più avanzate tecniche di odontologia forense per identificare persone scomparse o vittime di eventi drammatici, come naufragi, calamità naturali e conflitti. Il laboratorio lavora in collaborazione con istituzioni, autorità giudiziarie e associazioni umanitarie, contribuendo a restituire identità, dignità e memoria ai resti umani e risposte concrete alle famiglie.
Dal 18 settembre è disponibile su tutte le piattaforme digitali “Some Of These Days”, il nuovo singolo del duo Mora & Bronski.
Un brano che riabbraccia le radici più profonde e, allo stesso tempo, apre nuove strade nella loro ricerca musicale.
Una volta imbracciati gli strumenti e staccato i primi accordi, la voce si appoggia e si mescola a quel suono riportando i due musicisti in quel mondo dove tutto è cominciato: la musica afroamericana che li ha formati e ispirati.
Il duo, però, non si limita a riproporre il passato. Con uno stile personale e contaminazioni che spaziano tra generi e sonorità diverse, Mora & Bronski rinfrescano un classico dimenticato, trasformandolo in un compagno di viaggio contemporaneo e vibrante.
«Amiamo la musica a 360° – dichiarano Mora & Bronski – Il blues è stato il nostro punto di partenza, ma non siamo bluesman “puri” nel senso stretto del termine. Siamo musicisti cresciuti con mille influenze, e amiamo ridare vita a brani che il tempo ha coperto di polvere, senza copiarli passivamente né stravolgerli. Se riportare alla luce queste canzoni con un vestito nuovo permette a qualcuno di riscoprirle e apprezzarle ancora, per noi è già un successo e vale il biglietto del viaggio.»
Mora & Bronski, power duo musicale in bilico tra folk e cantautorato italiano, propongono un affascinante itinerario tra le Americhe attraverso classici del blues, country, folk e rock’n’roll, unitamente a brani originali di propria composizione.
Fabio Mora e Fabio Ferraboschi, rispettivamente voce e chitarra acustica, sondano le più intime sfumature tra il bianco e il nero, arrivando così all’essenza e alla radice dell’american music, aspetto essenziale del loro nutrito bagaglio musicale.
La loro discografia si compone degli album ‘Naif’, ‘2’ e ‘50/50’, oltre a numerose compilation nelle quali compaiono i loro brani.
Facebook: www.facebook.com/moraebronski
Instagram: www.instagram.com/morabronski
YouTube: www.youtube.com/@morabronski5995
Ufficio Stampa A-Z Press
Lù MIÈRE calicidicinema propone, a sorpresa, un "fuori menù" nell'interessante museo di arte moderna "FIERMONTE", in vico dei Raynò, 4. Per la prima di un ciclo di proiezioni in un giardino, circondati da arte natura e bellezza. "Arditamente" - svela Antonio Manzo - proietteremo una rarissima pellicola del 1950: "Lo Sparviero del Nilo", protagonisti, gli allora giovanissimi Vittorio Gassman, Silvana Pampanini e l'atleta pugliese, divenuto attore: il pugile Enzo FIiermonte che con la storia del museo e dell' adiacente resort ha sicuramente a che fare...
Leggi tutto: Lù Mière calicidicinema al Museo Fiermonte di Lecce