È uno dei solisti più celebrati della sua generazione. Nato a Rakovnik, in Repubblica Ceca, gira il mondo esibendosi regolarmente nelle più prestigiose sale da concerto delle principali città. Da Tokyo a Sydney, da Amsterdam a Bogotá. E farà tappa, in esclusiva per l’Italia, in Puglia per il Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola. È Pavel Steidl, peraltro vincitore del Classical Guitart Award, che sarà in concerto lunedì 5 luglio (ore 21:45, biblioteca del liceo Einstein di Mottola, Ta). In scaletta: Fernando Sor con Menuets op. 11 (selezione), Ferdinando Carulli con Sei Andanti op. 320 (selezione), Luigi Rinaldo Legnani con Caprices op. 20 (selezione). Infine, Niccolò Paganini con 37 Sonate per chitarra (selezione). Un’esibizione tra le più attese, ad ingresso gratuito ma su prenotazione nel rispetto della normativa anti-Covid attraverso il sito www.mottolafestival.com.
Leggi tutto: FESTIVAL DELLA CHITARRA: UNICA DATA IN ITALIA PER PAVEL STEIDL
Una rassegna letteraria dà il via alla stagione di eventi per l’estate 2021 nelle Grotte di Castellana (Ba). “Riprendiamoci la Bastiglia - Libri e diritti civili nelle Grotte di Castellana”, questo il titolo della tre giorni tematica organizzata simbolicamente in concomitanza con la ricorrenza della presa della Bastiglia, evento emblematico della rivoluzione francese, che punterà l’attenzione su importanti temi di attualità. Appuntamento per tre sere, dal 12 al 14 luglio alle ore 20:00, nella meravigliosa cornice della Caverna della Fonte.
L’arte di Marina Colucci continua il suo tour negli studi professionali più prestigiosi. Dopo la permanenza nello studio legale Sticchi Damiani, uno dei primi a sostenere l’iniziativa, i quadri della pittrice di origini tarantine, da anni leccese d’adozione, arrivano nello studio medico del dott. Luigi Peccarisi, vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Lecce, per poi passare nello studio legale dell’avvocato Domenico Zinnari, legale dell’U.S. Lecce. Da qualche giorno, infatti, Peccarisi ospita una delle opere più significative di questa artista, “Ciarlatani?”, un acrilico su tela, che già in passato ha riscosso successo tra critica e pubblico.
Vinicio Capossela, Venerus, Ariete, Francesco Bianconi, Emma Nolde,Cristina Donà, Cristiano Godano, Paolo Benvegnù, Bombino e Adriano Viterbini, Roberto Angelini, Colombre, Gianluca De Rubertis, Vipra sono solo alcuni degli ospiti della quindicesima edizione del SEI Festival. Con il claim #wecanbeheroes, dall’11 luglio al 27 agosto tra il Castello Volante di Corigliano d’Otrantoe il centro storico di Melpignano, il festival salentino ideato, prodotto e promosso da Coolclub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, proporrà un fitto programma di concerti, presentazioni, incontri, residenze artistiche e altri momenti di confronto.
In occasione della prima edizione di AVANT FESTIVAL, in programma il 17-18 Luglio 2021, prende vita presso il Castello Volante di Corigliano d’Otranto (LE) ‘Le planète sauvage’, installazione della fotografa ed artista visiva Sara Scanderebech, a cura di Rosita Ronzini.
Leggi tutto: AVANT Festival presenta ‘Le Planète sauvage’, mostra di Sara Scanderebech
La grande opera lirica torna a Taranto insieme al turismo, alla cultura, all’enogastronomia. Al Teatro Fusco di Taranto è stato presentato il programma del Taranto Opera Festival 2021, Festival della musica e dell'opera – l’emozione della lirica, promosso ed organizzato dall’Associazione musicale Domenico Savino e dal Comune di Taranto, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Puglia - assessorato industria turistica e culturale e Fondo Sviluppo e Coesione, del Comune di Taranto, dell’Unione Europea e in collaborazione con Puglia Sounds, Teatro Pubblico Pugliese, Common Time e Banca di Taranto.
Leggi tutto: Taranto Opera Festival 2021 - l’opera lirica internazionale ed i percorsi turistici