Castellaneta. L’Associazione Pro Loco Castellaneta “Domenica Terrusi", in collaborazione con la Pienne Produzione Eventi e il Distretto Urbano del Commercio di Castellaneta, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Castellaneta, organizza la terza edizione del "Festival degli Sbandieratori e dei Musici Trofeo Fidelissima Civitas”, che si terrà presso il Teatro all’Aperto di Castellaneta sabato 3 agosto 2024, alle ore 20,45.
Un’energia esplosiva, ma allo stesso tempo raffinati live set. In lei convivono culture diverse: viene dalla Danimarca, ma sino a 19 anni ha vissuto al Cairo. Di recente si è invece trasferita in Brasile che è diventata la sua seconda casa. Lei è Ashibah, dj, produttrice e cantante, indubbiamente tra gli artisti da non perdere della musica dance. Dopo il grande successo della data dello scorso anno, il prossimo sabato 3 agosto ritorna a grande richiesta al Canneto beach di Leporano, in provincia di Taranto, nell’ambito della rassegna “Canneto Sound Fusion” con la partnership di ITS Academy Mobilità.
Si intitola “L'ultimo viaggio” ma è solo la recente fatica letteraria di Carmelo Scorrano che presenta un racconto breve e una selezione di poesie in dialetto gallipolino e in lingua italiana. Edito da Il Raggio Verde, il libro è impreziosito da una veduta di Gallipoli fotografata da Maria Pacoda, un’immagine poetica omaggio alla protagonista del narrare di Carmelo Scorrano che mette in versi e in prosa il suo amore per la Città bella.
Leggi tutto: L'ultimo viaggio. Poesie e racconti di Carmelo Scorrano
Si terrà lunedì 5 agosto, alle ore 21:00, nel cortile del Palazzo Marchesale di Galatone, un evento inconsueto e unico nel Salento: il gran concerto lirico con i grammofoni d’epoca (risalenti alla fine dell’800 e ai primi del ‘900) appartenenti alla collezione del signor Alberto Chiàntera, ideatore e direttore del Museo della Radio di Verona.
Castellaneta. Castellaneta piange per la scomparsa di Leonardo Rubino, vero signore della politica, venuto a mancare a 68 anni. Si è spento dopo una lunga malattia invalidante che per anni lo ha costretto a defilarsi dalla scena pubblica e a frenare il suo impegno politico ma non a interrompere le sue preziosissime ricerche nell’ambito della storia locale.
Leggi tutto: Addio a Leonardo Rubino di Castellaneta (TA): si è spento "Il signore della politica"
30 luglio 2024 - Dallo scorso 30 giugno 2024 è terminato il regime di Maggior Tutela per l’energia elettrica, con circa 3,7 milioni di clienti passati al servizio transitorio chiamato Servizio a Tutele Graduali. Per i clienti vulnerabili, invece, il servizio tutelato continua, con condizioni regolate da ARERA e un prezzo dell’energia che, come accadeva per la Maggior Tutela, sarà aggiornato trimestralmente dall’Autorità. Dagli ultimi dati della Relazione Arera 2024, il Mercato Libero conta invece 23,1 milioni di utenti.
Calano i consumi e crolla la spesa annua con le migliori offerte del Mercato Libero
Per quanto riguarda l’energia elettrica, l’analisi dell’Osservatorio Segugio.it sul primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, evidenzia un calo del - 5% del consumo medio a fronte di un calo della spesa annua del -21% (l’analisi considera le due migliori offerte luce disponibili sul comparatore di Segugio.it). I dati confermano il progressivo calo del prezzo all’ingrosso dell’energia, unito ad una maggiore attenzione ai consumi.
La stessa analisi su base regionale conferma un calo particolarmente elevato del consumo medio in Valle d’Aosta (-16%), dove si registra anche il calo maggiore della spesa annuale con -26%. Le altre regioni dove il consumo medio cala più della media nazionale sono: Molise (-9%), Lazio e Umbria (-8%) e Trentino (-7%).
Fonte Osservatorio Segugio.it
Se si guarda nel dettaglio ai dati per l’energia elettrica della Puglia si nota che:
Fonte Osservatorio Segugio.it
Inoltre, si conferma la tendenza a optare per una potenza impegnata di 3 kW che continua a essere la scelta principale dei consumatori, con una quota dell’81%. Cresce lievemente la diffusione delle forniture con potenza da 4 kW e 4,5 kW.
Per le forniture di gas naturale, il consumo annuo medio risulta in calo del -8%, sulla base delle rilevazioni del primo semestre confrontato con lo stesso periodo 2023. Inoltre, grazie al calo dei prezzi all’ingrosso, si registra una riduzione della spesa annua del -7%.
Su base regionale, calano più della media nazionale, le regioni di Trentino e Calabria (-12%), Friuli-Venezia-Giulia (-11%), Toscana, Abruzzo, Umbria e Puglia (-10%).
Fonte Osservatorio Segugio.it
Se si guarda nel dettaglio ai dati del gas della Puglia si nota che:
Fonte Osservatorio Segugio.it
In questo contesto di calo della materia prima ritornano le offerte a prezzo fisso, con costi competitivi che consentono di bloccare il costo dell’energia e del gas per almeno un anno e mettersi al riparo da eventuali oscillazioni del mercato energetico.