Il 12 e il 13 agosto ritorna il Crime Fest, che per l’ottavo anno consecutivo si conferma caposaldo nel Salento per la promozione delle club culture e delle tendenze musicali più attuali e innovative.
Riprendendo la formula dello scorso anno, anche per questa edizione il Festival si sviluppa su un doppio appuntamento, che prevede l’aperitivo di lunedì 12 agosto al Cotriero di Punta Pizzo con Miss Mykela e le selezioni di Guido Nemola, per saziare i sensi alla calda energia del tramonto, e la notte di martedì 13 agosto al Ten Club di Gallipoli, seguendo lo spirito autentico della club culture, con l’affascinante dj berlinese Ellen Allien a far tremare gli animi, preceduta dalle selezioni di Janina, da dieci anni pilastro della scena elettronica tedesca, e Skizzo, che dalla Puglia è conosciuto in tutto il mondo con il suo sound Electronic-melodico.
Per la prima volta il Crime Fest fa tappa in due locali iconici della costa ionica salentina, il Cotriero, ormai storico con i suoi aperitivi sul mare, e il Ten Club, che in pochissimi anni si è imposto come club di riferimento della movida pugliese. Una scelta di cuore con un cast fortemente voluto dalla fautrice e anima del Festival, Ilaria Mazzotta, che si è regalata una line-up in cui saranno le donne a dominare la scena, proprio a sottolineare come questa sua creatura sia da sempre declinata al femminile.
Leggi tutto: Il 12 e 13 agosto il Crime Fest a Gallipoli con Ellen Allien headliner del festival
Leggi tutto: La stanza singola di Franco 126 torna in Puglia per il SeiFestival
Anche la Dark Polo Gang è pronta ad esibirsi al SottoSopra Fest, con un grande live dedicato a tutti i “trap lovers” domani, giovedì 8 agosto, al ten di Gallipoli. E per rendere lo show ancora più ricco, si alternerà sul palco anche Gianni Bismark, con il suo suono originale cresciuto sotto il segno della “maggica” Roma.
La gang d'eccellenza del rap italiano e i suoi tre membri, Wayne Santana, Tony Effe e Pyrex/Prynce, rimangono tra gli esponenti più glamour della trap, con uno stile ormai facilmente riconoscibile. Da qualche anno sono anche tra i gruppi più di successo dell'intero panorama musicale italiano, confermando questa tendenza con l'ultimo pezzo "Gang Shit".
Emerso con un suono originale e continui riferimenti alla capitale, Gianni Bismark ha dato pubblicato il suo nuovo album "Re senza corona", in cui collabora anche con noti colleghi come Franco 126 e Izi.
Leggi tutto: L'8 agosto la Dark Polo Gang al Ten Club per il Sottosopra Fest
Lunedì 12 agosto saranno i Tv Color e Gigio Trash i protagonisti della data più pazza del “Mipiaci Fest”, la seconda edizione della rassegna de La Villetta (Largo Fiera – Tuglie) che sta animando le notti dell’estate salentina sulle note degli artisti e delle band più amate del tacco d’Italia, con tutta la musica che ci piace da cantare a squarciagola o da ascoltare in relax trovando refrigerio dalla giornata arroventata tra sedie a dondolo e cocktail freschi e particolari nati dalle sapienti miscelazioni dei barman.
Appuntamento del MiPiaci Fest all’insegna del trash ‘n roll quindi, con i Tv Color di Marta De Giuseppe, Manu Funk Pagliara, Antonio De Marianis Dema, Mike Minerva e Sandro Sax Nocco e le selezioni spericolate di Gigio Trash! Occhialoni da sole, infradito colorate e le peggiori canottiere in guardaroba l’outfit previsto, con un party fuori dagli schemi, brani riarrangiati e un mood unico, che scavano nelle radici degli anni ’60 per trasformarsi, con una grande dose di follia, in un party trash tipico degli anni ’90!
Leggi tutto: Tv Color e Gigio Trash per la serata più pazza del Mi Piaci Fest!
A vent’anni esatti dalla sua prematura scomparsa, domenica 11 agosto 2019, presso Via Maggiore Del Prete, 29 a Sava (Ta) la band nostrana “ Direzione Ostinata e Contraria ” dedica una notte al cantautore Fabrizio De André. L’evento tributo al grande e indiscusso Faber e alla poesia d’autore è organizzato e promosso dalla birreria “ McBeer ”, start ore 21.30.
Faber, il poeta maledetto, cantore degli ultimi, che ha dato voce a mille personaggi involontari attori che senza un vero copione hanno recitato sul palco della vita. Sulle note della struggente e magica poetica di De André accompagnati dalla voce narrante di Sabrina Scaglioso del “T.I.R.” Teatro Instabile dei Ribelli, partner di progetto, la band ripercorrerà la storia musicale dell’artista genovese, attraverso alcuni dei suoi brani immortali. Una riproposta, dunque, nuova e coinvolgente: raccontando un Viaggio. Il Viaggio possibile che ogni individuo può compiere, vivere e condividere quando entra nei testi di Faber. Una notte per ripercorrere i più grandi successi di Faber, l'indimenticato Fabrizio De André, attraverso un omaggio davvero speciale: l’interpretazione dei versi più significativi e struggenti della sua poetica. Incontri fugaci, ma di una potenza inaudita, sufficienti a delineare in maniera quasi inequivocabile, la poetica del cantautore. La grandezza umana e artistica del più straordinario scrittore di canzoni del novecento italiano. Non si esagera dicendo che De André è il più grande o tra i più grandi cantautori italiani ed europei del Novecento. La ricchezza e la profondità delle sue composizioni stupiscono e incantano generazioni e generazioni come ne hanno incantate da decenni.
Birreria McBeer, Sava (Ta)
Il concerto-evento si terrà, dunque, in Via Maggiore Del Prete a Sava, tipica provincia salentina, famosa per il suo primitivo. La location a cielo aperto, per l’occasione, verrà chiusa al traffico per favorire la fruizione e la valorizzazione dell’evento medesimo. Promotrice indiscussa della notte tributo, con ingresso gratuito è “ McBeer ”, birreria locale che nasce nel 2015 dalla passione per l'homebrewing, dal piacere di sperimentare nuovi sapori, miscelando luppoli e malti per soddisfare tutti i palati sopraffini.
McBeer, Sava (Ta)
La band che allieterà la lunga notte omaggio al grande Faber, è così composta: Daniele Tomaselli ( voce e armonica), Giampiero Pesare (chitarre), Natty Lomartire ( chitarre), Max Monaco ( pianoforte), Nicola Fedele ( chitarre, bouzouki e mandole ) e Peppe Salemme ( batteria e percussioni). Dunque, tutti invitati al concerto omaggio al grande Fabrizio De André, domenica 11 agosto 2019, degustando dell’ottima birra prodotta e messa a disposizione da McBeer.
Nell'ambito della rassegna "Giugno Savese 2019", il gruppo teatrale "Le fave nere" della Pro Loco Sava, ha messo in scena: " Lu filu e la lama, la storia capovolta ", commedia in tre atti che puntualizza l'Unità d'Italia e soprattutto le tragiche vicissitudini vissute dai meridionali, legate a quel singolare periodo italiano. A detta degli organizzatori non mancheranno, comunque, scene divertenti e soprattutto coinvolgenti, come il gruppo teatrale della Pro Loco, riesce a fare. La scrittura, la sceneggiatura, la scenografia e la regia è a cura di Lucy Contino, direttrice artistica della Pro Loco Sava. Una due serate di sano intrattenimento teatrale: venerdì 26 luglio avuto già luogo a Sava (Ta) presso il Laboratorio Urbano ex macello e a furor di popolo, lo spettacolo sarà replicato lunedì 5 agosto presso Piazza Trieste a Monacizzo, frazione di Torricella per la rassegna "Estate Torricellese 2019". Start ore 21,00.
Lu filu e la lama?
«Fummo feriti e umiliati da coloro che nei libri, si definivano nostri liberatori e fratelli.
Fummo depredati delle nostre risorse, delle nostre fabbriche, e anche della memoria.
Ci vendicheremo ricordando ed onorando quei giovani che da subito compresero il perverso disegno,
si opposero e caddero da martiri».
Ebbene sì, la loro storia sia da monito alle nuove generazioni: nell'immediato sopravvivono i forti, nel lungo termine, i loro errori. Non basta avere come idea l'unità di un paese, è necessario realizzarla senza appropriarsi della vita e della ricchezza altrui. L'equilibrio economico di un paese fu pesantemente distrutto come la lama un filo: non sono bastati 150 anni per ricostruirlo, mentre l'esodo di milioni di figli nostri, continua. Il laboratorio teatrale "Le fave nere", in seno alla Pro Loco di Sava, da anni studia e rappresenta la storia del paese e del territorio. Il teatro è lo strumento scelto per diffondere questo percorso e valorizzare le storie, le fiabe, le tradizioni che ci identificano. Rappresentare gli anni dell'unificazione d'Italia è stato una tappa obbligata, in quanto origine e causa dell'attuale assetto economico e sociale non solo di Sava e dei paesi limitrofi, ma di tutto il meridione. Nella commedia è descritto il diverso percorso vissuto da due sorelle, Pasanedda e Chicchina, durante gli anni 1860 – 1863, un aneddoto di cronaca, dunque. Le due, nonostante, rimarranno sempre in contatto fra di loro, saranno segnate irrimediabilmente dall'assedio, dalle scelte degli uomini che le accompagnano e dalla loro forza e modo di reagire agli eventi. Si sono rappresentati episodi realmente accaduti, in quel clima di sorpresa per i nuovi eventi e di voglia di cambiamento che sempre illude le persone a credere in un futuro migliore. Questa rappresentazione, a detta degli organizzatori, vuole testimoniare l'asservimento violento di un popolo pacifico, realizzato da Garibaldi ed idealizzato da anni da liberali e massoni mentre erano al sicuro nei loro palazzi. Finì così, miseramente, la nostra fiorente economia contadina e divenimmo una colonia piemontese. Nella rappresentazione, come di consueto, non mancancheranno momenti di leggerezza che, sempre sono presenti nella vita di ognuno di noi.
Ed ecco il cast completo dei personaggi e interpreti:
Padre Annibale - Sergio Gaetani
Nino ll soldato - Cosimo Contino
Assuntina - Valeria Contino
Niculina - Caterina Storino
Massaru Cosimu - Luigi My
Pasanedda - Patrizia Sammarco
Chicchina - Barbara Basetti
Ciru - Damiano Traetta
Roccu - Tonino Buccoliero
Franciscu e II soldato - Davide Zizza
Michela - Angela Sammarco
Bimba - Asia Enna
Achituccia - Antonella Lomartire
Sarina - Annamaria Gioia
Sindaco - Antonio De Cataldo
Gruppo musicale Associazione Terra Rossa
Suggeritrice - Lucy Contino
I costumi di scena sono a cura di Alessandra Rossetti e Laura Ludovico.