Un intervento del Ministero della Salute per richiamare le aziende sanitarie a rispettare la normativa vigente, ammettendo i laureati in Odontoiatria e protesi dentaria, senza ulteriori specializzazioni, alle graduatorie per gli specialisti odontoiatri ambulatoriali. A promuoverlo, in una nota indirizzata a Mariella Mainolfi, direttore generale della ex DG professioni sanitarie e risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero, il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, Andrea Senna.
A quasi due anni dalla sua approvazione, la norma di legge (l’articolo 15- ter del “Decreto Bollette”) che aboliva, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici per dirigente medico odontoiatra e dell’accesso alle funzioni di specialista odontoiatra ambulatoriale, il requisito della specializzazione, è infatti ancora poco applicata.
“La normativa è chiara – spiega Senna – e stabilisce, una volta per tutte, il valore specializzante della laurea in Odontoiatria e protesi dentaria. Laurea che, insieme all’abilitazione e all’iscrizione all’Ordine, è oggi l’unico requisito necessario sia per la partecipazione ai concorsi pubblici sia per l’ammissione alle graduatorie per la specialistica ambulatoriale”.
Anche i Tribunali si stanno, come è naturale, allineando: una recente sentenza del Tribunale di Trapani, la 1997 del 2024, nell’ordinare alla Asp di includere il ricorrente nella graduatoria per l’anno 2025, ha precisato che il titolo dei laureati in Odontoiatria e protesi dentaria “assorbe” quello di specializzazione in Odontoiatria richiesto ai laureati in Medicina e chirurgia, e che, dunque, per i laureati in odontoiatria non è più necessario il diploma di specializzazione.
“È fondamentale – sottolinea Senna – dare immediata e uniforme applicazione alla norma che equipara i laureati in Odontoiatria agli specialisti. Tale adeguamento è essenziale per garantire a tutti gli Odontoiatri il pieno riconoscimento dei loro diritti, evitando ritardi o esclusioni dagli incarichi convenzionali e scongiurando contenziosi giudiziari, che porterebbero inevitabilmente al blocco del sistema dell’attribuzione degli incarichi in attesa dei giudizi di merito, con gravi malfunzionamenti e disservizi a discapito degli utenti”.
Il 4 gennaio 2022 l'odontoiatra Francesco Scalici di Palermo inaugurava il gruppo Facebook "La laurea in odontoiatria è specialistica", a cui hanno aderito numerosi odontoiatri, tra cui il fondatore del movimento "AndiamoinOrdine" Emilio Nuzzolese (oggi promotore del nuovo movimento "Noi Odontoiatri"). Il dottor. Scalici si è impegnato a sensibilizzare a livello nazionale i medici-odontoiatri e difendere il diritto di essere equiparati al medico specialista in odontoiatria.
"Il giusto inquadramento giuridico del laureato in odontoiatria e protesi dentaria - conclude Nuzzolese - ha messo chiaramente in evidenza che l'odontoiatra, dottore in odontoiatria e protesi dentaria, è una figura medica equipollente allo specialista in odontoiatria."
“Cinque minuti di ordinaria poesia”, una poesia da vivere e leggere quotidianamente è quello scelto da Barbara Del Piano per la sua raccolta poetica che sarà presentata in anteprima a Lecce il 22 febbraio 2025, con ingresso libero a partire dalle ore 18, nella Sala del Teatrino dell’ex Convitto Palmieri a Lecce in piazzetta Carducci. Dialogherà con l’autrice la giornalista Antonietta Fulvio che ha curato il progetto grafico del libro per Il Raggio Verde edizioni.
La manifestazione è patrocinata dalla Provincia di Lecce - Salento d’amare.
Venerdì 21 febbraio alle ore 18:00 nel Laboratorio Prof. Nicola Mele - I.I.S.S. “Consoli” (Via Rosatella, 7) si svolgerà una conferenza dedicata ad approfondire le caratteristiche e le fasi del progetto sul nuovo sistema di raccolta separata del vetro chiaro e vetro scuro avviato ufficialmente dalla Multiservizi SpA per le utenze domestiche del centro abitato di Castellana Grotte (Ba).
Love Ghost – è uscito “Decoy”
Castellaneta. Professori universitari, direttori e dirigenti regionali ed esponenti del mondo della politica e delle istituzioni: giovedì 20 febbraio a Castellaneta sono attesi gli stati generali del contrasto all’emergenza legata alla fauna selvatica in Puglia.
Leggi tutto: Si parla a Castellaneta di fauna selvatica in Puglia giovedì 20 febbraio
“Fenicea” è il primo capitolo di una saga a firma di Alessandro Romano che sarà presentato nell’Auditorium del Museo Sigismondo Castromediano domenica 16 febbraio, ore 17:30. In apertura un video inedito realizzato dallo stesso autore, subito dopo il dialogo con il giornalista Raffaele Polo editore Il Raggio Verde che ci farà addentrare nelle pagine del libro, alla scoperta di personaggi e miti in un luogo custode di identità e memoria.
Leggi tutto: "Fenicea". Incontro con Alessandro Romano al Museo Castromediano