Il 5 novembre prossimo, dinanzi alla Corte d’Assise di Bari, si celebrerà la prima udienza del processo penale per l’omicidio del nostro caro collega Mauro Di Giacomo, ucciso il 18 dicembre dello scorso anno.
Come Ordine dei Fisioterapisti di Bari, Barletta-Andria-Trani, Taranto (al quale Mauro apparteneva) esprimiamo nuovamente la ferma indignazione verso l’aggressione ingiustificata all’operatore sanitario e intendiamo costituirci parte civile al processo.
Nelle ultime settimane avevamo già lanciato un grido d’allarme per l'escalation di aggressioni al personale sanitario che sta investendo la Puglia e l’Italia, destabilizzando fortemente l’intera comunità sanitaria. In questo contesto, ogni giorno, i professionisti compiono il proprio dovere con responsabilità e spirito di abnegazione.
Di recente, sono state inasprite le pene nei confronti di chi “sfoga” il proprio malessere sugli operatori sanitari ed è stata istituita nel 2022 la Giornata Nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari (si celebra il 12 marzo di ogni anno).
Quanto accaduto al nostro indimenticato collega Mauro è un crimine ingiustificabile: contro la persona e contro il lavoratore che l’Ordine dei Fisioterapisti di Bari, BAT, Taranto condanna fermamente come azione lesiva nei confronti della professione tutta.
Long Paper - è uscito il video di "Work in Progress"
Leggi tutto: Long Paper - è uscito il video di "Work in Progress"
“Prevenzione, diagnosi e cura del tumore della mammella e del linfedema”: questo il titolo del terzo evento ad Alberobello (Ba) dedicato alla prevenzione del tumore del seno organizzato dall’associazione NOI CI RIALZIAMO SEMPRE! di Maria Di Giulio. Appuntamento fissato per mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 17 al Centro Polivalente, in Contrada Popoleto 13, per questa iniziativa, a cura di Maria Di Giulio e Agnese Martiradonna, che ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione per uno dei tumori più diffusi tra le donne, nonché di mettere in luce l’eccellenza di uno dei centri maggiormente all'avanguardia nel Sud Italia per la cura e il supporto completo alla paziente durante tutte le fasi della malattia.
Leggi tutto: Ad Alberobello un’iniziativa per la prevenzione del tumore della mammella
La Puglia per un giorno sarà patria dei panettoni e pandori artigianali in occasione dell’ottava edizione di Mastro Panettone, concorso organizzato da Goloasi per celebrare l’eccellenza dei grandi lievitati natalizi artigianali in Italia. Martedì 5 novembre 2024, a partire dalle ore 9:00 nelle sale dell’Hotel Parco dei Principi di Bari, artigiani provenienti da ogni parte d’Italia si riuniranno per la finale del contest, con la possibilità di vivere un'occasione di confronto e crescita, incontrando i propri colleghi, e assaggiare tutti i lievitati finalisti, in contemporanea con la degustazione da parte della giuria tecnica.
Leggi tutto: La Puglia per un giorno sarà patria di panettoni e pandori artigianali
La scuola primaria ABC School di Taranto diventa ufficialmente scuola paritaria. La comunicazione, come da prassi, è arrivata direttamente dall’ufficio scolastico regionale per la Puglia. «Riconosciuto – si legge nella nota – a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, lo status di scuola paritaria alla scuola primaria ABC School». Un traguardo importante per l’istituto che, sabato, ha scelto di aprire le sue porte ad alunni, famiglie, docenti e residenti per festeggiare insieme il prezioso riconoscimento. Presenti l’assessore alla Pubblica Istruzione, Università ed Edilizia scolastica del comune di Taranto, Federica Simili, e il consigliere regionale e comunale, Massimiliano Stellato.
Arti, giochi, riti e tradizioni della Taranto del passato. Un patrimonio tutto da scoprire in un nuovissimo e suggestivo allestimento museale. Il Museo Etnografico “Majorano” di Taranto torna a nuova vita, spalancando le sue porte ai visitatori che saranno guidati in un viaggio appassionante alla scoperta di un popolo, quello tarantino, e della sua storia. Dopo la recente inaugurazione, è partita ufficialmente la programmazione con apertura al pubblico dal martedì alla domenica. Di grande impatto anche la collocazione del Museo, all’interno dell’antico Palazzo Pantaleo, nel cuore della città vecchia. Un edificio di grande fascino e dalle straordinarie architetture settecentesche.
Leggi tutto: AL MUSEO MAJORANO ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA TARANTO