BARI – Il 27 dicembre 2016 alle ore 11:00 presso il Centro Diurno “Area 51” (Corso Italia 81, Bari) il Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti” inaugura il progetto “Ruote in Libertà” finalizzato all’attivazione di un servizio di noleggio gratuito “bikesharing” per i cittadini con disagio economico. Alla presenza delle autorità del Rotary e dei rappresentati delle associazioni coinvolte, saranno donate le prime dieci biciclette, nuove corredate di caschetto e gilet ad alta visibilità.
Il progetto, cofinanziato dal Distretto Rotary 2120 Puglia e Basilicata, prevede il coinvolgimento dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e la partecipazione attiva della Cooperativa Sociale C.A.P.S. - Centro di Aiuto Psicosociale e dell’Associazione Ciclo Spazio. Obiettivo del progetto non la semplice donazione di mezzi di trasporto, bensì la promozione, tra i numerosi utenti del C.A.P.S., di un mezzo semplice e non inquinante per promuovere tolleranza, condivisione e integrazione razziale.
Il progetto #RuoteinLibertà prevede anche l’erogazione bimestrale di un corso sulla sicurezza ed educazione stradale, a cura dell’associazione Ciclo Spazio, che dal 2010 promuovere l’uso della bicicletta nella città di Bari e il recupero delle biciclette inutilizzate. La frequenza del corso sarà propedeutica per l’accesso al servizio.
Il Rotary Club Bari Alto continua, così, a distinguersi per iniziative sociali volte alla promozione dei diritti universali dell’uomo e dei principi generali di pace, favorendo convivenza di culture, religioni ed etnie diverse.
Per ulteriori informazioni: Gianluca Di Cosmo, Presidente del Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti”
PALAGIANELLO (TA). La consegna della Costituzione Italiana a tutti i 18enni del 2016, un riconoscimento ai laureati, diplomati con 100 e a tutti gli studenti licenziati dalla scuola media con 10 e 10 e lode.
Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale ha voluto organizzare una sorta di “festa del merito” istituzionale, giunta alla sua 9^ edizione, per premiare tutti quei giovani, che, nel loro percorso di studi, dalle medie all’università, si sono distinti per impegno e profitto.
Un’iniziativa, questa, che, puntualmente, a ridosso delle festività natalizie, si ripete ogni anno dal 2008, grazie alla volontà del sindaco Michele Labalestra, che, già dall’inizio del suo primo mandato, ha inteso incentivare gli studenti ad impegnarsi con abnegazione nello studio, confidando nel valore della meritocrazia. Un modo, quindi, per spronare i ragazzi a dare il meglio di se, proprio partendo dai banchi di scuola.
“I nostri – ha spiegato il neo assessore alla Pubblica Istruzione Adelaide Galante - sono premi simbolici, ma servono a far comprendere ai nostri ragazzi che il loro operato può costituire un valore aggiunto per la società civile, che ha bisogno di menti eccelse, di intelligenze su cui scommettere. Incentivarli a perseverare, senza arrendersi all’incertezza del futuro, è l’obiettivo di questa nostra iniziativa”.
Non solo; contestualmente, a coloro che, durante il 2016, hanno compiuto il 18^ anno d’età, sarà consegnato il testo integrale della Costituzione Italiana, che, come ribadito dal primo cittadino Labalestra, “è unica, universale ed intoccabile. Per dirla alla Roberto Benigni, la migliore del mondo. Tutti i ragazzi ne dovrebbero conoscere il contenuto, dal momento che è depositaria di valori come la libertà, la democrazia, che sono alla base della civile convivenza, a scuola come sul campo del lavoro, in famiglia come nei rapporti col diverso”. Un omaggio, che serve, quindi, ai neo diciottenni per facilitarne la conoscenza dei diritti e, soprattutto, dei doveri come cittadini di Palagianello, d'Italia e d'Europa.
L’appuntamento, quindi, è per le ore 18 di giovedì 22 dicembre, presso il Castello “Stella Caracciolo”. Sarà la prima uscita ufficiale della nuova giunta Labalestra.
Venerdì 23 dicembre 2016, dalle 20.30 in poi, l’associazione culturale ‘Ergane’ apre le porte della propria sede per festeggiare le ormai imminenti festività natalizie. L’evento è rivolto non solo ai soci, amici e simpatizzanti di questa importante realtà culturale leccese, ma intende coinvolgere chiunque voglia trascorrere una serata piacevole all’insegna della vera convivialità in piena atmosfera natalizia. La Festa sarà un’occasione unica per celebrare il Natale con lo scambio di auguri e allo stesso tempo conoscere meglio le tante attività di Ergane che da tempo opera con grande impegno nell’ambito culturale e dell’informazione. All’evento saranno anche presenti i componenti della redazione di ‘Ergane Free Magazine’, l’omonima rivista bimestrale dedicata a diversi settori come l’ambiente, il benessere, la cultura e l’ignoto. La serata comprende una cena a buffet, ai partecipanti, inoltre, verrà consegnata in omaggio, per chi non la possedesse già, la tessera 2017 dell’associazione Ergane oltre a un simpatico regalo. La cena richiede un contributo di 10 euro a persona, per i bambini non è previsto nessun costo. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro le ore 12:00 del 22 dicembre 2016. L’evento si terrà presso la sede dell’associazione in Viale Finlandia, 11, Zona Industriale, Lecce. Per maggiori info e prenotazioni: tel. 327 6956111
Apre a Lecce, l'8 dicembre 2016, alle ore 17.00, ‘I Segreti di Sophia’, Centro alchemico per il risveglio e il benessere dell'essere umano.
Il progetto, esclusivo nel Salento, nasce da un’idea di Claudia Pellegrino, la “Papessa Sophia”, esoterista e alchimista e ha come obiettivo principale il risveglio della coscienza e la riattivazione di tutte le capacità intrappolate dell'essere umano, servendosi dell'antica tradizione ermetica della scienza regale della naturalezza, del sapere occulto della cabala, dell'alchimia, affiancata alla medicina naturale tradizionale, all'astrologia, alla tarologia, alla fisica quantistica e alla biologia. Tante già le attività in cantiere del Centro che saranno dedicate principalmente alla formazione.
‘I Segreti d Sophia’, infatti, attiverà vari corsi e metterà a disposizione figure professionali per ogni tipo di consulenza. Esperti qualificati affiancheranno “la Papessa” nel suo lavoro, come la dott.ssa Serena Mumolo, biologa specializzata in Microbiologia e Virologia, coadiuvata dall'azienda di farmacologia biologica austriaca NATURAL PHARMA Gmbh e dalla prestigiosa UNIVERSITA’ NTERNAZIONALE accreditata presso l’ONU di New York, già NGO: “ World University of Human Rights and Human Sciences”, Leda Cesari, astrologa ed esperta in scienze della comunicazione, in collaborazione con CIDA Lecce (centro italiano discipline astrologiche) e gli altri suoi docenti Iuly Ferrari, Dora Garzya, Fulvio Carlino, e Giorgio Alliena, counselor e terapeuta ad approccio pluralistico integrato (Gestalt, Analisi Transazionale, Rogers).
Sarà possibile, grazie all’aiuto di questi professionisti del settore, accrescere il conoscimento di se stessi, dell'essere umano inteso e osservato da ogni “piano”, sia materiale che animico e spirituale, e dal punto di vista biologico, fisico e metafisico.
Tra i corsi in programma: Codice Tarot, il codice segreto degli Arcai, Matrix Divina e Matrix sistema, Alchimia trasmutativa, Alchimia ierosofica, Sincronismo cosmico, lettere ebraiche e geometria sacra, le chiavi del Sapere Universale, L'acqua: Elisir di lunga vita, L'idratazione mediante Microscopia in campo oscuro, Le quattro stagioni del Sacro femminino, Il counseling ad approccio pluralistico integrato e Il percorso dell'infinito nel Quotidiano attraverso incontri individuali o di gruppo per stimolare il ricordo di Se, utilizzando nel contenitore del Counseling strumenti efficaci come l'ENEAGRAMMA e PSYCH-K®, e Corsi CIDA su Astrologia medica e Astrologia di base. Per gli ultimi due corsi, dopo il superamento dei rispettivi esami, gli alunni del PRIMO anno conseguiranno il titolo di Socio Certificato, quelli del SECONDO anno saranno iscritti all’Albo professionale CIDA, gli alunni del TERZO anno conseguiranno il titolo di docenti certificati. Il primo anno prevede le seguenti materie: Tecnica astrologica, Astronomia in rapporto all’Astrologia, Storia dell’Astrologia, Mitologia, Basi di interpretazione astrologica sia classica che moderna ed Esercitazioni. Gli altri corsi, invece, avranno durata bimestrale e, al loro termine, ai frequentanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Di grande rilievo è inoltre il Corso di Laurea in Medicina Naturale, realizzato in collaborazione con la World University of Human Rights and Human Sciences.
Oltre ai corsi, ‘I segreti di Sophia’ organizzerà ‘La Via Regina’, percorsi esoterici intensivi itineranti, guidati sempre dalla Papessa, che si sviluppano sulla via maestra, la Via Michelita, attraversando i nadi della matrice e seguendo il segno e il sincronismo cosmico, e offrirà inoltre Consulenze di tarologia, percorsi individuali e di coppia, Consulenze private e sessione di theta-healing.
Maggiori dettagli sulle varie attività del Centro verranno resi noti durante la serata d’inaugurazione che si terrà presso la sede de ‘I Segreti di Sophia’ sita in Corte San Blasio, 1c a Lecce. Ingresso libero. Per info:
Claudia Pellegrino- La Papessa Tel. 338 1674879
Mail:
Blog: isegretidisophia.altervista.org
Martedì 15 novembre 2016, presso il prestigioso Must - Museo storico di Lecce, prenderà il via la quarta stagione di LùMière Calicidicinema, rassegna cinematografica ideata da Antonio Manzo e che ormai da anni, in maniera consolidata, offre appuntamenti inediti in cui note pellicole d’autore vengono abbinate al gusto inconfondibile di pregiati vini salentini.
Ad aprire la nuova edizione intitolata ‘LùMière tutti i colori del cinema’, il film ‘Il commissario Pepe’ girato da Ettore Scola nel 1969 e tratto dall’omonimo romanzo di Ugo Facco De Lagarda. Un grandioso Ugo Tognazzi nei panni del protagonista, un commissario di polizia che cerca di operare secondo il buon senso, senza mai abusare della sua posizione. L’uomo però si troverà coinvolto in un’indagine che lo metterà a dura prova e che gli farà conoscere scenari e ambienti ad egli sconosciuti. Un lavoro cinematografico che all’epoca fu annoverato tra i migliori del genere poliziesco e considerato come un amaro spaccato dell’ipocrisia perbenista della provincia italiana. Tra le interpreti femminili una splendida Silvia Dionisio, una delle icone di bellezza e sensualità più apprezzate di quel periodo.
La rassegna comprende ben 12 appuntamenti, con cadenza quindicennale, dedicati ad altrettante pellicole appartenenti alla cinematografia degli anni ’60 e ’70.
Il costo dell’ingresso è di 8 euro e comprende la visione del film in programma accompagnata dalla degustazione dei vini pregiati dell’azienda vitivinicola di Cutrofiano ‘Palamà’, sponsor dell’iniziativa. Quest’anno, inoltre, sarà possibile abbonarsi all’intera rassegna per un costo totale di 76 euro. L’evento avrà inizio alle ore 21.00 presso il Must in Via degli Ammirati, 11 a Lecce.
Per info e prenotazioni: Tel. 320.2185491
APS Ergane, realtà culturale salentina, apre le proprie porte a chiunque voglia approcciarsi a un nuovo modo di fare cultura e soprattutto informazione. Da diversi mesi, l’associazione leccese, che si occupa anche di organizzazione di eventi culturali, ha dato vita all’omonimo free magazine bimestrale diffuso a livello nazionale e diviso in quattro sezioni, ognuna di queste dedicata a una tematica diversa: ambiente, benessere, cultura e ignoto. Un progetto a cui collaborano non solo giornalisti, ma anche professionisti dei settori a cui la rivista è dedicata e che sin da subito ha destato molta curiosità, arrivando a conquistare in poco tempo un numero importante di lettori. Uno strumento informativo inedito, pensato come luogo di aggregazione e condivisione, grazie al quale far conoscere ciò che offre attualmente il mondo della cultura e non solo.
Come afferma Giorgia Meo, direttore editoriale del periodico: “Ergane è un free Magazine, ma anche il luogo virtuale dove tutti gli associati hanno la possibilità di esprimersi, mettere in risalto le proprie competenze o qualità, dove chiunque può mettersi in gioco con voce nuova e sana informazione.”
Uno spazio senza limiti d’accesso, quindi, dove è facile addentrarsi nell’arte e nella letteratura, scoprire qualcosa di utile per preservare il benessere ambientale e umano, e accostarsi anche a materie particolari, come l’esoterismo e le scienze alchemiche, e che dona, allo stesso tempo, a chi scrive, l’opportunità di avere un luogo dove poter esprimere le proprie conoscenze.
Considerato il grande riscontro, la rivista ha deciso di allargare la propria redazione dando la possibilità, a chiunque lo desideri, di collaborare e di vivere un’esperienza importante nel campo dell’informazione. Ognuno potrà scegliere il proprio campo d’azione in base ai propri interessi o alle proprie competenze, l’invito è rivolto a livello nazionale ad ogni categoria di persone, in particolare a professionisti, giornalisti e studenti universitari.
Per proporre la propria candidatura contattare:
Caporedattore Primula Meo tel. 328 1704309