Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Medicina narrativa: “Raccontare per raccontarsi” Al via ad Alberobello l’incontro per ritrovare se stessi attraverso il potere terapeutico le parole

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Novembre 2025
Visite: 0

La forza delle parole come strumento di cura sarà al centro dell’incontro “Raccontare per raccontarsi”, in programma mercoledì 12 novembre alle ore 18 presso il Centro culturale “Giovanni Galiani” (ex conceria) in via Barsento.

L’iniziativa, gratuita e aperta a tutte le cittadine e ai cittadini, rientra nelle attività di Medicina narrativa curate dalla dottoressa Rosanna Guarini, medico specialista in Medicina preventiva e Counselor relazionale.

La Medicina narrativa si fonda sull’ascolto e sulla condivisione: leggere un racconto, osservare un’immagine o narrare la propria esperienza diventa un modo per entrare in contatto con la parte più autentica di sé, riconoscere emozioni e vissuti, e scoprire nuove prospettive di consapevolezza e benessere.

Perché ritornare a vivere e ascoltare un racconto, con le orecchie e gli occhi di un adulto, è un’esperienza quasi magica.

“Raccontare per raccontarsi” sarà quindi un momento di incontro e riflessione, uno spazio aperto e privo di giudizio dove la parola e l’ascolto si intrecciano in un dialogo capace di generare apertura, comprensione, empatia e cura.

La medicina narrativa rappresenta uno strumento prezioso per dimostrare che anche le parole possono curare. Attraverso la lettura di un racconto o di una fiaba e l’osservazione di immagini, in un clima di ascolto libero e privo di giudizio, i partecipanti saranno guidati in un percorso di esplorazione interiore: dalle storie ai vissuti personali, fino a scoprire nuove chiavi di lettura di sè.

Per informazioni e accrediti basta contattare il Centro culturale “Giovanni Galiani”.

"Una vita per l'Arte": Lecce celebra Paola Scialpi con una monografia-evento al Museo Castromediano

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Novembre 2025
Visite: 9

Si presenta il volume de I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, curato da Lucio Galante e Maurizio Nocera. Un parterre d'eccezione per un'artista che unisce la scena locale all'impegno internazionale, da New York agli Emirati Arabi.

LECCE – Il Museo "S. Castromediano" di Lecce si prepara a ospitare un evento culturale di primissimo piano: la presentazione della monografia "Paola Scialpi. Una vita per l'Arte, una vita con l'Arte". L'appuntamento è fissato per venerdì 14 novembre alle ore 18:00 presso la Sala Pianterreno del museo, in Viale Gallipoli 31.

L'incontro rappresenta un'occasione unica per conoscere da vicino il percorso umano e pittorico di Paola Scialpi, figura centrale nel panorama dell’arte contemporanea salentina e nazionale. Il volume, edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e curato da Lucio Galante e Maurizio Nocera, non è solo una retrospettiva, ma un dialogo profondo tra arte, pensiero e parola.

 Il Progetto Editoriale: un Dialogo Corale

La monografia esplora l'intera evoluzione artistica di Paola Scialpi. Si parte dalla figurazione degli esordi per approdare alla piena astrazione pittorica, fino alle opere più recenti dove materia, gesto, luce e colore diventano veicolo di espressione simbolica e spirituale.

Il libro è arricchito da un corpus di riflessioni critiche, fotografie e testimonianze che ne illuminano la complessa figura. Tra gli autori dei testi figurano nomi di spicco della scena culturale italiana, tra cui: Anna Rizzo Palmieri, Giacomo Lodetti, Marcello Buttazzo, Ornella Cucci, Francesco Pasca, Sandro Greco, Carlo Alberto Augieri, Carmelo Cipriani, Donato Di Poce, Antonio Errico, Raffaele Gorgoni e molti altri.

L'Artista: Impegno Globale e Radici Locali

Paola Scialpi ha costruito una carriera che travalica i confini regionali. Con un’attività espositiva che l'ha vista protagonista da Roma a Milano, fino agli Emirati Arabi Uniti e New York, l'artista ha saputo coniugare la ricerca estetica con l'impegno civile, mettendo spesso la sua creatività al servizio di cause sociali di grande rilievo. La presentazione leccese restituisce alla città una delle sue voci più autorevoli e riconosciute.

L'Evento: i Protagonisti

La presentazione di venerdì vedrà un dialogo a più voci per analizzare l'opera dell'artista e i contenuti del volume. Dopo i saluti istituzionali, interverranno:

  • Ornella Cucci(fotografa)
  • Antonio Errico(giornalista, scrittore)
  • Lucio Galante(storico dell'arte e curatore del volume)
  • Adriana Leaci(scrittrice)
  • Errica Muscogiuri(esperta d'arte, Fondazione Palmieri)
  • Maurizio Nocera(scrittore, poeta e curatore del volume)
  • Anna Palmieri(Libreria Palmieri) 

L’appuntamento rientra nel progetto Heritage Hub "Prima rassegna di percorsi culturali e storytelling salentino", sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia e promosso da Pro Loco Lecce Aps, in collaborazione con Polo Biblio- Museale di Lecce e I Quaderni del Bardo.

Informazioni Utili

L'ingresso alla presentazione è gratuito, fino a esaurimento posti. L'evento si preannuncia come un momento di forte coinvolgimento per il pubblico e gli appassionati d'arte contemporanea, che si concluderà con un rinfresco a cura della Pasticceria Denny.

COSA: Presentazione monografia "Paola Scialpi. Una vita per l'Arte, una vita con l'Arte" DOVE: Sala Pianterreno, Museo "S. Castromediano" - Viale Gallipoli 31, Lecce QUANDO: Venerdì 14 Novembre, ore 18:00 INGRESSO: Libero e gratuito INFO: 340 4951799 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

“Mamm & Bimbi Open Class”

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Novembre 2025
Visite: 7

Domenica 16 novembre 2025 – Imagine Dance School, via Strafella 17, Lecce

Ingresso gratuito su prenotazione

Un doppio appuntamento gratuito dedicato al benessere, alla difesa personale e all’arte del movimento: domenica 16 novembre 2025 presso la Imagine Dance School di Lecce si terrà l’evento “Mamm & Bimbi Open Class”. L’appuntamento rientra nel progetto Heritage Hub "Prima rassegna di percorsi culturali e storytelling salentino", sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia e promosso da Proloco Lecce Aps, in collaborazione con Imagine Movement e IMprove Hybrid Athletes.

L’iniziativa propone due open class gratuite, pensate per pubblici diversi ma unite dallo stesso spirito di scoperta e condivisione.

👉 La prima open class, rivolta a un pubblico femminile, sarà una lezione di difesa personale guidata dal maestro Emanuele Fracella, docente di Wing Chun, che introdurrà le basi e le principali tecniche di questa disciplina marziale.

👉 La seconda open class è invece destinata a un pubblico misto più giovane e sarà una lezione di BreakDance e BodyControl condotta dal maestro Federico Sozzo, pluricampione italiano e internazionale, personal trainer e fondatore del metodo “IMprove”. Durante l’incontro, i partecipanti sperimenteranno le proprie abilità fisiche in un connubio di musica, atletica, arte e benessere.

🕓 Programma

  • 10:30 → Apertura porte
  • 10:45 → Accettazione partecipanti
  • 10:30 → Sala 1: Open Class BreakDance/IMprove
  • 10:30 → Sala 2: Open Class Wing Chun
  • 12:00 → Conclusione

📍 Luogo: Imagine Dance School – via Strafella 17, Lecce
📧 Prenotazioni gratuite: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📱 WhatsApp: 351 50 32 693

Un’occasione per vivere una mattinata all’insegna del movimento, dell’energia e della condivisione!

Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Novembre 2025
Visite: 4

Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”, performance di teatro e danza, scritta e interpretata da Fabrizio Varriale, prodotta da Akerusia Danza con assistenza alla coreografia di Chiara Alborino, disegno luci di Libero de Martino, fotografia di Simone Marigliano e direzione e coordinamento di Elena D'Aguanno.

Il progetto, teatrale e performativo, sulle musiche di Rachmaninov e Richter, indaga la dimensione onirica, la paura di cadere e il desiderio di volare, l'aspirazione dell'essere umano al sogno e la riconciliazione del giorno con la notte. In questo monologo danzato, Fabrizio Varriale porta lo spettatore a vivere la ritualità del teatro e della danza, immergendosi in una composizione di scene evocative e momenti rituali dedicati all' universo onirico. Una voce che diviene l'espressione del contenuto psichico, del rimosso, un atto di guarigione sciamanico, un'evocazione di immagini e memorie, per aprire un varco nella dimensione della notte e dell'umano.

Fabrizio Varriale è performer, coreografo e docente di danza contemporanea, direttore artistico della Compagnia Danza Flux. Partecipa a festival nazionali ed internazionali. Formatosi in Italia e all’estero, Varriale è stato selezionato per prendere parte nell’ambito del Napoli Teatro Festival 2018 alla performance ed intensivo di ricerca Les Courps Sauvage a cura di Gilles Coullet. È stato interprete della Compagnia TIR DANZA di Teri Jeanette Weikel e nella Compagnia Movimento Danza diretta da Gabriella Stazio. Coreografo per il NTFI del progetto Olimpia di Luigia Sorrentino e Luisa Corcione.  È stato direttore artistico del Festival B. Author, della nuova danza d’autore. Ha insegnato presso l’Università di Pedagogia e Danza U-ARCIS di Valparaiso, Cile, nell’ambito del 9° Festival internazionale Danzalborde e in festival dedicati alla ricerca e l’arte performativa. Dal 2022 collabora come danzatore e coreografo con Akerusia Danza.

Teatri a Sud è realizzata da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.

Ingresso: 5 euro. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.

 

“La Milonga del Corazón” – Per un tango sociale ed inclusivo

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Novembre 2025
Visite: 54

Sabato 22 novembre 2025 – Sala Conferenze “Michele Paone”, Parco Adele Savio, Castromediano (Cavallino – Lecce)

Una serata all’insegna della passione, della condivisione e dell’inclusione sociale: è questo lo spirito de “La Milonga del Corazón”, evento promosso da Pro Loco Lecce APS nell’ambito del progetto Heritage Hub, sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia, e organizzato da La Sabrosa Social Club Tango con il patrocinio dei Comuni di Cavallino e di Lecce.

Leggi tutto: “La Milonga del Corazón” – Per un tango sociale ed inclusivo

L’Accademia di Icaro: dove la conoscenza prende il volo

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Novembre 2025
Visite: 12

Evento – 8 novembre 2025, ore 10-12
Aula 7, Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri, Lecce

Lecce, 8 novembre 2025 — L’Accademia di Icaro rappresenta la naturale evoluzione del percorso formativo promosso negli anni dalla casa editrice I Libri di Icaro, da sempre impegnata nella diffusione della cultura e nell’aggiornamento delle competenze.
Nata dalla passione per la conoscenza e dalla volontà di creare occasioni di crescita condivisa, l’Accademia prosegue e rafforza un impegno pluriennale nel campo della formazione, dell’editoria e della valorizzazione del sapere.

Nel corso del tempo, I Libri di Icaro ha collaborato con scuole, l’Università del Salento e numerosi professionisti, offrendo percorsi di apprendimento innovativi e accessibili.
Oggi, con l’Accademia di Icaro, queste esperienze si consolidano in un progetto formativo più ampio, dinamico e coinvolgente, pensato per soddisfare le esigenze di studenti, docenti, professionisti e appassionati di cultura, con corsi disponibili sia in presenza che online.

In collaborazione con l’ente di formazione Formamedia, l’Accademia propone corsi e laboratori che permettono di accrescere le proprie competenze in vari ambiti del sapere.
Al termine di ogni percorso è possibile richiedere l’attestazione ICEP, riconosciuta a livello europeo.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce, promosso da Pro Loco Lecce APS e patrocinato dalla Provincia di Lecce.
L’appuntamento vuole essere un momento di condivisione e di rilancio di un progetto che negli anni ha saputo unire cultura, formazione e innovazione, creando una rete virtuosa tra istituzioni, enti e cittadini.

L’incontro si terrà sabato 8 novembre 2025 dalle ore 10:00 alle 12:00, presso l’Aula 7 della Biblioteca Bernardini, Convitto Palmieri (Piazza Carducci) a Lecce.

Informazioni e prenotazioni

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatti: 371 1878199 – 327 6956111
Sito web: www.icarolibri.com 

Altri articoli …

  1. GAJA CENCIARELLI PRESENTA SABATO 8 NOVEMBRE AD ALBEROBELLO “IL BRUGATTOLO” - Reading e dialogo con Luciana Santoro sul primo romanzo per ragazzi dell’autrice di “Domani interrogo”
  2. L’acquedotto pugliese e la sua ciclovia: un patrimonio da valorizzare. Appuntamento sabato 8 novembre alle ore 9:15 presso l’Oratorio Carlo Laera a Coreggia
  3. Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”
  4. ITS Academy Turismo: il gusto incontra i talenti per raccontare il territorio

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 1 di 1152

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca