Nel “ Borgo Salentino ” tra gastronomia locale, artigianalità, storia e cultura del territorio. Giornata sotto i riflettori per Fragagnano (Ta), dove sabato 16 e domenica 17 febbraio 2019, ritorneranno le telecamere di “ Mezzogiorno in Famiglia ”, programma ideato e diretto da Michele Guardì, condotto da Massimiliano Ossini, Adriana Volpe, Sergio Friscia e trasmesso in onda su Rai 2.
Leggi tutto: Le telecamere della Rai ritornano a Fragagnano (Ta) per “ Mezzogiorno in Famiglia ”
Nuovo appuntamento venerdì 15 febbraio alle 18:30 presso il Plaza Cafè di Alezio (piazza Vittorio Emanuele II) con la presentazione del romanzo 'CIAO TOPOLINO' di Loredana Ruffilli, edito da Lupo, che a dispetto del titolo è un racconto crudo, senza filtri, in cui la mostruosità genera mostruosità, in un ciclo che difficilmente può essere interrotto. In tanto orrore, vengono evidenziate le carenze della società: la scuola, che dovrebbe essere un rifugio sicuro per i giovani, diventa teatro di violenze perpetrate ai danni di un ragazzo fragile e indifeso. Il tema della pedofilia in un romanzo come un pugno nello stomaco per sensibilizzare su realtà così tremende verso cui ancora oggi spesso non si ha la forza di reagire. Ad approfondire la tematica la dottoressa Barbara De Simone, psicologa psicoterapeuta familiare e sistemica relazionale. Dialoga con l’autrice lo scrittore Luciano Vitali Roscini, mentre le letture saranno a cura di Angela Giorgino.
Leggi tutto: Ciao Topolino di Loredana Ruffilli al Plaza Cafè di Alezio
Nuovo appuntamento venerdì 15 febbraio alle 18:30 presso il Plaza Cafè di Alezio (piazza Vittorio Emanuele II) con la presentazione del romanzo 'CIAO TOPOLINO' di Loredana Ruffilli, edito da Lupo, che a dispetto del titolo è un racconto crudo, senza filtri, in cui la mostruosità genera mostruosità, in un ciclo che difficilmente può essere interrotto. In tanto orrore, vengono evidenziate le carenze della società: la scuola, che dovrebbe essere un rifugio sicuro per i giovani, diventa teatro di violenze perpetrate ai danni di un ragazzo fragile e indifeso. Il tema della pedofilia in un romanzo come un pugno nello stomaco per sensibilizzare su realtà così tremende verso cui ancora oggi spesso non si ha la forza di reagire. Ad approfondire la tematica la dottoressa Barbara De Simone, psicologa psicoterapeuta familiare e sistemica relazionale. Dialoga con l’autrice lo scrittore Luciano Vitali Roscini, mentre le letture saranno a cura di Angela Giorgino.
Leggi tutto: Ciao Topolino di Loredana Ruffilli al Plaza Cafè di Alezio
Domenica 17 febbraio, presso la la libreria “Il Cantastorie” di Galatina, Antonella Miccoli presenterà la sua opera ‘Le avventure di Ser Galileo’. A seguire, animazione per i più piccoli.
Domenica 17 febbraio 2019, alle ore 17:30, presso la Libreria “Il Cantastorie” di Galatina, si svolgerà la presentazione del libro “Le Avventure di Ser Galileo”, opera di narrativa per l’infanzia a cura di Antonella Miccoli ed edita da Sogni di Carta. L’evento è aperto a titolo gratuito a tutti; animazione e giochi per bambini animeranno la serata.
Bari, 11 febbraio 2019 | Si è concluso questa mattina presso la Scuola Secondaria Statale di I grado "N. Zingarelli" di Bari il progetto didattico "Occhio ai Diritti Umani", promosso dall'Associazione "Diritti Umani e Tolleranza onlus", che ha visto coinvolte le classi 2^A con la referente prof.ssa Assunta Sapia e 2^D con la referente prof.ssa Liliana Dipino. Si tratta della terza edizione di un progetto che è iniziato con il Rotary Club Bari Alto nel 2014 su iniziativa di Emilio Nuzzolese, Rotariano e ambasciatore dei Diritti Umani dell'associazione "Diritti Umani e Tolleranza onlus", nell'ambito di un programma nazionale chiamato "Gioventù per i Diritti Umani".
Leggi tutto: Conclusione Progetto "Occhio ai Diritti Umani". Scuola Media "N. Zingarelli" di Bari
Il secondo “Caffè Letterario” dell’Associazione Culturale Atlantide è venerdì 8 febbraio alle 18:30 presso El Barrio Verde di Alezio (Parco Comunale di via Mariana Albina) con la presentazione dei due romanzi “La scuola dei giusti nascosti” e “Il Silenzio di Abram: mio padre dopo Auschwitz” di Marcello Kalowski, editi da Laterza. Il primo racconta la storia di due amiche, due liceali, una figlia di un gerarca fascista e l’altra ebrea proveniente dal ghetto, e ne segue i destini incrociati dalla vigilia delle leggi razziali del 38 alla grande retata nazista di Roma il racconto di un padre sopravvissuto al campo di Auschwitz e un figlio che gli vive accanto e si assume il compito di dare voce al suo silenzio. A dialogare con l’autore il prof Pier Paolo Tarsi, docente di storia e filosofia del Liceo Quinto Ennio di Gallipoli.
Leggi tutto: Marcello Kalowski e i suoi romanzi per il Caffè Letterario di Atlantide