“Una voce di libertà, un messaggio potente a 80 anni esatti dalla vergogna delle leggi razziali. La nomina di Liliana Segre a senatrice a vita da parte del Presidente Mattarella non è solo un omaggio alla memoria, ma l’impegno concreto a farla vivere, giorno per giorno, nella vita delle Istituzioni.”
Così il deputato del Pd, Alberto Losacco.
“Emoziona la dolcezza delle sue prime dichiarazioni. Una donna il cui vissuto è la migliore delle risposte possibili a certi rigurgiti neofascisti. Penso a quello che è successo a Como e in tutti quei contesti in cui le organizzazioni neofasciste provano a strumentalizzare il disagio sociale, soffiando sul fuoco dello scontro con l'Altro. Il Paese, quest'anno, deve compiere una riflessione profonda su cosa furono le leggi razziali. La nomina di Segre è un invito a farlo al meglio".
Delitti, passioni e tradimenti sullo sfondo del borgo marinaro di San Benedetto del Tronto nell’autunno del 1970. In estrema sintesi, sono questi gli indizi di Un’ombra tra gli scogli, primo noir del giornalista Mediaset Remo Croci che torna nel Salento con un doppio appuntamento a Lecce e Galatina.
Mercoledì 17 gennaio 2018 ore 18:30 lo scrittore sarà ospite del Grand Hotel di Lecce nell'ambito dell'iniziativa "Metti una sera al Grand Hotel" realizzata dallo stesso Hotel, diretto da Francesco Lamacchia, e la casa editrice "Il Raggio Verde" in collaborazione con le associazioni "Officinia Familia", "Le Ali di Pandora", "Premio Vitruvio".
Dialogherà con l'autore Chiara Armillis psicoterapeuta e interprete d'arte mentre le letture saranno affidate ad Ambra Biscuso ed Enrico Romano. Modererà la giornalista Antonietta Fulvio. Ingresso libero.
Giovedì 18 gennaio 2018, ore 18:30, dopo i saluti delle Autorità Istituzionali, sarà lo scrittore Giuseppe Pascali giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno a dialogare con l'autore nell'evento organizzato dall'amministrazione comunale di Galatina nella sala del Museo "Pietro Cavoti" in Corso re d'Italia, 6. Modererà l'incontro la giornalista Antonietta Fulvio.
Ed ora uno sguardo alla trama. Tutto parte dalla sparizione di una coppia di ristoratori in un piovoso sabato sera d’ottobre, dopo aver chiuso la propria trattoria al molo sud del borgo marinaro. Qui tra gli scogli si aggira l’ombra misteriosa di più presunti assassini. Partono le indagini affidate al maresciallo Peluso e l’investigazione parallela di Lampo, deciso a far luce sulla misteriosa sparizione. Nelle pagine del noir si srotolano storie d’incontri d’amore e d’infedeltà, sullo sfondo di uno scenario d’interessi fra una maga cartomante e figure femminili in un incrocio di affari illegali. La narrazione restituisce uno spaccato di vita in un ambiente di provincia, dove i colpi di scena sono all’ordine del giorno. Sarà l’intuito del maestro Lampo, in continuo confronto scontro con il maresciallo dei carabinieri, a portarlo davanti all’unica sconcertante verità
Lecce Grand Hotel viale Oronzo Quarta | 17 gennaio 2018 | ore 18:30
Galatina Museo Cavoti Corso Re D'Italia, 6 | 18 gennaio 2018 | ore 18:30
Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero
“Ancora una volta il MIBACT e il Ministro Franceschini dimostrano grande attenzione per la nostra città. Dopo il primo finanziamento del 2015, sono state ampliate le risorse per il rifacimento del Teatro Margherita e dell’ex mercato del pesce, portando così nelle casse comunali ulteriori 3,9 milioni di euro, di cui 2 per il Teatro e 1,9 per il mercato del pesce.”
Lo annuncia in una nota il deputato barese del PD, Alberto Losacco.
Il MIBACT – prosegue Losacco – in questi anni è stato un interlocutore attento e sempre sensibile rispetto alle richieste che abbiamo formulato dal territorio, nell’ottica della crescita culturale e della valorizzazione del nostro patrimonio artistico e museale.
Pensiamo alle risorse che hanno consentito la ristrutturazione del Castello Svevo e del Santa Chiara e a quelle, recentemente stanziate, per la ristrutturazione di Palazzo San Gaetano nella città vecchia.
Ma è importante ricordare anche l’impegno economico per la Devanna di Bitonto e, naturalmente, la grande attenzione per il rilancio del Petruzzelli, con un aumento del 20% delle risorse stanziate, in virtù del maggiore impegno profuso dal teatro e dalla Fondazione sul terreno dell’offerta, del riscontro di pubblico, del rapporto col tessuto cittadino. I quasi 4 milioni di euro in aggiunta per il Margherita e il Mercato del Pesce sono pertanto un ulteriore tassello per il polo dell’arte contemporanea e per la crescita complessiva della città”.
“Cronaca Vera” Successo per i “Re Magi Precari” …!!!
Questa idea è nata da un cittadino del Sud Euristeo Ceraolo.
Leggi tutto: Sulla Rivista "Cronaca Vera" il Successo per i “Re Magi Precari” in miniatura
Ultimo atto del Presepe Vivente di Mottola con la Calata dei Magi e- novità assoluta- l’Editto di Erode: venerdì 5 gennaio (dalle ore 18 alle 22) il suggestivo scenario del Santuario della Madonna delle Sette Lampade tornerà ad animarsi con la rappresentazione della Natività, impreziosita da due, imperdibili, momenti. Seguendo la stella cometa, i Magi arriveranno a cavallo nella grotta del Bambinello, portandogli come doni oro, incenso e mirra. A seguire, una voce narrante introdurrà i visitatori in un altro momento, quello della “strage degli innocenti”, che sarà riproposta nel tempio, allestito per l’occasione. Qui, alcuni figuranti rievocheranno l’ordine impartito da Erode ai soldati di uccidere tutti i bambini maschi di Betlemme, fino ai due anni di età. Erode, venuto a sapere della nascita di Gesù e sentitosi tradito dai re Magi che avrebbero dovuto avvisarlo, ordina l’eccidio. Queste due scene faranno da cornice alla nascita di Gesù, riproposta- come da 18 anni a questa parte- dal Gruppo Folk "Motl la Fnodd", organizzatore del Presepe Vivente che mette insieme circa cento figuranti in abiti d’epoca, scene di vita quotidiana e antichi mestieri.
Dopo la prima dello scorso 17 dicembre che ha registrato grandi presenze, secondo e ultimo appuntamento nella cittadina in provincia di Taranto, che si sta preparando ad ospitare visitatori in arrivo anche dalle vicine Basilicata e Calabria Ionica. “Ci stanno chiamando in tanti- anticipa il direttore artistico Piero Palagiano- segno che la gente ha voglia di iniziative che toccano il cuore. Del resto, siamo ancora nel pieno del periodo festivo, molti sono in ferie e noi speriamo di attrarre anche turisti, incuriositi da questa manifestazione che si svolge in un luogo particolarmente affascinante, quello dell’habitat rupestre. Tutto questo nell’auspicio, per l’anno prossimo, di poter organizzare una data in più della sacra rappresentazione”.
Da sottolineare, poi, come questa XVIII edizione del Presepe Vivente si stia svolgendo anche nel segno dell’integrazione. Così come accaduto durante “la prima”, anche venerdì prossimo saranno impegnati alcuni ragazzi del CAS di Mottola, il Centro di Accoglienza Straordinaria, grazie al coinvolgimento della Cooperativa sociale “Sorridi” con il responsabile Nunzio Pellegrino. Si tratta, in particolare, di giovani provenienti da Guinea, Mali e Nigeria che saranno esempio concreto di inclusione sociale e scambio reciproco che va oltre le differenze religiose. L’evento- inserito nel cartellone natalizio- è patrocinato e sostenuto dal Comune di Mottola.
La Calata e l’Editto saranno riproposti più volte nel corso della serata. Informazioni: 338.6320367, pagina Facebook “XVIII edizione Presepe Vivente di Mottola”, www.motllafnodd.it.
Un Presepe Vivente così realistico, in una nuova location dalle ancestrali origini, acclamato dalla comunità e riproposto dagli organizzatori dopo ben 14 anni.
Dopo le prime tre edizioni itineranti tra i vicoli del borgo antico maruggese, quest’anno dopo ben 14 anni il Presepe Vivente ha cambiato veste e location, ritornando nelle suggestive Cave dello Spirito Santo dette "Tajate". Sotto la guida del giovane Parroco Don Antonello Prisciano, l' Anspi - Circolo Emmaus di Maruggio e la Parrocchia SS. Natività di Maria Vergine, insieme alla magistrale operosità di alcuni privati cittadini maruggesi, presentano il "Presepe Vivente alle Cave dello Spirito Santo (Tajate)".