Le attività si sono svolte presso la sede operativa di Modugno e si sono articolate in un modulo base di 56 ore destinato alle unità operative non ancora iscritte al Registro Regionale DOS, e in un modulo di aggiornamento di 16 ore rivolto al personale già accreditato. Entrambi i percorsi si sono conclusi con una prova finale e prevedono un successivo periodo di affiancamento sul campo. Sono stati 65 i nuovi DOS formati.

Momento centrale del programma sono state le esercitazioni pratiche del 16 e 17 aprile, ospitate presso la Masseria Galeone di Martina Franca (TA), sede del Comando Carabinieri Forestali. Le unità operative della Sezione sono state impegnate in simulazioni complesse di spegnimento, con l’impiego di mezzi antincendio specializzati e il supporto aereo di un elicottero, in uno scenario realistico volto a testare procedure, tempestività d’intervento e coordinamento tra le diverse componenti.

“Questa iniziativa – ha dichiarato l’ing. Barbara Valenzano, Dirigente Responsabile della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia – rappresenta non solo un importante momento di aggiornamento e specializzazione per il nostro personale, ma anche un’occasione per sensibilizzare il territorio, e in particolare le fasce più giovani, sull’importanza della prevenzione e della responsabilità collettiva nella tutela dell’ambiente. Il presidio del territorio e la formazione continua sono strumenti fondamentali per contrastare con efficacia gli incendi boschivi, che ogni anno mettono a rischio vite, ecosistemi e patrimonio naturale”.

La collaborazione tra il Comando Regione Carabinieri Forestale Puglia e il servizio di Protezione Civile regionale dura da diversi anni e nell'ambito della convenzione tra i due enti rientrano anche le attività formative. “Come Reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca abbiamo anche noi un nucleo di primo intervento sul fuoco. La collaborazione con la Protezione Civile si sostanzia anche a Castellaneta Marina, dove condividiamo spazi attrezzature e meccanismi di intervento. – ha aggiunto il Tenente Colonnello Giovanni Notarnicola, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità a Martina Franca – Queste esercitazioni pratiche rientrano nell’ambito della collaborazione che da diversi anni abbiamo con il servizio di Protezione Civile sia per le operazioni di primo intervento sia in nel campo della formazione e di tutte le sinergie che ne derivano”.

Con una sala operativa integrata dove intervengono diverse forze pubbliche, come i Carabinieri Forestali e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, e grazie all’ausilio di importanti tecnologie e osservazioni satellitari, la Protezione Civile svolge un importante ruolo di coordinamento per la prevenzione e la gestione di incendi ed emergenze. “Alle porte una stagione importante e come sempre le temperature elevate rappresentano un rischio, ma quest'anno grazie alla divisione del territorio regionale per ambito si potrà contare su una gestione più efficace con più operatori, più aree mappate e più contingenti specifici per ogni singola area. Al contingente regionale già importante, formato e in addestramento continuo, si aggiungono anche i collegamenti con i volontari e le associazioni sul territorio” – ha proseguito l’ing. Valenzano.

Il corso ha rappresentato un investimento concreto sulla prontezza e la preparazione del sistema regionale, consolidando il ruolo della Sezione Protezione Civile Puglia come presidio attivo di sicurezza ambientale e prevenzione.
Le attività proseguiranno nei mesi estivi con sessioni di training on the job, previste tra il 1° luglio e il 31 agosto, durante le quali le unità operative saranno impegnate in interventi reali al fianco dei DOS-VVF, in contesti di incendio boschivo sul territorio pugliese.