La Taranto di Archita che, sotto la sua guida, divenne la più ricca e importante metropoli della Magna Grecia. La Taranto di oggi che, forte del suo passato, deve guardare al futuro turistico-culturale. È tutto pronto per il grande evento “Taras, Il Cammino della sua Storia. L’Epos della Bellezza e dell’Armonia”, in programma sabato 14 settembre (ore 21:00) nel borgo antico. Teatro, danza, canto e rievocazione storica riporteranno i visitatori nel IV sec. a.C.
Dal mare arriveranno Platone e Archita (interpretati dagli attori Emanuele Asprella e Giuseppe Ranoia): lungo il canale navigabile, il corteo di imbarcazioni in legno che li accompagnerà sino all’approdo della discesa Vasto. Poi, l’arrivo nello spiazzo Sant’Egidio- nel pendio La Riccia- e la narrazione degli attori Giovanni Guarino, Delia De Marco, Giuseppe Marzio, Federico Marino e Marisa Nisi. In una scenografia suggestiva, il dialogo tra i due filosofi, accompagnato dalle letture di scritti del poeta Leonida. Spazio anche alle feste dionisiache, per rivivere l’atmosfera dell’epoca, con scene di simposio e una particolare coreografia di danza simboleggiante l’irrazionalità, il piacere dionisiaco e la fecondità. In chiusura, la particolare danza pirrica per toccare con mano l’aspetto guerresco. Sullo sfondo, inni e canti antichi interpretati da Simona Cucci.
«Abbiamo messo insieme arti, memoria storica e identità del territorio- spiega l’associazione organizzatrice I Cavalieri de li Terre Tarentine- che si fondono in un unicum rappresentativo e narrativo in un luogo che, un tempo, fu l’acropoli della città».
L’evento, sostenuto dalla Regione Puglia- assessorato Industria turistica e culturale e dal comune di Taranto, fa parte del più ampio progetto ‘Taras lives again’ realizzato in partenariato con l’università di Foggia-Dipartimento di Studi Umanistici- vincitore di “FISH & C.H.I.P.S.: Cultural Heritage, Identity and Participated Societies” (che coinvolge anche il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MarTA) ed è realizzato in collaborazione con l’istituto Pitagora e l’associazione Nobilissima Taranto.
Regia, sceneggiatura e testi sono di Vito Maglie che ha curato anche le scenografie, insieme a Danilo Quibrino e Daisy Petrelli. Gruppi partecipanti: Ensemble Teatro Instabile di Montalbano Jonico, Polisportiva Vogatori Taras e Circo Laboratorio Nomade di Crispiano.
Soltanto duecento i posti disponibili: i ticket, che includono il posto a sedere, sono già acquistabili presso l’Info- Point del Castello Aragonese di Taranto al costo di 6 euro, più un euro di prevendita. Info: 340.5556114.
Domenica 1 settembre 2019, presso il Centro Storico del Comune di Fragagnano, si terrà la II edizione di Primitivo & Swing ideato da Larry Franco in collaborazione con il Comune di Fragagnano. Partner ufficiale ed indispensabile la Cantina Sociale di Fragagnano che fornirà il vino primitivo da distribuire gratuitamente alla popolazione, durante la serata dell’ evento. Tale distribuzione a cura dell’associazione di volontariato Avis sez. Fragagnano.
La serata inizierà alle 20,30 con il DJ Set Swing di Eddy De Marco, dj eclettico che durante la sua esibizione suona il trombone. Eddy De Marco suonerà poi lo stesso strumento nella Live Band, spettacolo successivo delle 21,30. Con la massiccia partecipazione della Community di Lindy Hop Bari, (oltre 50 ballerini) a cui si uniranno tanti altri delle altre community di Taranto, Brindisi e Lecce. Sarà presente anche Rocco Castronuovo favoloso artista di Body Painter, la serata avrà inizio in P.za Regina Elena diffondendo la musica Swing più bella di ogni tempo, con i vinili di Eddy De Marco, trasformando la piazza medesima in un borgo in stile anni 40’ 50’.
Direzione Artistica: Larry Franco
Alle 21,30 avrà inizio il Live Set della Swing Ensemble di Larry Franco in formazione ancor più numerosa dello scorso anno. La straordinaria formazione, guidata dal direttore artistico Larry Franco, sarà così composta: Larry Franco (pianoforte e voce), Alberto Di Leone (tromba), Attilio Troiano (sax tenore) Max Conte (sax contralto) Gianni Chirico (sax Baritono) Eddy De Marco (trombone) Guido Di Leone (chitarra) Ilario De Marinis (contrabbasso) Alex Semprevivo (batteria) e Special Guest: Dee Dee Joy (voce).
Il Live Set si alternerà con il Dj Set e si andrà avanti fino quasi a mezzanotte. La partecipazione è libera per tutti. Le vie del centro storico si preparano ad accogliere la II edizione de “ Primitivo & Swing ” la rassegna eno-swingante con free wine e swing, nata dall’idea del pianista crooner Larry Franco. Il presente, grazie all’appoggio del Comune di Fragagnano, nella persona del Sindaco dr. Giuseppe Fischetti e dell’Assessore alla Cultura la prof.ssa Lucia Traetta, è stato strutturato nella rassegna de “ Non Solo … Settembre Fragagnanese 2019 ”. Il centralissimo borgo di P.zza Regina Elena farà un salto temporale, tornando indietro di ben 80 anni, catapultandosi nei coloratissimi anni ’40: l’età dello Swing. Una notte per vivere tutti insieme una serata “ nuova ” non solo per Fragagnano, ma anche per la provincia di Taranto, vestita di quel sapore “ old fashion ”, dalle sfaccettature vintage. I turisti che, come spesso accade, si lasceranno coinvolgere, lanciandosi in questo ballo diverso dal solito, ma bellissimo, armonico, coreografico e coinvolgente, proprio come si faceva negli anni ‘50 negli Stati Uniti. Il tutto sarà rallegrato da degustazioni di Primitivo, messi a disposizione, gratuitamente dalla Cantina Sociale di Fragagnano, grazie alla collaborazione col presidente, il dr. Raimondo Lanzo.
Larry Franco, in veste di direttore artistico dell’evento, dichiara: «Primitivo & Swing è un evento che abbiamo voluto a Fragagnano per valorizzare il paese con due elementi di appartenenza. Il Vino Primitivo accostato alla mia musica in quanto mi ritengo fragagnanese di origine anche se nato a Bari e vissuto fuori. Gran parte della mia vita l’ho trascorsa a Fragagnano ». Puntualizza l’artista: « L’idea è nata come sempre accade, parlando del più e del meno con il sindaco e l’assessore ... e poi ci siamo detti ... perché no ? Lo Swing Ensemble è l’insieme di un gran numero di musicisti jazz della nostra regione scelti fra i migliori ». Prosegue la dichiarazione: « La realizzazione di questo progetto a Fragagnano sfata il detto “nemo profeta in patria” ... io qui mi sento apprezzato e considerato. In questa seconda edizione porterò una band più numerosa e un corpo di ballo almeno quadruplicato rispetto allo scorso anno. Verrà gran parte della Community Di Lindy Hop Bari con un Bus dedicato e verranno tanti altri ballerini della zona ». Conclude Franco: « Quando si collabora con amici professionisti in ogni campo niente è difficile. Ringrazio Lucia Traetta che si spende tanto per tutti, lo staff del Comune, gli sponsors, i musicisti, prima amici che musicisti e tutti i ballerini che adoriamo e che ci adorano » .
Sabato 31 agosto si chiude all’insegna del divertimento con una nottata tutta da ballare la seconda edizione del “Mipiaci Fest”, la rassegna estiva de La Villetta (Largo Fiera – Tuglie) che per tutta l’estate ha animato le notti dell’estate salentina sulle note degli artisti e delle band più amate del tacco d’Italia
Le selezioni musicali spazieranno tra una vasta playlist italiana ed internazionale, un viaggio musicale tra pietre miliari come Sex Machine di James Brown, passando da Everybody Needs Somebody To Love dei The Blues Brothers fino ad arrivare a Wonderful Life di Giuliano Palma. Passione, professionalità e un pizzico di follia sono i tre elementi che contraddistingueranno questa all night long, per un closing party ricco di emozioni ed energia!
Leggi tutto: Mi Piaci Fest all night long per il closing party!
Venerdì 30 agosto ore 19.00
Nell’ambito della rassegna estiva Immaginari – scene d’estate 2019 del Comune di Ruvo di Puglia, In folio Associazione Culturale, in collaborazione con la Pro loco, ripropone, dopo il successo delle passate edizioni, la Passeggiata letteraria “Itinerario del Bello”. Cammineremo insieme alla scoperta del centro storico di Ruvo di Puglia attraverso il bello che si rivela, al ritmo lento del passo, respirando i profumi del nostro Sud, a occhi che posano lo sguardo sulle straordinarie opere dell’uomo diventate storia. Ammireremo i palazzi nobiliari, il castello, le torri e i torrioni, le mura con le sue porte e portelle. Lungo il percorso echeggeranno le parole di poeti e viaggiatori che si sono lasciati attraversare dalla meraviglia che questa città ha destato nei secoli.
Ritrovo ore 18.45 presso il piazzale antistante lo IAT di Ruvo di Puglia in Via V. Veneto,48.
Inizio passeggiata ore 19.00. Si raccomanda la massima puntualità. Il numero massimo di partecipanti è 30.
La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT Via V. Veneto, 48 - telefono: 080.3628428
Sarà presentata lunedì 26 agosto alle ore 20:00 in Piazza Tellini a Gallipoli la ristampa anastatica di '18° meridiano', periodico indipendente pubblicato dal 1963 al 1966, diretto da Antonio Maglio ed edito da Cosimo Alemanno. La ristampa, nella quale sono racchiusi tutti i numeri del periodico, raccoglie cronaca, inchieste, dibattiti, storia anche del territorio gallipolino, in un documento eccezionale che fotografa la realtà socio-economica e culturale agli inizi degli anni Sessanta del '900. L'Associazione Culturale Atlantide, da cui è partita l'idea della ristampa e che ha presentato quest'ultima per la prima volta ad Alezio il 5 agosto scorso, ha scelto come seconda tappa la città bella, in collaborazione con il Comune di Gallipoli, con l'Associazione Gallipoli Nostra e con l'Associazione Puglia&Mare. Interverranno durante il dibattito Stefano Minerva, Sindaco di Gallipoli, Vincenzo Romano (Associazione Culturale Atlantide), il giornalista Giuseppe Albahari (Associazione Puglia&Mare), lo storico Elio Pindinelli (Associazione Gallipoli Nostra).
Leggi tutto: Atlantide presenta a Gallipoli la ristampa del 18° Meridiano
Venerdì 23 agosto i sarà la scanzonata patchanka dei Mistura Louca a scatenare il pubblico del penultimo appuntamento del “Mipiaci Fest”, la seconda edizione della rassegna de La Villetta (Largo Fiera – Tuglie) che sta animando le notti dell’estate salentina sulle note degli artisti e delle band più amate del tacco d’Italia, con tutta la musica che ci piace da cantare a squarciagola o da ascoltare in relax trovando refrigerio dalla giornata arroventata tra sedie a dondolo e cocktail freschi e particolari nati dalle sapienti miscelazioni dei barman.
I Mistura Louca ci portano lungo un viaggio musicale tra colori e sonorità della Patchanka. La traduzione letterale del nome della band, “miscuglio pazzo”, esprime al meglio la grande varietà di stili musicali proposti negli spettacoli della band: reggae, punk, ska e gypsy punk, non tralasciando qualche sonorità popolare della Grecìa salentina. Le esibizioni del gruppo si contraddistinguono per una forte carica energetica che rende ogni concerto una vera e propria festa. Il primo lavoro discografico “Mistura”, composto esclusivamente da brani inediti, è stato preceduto da vari singoli, come "Il Meridionale", "Cosa ti Resta", “L’Essenza” (2015). La band di giovani ragazzi, dopo essersi “fatta le ossa” suonando dal vivo un po’ ovunque (dai pub alle feste in piazza, da quelle universitarie ai centri sociali), si è esibita nelle più importanti location e feste salentine fra cui il Parco Gondar e in numerosi festival in tutta Italia come "Collisioni Festival" a Barolo, "Aria di Friuli Venezia Giulia" in cui è stata selezionata fra i vincitori del Progetto Giovani. Forte della sua esperienza, la band ha in pochi anni trovato una sua ben definita identità artistica, intraprendendo così un processo di personalizzazione che l'ha condotta ad aprire il concerto di Tonino Carotone nel 2016 e quello di Mannarino nell'estate del 2017.