Atmosfere armoniche e sensuali, testi iconografici e abiti sonori in grado di fondere ritmo, delicatezza, passione e sentimento, sono gli elementi che permeano l’identità artistica di Zest e caratterizzano “R&B Italiano” (Pako Music Records/Visory Records/Believe Digital), il suo nuovo singolo.
Dal 13 al 17 dicembre avrà luogo presso il teatro Titano della Città di San Marino (Piazza Sant’Agata, 5, 47890) la prima fase di Accademia & Casting per la Categoria Emergenti di “Una Voce Per San Marino”, il nuovo contest-festival organizzato da Media Evolution srl e finalizzato a individuare un soggetto vincitore che accederà all’Eurovision Song Contest 2022 in rappresentanza della Repubblica di San Marino.
Sorprendente produttore musicale, cantante e musicista ELYAZ (Mauro Elias Morone) ha sempre avuto particolare sensibilità e sentimento nell’ambito delle sue composizioni e arrangiamenti. Il tutto nasce da un’ardente passione interiore per la musica. Mettendo tutto se stesso nel suo lavoro, si dedica globalmente anche alla produzione musicale.
Dopo l’esordio nel 2020 con “Autotune” e l’incredibile successo ottenuto con “2G” e “Ora d’Aria”, il rapper capitolino Faax, al secolo Fabio Cannavale, torna a scuotere menti e coscienze con “Giornate Storte”, il suo nuovo singolo.
Due giorni per festeggiare 14 anni di attività fra laboratori di degustazione e momenti conviviali. Sabato 27 e domenica 28 novembre il Birrificio Birranova, nota realtà del mondo della birra artigianale nata nel 2007 a Triggianello, piccola frazione di Conversano (Ba), ha aperto le porte per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi. Ad inaugurare la due giorni di appuntamenti è stato il momento di presentazione del nuovo impianto di produzione basato su una tecnologia innovativa, che punta all’ottimizzazione dei processi e dei consumi.
Leggi tutto: Nuovo impianto con tecnologia Machine Learning per Birranova
Si svolgerà presso l’Aula magna del Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, giovedì 16 dicembre 2021, il Seminario “Consumo di suolo in Puglia”. L’evento organizzato dall’Ordine dei geologi della Puglia (Org), dall’Università di Bari - Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali e dalla Società italiana di geologia ambientale - Aps (Sigea) – sezione Puglia, vedrà, dopo i saluti istituzionali, interventi a cura dell’Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente (Arpa) Puglia, della Sezione urbanistica della regione Puglia, di Greenaccord Onlus, del Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari, del Forum Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori.
Leggi tutto: Giovedì 16 Dicembre 2021, Università di Bari: seminario sul Consumo di suolo in Puglia