Castellaneta. Il 6 maggio 1895 nasceva a Castellaneta (TA) Rodolfo Pier Filiberto Raffaello Guglielmi, in arte Rodolfo Valentino in via Commercio 34, oggi via Roma 116, da Giovanni Guglielmi, dottore in veterinaria ed ex capitano di cavalleria, e dalla gentil donna Maria Berta Gabriella Barbin, figlia di un medico francese e dama di compagnia della marchesa Giovinazzi.
I tanti nomi rivelano alcuni ingredienti di pretesa nobiltà che si mescolarono poi nel suo personaggio: derivò il cognome Valentino da un asserito casato “di Valentina d’Antonguolla” che fondeva un vecchio titolo papale con diritti di proprietà rivendicati dai Guglielmi sui terreni confiscati vicino a Martina Franca, luogo d’origine della famiglia.
Leggi tutto: 128 anni fa nasceva a Castellaneta Rodolfo Valentino
Milano. «”Opera futura” è il ritratto di una parte di me che non conosco ancora o, perlomeno, non del tutto. Per certi versi i brani che ho scritto, fin dalla composizione, restituiscono un’immagine familiare, rassicurante e immutata di me, per altri versi una trasformazione radicale e inquietante che mi è apparsa come una premonizione. È come se avessi dissotterrato la ragazza di manuale distruzione che credevo perduta e, contemporaneamente, mi fossi vista nel domani. In fondo è così che si va nel futuro, d’improvviso vivendo».
È la precisazione della cantautrice Levante sul suo nuovo album ”Opera futura” di dieci brani, dopo la partecipazione al festival di Sanremo con il brano “Vivo”.
Sabato 29 Aprile 2023, dalle 9:00 alle 14:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Bari, l'associazione SOPHI OdV, Solidarietà Odontoiatrica per l'Handicap e l'Infanzia, insieme all'Associazione di Medici Odontoiatri AndiamoinOrdine organizza il V Convegno dal titolo: Promuovere la salute orale nei bambini e soggetti vulnerabili.
Con il patrocinio di Medici Chirurgici e Odontoiatri di Bari e Rotary e-Club Federico II Distretto 2120.
“La nostra missione è da sempre la protezione della salute orale di bambine e bambini, soprattutto per contrastare concretamente la trascuratezza dell’igiene della bocca - dichiara Emilio Nuzzolese, presidente dell’associazione SOPHI OdV,
Leggi tutto: Bari 29 Aprile 2023. Promuovere la salute orale nei bambini e soggetti vulnerabili
Castellaneta. L’area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia organizza un incontro pubblico tra i due candidati sindaco della città di Valentino: l’avvocato Francesca Arrè (per centrodestra e moderati) e il dottor Gianni Di Pippa (per il centrosinistra).
Venerdì 5 maggio, a partire dalle 18:30 nell’auditorium comunale “7 febbraio 1985”, Arrè e Di Pippa, che hanno già garantito la loro presenza, si confronteranno fianco a fianco, sviscerando uno dei temi più importanti per l’intera comunità: il settore primario con le sue tante potenzialità per certi versi ancora inespresse.
Leggi tutto: Un confronto costruttivo sui temi dell’agricoltura a Castellaneta
Gennaro De Crescenzo incontra Vanzina, connubio di musica e cinematografia
Leggi tutto: Gennaro De Crescenzo incontra Vanzina, connubio di musica e cinematografia
Prosegue giovedì 27 Aprile, alle 20,45, presso il Teatro Politeama Greco di Lecce, con “Tributo a Mina & Symphonic Dance”, la nuova stagione artistica della OLES – Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento.
A dirigere l’orchestra, per l’occasione, il Direttore Paolo Lepore, in un viaggio musicale appassionato, tra le canzoni più intriganti interpretate da una delle artiste italiane più apprezzate di sempre, Mina, al secolo Anna Maria Mazzini. Un talento regalo della natura, ma anche il risultato di approfonditi studi musicali, che ne fanno tuttora una delle cantanti più intense e ammalianti del panorama della musica cosiddetta “leggera”, italiana e non solo.