Un dato clamoroso quello di Torre Santa Susanna in provincia di Brindisi. Stando ai dati definitivi nel paese del senatore Saccomanno ex candidato del centrodestra alla Provincia di Brindisi il candidato sindaco del centrosinistra, Galasso Costantini conquista il 55% dei voti. Ancora buoni dati per il centrosinistra in Provincia per quanto riguarda i grandi comuni al voto. A Mesagne la larga coalizione da Rifondazione Comunista all'Udc passando per Io Sud, Sinistra Ecologia e Libertà e Ferrarese supera di gran lunga il 60% riconsegnando la città al centrosinistra dopo il breve intervallo di due anni di governo pidiellino...
Facciamo un focus sugli eletti della Puglia. Per il PD risultano eletti in Provincia di Taranto Mazzarano, Lemma, Pentassuglia, Pelillo. Per la Provincia di Lecce risultano eletti Blasi, Capone, Maniglio, Russo mentre a Brindisi diventano consiglieri regionali Amati, Romano, Epifani. In Provincia di Bari invece si eleggono Canonico, Loizzo, Decaro, De Gennaro e Minervini. A Foggia invece Gentile, Ognissanti, Marino, Clemente e per la Bat ci sono Mennea, Caracciolo e Cozzoli. Per il PDL abbiamo in Provincia di Taranto Chiarelli, Sala, Lospinuso, in Provincia di Lecce Congedo, Marti, Vadrucci, Barba Antonio e a Brindisi Friolo e Iurlaro. A Bari si eleggono Cassano, Boccardi, Lanzillotta, Surico, Zullo e Camporeale. Nella Bat diventano consiglieri solo Marmo e Alfarano. Quindi Gatta, Tarquinio e Di Gioia a Fogga. L'Italia dei Valori elegge Mazza in Provincia di Taranto, Gianfreda a Lecce e Caiolo a Brindisi, Olivieri e Nicastro in Provincia di Bari, Schiavone a Foggia.
Ecco di seguito la ripartizione dei seggi suddivisi per i candidati Presidenti...
Leggi tutto: Regione Puglia, ecco la suddivisione dei seggi e tutte le percentuali dei partiti
"Al presidente del Consiglio dico che con me si è comportato da bugiardo - ha continuato Vendola - perchè un anno fa ha promesso alla Puglia i tre miliardi e cento milioni di euro dei Fas che sono nostri e che non ci ha mai dato”. ''Ci avviciniamo alla soglia del 50%,ma anche con il 49% significa che avremmo vinto anche se ci fossimo confrontati uno contro uno”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, parlando davanti a qualche migliaio di persone radunate in piazza Prefettura a Bari per festeggiare la sua rielezione. Per Vendola quindi la vittoria sarebbe stata raggiunta anche se il centrodestra non si fosse presentato con due candidati, Rocco Palese e Adriana Poli Bortone.
Bari (Puglia) - "Un risultato straordinario che conferma che la Puglia e' un posto speciale, dove la capacita' dei pugliesi di intuire il nuovo e' assolutamente chiaro ed evidente, anche quando si tratta di dare continuita' ad un'amministrazione regionale". Il sindaco di Bari, Michele Emiliano, lo ha dichiarato dopo aver appreso al comitato Vendola del netto vantaggio del presidente uscente della regione Puglia rispetto al candidato del centrodestra, Rocco Palese. "Naturalmente - ha aggiunto Emiliano - e' una lezione importante, e' una responsabilita' enorme perche' e' una delle poche amministrazioni regionali del sud rimasta in piedi, con un isolamento notevole. Calabria e Campania non sono piu' del centrosinistra, la Lega sfonda al Nord, e quindi il significato dell'elezione di Nichi Vendola e' ancora piu' importante". Il dato dell'astensione "lo spiego con la connessione totale tra il centrodestra pugliese e la gente. E' evidente - ha concluso - che il centrodestra non e' piu' connesso con questa regione".