Il quarto articolo del decreto legge sul nucleare diceva in sostanza tre cose.

{affiliatetextads 1,,_plugin}Primo, che la costruzione delle centrali nucleari era faccenda urgente e indispensabile. Secondo, che essa sarebbe stata realizzata con capitali privati, o prevalentemente privati. Terzo, che il Governo avrebbe potuto istituire commissari straordinari con poteri esclusivi e totali a proposito dell’ubicazione delle centrali.
La questione della
costituzionalità di questo articolo era stata sollevata dalle Regioni Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e dalla Provincia autonoma di Trento.
La suprema corte ha appunto stabilito che l’urgenza delle centrali nucleari
non si concilia con il ricorso ai capitali privati per costruirle: un’azienda investe dove e quando le conviene, non al comando di un decreto legge.
Dice la sentenza: “trattandosi di iniziative di rilievo strategico, ogni motivo d’urgenza dovrebbe comportare l’
assunzione diretta, da parte dello Stato, della realizzazione delle opere medesime”.
Dunque, se lo Stato non si muove in prima persona, le centrali nucleari non sono poi così urgenti. E di conseguenza “non c’è motivo di
sottrarre alle Regioni la competenza nella realizzazione degli interventi”.

Domani, 22 giugno, la Corte Costituzionale si pronuncerà sul ricorso
più famoso contro il ritorno al nucleare: quello promosso da 11 Regioni, anche se recentemente il Piemonte di Cota ha fatto dietrofront.
Questo ricorso verte sulla mancata previsione della necessità di
un’intesa con le Regioni e gli enti locali a proposito dell’ubicazione delle centrali nucleari.

Su Julie News
la Corte Costituzionale boccia il decreto sul ritorno al nucleare
La sentenza della Corte Costituzionale numero del 9 giugno 2010
che boccia il ritorno al nucleare
La
legge numero 102, del 3 agosto 2009, conversione del decreto-legge numero 78 che sancisce il ritorno al nucleare
Via
Il blog di Alessandro Tauro
Foto