Un momento di puro spettacolo dedicato a Boemondo I che fu principe di Antiochia e signore di Taranto, ma anche valoroso condottiero. Un altro a Shalha-din, difensore dell'Islam che riconquistò Gerusalemme strappandola ai Crucesignati dopo 12 giorni di duro assedio.
Leggi tutto: BOEMONDO I E LE CROCIATE: A TARANTO DI SCENA L’ANNO MILLE
Nella serata di sabato 28 agosto, una festa e una speciale visita guidata sotto le stelle del Parco Archeologico di Manduria chiuderanno REMOTO. Al di là del passato, la rassegna culturale ideata dall’associazione Vento Refolo e dal gruppo Cuore Messapico, e organizzata dalla cooperativa Spirito Salentino
Leggi tutto: Manduria, il 28 festa e visita by night del Parco Archeologico per l’ultima di REMOTO
Dopo il sold out di tutte le date di agosto, definito anche il calendario delle repliche per il mese di settembre nelle Grotte di Castellana (Ba) di Hell in the Cave, spettacolo aereo sotterraneo, libera rappresentazione della prima cantica della Divina Commedia a 70 metri di profondità. Cinque gli appuntamenti in programma: 4, 5, 11, 18 e 25 settembre (botteghino ore 20:15, sipario ore 21:00).
Leggi tutto: Hell in the Cave: cinque repliche a settembre nelle Grotte di Castellana
Il quintetto di Los Angeles composto da Finnegan Bell (voce solista, chitarra), Ryan Stevens (basso, cori), Daniel Alcala (chitarra, ingegnere, cori), Samson Young (batteria, cori) e Cory Batchler (tastiere, cori), si muove in uno spazio tra grunge etereo e hip-hop lo-fi.
Concerto classico lirico il 24 agosto presso il suggestivo Chiostro cinquecentesco della Biblioteca Bernardini di Lecce con i maestri Luigi Solidoro al pianoforte, Tommaso Passeri al violino e Antonio Monterosso al clarinetto e con la partecipazione del soprano Laura De Vita.
L’evento è organizzato da A.P.S.E.C. Lecce e dalla Istituzione Concertistica Salentina, presenta la serata il Prof. Maurizio Nocera.
L’accesso è consentito solo dietro prenotazione al numero 0832 – 373576 e dietro esibizione di green pass.
Ingresso ore 19:00, start alle ore 19:30.
Taranto Vecchia e ancor più nello specifico l'affascinante Via Paisiello si vestono d’arte. Lo sguardo di turisti che frequenteranno il centro storico della città, sarà catturato da opere d’arte d’eccezione. L’esposizione, nonché, mostra a cielo aperto promossa dal Comune di Taranto, organizzata dall'APS Tarantinìdion, dal singolare nome con accesso gratuito: Colture Tarantine – mare, terra e genti avrà luogo sabato 21 agosto 2021 dalle ore 18:00 alle ore 00:00, in Via Paisiello appunto con accesso dalla teatrale P.za Monte Oliveto.