Lady D, il singolo d’esordio dell’artista pugliese Michele Balzano
Leggi tutto: Michele Balzano pubblica Lady D, il singolo d’esordio
A Casarano (LEcce) due appuntamenti importanti e unici nel loro genere targati Officina d'Oriente.
Il sinologo e marzialista Giacomo De Angelis condurrà i presenti all'interno dell'affascinante mondo della filosofia e delle arti marziali cinesi.
➡ Venerdì 26 luglio a Casarano (LE) alle ore 19:00, presso il Palazzo De Judicibus, piazza D’Elia, sarà nostro ospite Giacomo De Angelis, sinologo ed autore, che presenterà al pubblico il suo ultimo libro dal titolo «Il Logos e il Dao - Eraclito e Lao Zi per una visione umanitaria ed ecologica interculturale». (Luni Editrice).
▪Attraverso questo importante lavoro sinologico l’autore racconta due giganti del pensiero filosofico dell'antichità, uno greco, l'altro cinese, spiegati su un piano di parità, offrendo delle riflessioni che non mirano a trovare delle similitudini a tutti i costi, né a stabilire meriti e primati, ma piuttosto a sgomberare dagli ostacoli e dalle erbacce dei fraintendimenti la Via maestra.
➡ Sabato 27 luglio a Casarano presso il Palazzo De Judicibus, piazza D’Elia, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 si terrà un workshop aperto a tutti (previa iscrizione) e rivolto soprattutto ai marzialisti, nel quale De Angelis, forte dei suoi studi e dei quindici anni vissuti in Cina a stretto contatto quotidiano con i suoi Maestri (allievo diretto del Maestro Sui Yunjiang per lo stile Meihuaquan e del Maestro Cen Neng per il Wing Chun), approfondirà i seguenti temi:
▪ Prima ora, mobilità articolare e allenamento fisico;
▪ Seconda ora, esercizi di condizionamento fisico;
▪ Terza ora, tecnica;
▪ Quarta ora, applicazioni in combattimento.
Questo incontro mira ad arricchire la pratica di ciascuno attraverso le metodiche tradizionali del wushu cinese, indipendentemente dallo stile marziale o sport da combattimento praticato.
Info 320 4212968.
Domenica 28 luglio, alle 19.45, presso il Parco del Palù di Livenza, con la restituzione finale “Il Filò del Palù”, Astràgali Teatro di Lecce chiude la residenza artistica di comunità avviata per il terzo anno consecutivo a Caneva lo scorso 21 luglio, e sviluppata attraverso un laboratorio residenziale di teatro sociale dedicato alla memoria e alle sue trasformazioni.
Nella residenza artistica, diretta da Fabio Tolledi, direttore artistico di Astràgali Teatro, con la partecipazione di Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Matteo Mele, cittadini, attori e attrici hanno lavorato alla creazione di una narrazione della comunità ispirata dalle straordinarie risorse materiali e immateriali del Sito di Palù di Livenza, iscritto dal 2011 nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. L’esito è una restituzione teatrale site-specific, unica e interamente coniugata con le caratteristiche dello straordinario Parco. Protagonisti sono le cittadine e i cittadini che in questi giorni hanno preso parte al percorso e che avranno modo di “restituirlo” in forma performativa, supportati da Astràgali Teatro.
Il progetto è divenuto nel tempo una sorta di dedica al “Filò”, ovvero a quel momento sociale che in passato la gente dei villaggi agricoli amava animare di racconti, memorie, a volte accompagnati da canti e musiche. Il Palù è simbolo di una ricchezza e di una essenza molto diverse dal paesaggio quotidiano attuale, eppure così potentemente presenti a livello simbolico e poetico. La performance finale conduce alla scoperta della condivisione di esperienze, parole, suoni, memorie.
Il Filò del Palù rientra nel progetto “Contrade in Scena” del Comune di Caneva e della Scuola Sperimentale dell’Attore, che si impegna da anni nella ricerca del teatro specifico e originale dei luoghi. Assieme ad Astràgali Teatro, la Scuola Sperimentale dell’Attore è membro del Centro Italiano dell’International Theatre Institute UNESCO ( ITI Italia), il più grande network al mondo per lo spettacolo dal vivo che promuove la Convenzione UNESCO.
Alla Biblioteca Bernardini di Lecce mercoledì 24 luglio con inizio alle ore 19:30 sarà presentato il nuovo libro di Anna Leo dal titolo "Vittoria - una madre sbagliata".
Edito da Il Raggio Verde, il romanzo si sviluppa su due piani narrativi, le due protagoniste Vittoria, la madre sbagliata, e Viola, la figlia, paradossalmente si incontrano grazie alla scrittura. Comunicano proprio quando non possono più farlo attraverso le pagine dell’agenda lasciata da Vittoria che si racconta in quello che diventa una sorta di testamento spirituale.
Alla presenza dell’autrice, subito dopo i saluti istituzionali, interverranno Loredana Di Cuonzo dirigente scolastico Liceo “G. Palmieri” di Lecce, il giornalista Antonio Soleti. La serata sarà impreziosita dalle voci narranti di Antonio Soleti e Vincenza De Rinaldis nonché dalla musica e dal canto di Giusy Zangari. Modera la giornalista Antonietta Fulvio edizioni Il Raggio Verde.
Sono tra le band italiane più apprezzate della scena contemporanea con oltre 3,7 miliardi di stream totali, 34 dischi di platino e più di 1,3 miliardi di views su YouTube. Per loro l’estate si è aperta con l’uscita del nuovo, travolgente, singolo “Love u hate u” che, con un sound innovativo, intreccia freschezza, emotività e leggerezza. Nato nel 2002, il quartetto salentino continua a collezionare importanti successi. Grande attesa, sabato 27 luglio al Canneto beach di Leporano, per i Boomdabash: tutto pronto per lo showcase nell’ambito della rassegna “Canneto Sound Fusion” con la partnership di ITS Academy Mobilità.
Il loro primo lavoro ufficiale, seguito da una lunghissima gavetta, è del 2008 e si intitola “Uno”. Nel 2019 partecipano, tra i Big, alla 69⁰ edizione del Festival di Sanremo con il brano “Per un milione” (4 dischi di platino) che diventa hit da milioni di stream e views su YouTube. Nel 2021 hanno anche pubblicato il libro “Salentu d’Amare”, un’autentica guida alla scoperta dei loro posti d’origine e del cuore.
Lo scorso anno, il singolo “L’unica Cosa Che Vuoi”, sintesi perfetta del dualismo stilistico tra cassa dritta e testo cantautorale, aveva anticipato il tour, pensato come una vera e propria festa che ha attraversato tutta l’Italia. Il brano è uscito dopo “Heaven” con gli Eiffel 65, pezzo di forte impatto che ha inaugurato il capitolo dance di Biggie Bash (voce), Payà (voce), Dj Blazon e Mr. Ketra (beatmaker).
Tra gli altri singoli di grande seguito, “Tropicana” feat. Annalisa, “Mohicani” feat. Baby K, “Don’t Worry”, “Per un Milione”, “Non ti dico no” feat. Loredana Bertè, “Portami con te”, “L’importante” feat. Otto Ohm, “Il solito italiano” feat. J-Ax. Infine, le collaborazioni con Alessandra Amoroso per “A tre passi da te”, “Karaoke” e “Mambo Salentino”. Con “Karaoke” sono gli assoluti protagonisti nel 2020: è il singolo più venduto dell’anno in Italia (Fimi/GfK), per 8 settimane al primo posto della classifica radiofonica EarOne. Con questo brano vincono per la terza volta consecutiva gli RTL 102.5 Power Hits Estate. A dicembre dello stesso anno esce la compilation Don’t Worry Best of 2005-2020.
L’ultimo singolo dei Boomdabash è uscito il 31 maggio di quest’anno per Capitol Records Italy (Universal Music Italy) su tutte le piattaforme digitali e in radio. Conquistando fin dal primo ascolto, esprime l’ambivalenza dell’amore che si trasforma in odio, emozioni contrastanti abbagliate dal loro stesso fuoco. Senza dimenticare il grande successo di “Tutta un’altra storia”, anche questo tra i pezzi più ascoltati dell’estate 2024.
A seguire, after party con il dj Giorgio Vinciguerra. Costo del biglietto in prevendita, acquistabile sull’app “Canneto Beach”, 15 euro. Apertura porte ore 22, start alle 23. Info: 099.5332037.
Castellaneta. Giovedì 25 Luglio, la zona Portici in via San Francesco a Castellaneta si tingerà a festa con “La notte Ros*”. Sarà l’occasione per partecipare ad una serata dedicata alla musica e all’arte femminile, organizzata dal Comune di Castellaneta e dal Distretto Urbano del Commercio per il cartellone estivo “L’Estate vola” che terminerà a settembre inoltrato.
Leggi tutto: Giovedì 25 Luglio Castellaneta si tingerà a festa con La notte Ros*