È passato un decennio dalla battaglia di Beppino Englaro per l’eutanasia della figlia, Eluana Englaro, da 17 anni in stato vegetativo. Una battaglia che obbligò tutti gli italiani, cattolici e laici, a una riflessione sul fine vita. Oggi c’è una legge in Parlamento, forse non si è combattuto invano … Sono passati dieci anni da quella sera del 9 febbraio 2009, quando Eluana morì nella casa di cura La Quiete di Udine, dopo 17 anni passati in un letto, in stato vegetativo permanente.
Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, torna a Taranto il Medimex, International Festival & Music Conference organizzato da Puglia Sounds, il progetto della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese. Dal 5 al 9 giugno sono in programma quattro giorni di musica con star internazionali, una mostra su Woodstock e altre esposizioni, incontri con gli artisti, importanti spazi di confronto professionale sulle opportunità del mercato mondiale, attività di formazione, cinema e molte altre attività.
Leggi tutto: Medimex - Taranto. Cigarettes After Sex, Editors, Liam Gallagher e Patti Smith
Nati da un‘idea del cantautore bresciano Nicholas Balteo e della polistrumentista piemontese Alice Pondrelli i NOALTER fondono l’amore per l’irlanda e la canzone d’autore con un ruvido punk-rock old school in cui chitarra e basso si fondono sopra una solida ritmica elettronica.
Particolarità della formazione è SAM PUNKRAZIO, droide elettromeccanico programmato per suonare le parti di batteria durante i concerti, considerato il terzo membro dei NOALTER. Dopo 10 anni di esperimenti sonori, tre album auto-prodotti e centina di concerti la band si lega all’etichetta Fil1933 Group per dare inizio ad un nuovo capitolo artistico.
Leggi tutto: E’ uscito “CREATURA ANALOGICA”, il nuovo EP dei NOALTER
Giovedì 21 marzo, in occasione della XXIV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie, l'Associazione Culturale Atlantide ha accolto l'iniziativa di Libera Contro le Mafie, #OrizzontiDiGiustiziaSocialePassaggioaNordest, facendo passare anche da Alezio le istanze della manifestazione che coinvolgerà tutto il territorio nazionale.
Alle ore 17.30, presso Parco Vittime delle Mafie di Alezio, interverranno il Dott. Roberto Tanisi, Presidente della Corte d'Appello di Lecce e la Dott.ssa Carla Longo, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Cuneo. Per l'occasione l'Associazione Atlantide donerà alla comunità tre pietre d'inciampo, dedicate rispettivamente al giornalista Peppino Impastato e ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, collocate all'interno dell'area del parco la cui recente rinominazione lo rende luogo ideale per l’iniziativa. A corollario dell’evento, i saluti della Dott.ssa. Laura Minerva, presidente dell’Associazione Culturale Atlantide, e del Dott. Andrea Vito Barone, Sindaco di Alezio.
Lo chiamano ‘l’oro verde di Puglia’. È l’olio extravergine d’oliva, patrimonio di questi luoghi dove la natura offre i suoi prodotti migliori. Gusto e tradizioni si fondono in un percorso emozionale organizzato dal Gal Terre del Primitivo, con il sostegno del programma regionale “InPuglia 365”. Sabato 16 e domenica 17 marzo imperdibili iniziative tra Sava, Avetrana e Torre Santa Susanna durante le quali sarà possibile passeggiare tra ulivi secolari, andare in bicicletta o farsi accompagnare da una navetta, scoprire antichi frantoi, degustare prodotti di eccellenza o cimentarsi in laboratori didattici. L’accesso è gratuito, basta prenotare. Ma andiamo con ordine.
Sabato 16 marzo con partenza alle ore 9:30 da Avetrana (zona Monte della Marina) escursione a piedi o in bicicletta in campagna alla scoperta degli oliveti monumentali e della macchia mediterranea. A metà strada, intorno alle 10:30, è prevista una sosta con annessa merenda a base di prodotti tipici. A seguire, alle ore 11:00 l’agriturismo Marina Piccola aprirà le sue porte per una degustazione guidata di olio e laboratori per la conoscenza dei prodotti alimentari tipici della cucina “di casa”. Le biciclette sono messe a disposizione dagli organizzatori. Per chi intende fare l’itinerario in bici il punto di incontro è l’Info Point Turistico di Avetrana.
Domenica 17 marzo una mattinata da vivere con un tour nel mondo dell’olio extravergine di oliva. Prima tappa, il Museo dell’olio di Sava, ricco di strumenti legati agli antichi mestieri. La visita guidata proseguirà poi nei frantoi ipogei e nella masseria Bosco di Avetrana, nei frantoi ipogei e nelle aziende Arciprete e Ciculina a Torre Santa Susanna. La partenza è alle ore 10:00 dal piazzale della stazione di Manduria con rientro alle 13:00. Il Gal ha previsto un servizio navetta per tutti i partecipanti che verranno accompagnati nel percorso guidato.
I due appuntamenti rientrano nell’ultimo week end del progetto “Passeggiando tra i filari: le vie del vino e dell’olio” che ha registrato tantissime presenze. La prima tappa, a Matera, ha visto anche la partecipazione di turisti e la promozione delle eccellenze delle terre del Primitivo. Il fine settimana successivo ha interessato la zona di Manduria con molte scolaresche.
INFO E PRENOTAZIONI. Per partecipare alle attività gratuite occorre prenotare al 347.6046698, 333.3336148 o
L’anteprima ufficiale della sesta edizione del Sottosopra Fest, festival hip hop di punta dell’estate italiana, avrà luogo venerdì 26 aprile al Demodé Club di Bari con il live di Franco 126, artista romano che, con la title track del suo primo album solista, “Stanza singola” (Bomba Dischi / Island Records), da settimane è in alta rotazione sui network radiofonici.
Sottosopra Fest, nato nel Salento, riparte da Bari, perché quest’anno, prima grande novità del 2019, sarà tutta la Puglia ad accogliere le varie tappe della rassegna.