«L'escalation di aggressioni al personale sanitario che sta investendo tutta la Puglia - e più in generale il territorio nazionale - preoccupa e destabilizza l’intera comunità sanitaria».
Parole che arrivano dai presidenti degli Ordini della Professione sanitaria di Fisioterapista di Bari, Barletta-Andria-Trani e Taranto, Brindisi-Lecce, Foggia, rispettivamente Gialia Berloco, Angelo Scrimitore e Giulio Conticelli.
Leggi tutto: ATTI CONCRETI PER IL PERSONALE SANITARIO, FERMARE LE VIOLENZE
Castellaneta. Un gradito ritorno! Sembrava voler passare quasi in sordina, ma dopo ben 11 anni, torna la Sagra dell’Uva; il prodotto di punta dell’agricoltura locale sarà il protagonista di una tre giorni full-immersion nei quali saranno celebrati il primato sui mercati che portano l’uva Italia, la Vittoria, la Red Globe e tanti altri, dai territori castellanetani sulle tavole di tutta Europa, e non solo.
Tre giorni di studio e di assaggi, di dibattiti con esperti del settore, ma anche tanto divertimento e intrattenimento, anche per i più piccoli.
Leggi tutto: Sagra dell'Uva a Castellaneta dal 13 al 15 settembre 2024
Ricerca, innovazione e beneficenza. Taranto si fa protagonista di una serie di attività di sensibilizzazione sulla SLA e sulle altre malattie neurodegenerative.
Si comincia giovedì 12 settembre, dalle ore 9:30 alle 14 presso il Parco della Musica, con l’importante convegno "SLAnci di Innovazione, stato dell'arte nella clinica, ricerca e innovazione per facilitare la diagnosi delle malattie del primo e secondo motoneurone". Ad organizzarlo, la Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope e la ASL di Taranto in collaborazione con l’associazione di promozione SLAnci Solidali, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Sla e le malattie neurodegenerative.
Che la grande Battaglia dell’XI Secolo tra Normanni e Bizantini abbia inizio. Da un lato, l’esercito capeggiato da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio, dall’altro le truppe che provano a difendersi dagli invasori, proteggendo i loro territori: Taranto, Brindisi, Oria e Otranto. Sullo sfondo, le voci narranti dell’attore e regista Massimo Cimaglia e dell’attore Giovanni Guarino in un dialogo tra due civiltà profondamente diverse. Saranno loro a guidare il pubblico nel grande scontro dell’anno Mille, contestualizzando il momento storico e l’avvincente episodio, descritto nel Chronicon Northmmannicum.
Leggi tutto: TRA RIEVOCATORI E ACCAMPAMENTI TARANTO TORNA ALL’ANNO MILLE PER LA GRANDE BATTAGLIA
Seconda edizione del Taras Teatro Festival – Scena antica e visioni contemporanee. Dopo l’esordio del 2023, che ha raccolto ottimi riscontri di pubblico e critica, la kermesse prodotta da Terra Magica Arte e Cultura, in collaborazione con il Crest, raddoppia, aggiungendo gli appuntamenti collaterali del Taras Culturə Festival. La direzione artistica dell’attore e regista Massimo Cimaglia chiama a raccolta importanti personalità del teatro e della cultura, che si ritroveranno a Taranto dal 23 al 29 settembre nell’Auditorium Tatà.
Leggi tutto: TORNA IL TARAS TEATRO FESTIVAL, DEDICATO ALLA “SCENA DELLE DONNE”
Riparte la Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro di Lecce, la storica compagnia fondata nel 1981. Sono aperte, infatti, le iscrizioni per partecipare al nuovo percorso formativo di Astràgali. È possibile iscriversi entro e non oltre il 27 settembre 2024. Non sono richieste particolari conoscenze sul teatro e il corso è rivolto a partecipanti dì età compresa tra i 16 e i 35 anni.
Leggi tutto: Aperte le iscrizioni per la Scuola degli Attori di Astràgali Teatro