Si è tenuta questa mattina presso la Sala Stampa della Presidenza della Regione Puglia la conferenza stampa di presentazione del progetto “Passi”, un’iniziativa a cura dell’Alleanza delle Cooperative della Puglia e sostenuta dalla Regione con le risorse della legge regionale n.23/1988. Un road show con un camper marchiato Aci Puglia che visiterà 25 comuni della Puglia con l'obiettivo di parlare di cooperazione e presentare tutte le opportunità di sviluppo e crescita per le persone ed i territori.
Leggi tutto: Progetto “Passi”, Alleanza delle Cooperative presenta il road show
Si è tenuta questa mattina, nel corso del Vinitaly a Verona, la conferenza stampa di presentazione alla presenza, tra gli altri, del coordinatore nazionale di Agrinsieme, Giorgio Mercuri, e dell’Assessore regionale alle politiche agricole, Leonardo Di Gioia.
Un’iniziativa necessaria per tutelare e difendere un marchio europeo riconosciuto quale quello delle Denominazioni rappresentate dai consorzi di Tutela. La Puglia produce quasi 9 milioni di ettolitri di vino, tuttavia solo 700mila hanno la Denominazione di Origine. E’ tempo, dunque, che il comparto pugliese esprima univocamente esigenze e necessità.
Con l’aiuto di Agrinsieme, i rappresentanti dei consorzi hanno fatto squadra in seguito all’incontro in Regione Puglia del febbraio scorso nel corso del quale, con la comunicazione del bando dalla misura 3.2, fu posto in essere un progetto comune dedicato ai marchi di qualità.
Obiettivi del neonato “Consorzio dei consorzi” sono la promozione delle produzioni vitivinicole di qualità certificata e l’interlocuzione con gli enti pubblici anche grazie alla redazione di linee di indirizzo nel settore.
Il team è al lavoro già da tempo ma è pronto a ricevere anche quelle realtà imprenditoriali dove esista un marchio DOP ma non un consorzio di tutela. Prossimo passo, al ritorno dal Vinitaly, sarà la convocazione di un incontro aperto a tutte le aziende vitivinicole in maniera tale da recepire direttamente le istanze e formulare un piano di lavoro condiviso.
Ikkos diventa un vino e incarna la storia di Taranto. Il fortunato romanzo dello scrittore Lorenzo Laporta con protagonista l’atleta magno greco, si trasforma anche in etichetta di Primitivo Igp e approda direttamente al Vinitaly, la più grande vetrina del settore, grazie ad un progetto realizzato in sinergia con Tenuta Zicari. Storia, letteratura e sport si fondono con l’enologia, creando qualcosa di unico. Ikkos, infatti, nasce da uve di Primitivo allevate e raccolte interamente a mano nelle terre di Puglia: un vino che contiene in sé le gesta, la tenacia, la passione di questo atleta leggendario.
La Pro Loco di Pulsano, guidata dal presidente Francesco Vergallo e dal neo organo direttivo, composto da: Luca Adamo, Cosima Presicci, Gianluca Magrì, Emanuele Corasaniti, Feliciana Lamberti e Giammario Spada, annuncia una conferenza stampa, sabato 7 aprile alle ore 10.30 presso il Castello De Falconibus di Pulsano, alla presenza del Consigliere Regionale Cosimo Borraccino, delle forze politiche locali e di tutte le associazioni che vorranno partecipare, al fine di chiarire la propria posizione in merito all’avvenuta sospensione della stessa dall’organo nazionale UNPLI, questione per la quale non si conoscono ancora le reali motivazioni.
La Puglia abbraccia Cuba e lo fa con una delle artiste più prestigiose a livello internazionale. Dopo aver calcato il palco del concerto del Capodanno tarantino, torna in riva allo Jonio la coinvolgente voce di Mariblanca Armenteros. Appuntamento all’insegna delle travolgenti note sudamericane con lo spettacolo “Cuba Linda” che si terrà sabato 14 aprile alle ore 21:00 nel teatro Tarentum in via Regina Elena 122 a Taranto.