La Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto si estende per circa 1.200 ha presentando un fronte marino che si sviluppa per 8.000 mt. L’area è configurata come un rettangolo più o meno regolare, con una profondità media di 3.000 metri, attraversata e divisa dalla strada statale n°379. I sistemi che si sviluppano a monte e a valle della strada statale sono profondamente diversi. A monte permane un sistema agricolo tipico della zona, posto in continuità con la copertura vegetale esterna alla Riserva.
Lo splendido territorio della Puglia è caratterizzato dal movimento di altopiani e basse colline che geologicamente sono composte per la quasi totalità di roccia carsica. Tale roccia ha tra le altre la caratteristica di essere particolarmente fragile e friabile se sottoposta all’erosione dell’acqua, e ciò ha fatto si che millenni e millenni di lavorio di acque e torrenti hanno in alcuni punti scavato la roccia fino a creare caverne e gole, di cui le Grotte di Castellana rappresentano l’esempio forse più imponente.
Leggi tutto: Le grotte di Castellana - Castellana Grotte (BA)
L'Arci ha denunciato la Lega Nord e Renzo Bossi per istigazione all'odio razziale, dopo che il figlio del Senatùr ha ideato (e messo online) il videogame «Rimbalza il clandestino». «Non è più sufficiente limitarsi all'indignazione di fronte alla barbarie cui siamo giunti - dice Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell'Arci -. Mentre il Canale di Sicilia inghiotte altre decine di esseri umani, mentre nei Cie le dure condizioni di vita e la rabbia per una detenzione ingiustificata in uno stato di diritto spingono i migranti ad atti estremi di protesta, il sito ufficiale della Lega ospita un nuovo giochino che dovrebbe aiutare i suoi visitatori a passare il tempo fra una ronda e l'altra».
Leggi tutto: «Rimbalza il clandestino», Renzo Bossi denunciato per istigazione a odio razziale
Il titolo -"È qui la musica"- di per sé crea aspettativa. Anche perché, dopo svariati anni, la Fiera del Levante, farà coincidere le giornate della Campionaria con altrettante giornate di musica, da mattina a sera, dalla classica alla leggera. Compresa la riabilitazione della cassa armonica con le migliori bande cittadine della regione che ogni giorno si daranno il cambio sull'evocativa "torta" di luci, grancasse e ottoni. In questa prospettiva nelle settimane che separano dall'inizio della Fiera del Levante, in programma dal 12 al 20 settembre, negli uffici si lavora alacremente per far quadrare un programma fitto, affidato al coordinamento del critico cinematografico Carlo Gentile e alla direzione artistica del critico musicale Nicola Morisco.
Leggi tutto: Dal 12 al 20 Settembre 2009 - Bari - E' qui la musica (Fiera del levante)
Le annunciate gabbie salariali sono solo un obiettivo di “bassa lega". Lo afferma il Presidente della Provincia di Brindisi Massimo Ferrarese. “Quando era in vigore questo strumento – aggiunge Ferrarese - era in atto una differenza retributiva tra il Nord ed il Sud. Ossia lo stesso lavoratore costava di più all'impresa del Nord che a quella del Sud. La motivazione era quella di aiutare la crescita del Mezzogiorno con un minor costo del lavoro agevolando pertanto gli investimenti. Quando furono abolite le gabbie salariali e parificate le retribuzioni su tutto il territorio nazionale furono poi introdotti gli sgravi contributivi per il Mezzogiorno. Sia le gabbie che gli sgravi avevano l'obiettivo di agevolare gli investimenti al Sud contenendo il costo del lavoro...
Leggi tutto: Ferrarese chiama a raccolta le province del mezzogiorno contro la follia leghista