La disponibilità del Vaticano sulla vicenda della scomparsa Emanuela Orlandi sta consentendo lo svolgimento di accertamenti medico-legali sui resti umani rinvenuti nei due ossari del Cimitero teutonico, finalizzati alla verifica di eventuali compatibilità e corrispondenze con il suo profilo biologico.
Il perito medico legale nominato dalla Santa Sede, professor Giovanni Arcudi (Università di Roma "Tor Vergata") ritiene, sulla base di analisi morfologiche e antropologiche, che i resti umani siano "di una datazione ultra secolare”: il prof. Arcudi “non ha riscontrato alcuna struttura ossea che risalga ad epoca successiva la fine del 1800”. Il consulente tecnico di parte della famiglia Orlandi, il biologo forense dr. Giorgio Portera, ha comunque avanzato la richiesta di “accertamenti di laboratorio di circa settanta reperti ossei” evidentemente finalizzati all'estrazione del DNA.
Abbiamo chiesto al professor Emilio Nuzzolese (odontoiatra forense e docente di medicina legale presso l'Università di Torino), un parere sulle opportunità accertative proprio in considerazione dei numerosi resti cranici disponibili: “l’accertamento dell’identità di resti umani è senz’altro un processo multidisciplinare che dovrebbe coinvolgere medico legale, antropologo, biologo e odontoiatra forense. Da quanto si apprende, sono numerosi i crani e potrebbe essere senz’altro opportuno un accertamento odontologico-forense, peraltro molto efficace e soprattutto tempestivo nell’individuazione di età, sesso e caratteristiche dentali, anche rispetto all'analisi a comparazione del DNA. Basti considerare che Emanuela Orlandi al momento della scomparsa aveva 15 anni e con peculiarità dentarie facilmente oggettivabili per un odontoiatra forense. L’analisi delle arcate dentarie e la stima dell’età dentali su resti cranici consentirebbe, quindi, di includere o escludere il suo profilo”.
Il prof. Nuzzolese, peraltro volontario dell’Associazione Penelope Italia onlus (associazione delle famiglie e degli amici delle persone scomparse), promuove da anni, in Italia e all’estero, l’odontologia forense umanitaria e migliori pratiche nella identificazione di resti umani, tanto da essersi reso disponibile con la famiglia Orlandi per l'eventuale apporto tecnico di settore, se potesse ritenersi necessario.
Sembra che l’odontologia forense sia proprio quella mancante tra le analisi e gli accertamenti forensi proposti.
Sabato 3 agosto il Mi Piaci Fest de La Villetta ospita a Tuglie Lorenzo Kruger, leader dei Nobraino e uno dei capisaldi della moderna musica cantautorale italiana.
A partire dalle ore 22:30 presso largo fiera i cancelli del festival si apriranno per accogliere il suo ospite d’eccezione con il suo particolarissimo live voce e piano.
Il carismatico artista di Cesena, attualmente impegnato in “Le canzoni dei Nobraino e altri inediti - tour” in tutta Italia assieme al suo fedele compagno di viaggio Omero, un simpatico esemplare di pianoforte da viaggio, allieterà i presenti con le canzoni dei Nobraino, intervallate da alcuni inediti, letture, monologhi, esecuzioni sbilenche e considerazioni semiserie di un personaggio che non dovrebbe esibirsi seduto.
I migliori brani scritti per i Nobraino (ma anche diversi inediti) saranno ascoltabili quindi in una veste inusuale: nella versione in cui sono state concepite: al pianoforte. Saranno in scaletta Bifolco, Film Muto, Record del Mondo, Tradimento e diverse altre: in una atmosfera molto distante dai suoi concerti rock, con un live in cui tutto può succedere, Lorenzo Kruger mette davanti a tutto le sue canzoni e se stesso.
Leggi tutto: Al Mi Piaci Fest Lorenzo Kruger ospite d'eccezione!
Martedì 30 luglio protagonista del Sottosopra Fest sarà Gemitaiz, con uno show alla Praja di Gallipoli (Lungomare G. Galilei km 2, Baia Verde) per la sesta edizione del festival estivo dedicato alla musica hip hop in tutte le sue forme.
Non si ferma il viaggio musicale di Gemitaiz che quest’estate tornerà live con una serie di eventi unici e imperdibili, che comprendono anche la data salentina del “Summer Tour 2019”.
Oltre ai brani del suo ultimo disco “DAVIDE” (Tanta Roba Label/Universal Music Italia), l’artista porterà live anche i brani contenuti nel nuovo mixtape “QVC8”, ottavo capitolo della saga ormai cult sul web.
Gemitaiz ha pubblicato da poco il suo terzo album solista, Davide (Tanta Roba) – anche questo certificato disco d’oro dalla FIMI - che lo conferma come uno dei rapper di punta del panorama italiano. Grazie a una poetica unica, un flow killer, tematiche e personalità da vendere, è uno dei rapper più seguiti della scena hip hop.
La Toyota Yaris è il modello più ricercato
Full Hybrid, Plug-in o Mild Hybrid, sono tante le novità presenti nel settore delle automobili ad alimentazione alternativa, tanto che alcune volte si può creare confusione. Ecco perché Automobile.it ha creato la videoinfografica “Auto ibrida: cos’è, come funziona e quali sono i suoi vantaggi” per fare chiarezza e permettere ai consumatori di orientarsi nel mercato delle vetture ibride.
Le domande ricorrenti riguardanti le auto ibride sono tante e diverse, ma le risposte sono più semplici del previsto. Ad esempio, il motore elettrico entra in funzione in supporto di quello termico in momenti precisi, come le partenze, le fasi di massimo carico o quando si viaggia a velocità ridotta.
Nella videoinfografica è stata elaborata una classifica dei 5 modelli più ricercati su automobile.it, visto che ben 4 tra le prime 5 vetture sono della Toyota. Il primo posto va infatti alla Yaris, seguita da C-HR, Auris e RAV4, mentre chiude questa classifica la Lexus NX300. La medaglia per l’auto ibrida più economica va invece alla piccola Suzuki Ignis, che con 16.950€ di listino permette di guidare il suo 1.2 benzina/elettrico.
Ma quali sono i vantaggi delle auto ibride? Secondo quanto spiegato nella videoinfografica, l’auto ibrida è perfetta per chi si trova quotidianamente ad affrontare il traffico cittadino, tra semafori e code a beneficiare della presenza di due motori non è solo l’ambiente (grazie alle emissioni ridotte) ma anche i consumi di carburante e dunque la spesa economica per l’automobilista. Inoltre oggi a disposizione degli automobilisti italiani troviamo l’Ecobonus che permette di avere un incentivo che va dai 2500 ai 6000 € in base alle emissioni di CO2 del modello scelto.
Altri vantaggi dell’ibrido che spesso vengono sottovalutati sono la riduzione dell’inquinamento acustico e la maggiore semplicità per la manutenzione, visto che il comparto elettrico non ha bisogno di alcun intervento particolare da parte del proprietario.
Passando invece alle differenze tra auto ibride ed elettriche si evidenzia come che nel primo caso sono presenti due motori distinti che garantiscono un’autonomia indipendente dalla durata della batteria, aspetto che nelle auto elettriche limita i km percorribili.
Nell’ambito della rassegna estiva Immaginari – scene d’estate 2019 del Comune di Ruvo di Puglia, In folio ripropone, dopo il successo dell’estate 2018, la sua insolita Passeggiata letteraria al tempo dei Miti e nel tempo eternato sui preziosi vasi del Museo. Protagonisti di questo viaggio sono il Museo Archeologico Nazionale Jatta, i miti, la poesia, il fascino della storia e della potenza narrativa della pittura. Conosceremo le divinità Niobe, Efesto e le Nereidi, Eracle e Le Esperidi, Bellerofonte e Talos, leggeremo del loro mondo leggendario, di storie d'amore e guerra, di passione e indifferenza, di coraggio e paura. Ritrovo ore 17.45 presso il Museo Archeologico Nazionale Jatta - Piazza Bovio, 35 Ruvo di Puglia. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT Via V. Veneto, 48 - telefono: 080.3628428
Nell’ambito della rassegna culturale estiva Immaginari – scene d’estate 2019 del Comune di Ruvo di Puglia, In folio incontra la scrittura di Nicola De Matteo, poeta barese molto attivo nella produzione poetica e nella organizzazione di eventi per la diffusione della poesia, Presidente dell’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo, ideatore e organizzatore dell’appuntamento annuale La Notte Bianca della Poesia nella città di Giovinazzo, in cui centinaia di poeti e amanti della poesia si ritrovano nel nome delle muse delle arti poetiche. Faremo un viaggio nella parola poetica di Nicola De Matteo e della sua silloge “Il Morso della Murena”, A dialogare con l’autore sarà Zaccaria Gallo, poeta dal pensiero raffinato ed elegante. A dare voce alle liriche saranno le poetesse Maria Addamiano e Elisabetta Stragapede