Sanremo Rock & Trend Festival si rivolge ad artisti, duo o gruppi italiani emergenti della scena rock, indie, alternative, pop rock senza trascurare gli altri generi musicali. Fin da quando è nato, negli anni Ottanta, Sanremo Rock è un punto di riferimento per tantissimi giovani che aspirano a far conoscere la propria musica e ad intraprendere una carriera rock.
Grazie a Sanremo Rock, infatti, gli artisti emergenti hanno l’occasione di firmare il loro primo contratto discografico, registrare videoclip professionali, ottenere date live fra cui open act per artisti nazionali e internazionali, aprire un proprio canale Vydo, fare promozione radio e tv.
Leggi tutto: Sanremo Rock & Trend Festival: le fasi finali dal 5 al 10 settembre a Sanremo
Aumentano le richieste di personale pervenute presso i Centri per l’Impiego della Capitanata. Per il periodo successivo alla tradizionale chiusura estiva delle aziende, si registra un aumento percentuale del numero dei profili richiesti, pari al 65%. I settori che presentano maggiori richieste sono “Agricoltura e agroalimentare” (11 offerte di lavoro per 57 profili richiesti), “Turismo e ristorazione” (11 offerte per 44 figure professionali, di cui una per iscritti al collocamento mirato), “Industria e trasporti” (11 offerte di lavoro per 34 unità, di cui 1 unità iscritta al collocamento mirato). Seguono i settori “Amministrativo” (8 offerte per 8 unità), “Costruzioni e impianti” (6 richieste per 17 profili), “Sanità, servizi alla persona e pulizia” (5 offerte per 15 figure richieste), “Commercio e artigianato” (1 ricerca per 1 unità).
Un salto indietro nel tempo che riporta alla polis di Taras e fa immergere il visitatore nel III secolo a.C., nel momento in cui Roma sta cercando di espandere la sua influenza, puntando a conquistare le terre magnogreche. In soccorso di Taranto arriva il condottiero Pirro con il suo esercito. È il momento della resa dei conti tra le due potenze. Grazie all’evento “Taras Magno Greca, tra Vita e Miti” sarà possibile scoprire il passato della città, con un duplice evento di living history realizzato dall’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine. Primo appuntamento sabato 17 settembre (dalle 9.45 alle 13 e dalle 16 alle 21) e domenica 18 (dalle 9.45 alle 13) in zona Battendieri, lungo il mar Piccolo. Seconda data il 24 (dalle 16 alle 22) e il 25 (dalle 16 alle 20) nelle sale del museo nazionale Marta in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Leggi tutto: LA TARAS MAGNO GRECA SULLE SPONDE DEL MAR PICCOLO
A Castellana Grotte (Ba) torna la due giorni dedicata ai più golosi! Mercoledì 7 e giovedì 8 settembre 2022 la pasticceria Chantilly ospiterà la Festa del Cornetto e del Maritozzo, occasione per festeggiare i classici della colazione italiana e assaporarne tante varianti.
Giunta alla ventinovesima edizione, dopo un anno di stop e un’edizione estremamente limitata nel 2021 per conseguenza della pandemia, la festa torna quest’anno per deliziare i palati e accontentare i vari gusti, come sempre in contemporanea con la tradizionale Sagra del Pollo e del Coniglio e la Fiera del Caroseno di Castellana Grotte.
Leggi tutto: Castellana Grotte: Festa del Cornetto e del Maritozzo
Dal 26 agosto 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Penalty”, il nuovo singolo di MEXØ. “Penalty” è un brano che racconta una storia d’amore finita ancora prima di iniziare per colpa dell'alcool e di alcune scelte prese. Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho deciso di sperimentare creando un brano di natura triste su una Beat allegro/positivo per far capire alla gente che la musica è diversione, innovazione. Ogni persona che crea ha un potenziale unico... tutto sta nel sapersi mettere in gioco. 262 La casa del Trap MEXØ”.
Leggi tutto: "Penalty": il nuovo singolo di MEXØ fuori ovunque
Un’antica tomba a camera della grande necropoli tarantina di età greca e romana, poi divenuta chiesa ipogea durante il Medioevo. Ad oggi, è ancora possibile ammirare l’abside, gli affreschi- tra cui una Deesis con il Cristo Pantocratore, probabilmente del XII secolo- e la grotta con al centro una fonte d’acqua, legata al presunto passaggio di San Pietro a Taranto. È la cripta del Redentore di via Terni, a Taranto: uno scrigno di grandissimo valore nel cuore della città che, sabato 3 settembre, aprirà le sue porte in via serale e straordinaria per l’ultimo appuntamento de “La Via Petrina – Il viaggio di san Pietro dalla Puglia a Roma”.