I Giovani Democratici bocciano il Comune di Massafra per la poca trasparenza e la mancanza di innovazione nella gestione della pubblica amministrazione. Questa amministrazione comunale di centrodestra sembra avere problemi con l’innovazione delle pubbliche amministrazioni. E’ rimasta indietro per quanto riguarda la trasparenza della gestione della cosa pubblica e sembra non preoccuparsi del fatto che internet sia uno dei mezzi migliori attraverso cui poter giudicare anche il governo di una città.
Leggi tutto: I giovani democratici di Massafra (TA) bocciano il Comune.
MARTINA F. - “L’ennesimo Consiglio Comunale andato a vuoto, è la conferma che logiche di potere unite ad una politica becera e strac-ciona sfiancano una città provata dall’immobilismo e dall’inconsistenza di una amministrazione che ha come unico obiettivo restare a galla”. Arrivano da Gian-domenico Bruni, del Pd, le nuove bordate all’indirizzo del sindaco di Martina, Franco Palazzo, e della sua amministrazione.
Leggi tutto: Martina Franca, Bruni sfida il sindaco Palazzo: “Dimettiti”
Pochi giorni dopo il conseguimento della nomina di portavoce nazionale di SEL, giunge un ulteriore prestigioso incarico per il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola: il Comitato delle Regione di Bruxelles ha affidato al presidente pugliese il ruolo di coordinatore della Piattaforma sui cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile. A tal proposito Sergio Adamo, coordinatore regionale dei giovani UdC, rivolge gli auguri personali e dell’intero movimento giovanile a Vendola per la nomina ma aggiunge: «Nel rimarcare gli auguri dell’intero movimento giovanile meridionale UdC al Presidente Vendola, tengo però a rivolgergli un invito: questi prestigiosi incarichi conseguiti in un lasso di tempo effettivamente breve non lo allontanino dalle urgenze e dai problemi della nostra Terra, dalla nostra Puglia».
Il Partito Democratico di Massafra esprime con forza la propria perplessità e preoccupazione per le notizie apparse di recente sulla stampa locale, riguardanti la possibile chiusura di due presidi ospedalieri, a fronte dei sette presenti, nella provincia di Taranto. Il Presidente Vendola in numerosi interventi ha affermato, riferendosi alla manovra finanziaria elaborata dal Governo Berlusconi, di trovarsi dinnanzi ad una provvedimento “feroce”, ad una vera e propria “macelleria sociale”. I presunti tagli ai finanziamenti che il Governo centrale destina alle Regioni, produrranno, secondo i più, degli effetti devastanti alla rete dei servizi sociali ed all’assistenza sanitaria regionale.
Ieri, nel corso della seduta plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles, sono stato nominato coordinatore della Piattaforma di cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile. Un incarico inedito, ottima occasione per la Puglia per far conoscere, in ambito europeo, le proprie best practices in tema di efficienza energetica, energie da fonti rinnovabili e impegno sui temi ambientali. Sarà questa una buona occasione per costruire insieme azioni concrete in chiave europea per il contrasto ai rischi dei cambiamenti climatici. Tanti e troppi perché la nostra attenzione non si soffermi. Tra i cambiamenti climatici sotto stretta osservazione, quelli legati alla desertificazione della sponda euro mediterranea.
Leggi tutto: Nichi Vendola, la Puglia, l’ambiente e l’Europa