Love Ghost – è uscito il video di “Runnin’ with the Wolves”
Leggi tutto: Love Ghost – è uscito il video di “Runnin’ with the Wolves”
Si è concluso con esito positivo il corso di formazione per Direttori delle Operazioni di Spegnimento (DOS), promosso e realizzato dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, in collaborazione con la società specializzata ICE&FIRE. Il percorso formativo, iniziato l’8 aprile, ha rappresentato un momento strategico di rafforzamento delle competenze tecniche e operative in vista della campagna estiva di contrasto agli incendi boschivi.
Mercoledì 23 aprile, ore 19, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, viene presentato il libro “La Parola Paesaggio. Scritture del Finisterre” di Simone Giorgino, pubblicato da Milella Edizioni. L’appuntamento rientra nella rassegna “Il Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” e nel Patto per la Lettura Locale del Comune di San Cesario di Lecce. Dialoga con l’autore Carla Petrachi, giornalista.
Volantinaggio della Lega Uomini Vittime di Violenza: a Bari per la tutela della figura maschile
In data 19 aprile 2025 si è svolto a Bari il volantinaggio organizzato dalla Lega Uomini Vittime di Violenza (LUVV).
È sempre più difficile far emergere la situazione drammatica in cui versano Uomini, Ragazzi maschi, Bambini maschi e padri che, ancora oggi, si ritrovano ad essere vittime di violenza domestica e di genere, violenza che è fisica, sessuale, economica, psicologica ed anche giuridica.
Infatti, il numero di abusi sugli uomini, secondo la maggioranza delle ricerche e degli studi, in gran parte svolti all'estero perché in Italia manca una statistica ufficiale, è pari a quello delle donne.
Gli uomini sono anche coloro ai quali vengono tolti i propri figli per via di leggi applicate male, quando non inique e scellerate, denunce false e strumentali (soprattutto in fase di separazione e divorzio), ingiusto allontanamento, o persino detenzione, che provoca rifiuto genitoriale immotivato dovuto al plagio dei figli da parte dell'ex coniuge.
Inoltre, a parità di reato, sono sempre gli uomini ad essere sospettati, fermati, arrestati, condannati e incarcerati più spesso e più a lungo, de facto alterando le statistiche ufficiali dei crimini violenti, per colpa di un sentimento sessista antimaschile che si sta sempre più diffondendo nella nostra società e che, come un virus, intacca anche il sistema giuridico.
Per questi motivi la nostra iniziativa è stata organizzata al fine di sensibilizzare su queste tematiche, tristemente controverse, ma che travolgono vite vere di Uomini, Ragazzi e Bambini maschi. Molti di loro subiscono quotidianamente abusi, da quelli psicologici a quelli molto più gravi come sessuali o fisici, e si trovano invischiati in un sistema che non li incoraggia a parlare del proprio dolore e, rispetto ai loro problemi, rimane in silenzio o minimizza.
Parliamo di vittime di suicidio (a maggioranza uomini), omicidio (le cui vittime sono in maggioranza uomini), senzatetto quasi tutti uomini, tra cui padri che perdono tutto e sono costretti a vivere in macchina o senza fissa dimora, morti sul lavoro (i lavori faticosi e pericolosi sono svolti in quasi totalità da uomini), o semplicemente vittime maschili di violenza che si trovano la porta sbattuta in faccia davanti ai servizi antiviolenza, che vengono derisi, non creduti o addirittura arrestati, come vittime, al posto delle loro carnefici, spesso autrici di false denunce.
Rappresentiamo anche uomini vittime di frodi di paternità, uomini costretti a riconoscere figli non voluti dopo che le partner hanno mentito sul prendere la pillola o hanno bucato loro i contraccettivi, uomini che vengono privati della casa pagata con i propri risparmi sudati di anni di lavoro usurante, e separati dai figli che vorrebbero tanto riabbracciare più spesso.
Siamo la voce di uomini sminuiti e umiliati dalle partner davanti ai figli, in presenza di conoscenti e nel privato.
Aiutiamo a mettere insieme i cocci di questi uomini distrutti che non vengono creduti e che sono vittime, non solo delle loro e dei loro carnefici, ma anche della falsa e millenaria convinzione secondo cui un uomo in quanto tale sia una "non-vittima" che può subire e sopportare di tutto, che non deve permettersi di piangere o lamentarsi e al quale non andrebbe rivolta empatia e compassione, anche se alle volte in uno stato di estremo dolore e sofferenza.
Molti uomini si trovano a pagare colpe che non hanno e vengono demonizzati dai media e dai social network a causa di una narrazione dominante, che oscilla tra l'essere misandrica e la tradizione della cavalleria che vuole l'uomo sacrificabile, che in forza di uno stereotipo poco dignitoso e troppo spesso falso dell'uomo bruto e patriarca, criminalizza gli uomini tramite una presunta colpa collettiva, in cui il reato di un singolo uomo non si ascrive più ad una responsabilità penale individuale, come afferma giustamente la nostra Costituzione, ma ad una colpa di cui pagano tutti gli uomini; cavalca il doppiopesismo abituando il popolo, di fronte a due reati uguali, a presumere a priori l'innocenza della donna sospettata, se non proprio colpevole, e a presumere a priori la colpevolezza dell'uomo; avvalora l'idea che la violenza sia qualcosa di naturalmente maschile e perciò segno di un fantomatico "Patriarcato" onnipervasivo, una “Teoria del Patriarcato” nelle violenze del partner intimo, già smentita da autorevoli studi come quelli di Dutton e Straus [1].
La narrazione attuale, informata da questo sessismo antimaschile, tende a guardare addirittura al passato con lenti distorte, con ad esempio la cosiddetta Teoria del Patriarcato da intendersi come quella ipotesi spacciata per dato di fatto che dipinge l'uomo come sempre oppressore e carnefice e la donna come sempre oppressa e vittima, nel corso della storia. In realtà, tale narrazione antimaschile ignora che, come alla donna erano preclusi i ruoli maschili, agli uomini lo erano i ruoli femminili, che, come la donna era obbligata a fare la casalinga, l'uomo era obbligato a mantenerla e gli era precluso il ruolo di casalingo, che, quando le donne non potevano votare, gli uomini erano obbligati alla leva militare (ancora oggi solo i maschi, almeno in Italia, vengono iscritti alle liste di leva).
Ignora di conseguenza che, come esisteva un patriarcato in senso antropologico, ovvero un governo o autorità maschile, allo stesso modo esisteva una matrifocalità, ovvero un potere educativo esclusivamente femminile, che plasmava le menti delle future generazioni e che era precluso agli uomini.
Inoltre, come ricordano pellicole storiche come "Divorzio all'Italiana" e "La Ragazza con la Pistola", leggi inique come il Delitto d'Onore e il Matrimonio Riparatore colpivano anche gli uomini. La Teoria del Patriarcato dimentica anche di come l'uomo oppresso è, ancora oggi, colui al quale viene dato un congedo di paternità insignificante rispetto a quello di maternità e di come, in casi di emergenza, si dà ancora oggi priorità alle donne di essere salvate.
Questa aberrante visione del mondo misandrica (ovvero sessista antimaschile) ci vuole costringere ad accettare che i problemi di un uomo siano meno importanti di quelli di una donna, nonostante entrambi i generi meritino attenzione in quanto persone.
La narrazione sessista antimaschile minimizza e, addirittura, incentiva le false accuse, non contando tra esse tutte le denunce che arrivano ad archiviazione o assoluzione e come una vittima di false accuse rischia carriera, vita privata, esclusione sociale e spesso la perdita degli affetti.
Distruggendo la figura maschile, la misandria induce tristemente un figlio a rifiutare immotivatamente il proprio padre, e obbliga i padri a non essere veramente liberi di incontrare i propri figli come e quanto anelerebbero, con il risultato di avere nel mondo figli che diventano orfani di padri vivi.
L'alternativa a questo dannoso stigma millenario però non può essere quella che parla di mascolinità tossica o egemonica, come se i ruoli di genere maschili non fossero imposti dalla società ma voluti dal singolo uomo, che da vittima del sistema viene ridisegnato come carnefice o autore volontario delle catene che la società gli ha imposto. L'uomo dunque è posto difronte ad una falsa scelta: 1) il sistema tradizionale che lo vuole tra le sue catene (o comunque rimettergli le pochissime da cui è riuscito a liberarsi, quasi per sbaglio), chiamandole eufemisticamente "cavalleria"; 2) quel sistema che parla di mascolinità da decostruire e che lo accusa di essere lui stesso responsabile e autore, non solo delle catene che gli hanno messo addosso, ma addirittura di quelle delle donne nello specifico e degli altri in generale.
Si tratta di una falsa scelta perché costringe a non venire a capo del problema iniziale.
Questo sessismo antimaschile crea disagio sociale che può evolvere nel caso estremo anche nel suicidio o addirittura in omicidi volontari spesso misconosciuti. Molti “maschicidi” non vengono riconosciuti come tali né inseriti nel numero ufficiale degli omicidi perché si crede, a prescindere, alla versione della donna che uccide un uomo, alla quale basta inventarsi di aver agito per legittima difesa per venir regolarmente assolta o giustificata. È proprio questo clima di odio che fomenta anche generalizzazioni su tutti i maschi, aggressività ed una stupida guerra tra generi che non ha davvero senso di esistere.
L'attuale narrazione misandrica e sessista ci colpisce tutti quanti, maschi e femmine, perché ci spinge a strappare il tessuto sociale in cui viviamo e a non farci sentire tutti quanti parte di un unico ed immenso organismo sociale spingendoci, al contrario, a pensarci come esseri divisi e, peggio, alla disumanizzazione di certi gruppi demografici ritenendo il dolore e la vita del maschio inferiore rispetto a quelli della femmina.
E questo, sì che è puro abominio.
L’unica nota positiva, e che ci fa ben sperare, è il sostegno che questa causa riceve da parte di molte donne che vivono sulla pelle, anche loro, queste ingiustizie, in quanto madri, figlie, sorelle, amiche o compagne di questi uomini. Sempre più donne si stanno infatti accorgendo che i problemi di genere attanagliano sia uomini che donne, e che le soluzioni non possono passare da un sessismo antimaschile tossico, ma andrebbero invece costruite civilmente, riconoscendo i disagi e le specificità di ambo le parti, per lottare a favore di un vero antisessismo.
Ci teniamo a precisare che il volantinaggio e, in generale, la sensibilizzazione su questi temi non vogliono in alcun modo sminuire, nella maniera più assoluta, la battaglia contro la violenza sulle donne, ma riteniamo allo stesso modo che sia altrettanto importante portare alla luce la presenza dell’altra faccia della medaglia, che presenta fenomeni ugualmente gravi, reali e da debellare.
Infatti, la narrazione misandrica che dilaga ci porta addirittura a credere che parlare di Uomini e di Questioni Maschili sia misogino o sessista, in barba al principio di uguaglianza dei sessi. Chi nega infatti i problemi degli uomini, per proiezione, riversa questo suo vizio sugli altri, associando impropriamente il parlare dei problemi degli uomini necessariamente al negare i problemi delle donne.
Non solo non è assolutamente così, ma respingiamo con forza queste critiche, riconoscendole come manipolatrici, ribadendo esclusivamente la nostra volontà di dire basta ad ogni genere di violenza, alla violenza di genere di entrambi i generi e non solo alla violenza di un singolo genere!
È ora di rompere il silenzio.
Molti uomini, ragazzi e bambini maschi, oltre che padri, subiscono gravi ingiustizie e forti sofferenze, che si traducono spesso in gesti estremi come il suicidio, e non fare niente per prevenirlo è intollerabile in una società che si definisce civile.
Tutte le forme di violenza devono essere contrastate e combattute con tutti i mezzi a nostra disposizione. Non può esistere una violenza di serie A ed una violenza di serie B.
La violenza è violenza indipendentemente dal genere.
Questo articolo è stato realizzato grazie ad un'idea del coordinamento LUVV della Puglia che è possibile contattare via mail all'indirizzo
[1] Straus, M. A. (2010). Thirty years of denying the evidence on gender symmetry in partner violence: Implications for prevention and treatment: Partner Abuse, 1 (3) 332-362; Dutton, D.G. (2010). The gender paradigm and the architecture of antiscience. Partner Abuse, 1(1), 5-25.
Laboratori e spettacoli, artigianato, musica e dj set, sport e relax: il 25 aprile ritorna “A Sud del Mondo”. Per un’intera giornata, dalle 10 e sino alle 23, il Canneto Beach a Marina di Leporano, in provincia di Taranto, si anima con associazioni, operatori culturali, artisti di strada e tantissime realtà del territorio che hanno organizzato decine di attività all’aperto pensate per un pubblico variegato.
Ospiti d’eccezione saranno i Flaminio Maphia con un concerto esclusivo per celebrare i loro 30 anni di carriera. Sul palco proporranno un mix di successi storici e brani inediti, per un'esperienza unica e coinvolgente. Gruppo hip hop italiano nato a Roma negli anni '90, con un mix di rap, ironia e un forte legame con la cultura urbana, ha conquistato il pubblico attraverso live, partecipazioni televisive e singoli di successo, diventando un pilastro di questo genere musicale. La consacrazione dei Flaminio Maphia arriva con l'album “Italy's Most Wanted” del 1998 che li afferma come una delle voci più influenti della scena hip hop nazionale. Negli anni 2000, continuano a riscuotere successi con singoli come “Bada” e “Ragazze acidelle” diventato un vero e proprio tormentone. La loro capacità di rinnovarsi li porta a collaborare con artisti come Max Pezzali nel brano “La mia banda suona il rap” e sperimentare sonorità più leggere. Nel 2010 pubblicano il best of “Er mejo” e nel 2013 tornano in radio con il singolo “Allagrande (Praticamente in mutande)”. Ad oggi, si confermano una delle formazioni più iconiche dell'hip hop italiano. Il concerto, dalle 19 alle 21, sarà un'opportunità per celebrare non solo la loro musica, ma anche la passione e l'energia che hanno caratterizzato tre decenni di storia di questo intramontabile genere musicale. A precederli, alle 18:30, sarà Italiano con il suo live a ritmo di reggaeton.
IL PROGRAMMA.
Ma la giornata, già dal mattino, si preannuncia particolarmente ricca di attività. A cominciare dai tantissimi laboratori in programma: di pizzica e danze popolari con Vivinpuglia, di sport e benessere con Annarita Martina e pilates con Luciana Palomba, portamento a cura di “Accademia di portamento Ale Sunny perché io posso”, avvicinamento al Djing con i dj Samu di Dansa e Gray Perla. Spazio anche a workshop di fumetto e illustrazione con Grafite, marketing ed Intelligenza Artificiale con Gaspare Ressa, “Jazz Step” con Be Swing, “Web Radio e Podcast” a cura di Luciano Manna, Lindy Hop Beginners con Be Swing e con Nicola Sammali sul tema “Il giornalismo interroga i lettori”.
Dalle 10 alle 21 expo e artigianato tra apicoltura, lavorazione di gioielli e ceramiche, vintage e collezionismo, ricami, vinili, arredamento, libri e molto altro. Nel corso della giornata, nello spazio RadioVera, in collaborazione con diverse realtà del territorio, ci sarà la diretta radiofonica con musica e talk. E poi dj set con Ciro Merode, Alex Pisconti e Giorgio Vinciguerra, con DannazioneColibrì, Jean Rougè e Vivarobbo a cura di Mercato Nuovo, vintage e social dance con Be Swing. Sport protagonista con il miniclub per bimbi tra basket, calcio, padel e tennis e gli istruttori di Asd Canneto Beach. Per chi vorrà invece rilassarsi, previsto l’angolo massaggi con Maria Mantellini.
Non mancheranno neppure lo spettacolo di danza aerea e tessuti con Ilaria Fonte e il cabaret circus con verticalismo, giocoleria e fachirismo a cura di Mone Monè. Inoltre, i live podcasting “Sulle chiacchiere metti lo zucchero, sull’autismo ascolta noi” con l’associazione PowerAut, “A Sud dell’Indie-Tronica” con Dieguito e “Quattro chiacchiere con Numa”.
LE INFO.
Il programma, con orari, eventuali costi aggiuntivi di alcune attività e le modalità di acquisto dei biglietti, è consultabile al link https://bit.ly/43jmljr. Info: 3887848371. Biglietti: 10 euro in prevendita (sino al 24), 15 euro al botteghino il giorno dell’evento con ingresso dalle ore 10. Infine, 10 euro al botteghino il giorno dell’evento con ingresso a partire dalle 17:30. Gratuito fino a 12 anni di età. Ingresso consentito a cani con guinzaglio e museruola, previsti punti ristoro con opzioni per vegetariani. L’evento è fruibile da persone con disabilità.
È stato presentato ufficialmente mercoledì 16 aprile, presso l’Open Space di Lecce, il progetto internazionale “ABC – The Alphabet of Love”, promosso da Astràgali Teatro.
All’incontro sono intervenuti Viviana Matrangola, Assessore Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale della Regione Puglia, Fabio Tolledi, Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute- UNESCO e direttore artistico di Astràgali Teatro, Roberta Quarta, Responsabile Progetti Internazionale Astràgali Teatro, Carola Gatto, Ricercatrice di AVR – Lab del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.
Il progetto è uno dei pochi con durata triennale approvati in tutta Europa nell’ambito del programma Creative Europe dell’Unione Europea, il cui nome riprende titolo dell’opera di Brecht “L’Abicì della guerra” ed incentrato su un complesso programma di attività artistiche multidisciplinari, sperimentando e incentivando pratiche e metodologie culturali e sociali. L’idea globale si basa su valori dell'ospitalità e della convivenza pacifica tra culture differenti, sviluppata attraverso il coinvolgimento di in partner importanti come Grotowski Institute (Polonia), Centre Culturel Aykart (Tunisia), Fundación de la Danza 'Alicia Alonso' di Madrid, Universidad Rey Juan Carlos (Spagna), JU Muzeji i Galerije Podgorice (Montenegro) e AVR LAB del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento (Italia).
Il progetto ha preso il via lo scorso gennaio in Italia, nella sede di Astràgali Teatro a Lecce, con il kick-off meeting a cui hanno partecipato i partner del progetto. Il programma articolato si sviluppa nel corso di tre anni con una serie di azioni molto ricca. In primo luogo, è prevista la creazione di una trilogia di spettacoli teatrali diretti da Fabio Tolledi, ispirata a tre opere del drammaturgo greco Aristofane: “La festa delle donne”, “Le donne al Parlamento” e “Pace” presentate in rinomati teatri e importanti siti archeologici dei cinque Paesi partner, con la realizzazione di altrettante installazioni Spatial Augmented Reality dedicate a paesaggi, simboli, luoghi delle città ospitanti il progetto. Infine, in programma anche la realizzazione di International Host Labs nei cinque paesi coinvolti, nei quali, nell’arco di sette mesi, si tengono numerosissime attività artistiche con l’ospitalità di artisti internazionali. Previsti, inoltre, tra aprile e luglio 2025, i workshop di selezione in Italia, Tunisia, Montenegro, Polonia e Spagna per artisti e performer che parteciperanno alle attività.
“Un progetto – afferma l’Assessore Matrangola - che parte dalla Puglia e che sicuramente può avere delle ripercussioni positive sull’intero territorio, rivalutando e facendo emergere luoghi significativi, sfruttando la cultura come mezzo per raggiungere la convivenza pacifica tra i popoli e promuovendo allo stesso tempo valori di legalità ed ecosostenibilità. Un modo per dare anche delle risposte a quelle situazioni in cui si presentano condizioni di marginalità. Apprezzo il fatto che Astràgali Teatro, con il suo operato, sottolinei il ruolo della cultura come strumento di mediazione in quelle che vengono definite conflict zone”.
“Vogliamo costruire- spiega Fabio Tolledi – una rete di azioni per entrare in contatto con la cittadinanza e valorizzare quei luoghi e la gente che ci vive. Una sfida che non è totalmente risolta e che speriamo di vincere. Astràgali Teatro pone al centro del suo lavoro la relazioni tra i popoli, in particolare tra quelli del Mediterraneo, cercando, ancora una volta di fare un ulteriore passo in un percorso così complesso e delicato che riguarda la comunità intera. La composizione dei partner coinvolti, dalla Spagna al Montenegro, può essere decisiva nella realizzazione di quell’alfabeto dell’amore in cui il teatro può svolgere ancora un ruolo fondamentale.”
Un progetto multiculturale che come dice Roberta Quarta “andrà a coinvolgere realtà di rilevanza mondiale. ABC è l’acronimo di Arts Borders Communities, cioè Arti, Confini e Comunità, con cui si vuole sottolineare il valore della cultura e dell’arte nell’oltrepassare le zone di conflitto e avviare un rapporto di conoscenza e di dialogo tra popoli non solo europei, che interesserà anche Paesi come la Tunisia”.
Tra i partner importanti coinvolti, l’AVR LAB del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento che, come sottolineato dalla ricercatrice Carola Gatto, “applicherà la tecnologia nell’ambito delle arti performative, creando delle installazioni site specific che vanno a raccontare la cultura dei Paesi coinvolti nei luoghi che accoglieranno le attività teatrali previste dal progetto”.