La cultura e la musica tradizionale cubana approdano in Puglia con il nuovo tour di Mariblanca Armenteros. Duplice appuntamento giovedì 14 marzo a Taranto (ore 21 teatro Tarentum) e venerdì 15 a Gallipoli (ore 21, teatro Tito Schipa). Straordinaria interprete della musica cubana, con la sua voce calda e intensa si vola oltreoceano alla scoperta di ritmi e atmosfere tropicali. Il tour, che prende il nome dal suo ultimo disco, si chiama “Cuba eres Mimosa” ed è un viaggio nelle sonorità più autentiche che hanno reso celebre l’isola dei Caraibi in tutto il mondo.
'Taranto nel cinema: tour culturale tra film girati a Taranto e ipogei', è questo il tema dell’appuntamento itinerante proposto dall’Associazione Culturale “Taranto In Diretta” per l’ultimo fine settimana di Febbraio a Taranto. Si tratta di una visita guidata inedita, che grazie alla collaborazione sinergica di Alessandro Ricci, archeologo e guida specializzata, l'Associazione Itaca di Irene Scialpi, con il coordinamento di Angelo Galasso di Taranto In Diretta condurrà alla scoperta di curiosità, aneddoti e luoghi dove si sono girate le scene più belle e interessanti di alcuni dei numerosi film e fiction ambientate a Taranto.
Il Liceo Aristosseno di Taranto, da un mare all’altro, alla conquista dell'Internazionalità con il Progetto Erasmus Plus “V.I.D.I. -Verdi-Inclusivi-Digitali-Internazionali-: ErA+ArI con l’obiettivo di accostarsi sempre più ai temi della transizione ecologica e dell’inclusione, in linea con i programmi Erasmus +.
Leggi tutto: IL LINGUISTICO INTERNAZIONALE DELL’ARISTOSSENO CON L’ERASMUS VOLA IN SPAGNA
Castellaneta. Un ponte di solidarietà tra Italia e Albania per celebrare l'amicizia e la speranza, un'iniziativa per unire culture, arte e professioni verso un futuro di pace e collaborazione.
Il 29 febbraio febbraio 2024 si tiene presso la sala convegni dell’Istituto “Mauro Perrone” a Castellaneta, con inizio alle ore 10:00, un evento senza precedenti destinato a segnare un momento significativo nella storia delle relazioni tra i due popoli dell'Italia e dell'Albania, organizzato dalla comunità L'Incontro di Castellaneta che, con i suoi 55 anni di impegno e dedizione, di cui 33 al servizio del popolo albanese, celebra un momento di profonda riflessione e di speranza per il futuro.
Al via domenica 3 marzo, alle 17.30, presso la Distilleria De Giorgi, in Via Vittorio Emanuele III, 86 a San Cesario di Lecce, la rassegna “Per un teatro dei ragazzi e delle ragazze”, ideata e organizzata da Astràgali Teatro con il sostegno di Regione Puglia e Ministero della Cultura e la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
Si chiudono martedì 27 e mercoledì 28 febbraio le masterclass online del progetto “Eteria” (Enhance Transborder Experiences, Rebuild Interactions of Artists), sostenuto dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea. Coordinato da ITI – Italia (Centro italiano dell’International Theatre Institute UNESCO) il progetto raccoglie un ricco partenariato internazionale formato dal Museo Nazionale di Archeologia di Costanza (Romania), da ITI -Macedonia del Nord di Skopje (Macedonia del Nord), Theatro Tsi Zakynthos (Grecia), Laboratorio di Realtà aumentata e virtuale del Dipartimento di Ingegneria per l’Innovazione dell’Università del Salento e conta sulla collaborazione di Astràgali Teatro.
Leggi tutto: Ultimo appuntamento con le masterclass di “Eteria"