L’assessore al Diritto allo Studio e Formazione, Alba Sasso, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “E’ arrivato un ulteriore scippo per le scuole della Puglia”. “Il Piano straordinario per l’edilizia scolastica – sostiene l’assessore - approvato dal Cipe oggi e destinato a migliorare la sicurezza degli edifici scolastici prevede uno stanziamento di 350 milioni. Si tratta dei fondi FAS che dovrebbero essere ripartiti per l’85% alle scuole del Sud e per il 15% a quelle del Nord. Non sarà così. Il Sud avrà, secondo questo colpo di mano, 140 milioni di euro e il Nord 210.
Leggi tutto: Sasso: ulteriore scippo per le scuole della Puglia per favorire quelle del Nord
Sentenza Cassazione 18071/2010 della quinta sezione penale: stop al malcostume di alcuni politici di approfittare di benefici legati agli incarichi ricoperti. Basta ai viaggi dei politici con mogli e compagne. La Cassazione ha detto basta ai furbetti della politica e mette in chiaro che le trasferte vanno fatte solo per ragioni istituzionali e non per fare viaggi con le proprie consorti e compagne. Un tour nelle capitali europee o un week end nelle città d’arte. Viaggi personali con moglie e compagne...pagate però dallo Stato. I politici devono mettere un freno alle trasferte effettuate con le mogli, soprattutto per questioni non istituzionali.
Leggi tutto: Sentenza Cassazione Penale: stop ai viaggi dei politici con mogli e compagne
BARI - La Puglia ha un macchinario utile per ripulire la chiazza di petrolio che si è riversata al largo del Golfo del Messico: lo scrive il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, in una nota inviata al ministro degli Affari Esteri Franco Frattini, all’ambasciata italiana a Washington e all’ambasciatore Usa in Italia, mr David Thorne.
“La società Fluidotecnica Sanseverino, con sede a Bari - scrive Vendola – ha brevettato un macchinario, l’Olisep Cc Ecology, in grado di compiere una separazione netta tra l’acqua e tutti i fluidi inquinanti che galleggiano”.
Leggi tutto: Vendola: «La Puglia ha la macchina contro marea nera»
Acquista subito i tuoi libri: consegna gratuita se spendi almeno 19 €!
Fratelli d’Italia… ma sarà poi vero? Perché, nel momento in cui ci si prepara a festeggiare i centocinquant’anni dall’unità d’Italia, il conflitto tra Nord e Sud, fomentato da forze politiche che lo utilizzano spesso come una leva per catturare voti, pare aver superato il livello di guardia. Pino aprile, pugliese doc, interviene con grande verve polemica in un dibattito dai toni sempre più accesi, per fare il punto su una situazione che si trascina da anni, ma che di recente sembra essersi radicata in uno scontro di difficile composizione. Percorrendo la storia di quella che per alcuni è conquista, per altri liberazione, l’autore porta alla luce una serie di fatti che, nella retorica dell’unificazione, sono stati volutamente rimossi e che aprono una nuova, interessante, a volte sconvolgente finestra nella facciata del trionfalismo nazionalistico. Terroni è un libro sul Sud e per il Sud, la cui conclusione è che, se centocinquant’anni non sono stati sufficienti a risolvere il problema, vuol dire che non si è voluto risolverlo. come dice l’autore, le due Germanie, pur divise da una diversa visione del futuro, dalla guerra Fredda e da un muro, in vent’anni sono tornate una. Perché da noi non è successo?
http://www.lafeltrinelli.it/products/9788856612738/Terroni/Pino_Aprile.html
Diritti umani e condizioni dei migranti in Capitanata al centro della manifestazione “Guerra e pace” – Apricena sta con Emergency, in programma sabato 15 maggio, con inizio alle ore 19.30, presso “Casa Matteo Salvatore”. L’iniziativa è patrocinata dagli Assessorati Comunali alla Cultura e alle Politiche Sociali, rispettivamente diretti da Concetta Pennelli e Tommaso Pasqua. Dopo i saluti del Sindaco di Apricena, Vito Zuccarino e degli Assessori Pennelli e Pasqua, la parola passerà ai volontari di Emergency che presenteranno i progetti di solidarietà nel mondo e in particolare quello del Poliambulatorio di Palermo.
Leggi tutto: Apricena: “GUERRA E PACE” SABATO A “CASA MATTEO SALVATORE”