Dal 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Io ratto tu serpente” (Overdub Recordings), il nuovo singolo di ESSERESCORIA, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 19 dicembre.
Il brano "Io ratto tu serpente" già dal titolo evoca un'immagine chiara: una creatura completamente alla mercé del suo predatore, il quale controlla il destino della sua preda da negarle persino il gesto di una fine rapida. In modo sadico, invece ne prolunga l’agonia gustandosi ogni piccolo momento. La canzone restituisce la metafora di una dipendenza che non lascia scampo, in cui il soggetto è così schiavo che, seppur conscio di essere nelle mani del suo burattinaio, non vede l’ora di tornare da lui. Questa dinamica si può sicuramente declinare in varie realtà di dipendenza, dalle sostanze al gioco, alle relazioni personali e a molte altre infinite sfumature esistenti nella nostra società. Musicalmente, è un pezzo grintoso che trascina fin da subito nelle sue atmosfere rock. La voce graffiante trasmette la sensazione di essere cantata con un'energia che non vedeva l'ora di esprimersi, come se questa esperienza, per quanto deleteria, fosse anche una grossa fonte di ispirazione. L'intermezzo offre una tenue speranza di un futuro libero da questa schiavitù, che però torna di nuovo, come un tossico che ricade dopo un periodo di sobrietà, nel ritornello che parla di un burattinaio che controlla il suo burattino. Il verso del ritornello “perché tu respiri le mie apnee, ogni pezzo assente, ogni scintilla che non c'è è come ossigeno per te, demone” si riferisce al fatto che la dipendenza esiste solamente perché abbiamo dei vuoti esistenziali, come dimostrato dall'esperimento “rat park” condotto alla fine degli anni '70 dallo psicologo canadese Bruce K. Alexander.
Spiega l’artista a proposito del brano: «In questa canzone si canta sia l’amore totale che l’odio per la musa del “tossico”. Da una parte è irresistibilmente attratto e non riesce che ad adulare l’oggetto del desiderio, dall’ altra è consapevole che questo stesso gli sta completamente rovinando la vita. Ne esce quindi una rabbiosa canzone d’amore dall’energia travolgente. Se vivessimo una vita piena, completamente umana, sono sicuro che niente potrebbe arrivare a farci sprofondare in questo oblio».
Biografia
Riccardo Tomassetti in arte ESSERESCORIA è bergamasco di nascita, ma Bolognese d’adozione.
Solo con l’utilizzo della chitarra e della propria voce si cimenta nella composizione di brani perfezionando il suo personale songwriting.
Successivamente comincia ad approcciarsi anche alla produzione, alla registrazione e al sound design.
Dopo mille rinascite trova nella commistione tra synth e chitarre acustiche la sintesi di ciò che ESSERESCORIA sonicamente riproduce, attraverso testi introspettivi che si bagnano nella grandine quotidiana della realtà.
Da qui nasce il progetto ESSERESCORIA e un debut album. Dopo “Lucifero In Love”, “Io ratto tu serpente” è il secondo singolo pubblicato da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali dal 19 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 dicembre, che anticipa il debut album in uscita a gennaio 2024.
Da venerdì 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Notte”, il nuovo singolo di Antonio Giagoni, disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre.
“Notte”, estratto dall'EP “Canzoni ‘quasi’ fuori moda” in uscita 1° gennaio 2024, è un brano concettualmente molto Rock n’roll, un momento di ringraziamento alla notte, quelle trascorse in compagnia di musica, persone care, discorsi sui massimi sistemi, spaghetti aglio, olio e peperoncino alle 4 del mattino, accompagnati da vino bianco o birra ghiacciati, tanto da sembrare che quel tempo lì fosse eterno e che la condizione notturna non finisse mai. Il sound della canzone richiama fortemente gli anni '70 e presenta un omaggio a Lucio Battisti con una linea di basso che richiama “Amarsi un po'”.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Un omaggio alla notte, momento di solitudine e compagnia, momento di musica e poesia”.
Biografia
Antonio Giagoni è un cantautore toscano, nato a Viareggio nel 1987. Gravita attorno alla musica più o meno da sempre ma inizia a concretizzare la sua attività artistica all'età di diciotto anni circa cominciando a scrivere le prime canzoni e lavorando in uno studio di registrazione che diventerà di lì a poco il suo ufficioso domicilio.
Nel 2008 collabora con Massimo Luca (storico chitarrista di Lucio Battisti) alla produzione artistica di tre brani.
Nel 2009 forma gli ZoCaffè band con la quale pubblica tre album usciti rispettivamente nel 2012, 2013 e 2016 per Phonarchia Dischi e con la quale fa più di 200 concerti.
Nel giugno 2012 vincono Arezzo Wave Band come miglior gruppo toscano avendo la possibilità così di suonare sul palco dello storico Arezzo Wave Festival e di girare gran parte della penisola suonando nelle più svariate situazioni.
Nel 2013 vincono il Metarock festival aprendo poi il concerto di Levante e Max Gazzè a Pisa e il B-live contest come miglior band B- live Italia e con la vittoria di un tour di sei date nel sud.
Nel 2016 esce il terzo ed ultimo album della band che di lì a poco si scioglie come spesso succede. Nel frattempo, comincia a lavorare alla scrittura di nuovi brani per dare inizio al suo progetto solista, passa l'estate del 2017 a suonare in giro chitarra, voce e grancassa e a scrivere. Ad inizio 2018 uno dei nuovi testi viene selezionato da Aletti Editore per l'inserimento nell'antologia “Autori di Mogol”. Nel Maggio 2018 vince il premio “miglior cantautore" in occasione del “Premio Lucio Dalla”.
Nel 2022, dopo la pandemia, inizia la produzione del suo primo disco solista “Canzoni ‘quasi’ fuori moda” in uscita 1° gennaio 2024.
Dopo “Tremo”, “Estate”, “Peter-Pan” e “Apatico innamorato”, “Notte” è il nuovo singolo di Antonio Giagoni disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 dicembre.
Dal 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Semaforo rosso”, il nuovo singolo di Tommaso Cesana disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dall'8 dicembre.
“Semaforo rosso” è un brano che mischia un po’ di malinconia a delle sfumature di pop moderno, senza perdere però la sua essenza, di una storia d’amore complessa ma non troppo, che nonostante le difficoltà si lascia andare al sentimento.
Il progetto è seguito dal’A&R Massimo Guidi per la Label M&M-D&G Music.
Commenta l'artista a proposito del nuovo brano: “Il tuo più che un cuore sembra un semaforo rosso”
Il videoclip di “Semaforo rosso”, diretto da Danielle Candosin DCV Studio, è stato girato nella stupenda cornice dell'altopiano di Asiago che, con le prime nevi d'inverno, contrasta il ritmo più movimentato della canzone e fa vedere che anche nel bianco della neve può esserci un po’ di colore.
Biografia
Tommaso Cesana ha iniziato a fare musica molto giovane, scrivendo i primi testi all’età di 12 anni. Seguito artisticamente da Massimo Guidi che anche è il suo talent scout e vocal coach, a soli 14 inizia a produrre i primi arrangiamenti per i suoi pezzi, passando dall’inglese all’italiano .
A 16 anni viene invitato da Radio Company per cantare al loro evento a Padova davanti a 70.000 persone.
Tommaso entra nella scuola di Amici 21, nella squadra di Lorella Cuccarini, pronto a realizzare il suo grande sogno di diventare un cantante professionista.
All’interno del talent show televisivo pubblica due inediti “Solo per Paura” e “Catene”, entrati entrambi nel Top Chart di Apple Music e Spotify.
Dopo l’esperienza ad Amici Tommaso continua a scrivere nuove canzoni.
Nell’estate 2022 esce “Dimenticarmi di te” che entra nelle più importanti playlist di Spotify e Apple Music.
“Semaforo rosso” è il nuovo singolo di Tommaso Cesana disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dall'8 dicembre e in rotazione radiofonica dal 22 dicembre 2023.
Spotify | Instagram | //www.youtube.com/@tommasocesana383">YouTube | Topic YouTube
Dal 22 dicembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “MILANO”, il nuovo singolo di Mani.
“Milano” è un inno all’amore, che celebra la bellezza della vita condivisa. La canzone trascina l’ascoltatore in un viaggio emotivo, descrivendo con delicatezza l’intimità di una relazione. L’amore è rappresentato attraverso gesti semplici ma significativi, delle immagini quotidiane che diventano simbolo di un legame profondo. Milano, dipinta come uno sfondo perfetto per una storia d’amore, sembra un luogo uscito da una scena cinematografica ancora da vivere.
La direzione artistica è seguita dal’A&R Massimo Guidi per la Label Estro Records
Commenta l'artista a proposito del nuovo brano: “Le tue scarpe sulle mie, mi calpestano. Le mie labbra sulle tue, sbocciano come fiori di pesco”.
Il videoclip di “Milano” è stato girato da Sofia Quattrini durante le registrazioni del brano, nello studio Rec106 di Ancona. Nelle riprese oltre a Marco Feliciani, in arte Mani, compaiono Riccardo Vitali, che si è occupato della produzione della canzone, e il chitarrista Nicola Marconi.
Biografia
Mani si avvicina fin da piccolo alla musica e inizia a studiare canto all’età di 11 anni con Mariangela Marini e poi con Isabella Celentano. Continua gli studi musicali prendendo lezione di pianoforte e chitarra. In seguito, si esibisce in alcuni Musical con la compagnia teatrale “Little Company” di Castelfidardo. Presenzia a diversi concorsi come il Tour Music Fest, Next Generation, Castrocaro, il Cantagiro e Area Sanremo.
Nel 2014 partecipa alla trasmissione televisiva Io Canto su Canale 5 condotta da Gerry Scotti e nell’anno successivo va in tour con i ragazzi dell’omonimo programma.
Successivamente apre il concerto di Arisa a Staffolo.
Nel 2018 si diploma al Liceo Musicale C. Rinaldini di Ancona e nello stesso periodo termina gli studi all’accademia di musica SOM a Prato, prendendo la certificazione CFP in VoiceCraft con Nicola Votino. Ha lavorato come tirocinante nella stessa accademia come insegnante di canto e tecnico del suono.
Ha preso parte a diverse masterclass, come quella di Monica Magnani, Alejandro Martinez, Franco Fussi, Luca Pitteri, Paola Folli, Silvia Mezzanotte e Bungaro.
Suona spesso in locali, eventi e come artista di strada.
Nel 2019 frequenta l’accademia di musica NAM a Milano. Nello stesso anno inizia il suo progetto come cantautore col nome “Mani”e registra al SAE di Milano i primi tre singoli che pubblica poco dopo.
Nel 2020 si iscrive alla facoltà di scienze della comunicazione presso l’Università di Macerata.
L’11 Gennaio 2022 pubblica il suo primo disco intitolato “Non cresciamo mai” registrato nello studio NuFabric di Fermo e in Rec106 di Ancona. I brani sono stati prodotti da Stefano Luciani e Riccardo Vitali, e arrangiati da Ludovico Bartolozzi e Nicola Marconi.
All’interno del lavoro troviamo due brani scritti da Marco Sbarbati e Giacomo Pratelli, in arte GODOT.
Le ultime pubblicazioni, “Tra le mie stanze” e “Non preoccuparti di me”, sono state pubblicate sotto la EstroRecords.
“Milano” è il nuovo singolo di Mani disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 22 dicembre 2023.
Dal 22 dicembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “MILANO”, il nuovo singolo di Mani.
“Milano” è un inno all’amore, che celebra la bellezza della vita condivisa. La canzone trascina l’ascoltatore in un viaggio emotivo, descrivendo con delicatezza l’intimità di una relazione. L’amore è rappresentato attraverso gesti semplici ma significativi, delle immagini quotidiane che diventano simbolo di un legame profondo. Milano, dipinta come uno sfondo perfetto per una storia d’amore, sembra un luogo uscito da una scena cinematografica ancora da vivere.
La direzione artistica è seguita dal’A&R Massimo Guidi per la Label Estro Records
Commenta l'artista a proposito del nuovo brano: “Le tue scarpe sulle mie, mi calpestano. Le mie labbra sulle tue, sbocciano come fiori di pesco”.
Il videoclip di “Milano” è stato girato da Sofia Quattrini durante le registrazioni del brano, nello studio Rec106 di Ancona. Nelle riprese oltre a Marco Feliciani, in arte Mani, compaiono Riccardo Vitali, che si è occupato della produzione della canzone, e il chitarrista Nicola Marconi.
Biografia
Mani si avvicina fin da piccolo alla musica e inizia a studiare canto all’età di 11 anni con Mariangela Marini e poi con Isabella Celentano. Continua gli studi musicali prendendo lezione di pianoforte e chitarra. In seguito, si esibisce in alcuni Musical con la compagnia teatrale “Little Company” di Castelfidardo. Presenzia a diversi concorsi come il Tour Music Fest, Next Generation, Castrocaro, il Cantagiro e Area Sanremo.
Nel 2014 partecipa alla trasmissione televisiva Io Canto su Canale 5 condotta da Gerry Scotti e nell’anno successivo va in tour con i ragazzi dell’omonimo programma.
Successivamente apre il concerto di Arisa a Staffolo.
Nel 2018 si diploma al Liceo Musicale C. Rinaldini di Ancona e nello stesso periodo termina gli studi all’accademia di musica SOM a Prato, prendendo la certificazione CFP in VoiceCraft con Nicola Votino. Ha lavorato come tirocinante nella stessa accademia come insegnante di canto e tecnico del suono.
Ha preso parte a diverse masterclass, come quella di Monica Magnani, Alejandro Martinez, Franco Fussi, Luca Pitteri, Paola Folli, Silvia Mezzanotte e Bungaro.
Suona spesso in locali, eventi e come artista di strada.
Nel 2019 frequenta l’accademia di musica NAM a Milano. Nello stesso anno inizia il suo progetto come cantautore col nome “Mani”e registra al SAE di Milano i primi tre singoli che pubblica poco dopo.
Nel 2020 si iscrive alla facoltà di scienze della comunicazione presso l’Università di Macerata.
L’11 Gennaio 2022 pubblica il suo primo disco intitolato “Non cresciamo mai” registrato nello studio NuFabric di Fermo e in Rec106 di Ancona. I brani sono stati prodotti da Stefano Luciani e Riccardo Vitali, e arrangiati da Ludovico Bartolozzi e Nicola Marconi.
All’interno del lavoro troviamo due brani scritti da Marco Sbarbati e Giacomo Pratelli, in arte GODOT.
Le ultime pubblicazioni, “Tra le mie stanze” e “Non preoccuparti di me”, sono state pubblicate sotto la EstroRecords.
“Milano” è il nuovo singolo di Mani disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 22 dicembre 2023.
Un palco monumentale, su più livelli, fino a 5 metri d’altezza. E poi giochi luminosi di altissima tecnologia, attori, oltre 400 figuranti, armigeri, cavalieri, sbandieratori e allestimenti d’epoca. A Mottola, in provincia di Taranto, dal 27 al 29 dicembre, rivive il tempo di Thomas Becket tra arti, vita quotidiana e feste dell’anno Mille. Tutto questo in onore del santo patrono che fu arcivescovo di Canterbury. Non dei semplici festeggiamenti patronali, ma una grande festa di piazza in grado di attrarre visitatori da tutta la regione. E non solo, complice la vasta eco nazionale registrata in questi anni dalla manifestazione. Quest’anno ospite d’eccezione sarà l’attore Ettore Bassi.
Una delle particolarità del progetto è il profondo coinvolgimento del territorio. Non a caso, oltre a gruppi professionisti, sono aperte le selezioni per i figuranti del corteo storico. Chi vorrà partecipare può recarsi tutti i giorni (dalle 19 alle 21) presso la sede del museo Muderc di Mottola.
«Thomas Becket AD 1170: il difensore delle idee» è il tema scelto per questa XXXI edizione dell’evento, vincitore del bando per le rievocazioni storiche del ministero della Cultura, a cura dell’associazione Gli Araldi di San Tommaso Becket con il comune di Mottola e realizzato in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta e l’associazione culturale Terre Nostre.
La direzione artistica è firmata dal regista Antonio Minelli che, in oltre trent’anni di attività, ha prodotto e diretto più di un centinaio di opere teatrali, organizzato e ideato festival, rievocazioni storiche ed eventi sia in Italia che all’estero. Inoltre, nel 2002, ha ricevuto la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica per la didattica.
Si comincia il 27 dicembre (ore 19, chiesa Madre) con l’incontro dedicato all’approfondimento sui rapporti tra Stato e Chiesa a quei tempi, con un excursus nei secoli con la guida della docente e teologa Roberta Simini. Modera la giornalista Antonella Millarte, capo ufficio stampa Pugliapromozione. Al termine, alle ore 20:30, nel centro storico animazione tra musica e castagne a cura dei ragazzi dell'associazione Ogm.
Giornata clou sarà il 28 dicembre quando, a partire dalle 17, il borgo antico si animerà con i banchi del mercato storico di arti e mestieri. E poi giocolieri, saltimbanchi e teatro di strada. Alle ore 19 prenderà il via il corteo storico con centinaia di figuranti in abiti d’epoca che accompagneranno il re Enrico II ai piedi della tomba di Thomas Becket dove, in piazza XX Settembre (ore 20:30) andrà in scena la rappresentazione teatrale di "Assassinio in Cattedrale" di Thomas Eliot con la regia di Antonio Minelli e gli attori della compagnia Satyrion di Leporano immersi in uno scenario virtuale. Sul palco ci sarà il noto attore Ettore Bassi che impersonerà Edward Grim, testimone oculare dell’uccisione di Becket. A seguire, nel centro storico proseguono la festa e i sapori medievali.
Infine, il 29 dicembre, a partire dalle 17 e sino a tarda sera, ancora animazione nel borgo antico con i banchi del mercato storico di arti e mestieri. Alle 18:30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi, Mons. Sabino Iannuzzi. A seguire, la processione del santo e la cerimonia di consegna delle chiavi. Alle 20.15 la novità di quest’anno: la consegna del Becket d’oro a una professionalità di altissimo spessore, originaria proprio di Mottola, il cui nome verrà svelato nei prossimi giorni.
Produzione artistica Formediterre, service tecnico: International Sound. A collaborare all’evento anche la Proloco e le associazioni Mottola Verso, Motl la Fnodd e Nativity. Info www.becket1170.it e sui canali social degli Araldi di San Tommaso Becket.