Quest’anno il programma si arricchisce di nuove esperienze che trasformeranno il parco in un vero e proprio mondo incantato. I visitatori potranno lasciarsi coinvolgere da musica dal vivo, street food, luna park, laboratori artistici e un suggestivo mercatino artigianale, immersi tra scenografie e installazioni che celebrano i colori e l’atmosfera dell’autunno. I bambini saranno i veri protagonisti: ad attenderli il mini mondo, i laboratori creativi di intaglio e colore zucche e ceramica fredda e la fattoria di Mr John, un luogo perfetto per scoprire gli animali e la vita rurale e numerose installazioni immersive che renderanno ogni passo un’esperienza unica. Tra le novità di quest’anno spiccano il suggestivo labirinto del mandriano, l’area Western e l’OktoberFest Pugliese, per far rivivere l’atmosfera della festa bavarese più famosa al mondo, un intero padiglione dedicato con più di venti varietà di birre regionali, scoprendo i sapori autentici delle produzioni locali. Non mancheranno wurstel, pretzel, crauti e specialità autunnali, serviti in un clima festoso e conviviale che richiama lo spirito del grande classico tedesco reinterpretato in chiave italiana. A completare il calendario, spettacoli per tutta la famiglia: dal ballo agli artisti di strada, in grado di divertire grandi e piccoli.
Il 25 e 26 ottobre, inoltre, il Parco delle Zucche ospiterà la prima edizione dell’Apulia Country Festival: due giorni nel cuore della musica e della danza country con due giorni di workshop, dj set e stage coinvolgenti. Tra balli scatenati, artisti internazionali e un’atmosfera unica all’interno del magico Parco delle Zucche, un’esperienza indimenticabile fatta di ritmo, energia e divertimento per tutti! 2 giorni di pura energia con Igor Pasin, Teo Lattanzio, Aurora Profumo, Dj Proff, Ernest, Guri. Non mancheranno le emozioni del luna park, con attrazioni iconiche come la ruota panoramica, il carosello, i tappeti elastici, il trenino lillipuziano, le altalene, il toro meccanico, la casa degli specchi e molte altre. Per i più competitivi, spazio a tiro a segno e alla sfida del toro prova di forza. Grande attesa anche per il contest della zucca più grande, una sfida all’insegna della creatività e della tradizione, con in palio un premio di 500 euro. |
E per chi ama i sapori d’autunno, ci sarà un’ampia scelta di street food internazionale e specialità locali, capaci di soddisfare ogni palato. Dal cibo tipico salentino allo street food internazionale, fino a dolci di zucca, caldarroste, mele caramellate e zucchero filato: un viaggio di sapori che conquista grandi e piccoli. “Il Parco delle Zucche” è molto più di un evento: è un’occasione per ritrovarsi, sorridere, condividere e lasciarsi trasportare da un’atmosfera calda e accogliente. È un appuntamento che unisce bambini, famiglie, ragazzi e turisti in un’unica grande festa, capace di trasformare l’autunno salentino in un momento da ricordare. Con “Il Parco delle Zucche”, il Raffo Parco Gondar conferma ancora una volta la sua vocazione di cittadella dell’arte, della musica e dello spettacolo, punto di riferimento per eventi che uniscono cultura, divertimento e socialità. Il Parco Delle Zucche – Raffo Parco Gondar, Gallipoli Date: 25, 26, 30, 31 Ottobre · 1, 2 Novembre Orari: 25-26 Ottobre · dalle 10:00 30-31 Ottobre · dalle 14:00 1-2 Novembre · dalle 10:00 Biglietti e abbonamenti per laboratori e stage di ballo disponibili su Vivaticket: Link biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/il-parco-delle-zucche/279190 Per richieste di informazioni: cell: 3278215783 social: https://www.instagram.com/parcogondar_gallipoli/ https://www.facebook.com/ParcoGondar |
Love Ghost- è uscito “Gas Mask Wedding”
Torna ad Alberobello il ‘Festival Città dei Bambini e dei Ragazzi’, giunto quest’anno alla sua terza edizione. L’iniziativa, promossa e organizzata da Sylva Tour and Didactics APS, trasformerà ancora una volta la ‘Città dei trulli’ e la frazione di Coreggia in un grande laboratorio creativo a cielo aperto, interamente dedicato all’infanzia e all’adolescenza. Sotto gli auspici del Cepell e con il patrocino del Comune di Alberobello, l’iniziativa vanta inoltre il contributo del Consiglio di Regione Puglia, della Camera di Commercio di Bari e di Fondazione Puglia.
L’igiene orale non è soltanto una questione estetica, ma un vero e proprio pilastro della salute complessiva, fondamentale sin dall’infanzia per una crescita armoniosa e uno sviluppo sano. Con questa consapevolezza nasce l’“Incontro sull’igiene orale”, in programma martedì 30 settembre, dalle ore 17:30 alle 19:30, presso il Centro Culturale Giovanni Galiani - Ex Conceria (Bibliocenter) in via Barsento ad Alberobello.
Il Laboratorio di Identificazione Personale e Odontologia Forense (LIPOF) dell’Università di Torino è un punto di riferimento nazionale per l’odontologia forense umanitaria e la tutela dei diritti umani. Il suo obiettivo principale è ridare un nome e un’identità alle corpi senza nome, offrendo servizi di identificazione personale in ambito umanitario, storico e contemporaneo attraverso la raccolta ed analisi di informazioni dentali e odontoiatriche. Il LIPOF, guidato dal professor Emilio Nuzzolese, utilizza le più avanzate tecniche di odontologia forense per identificare persone scomparse o vittime di eventi drammatici, come naufragi, calamità naturali e conflitti. Il laboratorio lavora in collaborazione con istituzioni, autorità giudiziarie e associazioni umanitarie, contribuendo a restituire identità, dignità e memoria ai resti umani e risposte concrete alle famiglie.
Lù MIÈRE calicidicinema propone, a sorpresa, un "fuori menù" nell'interessante museo di arte moderna "FIERMONTE", in vico dei Raynò, 4. Per la prima di un ciclo di proiezioni in un giardino, circondati da arte natura e bellezza. "Arditamente" - svela Antonio Manzo - proietteremo una rarissima pellicola del 1950: "Lo Sparviero del Nilo", protagonisti, gli allora giovanissimi Vittorio Gassman, Silvana Pampanini e l'atleta pugliese, divenuto attore: il pugile Enzo FIiermonte che con la storia del museo e dell' adiacente resort ha sicuramente a che fare...
Leggi tutto: Lù Mière calicidicinema al Museo Fiermonte di Lecce