Sabato 5 e domenica 6 novembre l’appuntamento è a Noci per Bacco nelle gnostre: la manifestazione enogastronomica più attesa dell’autunno pugliese sarà, per il diciassettesimo anno consecutivo, vero attrattore per turisti e visitatori desiderosi di trascorrere due serate in compagnia di buon vino, specialità gastronomiche pugliesi, cultura, musiche e danze popolari. Subito una novità: nella giornata di domenica la festa sarà garantita sin da pranzo, con l'apertura straordinaria dei banchi di degustazione a partire dalle ore 12 e numerose iniziative collaterali per intrattenere i visitatori.
Leggi tutto: Noci - Bacco nelle Gnostre 2016 - 5 e 6 Novembre
Sabato 29 ottobre si parte con la prima edizione della "Notte Bianca della Cultura di Gallipoli", una grande festa di arte, musica e cultura che coinvolgerà dal pomeriggio alla notte tutta la città bella, con le sue storiche location impegnate nel far vivere a grandi e piccini spettacoli e iniziative per tutti i gusti.
Dal centro storico al corso Roma, passando per il Teatro Garibaldi, tanti saranno i punti nevralgici della città dedicati a spettacoli teatrali, musica live e arte e cultura.
Musei aperti e i visite guidate a tema si susseguiranno nella città vecchia, con il Museo Civico, il centro di Cultura del Mare e i Frantoi Ipogei a fare da cardine per eventi e spettacoli che animeranno gli interni e i vicoli intorno con mostre fotografiche, artisti di strada e incursioni teatrali; il Teatro Garibaldi sarà sede dello spettacolo Orwell Circus - Toromeccanico, mentre la città nuova darà spazio a presentazioni di libri, iniziative per bambini e alla musica live.
Piazza Tellini avrà il suo grande palco per ospitare la musica del Parco Gondar, il più grande parco a tema del sud Italia che si trasferisce nel cuore della città e presenta il grande live gratuito degli Après La Classe (h. 23:30), preceduto dai Be Dixie Band, Cafè Chinaski e Mistura Louca, in compagnia quindi degli artisti “resident” che hanno accompagnato con la loro musica le serate dell’estate 2016, per ribadire lo stretto legame tra il Parco Gondar e le realtà musicali salentine.
Ma non finisce qui, perché domenica 30 ottobre, mentre in mattinata si svolgerà l'Operazione Salvataggio organizzata da Fedebalneari con Scuola Italiana Cani da Salvataggio, alle 12:00 via all'Halloween Beach Party del Samsara Beach, seguito poi da un reading di poesie in Piazza Tellini e la manifestazione musicale "Musica e Gallipoli" in Sala Collezione Coppola.
Il 31 ottobre invece presso la Biblioteca Comunale andrà in scena "Te La Cuntu e te la Cantu - L'alfabeto delle parole perdute" a cura della Compagnia delle Giaccure Scritte, e l'1 novembre al Centro Storico Frantoio Ipogeo Mesciu Veli un'extra-date presenterà "Contrappunto D'Autunno - Gusto Suoni e Parole", animazione poetico-musicale e visita guidata dal tema Fede e Devozione.
Il programma completo dal 29 ottobre al 2 novembre:
29 ottobre
ore 16:00: Piazza Carducci - Villaggio dei bambini con artisti di strada, giostre e gonfiabili
ore 17:30: Lungomare Marconi - presentazione del libro "La ragazza della Littorina" di Cosimo Renna
dalle ore 18:00 alle 21:00: Centro Storico (Chiostro San Domenico) - apertura gratuita dei Frantoi Ipogei con tour del centro storico, artisti di strada, mercato coperto, apertura straordinaria del Centro di Cultura del mare, mostra fotografica in Galleria dei Due Mari
dalle ore 19:00 a notte: Piazza Tellini - la musica del Parco Gondar si trasferisce in piazza e presenta il grande live gratuito degli Après La Classe (h. 23:30), preceduto dai Be Dixie Band,Cafè Chinaski e Mistura Louca
ore 19:00: Centro Storico - "Storie di Mare e Marinai": un viaggio nel mondo del mare con incursioni teatrali a cura di Improvisart
Piazzetta S. Teresa - concerto Le Ardiche
Piazza Aldo Moro - I Sogni Son Desideri: spettacolo per bambini a cura di Zen Beach
ore 21:00: Museo Civico E. Barba - Il Museo si svela - Misteri e Suggestioni
ore 22:00: Teatro Garibaldi - Orwell Zircus - Zeromeccanico
Galleria Del Corso - dj set con Andrea Maggino e Morris Dj
30 ottobre
mattina: Spiaggia Purità - Operazione salvataggio a cura di Federbalneare con Scuola Italiana Cani da Salvataggio
ore 12:00: Samsara Beach - Halloween Beach Party
Piazza Tellini: Narrazione Poesie
Sala Collezione Coppola: Musica e Gallipoli - musica e poesia di autori locali e non in collaborazione con Davide e Gabriela Greco
31 ottobre
Biblioteca Comunale: "Te La Cuntu e te la Cantu - L'alfabeto delle parole perdute" a cura della Compagnia delle Giaccure Scritte
Extra Date 1 novembre
Centro Storico Frantoio Ipogeo Mesciu Veli - "Contrappunto D'Autunno - Gusto Suoni e Parole", animazione poetico-musicale e visita guidata dal tema Fede e Devozione
Dal 29 ottobre al 2 novembre: 1^ torneo internazionale di Burraco all'interno di Gruppo Caroli Hotels, Hotel Risberg, Victoria Palace, Hotel 33 Baroni, Ria Hotels, Baia di Gallipoli
Obiettivo Storia
Workshop di tipo fotografico per imparare le svariate tecniche fotografiche avanzate e
fotoconsigli per immortalare scene particolari in rievocazioni storiche,
organizzato dal master ph. Domenico Semeraro.
di Vincenzo Ludovico
L’ Associazione di promozione culturale "Ass.Fotografica 2.8”, sita in Via Garibaldi, 33 a Grottaglie, organizzerà nelle giornate di Sabato 8 e Domenica 9 ottobre 2016, un laboratorio teorico e pratico di tipo fotografico denominato, appunto, “Obiettivo Storia”che, introdurrà i corsisti alle svariate tecniche avanzate e non, dell’arte fotografica. Cardine ed obiettivo principale del workshop, le cui lezioni saranno tenute dall’artista pugliese ph. Domenico Semeraro, sarà indirizzare i futuri fotografi e fotoamatori, ad imparare le tecniche fotografiche si adottano nel realizzare delle fotocomposizioni durante le scene di rievocazioni storiche e soprattutto ottenere un risultato quanto più coerente all'epoca della rievocazione.
Ma chi è Domenico Semeraro?
Nasce nel 1967 a Monteiasi , provincia tarantina. L’artista coltiva la passione per la fotografia da una decina d’anni, nei quali ha posto in pratica, grazie ad essa, le doti per le arti grafiche, di cui era già naturalmente in possesso, coniugandole con la “scrittura della luce”. Gli approcci con la pellicola sono stati pochi, mentre è con l’uso del digitale che realmente decide di acquisire tecnica ed esperienza, non limitandosi a generi specifici di fotografia, ma sperimentando i diversi campi, dalla ritrattistica alla paesaggistica, dallo still-life alla fotografia di teatro. Particolare impronta d’esperienza è stata la partecipazione alle diverse manifestazioni rievocative che vedono la Puglia sempre più protagonista, grazie all’enorme bagaglio storico di epoca magno-greca, messapica e federiciana di cui la regione può vantarsi. La tecnica fotografica e di post-produzione sviluppata in quest’ambito gli ha restituito diversi positivi riscontri nell’ambito della critica fotografica. Per tre anni consecutivi il calendario del torneo dei Rioni di Oria (BR) ha riportato le sue splendide fotografie nella maggior parte delle illustrazioni e calendari. La fotografia storico /rievocazionista lo affascina tanto da indurlo a partecipare, con riconosciuto successo da vincitore, ad un concorso svoltosi in una località veneta, terra per antonomasia sia di rievocazioni storiche che di affermati fotografi, proprio con una fotografia scattata al Torneo dei Rioni ad Oria nel 2011.Nell’anno successivo, è nella giuria tecnica per l’esame delle opere nell’ambito della prima edizione del concorso fotografico legato al Torneo dei Rioni in Oria. Dell’arte fotografica ama la possibilità di congelare un momento, di fissare un attimo. Ritiene che il fotografo, volendo, sarebbe in grado di regalare emozione senza necessariamente invadere la scena.
Il workshop, dunque, sarà articolato in un modulo teorico ed uno pratico: nel primo modulo. teorico, che avrà luogo Sabato 8 ottobre alle ore 17,30 presso la sede dell’Ass.Fotografica 2.8 a Grottaglie in Via Garibaldi 33, il master spiegherà come approcciarsi allo scatto, alla scelta dell’attrezzatura più consona e quali errori da evitare. Domenica 9 ottobre, dalle 9.30 alle ore 18.00, presso il Parco Archeologico di Saturo a Leporano, avverrà il secondo modulo pratico, in cui i corsisti entreranno nel vivo del laboratorio, i cui scenari rievocativi saranno curati dall’Ass. “I Cavalieri de li Terre Tarantine” e dall’Ass. “Cerva Regia”, associazioni culturali a carattere storico, che si presteranno agli scatti dei corsisti durante alcune scene rievocative.
Il workshop in questione, sarà a numero chiuso, per cui gli organizzatori consigliano vivamente di contattare:
Associazione Fotografica 2.8
https://www.facebook.com/duepuntotto/
email:
Parco Archeologico di Saturo (Leporano)
Cooperativa Archeologica "Polisviluppo"
L’evento è patrocinato dall’ U.I.F. – Unione Italiana Fotoamatori, organizzato dall’AssociazioneFotografica 2.8” in collaborazione con: Cooperativa Archeologica “PoliSviluppo” di Leporano, la quale gestisce da svariati anni le attività di promozione e riqualificazione archeologica del Parco Archeologico di Saturo, Associazione storico culturale “I Cavalieri de li Terre Tarantine”, rievocatori dell’evento storico “La Battaglia dell’XI secolo” presso Saturo ed infine Associazione Culturale “Cerva Regia”, associazione storico culturale famosa per l’organizzazione dell'evento rievocativo "Scegnu- scene di vita quotidiana del periodo greco-messapico" presso il parco archeologico delle mura messapiche di Manduria (Ta) .
Ass. "I Cavalieri de li Terre Tarantine"
Ass. "Cerva Regia"
Attacco a Maruggio: rievocando l’attacco dei Turchi
alla Commenda Magistrale
I^ edizione della rievocazione storica secentesca dell’unico attacco a Maruggio da parte dei Pirati Turchi,
approdati in loco per conquistarlo, evento culturale organizzato
e promosso dal Comune di Maruggio e dalla ProLoco locale.
di Vincenzo Ludovico
Maruggio – Domenica 2 ottobre 2016, l’antico feudo del piccolo borgo di Maruggio, ha rivissuto uno dei capitoli più intricati ed entusiasmanti della sua antichissima storia secolare. In tale giornata, ha avuto luogo il singolare evento culturale basato sulla rievocazione storica di un’improvvisa incursione fatta da pirati Turchi sulle coste dell’antico “Torre Monte dell’Ovo”, avvenuta il 13 giugno 1637.
Un po’ di storia … Nell’anno del Signore 1637, il 13 giugno sulle coste ioniche della contrada di “Torre Monte dell’Ovo”, sette galee turche approdarono in loco con lo scopo di mettere a ferro e fuoco tutta la zona circostante conquistandola. Dopo un primo duello, giunti nel piccolo feudo di Maruggio, i militari turchi, guidati dall’argenteo vessillo della falce lunare, furono respinti e rimandati in mare dai militari del Balì Fra’ Giovanni Battista Naro, commendatore della “Commenda Magistralis” maruggese, edificata dai Cavalieri di Malta. Lo scontro e la cacciata dei pirati turchi, furono resi possibili anche grazie all’ardore e al coraggio degli stessi abitanti di Maruggio, che armati di zappe, forconi, rastrelli, falci e pietre, resero possibile ciò. Durante lo scontro decisivo, la leggenda raccontata da bocca in bocca e tramandata da generazione in generazione, narra di una fanciulla rapita e deportata ad Algeri e che dopo quasi cinquant’anni la ragazza, oramai divenuta anziana, sarebbe ritornata nella propria terra d’origine rincontrando il suo antico amore perduto. Fin qui la ricostruzione filo cronologica curata dagli storici locali Tonino Filomena e Cosimo Marseglia. Ma ritornando all’evento in questione, denominato appunto “Attacco a Maruggio” I^ ed. 2016 al corteo storico ricreato, hanno partecipato all’incirca 250 figuranti tra contadini, popolani, cavalieri, frati, guardie e cavalieri. L’evento è stato organizzato e promosso dal Comune di Maruggio e dalla ProLoco locale, in collaborazione con il “Circolo A.n.s.p.i. Emmaus” di Maruggio. All’ evento hanno dato il loro degno contributo anche altre associazioni di promozione socio-culturale di svariati comuni come: l’Associazione “TerraNostra Fragagnano” che ha curato una delegazione del gruppo storico del Transitus Sancti Antonii, il Gruppo “Tamburini del Barone di Freganius” che ha curato l’aspetto musicale con marce e canti gregoriani d’epoca, l’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarantine” e il Gruppo “Historia Bari” che hanno curato le simulazioni dello scontro epico immedesimandosi nei panni dei Cavalieri di Malta contro i Pirati Turchi, la “ProLoco Laterza” che ha curato un’esibizione di danza secentesca, i “Musici e Sbandieratori Rione S.Basilio” di Oria i si sono esibiti con la loro famosissima piramide umana,
i giocolieri dell’associazione “World Street” che hanno curato spettacoli infuocati, il gruppo “Corteo S. Giovanni di Putignano” e il gruppo storico “La Scamiciata” di Fasano che hanno curato una componente del grande corteo rievocante. La singolare iniziativa rievocata, rientra nel progetto tematico “Sulle Orme dei Cavalieri Crociati in Terra di Maruggio”, a cura della Pro Loco di Maruggio che grazie all’ausilio di Michele Chiego, nonché socio della medesima, realizzando una sceneggiatura filologica, si è ispirato al testo letterario “Attacco a Maruggio 13 giugno 1937”- Cronaca di una giornata di pirateria turca nel contesto politico sociale europeo. scritto dagli storici Tonino Filomena e Cosimo Marseglia. Tra le tante autorità civili e militari presenti all'evento ci saranno anche il Ministro del Turismo della Repubblica di Malta (Dott. Gavin Gulia), il Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali ed al Turismo (On. Dorina Bianchi) ed il Delegato dell'Ordine di Malta di Terra D'Otranto (Dott. Fabio Carducci Agustini Dell'Antoglietta).
Intervistando gli organizzatori Massimo Quaranta in qualità di presidente e il regista Michele Chiego della ProLoco Maruggio, si evince che […]
«Finora, l’unico tentativo molto riuscito di rievocazione storica attinente alla saga dei Cavalieri di Malta, si svolse nel lontano 2004, a cura dell’Istituto Comprensivo “Del Bene”. Sono dovuti passare ben 12 anni prima che si tornasse a rimettere in moto l’organizzazione di una rievocazione storica, filologicamente corretta e allargata alla comunità e a tutte le associazioni locali, in primis il Circolo ANSPI “Emmaus” ».
«Finalmente questo sogno si è realizzato, grazie soprattutto all’entusiasmo di alcuni concittadini, i quali hanno colto lo spirito dell’iniziativa, prodigandosi nel confezionamento e reperimento dei costumi dell’epoca e collaborando attivamente con gli ideatori ».
L’evento si è concluso con una degustazione di piatti tipici dell’epoca, attraverso la messa in scena di alcuni stralci di vita popolare tipicamente secentesca con locande d’epoca curate dal Circolo A.n.s.p.i. – “Parrocchia SS. Natività di Maria Vergine”, ProLoco Maruggio e dai volontari della Misericordia – Protezione Civile di Maruggio. Media partner dell’evento: La Voce di Maruggio, media frame: Maruggio e dintorni story.
Spettacolo suggestivo, dunque, quello che avuto luogo Domenica 2 ottobre 2016 nella prima edizione della rievocazione storica dell’Attacco a Maruggio, curata dal Comune e dalla ProLoco di Maruggio.
POI: 40°41'38.5"N 17°45'47.9"E
BARI- Dietro un grande ospedale ci sono sempre grandi pazienti.
È firmata proprio dai degenti del reparto di ematologia dell’oncologico “Giovanni Paolo II”, la seconda edizione di “Note positive. ‘L’arte per guarire’” in programma venerdì 30 settembre a partire dalle 18.30 nella sala conferenze dell’istituto di via Orazio Flacco, 65.
Un megafono più forte di altri per far recapitare un messaggio di positività ai compagni di “avventura” e dire “grazie” ai numerosi filantropi, autentici benefattori che in assoluto anonimato sostengono concretamente, anche finanziariamente, progetti di ricerca in particolare in campo onco-ematologico.
Con il placet entusiasta e condiviso del Direttore Generale Vito Antonio Delvino e dell’intera direzione strategica dell’istituto, a salire sul palco saranno i pazienti inclini all’arte, in alternanza con i musicisti professionisti aderenti alla manifestazione che sarà presentata da Barbara Cirillo e da Nick Difino, Food-dj-Eat-entertainer che lega cibo, letteratura e musica e Fondatore del Fooding Social Club – movimento per il cibo.
Protagonista dell’evento la “ricerca della felicità” necessaria da perseguire anche se il “nemico cancro” si annida in noi. Ma la serata andrà oltre le note perché, spassarsela mangiando bene, “addenta” anche la malattia. Per dare seguito a tale consapevolezza, sarà proiettato un video intervento da New York della nutrizionista Rebecca Katz e della chef italo-americana Antonella Ricco sull’esperienza della "Cancer-Fighting Kitchen".
«Nell’ultimo ventennio, il miglioramento delle strategie terapeutiche in campo onco-ematologico ha aumentato significativamente i tassi di sopravvivenza globale, quindi di “guarigioni” producendo un raddoppiamento della percentuale di pazienti lungo-sopravviventi, liberi da segni clinici e strumentali di neoplasia dopo più di dieci anni dalla diagnosi- il direttore di ematologia, Attilio Guarini pone l’accento sui progressi ottenuti dalla ricerca- Essi rappresentano la metà di tutta la popolazione oncologica italiana e si stima cresceranno fino a circa 4,7 milioni nel 2020. Tuttavia, gran parte di essi sperimenta effetti collaterali, immediati o tardivi che possono condizionare significativamente la qualità di vita. Occorre, pertanto, un approccio specialistico multidisciplinare basato sulla prevenzione delle patologie secondarie ai trattamenti oncologici, fornendo ai pazienti gli strumenti necessari per una maggiore tollerabilità alle terapie, e un modello di intervento in grado di soddisfare i bisogni sanitari di questa fetta di pazienti, riducendone l’impatto economico a lungo termine sul sistema sanitario nazionale e garantendo agli stessi pazienti una migliore qualità di vita psico fisica».
L’evento che vedrà la partecipazione dell’associazione di pazienti “PH8: La salute è contagiosa” è aperto al pubblico sino ad esaurimento dei posti.