“Akeneo” è il quarto singolo dei Morphide, band alternative metal/progressive metal female fronted attualmente basata a Copenaghen, in Danimarca, e finora, il più complicato in termini di voce. Eissa è al centro della scena con la sua gamma mozzafiato, mostrando sia la sua voce pulita di alta qualità con un pizzico di distorsione sulle note più alte e urla tonanti. Come enfasi sulla voce, una parte strumentale, completamente composta da Chris, è diversa e offre flussi pesanti, riff nitidi e toni ipnotizzanti. La canzone ha questa sensazione di malinconia, che si alterna a aggressività e ispirazione, sostenendo testi sorprendentemente profondi.
“A volte le persone entrano nel circolo della malinconia e dell’autocommiserazione, che non possono spezzare, e anche se si rendono conto che è tutto sbagliato, non sono ancora in grado di apportare modifiche da sole”, spiega Morphide. “Mentre aspettano che qualcuno faccia il” lavoro sporco “e li aiuti, in realtà sono in un ciclo infinito di miseria”.
Il video musicale di “Akeneo” è stato girato durante il tour Wild Spirit a novembre 2019, coprendo quattro paesi, come Lettonia, Lituania, Polonia e Repubblica Ceca. La canzone è stata mixata e masterizzata da Myroslav Borys-Smith presso Jigsaw Audio.
Video link: https://www.youtube.com/watch?v=fIZwzlfUH_8
Fondati a giugno 2019, I Morphide da allora hanno pubblicato 3 video musicali originali e 4 cover di band come Jinjer e Infected Rain, con la loro versione “I Speak Astronomy” in uscita su MetalSucks. La band è composta da due compositori principali, Chris ed Eissa, la cui ispirazione principale sono band come Tesseract, Karnivool, Northlane e Spiritbox.
La band di Los Angeles Love Ghost ha pubblicato il suo nuovo singolo introspettivo “I’ll Be Fine”, per il Mental Health Awareness Month. Danny Sabre (The Rolling Stones, Alice Cooper, the Charlatans, Public Enemy) ha prodotto influenze di rock, rap e trap per trasmettere i sentimenti di solitudine e angoscia che deriva dall'essere un adolescente. "'I'm Be Fine' è una canzone sulla depressione e sull'isolamento".
Questa canzone è stata scritta e registrata mesi prima della crisi COVID-19, ma i temi risuonano ora più che mai con l'isolamento forzato e la mancanza di connessione umana, a causa dell’isolamento forzato. Sebbene la canzone affronti alcuni temi oscuri, ha una generale sensazione di speranza e alla fine della giornata, andrà tutto bene. Con l'uscita di questo nuovo singolo Love Ghost spera di contribuire alla conversazione sulla salute mentale e al mese di sensibilizzazione sulla salute mentale. È solo affrontando questi problemi che lo stigma sulla salute mentale inizia a diminuire, dando a più persone il coraggio di chiedere aiuto.
Link al video: https://www.youtube.com/watch?
Love Ghost è una rock band di Los Angeles. Il loro singolo “Let It All Burn” può essere trovato nella playlist ufficiale di Spotify “New Noise”, nelle playlist ufficiali di Apple Music “Breaking Hard Rock” e “Fresh Blood”, e molte, molte altre.
La band è composta da Finnegan Bell (chitarra e voce solista), Ryan Stevens (basso, voce di sottofondo), Samson Young (batteria e voce di sottofondo), Daniel Alcala (chitarra) e Cory Batchler (tastiere).
Leggi tutto: Love ghost - il loro nuovo singolo "I'll be fine"
Puglia, dopo il rimbalzo di ieri oggi ottimi dati. Ieri vi era stato un piccolo picco di positivi, ben 49 rilevati su un totale di 1852 test. Sempre numeri contenuti, quelli dell'epidemia in Puglia rispetto ad altre regioni, però erano abbastanza fuori scala rispetto ai dati degli ultimi giorni creando naturalmente una certa preoccupazione. In realtà facevano riferimento, a detta del Prof. Lopalco, a dei focolai del barese già sotto controllo da giorni e che non destavano grosse preoccupazioni per il futuro, tant'è che il Presidente della Regione Puglia ha anche approvato l'apertura di nuove attività economiche in anticipo rispetto alla tabella di marcia. I numeri di ieri quindi erano un dato "singolare" fortunatamente non confermato oggi. Il bollettino epidemiologico odierno infatti ci mostra altri dati, solo 11 positivi su 1928 tamponi, che fanno scendere il rapporto giornliero tamponi positivi / tamponi totali al minimo storico: 0,06 cioè meno di 1 tampone positivo ogni 100! Di seguito le curve aggiornate:
Leggi tutto: Puglia, la situazione COVID19 al 08 Maggio 2020
Due mesi di chiusura, due mesi in cui, con buio costante e silenzio, le grotte si sono rigenerate per tornare ad accogliere, ancora più splendenti, i visitatori.
Ormai chiuse al pubblico da domenica 8 marzo, le Grotte di Castellana si stanno preparando giorno dopo giorno ad ospitare nuovamente i turisti e quindi a riaprire in massima sicurezza con l’intento di preservare la salute di visitatori e lavoratori, appena sarà consentito, grazie al costante e minuzioso lavoro di amministratori, comitato tecnico scientifico e staff.
Oggi in Puglia si conta il valore assoluto più basso, per quanto concerne i nuovi positivi, dall'inizio dell'epidemia. Sono stati registrati soli 9 casi su 724 tamponi, un numero di tamponi che sicuramente risente delle passate festività ma che probabilmente risente anche del fatto che, essendoci pochi positivi, automaticamente ci sono pochi tamponi. La Regione Puglia infatti, almeno fino ad oggi, ha attuato una strategia mirata a fare tamponi sulle situazioni che presentavano rischi reali piuttosto che a fare degli stessi un utilizzo di massa, da un lato per salvaguardare la capacità dei laboratori di dare risposte affidabili in tempi brevissimi al fine di contenere il contagio, dall'altro per avere un certo margine di "riserva" qualora dovessero essere trovati nuovi focolai importanti che richiedono una azione immediata. Un uso insomma mirato più che indiscriminato dei tamponi che fino ad oggi effettivamente sta dando ragione alla Regione Puglia.
Leggi tutto: Puglia, la situazione COVID19 al 04 Maggio 2020
Poco fa la Regione Puglia ha reso noto il bollettino giornaliero in merito alla pandemia da coronavirus; su 1073 test registrati sono sono segnalati 11 positivi:
3 nella Provincia di Bari;
2 nella Provincia Bat;
1 nella Provincia di Brindisi;
2 nella Provincia di Foggia;
2 nella Provincia di Lecce;
0 nella Provincia di Taranto.
Leggi tutto: Puglia, la situazione COVID19 ad oggi 03/05/2020