Un itinerario turistico all'insegna della valorizzazione dell'antica via pugliese.
Via della transumanza tra storia, natura, masserie e gusto.
L'Associazione di promozione del territorio "72024 Centro di Smistamento Culturale" ha aderito alla Giornata Nazionale del Camminare organizzata da Federtrek, nella giornata di domenica 13 Ottobre 2019, start ore 09.00 da Malibù Villaggio Turistico (SP 57 Oria-Manduria). In questa giornata saranno centinaia gli eventi dedicati al turismo lento in tutta Italia, eventi che si svolgeranno quasi in contemporanea e l'Associazione oritana non poteva mancare a questa splendida iniziativa.
L'escursione, che si snoderà tra l'agro di Oria e Manduria, ha come obiettivo quello di far conoscere una delle più antiche vie del territorio, il “Tratturo Martinese”, attraverso l'evoluzione storica, sociale e ambientale di una zona molto ampia, non ancora studiata in maniera più meticolosa. La transumanza, infatti, non riguarda la migrazione del bestiame, ma anche e soprattutto gli intrecci culturali, storici ed anche enogastronomici che ne derivano: l'uomo lasciava sempre il segno del suo passaggio. Un “tratturo” è un largo sentiero erboso, pietroso o in terra battuta, sempre a fondo naturale che, trae la propria origine dal passaggio e dal calpestio degli armenti. Seguendo il suo percorso, il suo tragitto segna la direttrice principale del complesso sistema reticolare dei percorsi che, si snodano e si diramano in sentieri minori costituiti dai tratturelli più piccoli che, univano tra loro i tratturi principali, dai bracci e dai riposi.
Associazione " 72024 - Centro di Smistamento Culturale "
Questi percorsi erano utilizzati dai pastori per compiere la transumanza: ossia per trasferire con cadenza stagionale mandrie e greggi da un pascolo all’altro. E si parte proprio da questo punto saliente, per poter candidamente ammettere che ci troviamo, esplorando questa fetta di territorio, dinanzi ad un vero e proprio "museo a cielo aperto": acquari medievali, chiese rurali e culto, masserie e antichi muretti a secco, insediamenti rupestri e tantissimo altro ancora. L'Architetto Giuseppe Mazza, che ha partecipato e stilato il piano territoriale dei tratturi per la Regione Puglia, illustrerà il percorso in generale e le architetture presenti, e, non di meno, sarà il sempre presente Prof. Antonio Corrado che esaminerà dal punto di vista paesaggistico e storico, il tratto che verrà mostrato ai partecipanti di tale iniziativa. Un itinerario, dunque, inedito di 4 km, porterà alla scoperta di una parte del tratturo martinese, antica via di comunicazione tra il Salento e l’Appennino che permetteva la migrazione di interi greggi verso territori dove era possibile pascolare. La via, un tempo, dunque, frequentata da migliaia di pastori e animali, oggi rappresenta una importante testimonianza di scambi, baratti e di intrecci di diverse culture. Gli esperti dell’associazione 72024 facendo, come sempre, riferimento a fonti ufficiali e sempre verificabili, con l’ausilio di una guida abilitata, saranno i ciceroni in questo percorso di difficoltà minima e adatto a tutte le età.
FederTrek, Escursionismo e Ambiente - GIORNATA DEL CAMMINARE
Il percorso individuato, immerso nella macchia mediterranea, si snoda tra costruzioni messapiche e medievali, grotte con incisioni rupestri, masserie e stretti sentieri. Il check - in é stabilito presso il Villaggio Turistico Malibù, alle ore 09:00 (SP 57 Oria-Manduria). Al termine del singolare percorso, i partecipanti potranno degusteremo i prodotti tipici della transumanza, quali formaggi (stagionati e freschi), salumi accompagnati da ottimi vini locali, rappresentando, inoltre, il giusto finale per la gradita esperienza condotta, tra gli anfratti locali. L’evento nasce in collaborazione con il G.A.L. Terre del Primitivo. A detta dei promotori di tale evento, il presente sarà un antipasto di quel che l’associazione 72024 mostrerà nell’a.s. del 2020, portando a compimento il progetto relativo alla valorizzazione dell'antica via pugliese. Il resto, lo si scoprirà Domenica 13 Ottobre. Per prenotazioni e/o maggiori info. contattare l’associazione 72024.
Il nuovo album del cantautore Franco Giaffreda si chiama "Gli strani giorni di NOInessUNO” e racconta una fase della vita dell'artista. È un concept album su quanto gli è successo negli ultimi anni, un periodo di vita alquanto negativo per l’artista, un periodo di vita nel quale egli si è scontrato con la triste realtà di un mondo che egli trova troppo maleducato, frenetico, arrogante e spento. Nella parola “Nessuno” è contenuta però anche la parola “Uno”: questo vuol dire che “nelle persone che spesso giudichiamo male si nascondono talenti e belle persone, quindi un po di speranza per il futuro c'è sempre”, secondo le parole dell’artista.
Link per lo streaming su Spotify: https://open.spotify.com/
Leggi tutto: Franco Giaffreda - è uscito "Gli strani giorni di NOInessUNO"
Il 21 e 22 novebre a Martano si terrà la prima edizione del "Coffe Jobs Martano – Giovani in Moviment_Azione”.
Un evento dedicato ad aziende a livello locale e provinciale, per generare nuove riflessioni e creare nuove connessioni tra imprese, enti, giovani e territorio, creato dall'Associazione L'Orizzonte in collaborazione con Atena Formazione e sviluppo.
Durante le due giornate, nella Sala Conferenze Karol Wojtyla di Martano si organizza così un evento per creare connessioni tra il mondo del lavoro e i giovani tramite un progetto di contaminazione tra persone, imprese e futuro esplorando le potenzialità dei nostri ragazzi e della nostra terra.
La prima giornata prevede un convegno in cui le aziende partecipanti affronteranno tematiche inerenti al mondo imprenditoriale: si parlerà di blockchain, sviluppo economico e sociale con relatori esperti di settore e le loro "case history" di successo.
Durante il convegno vi saranno le fasi finali di due concorsi indetti per l'evento: concorso Start Up e concorso CV creativo. Il primo grazie alla preziosa collaborazione di The Qube Consulting, che vedrà in palio un premio di € 1000,00 con un anno di consulenza gratuita e un biglietto per lo Smau di Napoli, il più grande evento nazionale tra start up e investitori.
Il secondo concorso, grazie alla partnership con Adecco Group, prevede per il vincitore un percorso personale, un assessment individuale a cura di Adecco nella propria filiale, per migliorare e incrementare le proprie soft skill.
I finalisti di entrambi i concorsi esporranno il proprio progetto dinanzi la platea per aggiudicarsi il premio in palio.
La seconda giornata è interamente dedicata alla formula del job meeting, con l'incontro tra imprese con posizioni professionali aperte o che desiderino incontrare figure brillanti che in un prossimo futuro possano diventare risorsa per l'azienda. In questa fase saranno protagoniste dieci eccellenze imprenditoriali del nostro territorio, cinque aziende a caratura nazionale e 2 agenzie interinali in ricerca di figure professionali da inserire nel proprio organico.
La manifestazione avrà diverse aeree a disposizione in cui far confluire i partecipanti: area workshop, area coffee break, area job meeting e area interviste.
Si allunga il cartellone della “Settimana della cultura del mare” di Gallipoli organizzata dall’associazione “Puglia & Mare” edal Comune di Gallipoli con il supporto dello “Sportello pesca” del Gal Terra d’Arneo.
In adesione alle richieste provenienti dal mondo della scuola, e grazie alla tradizionale disponibilità della direttrice della biblioteca civica dottoressa Adele De Marini, rimarrà allestita anche per questa settimana la mostra fotografica “Nel blu dipinto di brutto” curata dall’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.
La mostra, di grande valenza didattica, mette a confronto immagini antitetiche, quali sono quelle di bellissimi esseri viventi sottomarini e di rifiuti di plastica. Una sorta di memorandum dell’inquinamento che non è soltanto quello evidente della plastica che galleggia sui nostri mari o che le correnti e le onde portano a riva, ma un benpiù subdolo degrado ambientale.
Il prolungamento della mostra avrà un ulteriore seguito con i due appuntamenti che nel cartellone della “Settimana della cultura del mare” erano già previsti come “epilogo” in ottobre.
Sabato 12 ottobre l’Associazione Culturale Atlantide incontra Leo Tenneriello, un ‘imbrattacarte’ – come si definisce egli stesso – e non solo, per la presentazione del suo ultimo libro “La bellezza del caos”. A partire dalle 18:30, il Plaza Cafè di Alezio ospita il primo degli appuntamenti autunnali dell’Associazione con protagonista lo scrittore e cantautore tarantino, che si racconterà e racconterà i venti protagonisti dei suoi nuovi racconti, nudi ed esistenziali, surreali, etici e visionari.
‘La bellezza del caos è una raccolta di venti racconti, venti vite ordinate e senza governo, deragliate, che ritrovano la via. Nudi racconti esistenziali, essenziali, surreali, etici e visionari. Tutto comincia con circostanze futili, consuete, per approdare allo svelamento della crisi d’identità, della solitudine, del disorientamento di una generazione senza causa e senza ribellione. Nella bellezza del caos ci sono coppie (moglie-marito, fratello-fratello, madre-figlio, uomo-donna, uomo-anima, scrittore-lettore, pittore-tela) che si perdono e si ritrovano. Piccoli fatti insignificanti che restituiscono a ogni personaggio l’essenzialità dei sentimenti, nascosta dietro la mediocrità del male e della paura di vivere’ (dal retrocopertina de ‘La bellezza del caos’).
Leo Tenneriello è scrittore e cantautore. Nato a Taranto, nel 1992 ha pubblicato Individuo, massa e potere nella metamorfosi di Canetti per Franco Angeli Edizioni – Democrazia e Diritto. In seguito ha pubblicato tre libri: Metamorfosi e fuga (2009) e Sorella noia fratello nulla (2013) per il Raggio Verde, In amore siamo cose(2015) per Pubblicazioni Italiane. Come cantautore ha all’attivo sei cd: nel 2006 ControVerso, nel 2008 Invisibili, nel 2009 Viversi, nel 2011 Basta Pagare, nel 2013 Leo T. Kafka per il quale ha vinto il Premio Speciale della Giuria Franz Kafka Italia, nel 2006 Wilde. Ha presentato i suoi recital Leo T. Kafka Live – canzoni per raccontare un grande scrittore e Wilde, dialogo col Genio in diversi contesti. Come autore ha collaborato nei cd di Mimmo Cavallo Quando saremo fratelli uniti (2011 etichetta Edel) e Dalla parte delle bestie (2014 etichetta Suoni dall’Italia).
Leggi tutto: Leo Tenneriello presenta ad Alezio La bellezza del Caos
Sono state ufficializzate le date della sagra itinerante più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto caratteristico del Parco nazionale dell’Alta Murgia: il fungo cardoncello. Il successo di questa iniziativa va ricercato soprattutto nella storia di una tradizione in continua innovazione, incentrata sulle identità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.
Leggi tutto: Cardoncello on the road - 2019 - Tutti gli appuntamenti dell'Alta Murgia