"E' una partita truccata quella che sta giocando la Fiat, una partita di quelle in cui sin dall'inizio si sa chi incassera' la posta e chi invece e' condannato comunque a pagare". Lo scrive il governatore della Puglia e Segretario nazionale di Sinistra, Ecologia e Liberta', Nichi Vendola in un articolo che uscira' venerdi' prossimo sul settimanale "gli Altri" sullo stabilimento di Pomigliano D'Arco. "L'azienda che oggi impone questo grossolano ricatto - prosegue Vendola - ha ricevuto nel corso del tempo da questo paese aiuti e sostegni pressoche' illimitati, in forme di ogni tipo. Potremmo dire che la Fiat e' certamente una delle piu' grandi aziende "pubbliche" italiane.
Nella vita delle famiglie italiane piu' povere ''aleggia lo spettro di Tremonti''. Lo ha detto il governatore della Puglia, Nichi Vendola (Sel). Vendola lo ha dichiarato parlando con i giornalisti della manovra economica del governo dopo aver letto nell'aula del consiglio regionale le sue dichiarazioni programmatiche. ''E' una manovra recessiva, depressiva - ha aggiunto - oggi noi rischiamo di stringere la cinghia intorno al collo delle giovani generazioni e delle famiglie piu' povere. Contesteremo il governo, ci faremo sentire in tutte le sedi''.
MARTINA F. - “L’ennesimo Consiglio Comunale andato a vuoto, è la conferma che logiche di potere unite ad una politica becera e strac-ciona sfiancano una città provata dall’immobilismo e dall’inconsistenza di una amministrazione che ha come unico obiettivo restare a galla”. Arrivano da Gian-domenico Bruni, del Pd, le nuove bordate all’indirizzo del sindaco di Martina, Franco Palazzo, e della sua amministrazione.
Quest’anno l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) dedica la Giornata Mondiale del Rifugiato al tema della casa-patria. "Home - Un luogo sicuro per ricominciare" è un titolo che parla di radici strappate e di nuovi germogli in una terra diversa da quella di appartenenza, di gente sradicata dalla propria casa, e dalla propria patria, che la furia di guerre e persecuzioni ha trascinato lontano, in terra straniera e del diritto di ricostruirsi una vita in sicurezza e dignità.
“Affinché questo accada, c’è bisogno di ‘home’ - afferma il sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi - di una casa che diventi anche patria, di un luogo che accolga queste persone e conceda loro l’opportunità di riprendere il filo della vita, al riparo da minacce e violenze”.
Nonostante il famigerato decreto Brunetta (D.L. 150/2009) che aveva come intento di ottenere il maggior soddisfacimento dei bisogni dell’utenza ed il conseguente avvicinamento della P.A. all’esigenze dei cittadini, assistiamo ad una serie di provvedimenti governativi che in realtà vanno nella direzione opposta. Infatti, solo per fare un esempio, con il decreto legge n° 40 del 25 marzo 2010, il Governo ha deciso di eliminare le Direzioni Territoriali del Ministero dell’Economia e Finanze, sedi d’incontro tra il MEF e i cittadini sul territorio cui è affidata una serie di competenze insostituibili quali l’erogazione degli stipendi ai dipendenti dei comparti Ministeri..
Lunedì 14 giugno 2010, presso la sala espositiva della Provincia di Foggia, in piazza XX Settembre n°20, alle ore 18.00, sarà inaugurata la mostra fotografica “Le stagioni di Capitanata”. La mostra è curata dell’Associazione Giava di San Severo, vincitrice con il progetto “Colori del Sud. Viaggio in Capitanata” di "Bollenti Spiriti", programma della Regione Puglia per le Politiche Giovanili.
Il progetto ha ottenuto il patrocinio del Comune di San Severo e del MAT – Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo, presso il quale è stata già esposta dal 19 febbraio al 14 marzo scorso. Saranno esposte trentuno fotografie scattate in terra di Capitanata da autori italiani professionisti e non. Il fine dell'esposizione è quello di regalare ai visitatori diverse visioni del territorio attraverso i colori che lo caratterizzano, mettendo in luce la molteplicità di paesaggi in esso presenti durante le stagioni dell'anno.