Dal 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “DISTACCATI”, il nuovo singolo di Francesco Cavestri che anticipa il suo secondo album “IKI – BELLEZZA ISPIRATRICE” (Early 17 Records / Universal Music Italia) disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 19 gennaio 2024.
“DISTACCATI” il nuovo singolo in radio di Francesco Cavestri, è un brano di ampio respiro, perché affianca all’aspetto musicale anche una riflessione filosofica, sul senso della vita rispetto all’arte e sul modo in cui musica e cinema possono incontrarsi e rinforzarsi reciprocamente aumentandone il valore artistico.
Il pezzo è composto da una suite di suoni elettronici costruita intorno a un monologo tratto dal capolavoro di Fellini (di cui quest’anno ricorre un anniversario importante, ovvero il trentennale della scomparsa), “la Dolce Vita”, film che ha folgorato Francesco fin dalla prima visione.
Le parole, di struggente bellezza, sono un invito a vivere la vita all’insegna dell’opera d’arte riuscita, in una concezione, come suggerisce il titolo del brano, “distaccata”. Alla fine del monologo si apre una sezione ritmica che dà nuova vita al brano, come se effettivamente l’ascoltatore avesse raggiunto, grazie al picco d’intensità della musica, quel distacco predicato da Steiner.
Steiner, nel monologo, fugge dalla quiete apparente, dal silenzio, per rivolgersi all’inconscio, alla “vita fuori dalle passioni, oltre i sentimenti”.
Spiega l'artista a proposito del brano: “Il messaggio che ci lancia Fellini è quello di non temere l’incontro con il caos, con la parte più remota e pura del nostro animo: l’amore, inteso non come sentimento, ma come unica strada per raggiungere l’armonia con noi stessi, per vivere fuori dal tempo.”
Biografia
Pianista compositore e divulgatore (classe 2003), Francesco Cavestri studia pianoforte dall’età di 4 anni e si laurea a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna (il più giovane laureato del dipartimento Jazz). Negli USA ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese e di studiare al Berklee College of Music di Boston, dove conosce un gruppo di musicisti americani con cui si esibirà in importanti rassegne estive a Bologna e a Boston.
Il suo primo album “Early17,” una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi di jazz contemporaneo, con 9 tracce inedite e feat di Fabrizio Bosso, ottiene consenso di pubblico e di critica. Cavestri in questi anni si è esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri (il Bravo Caffè di Bologna, l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna, il Festival JazzMi a Milano). Come divulgatore ha presentato la sua lezione-concerto “Jazz/hip hop – due generi fratelli) nelle scuole, nei teatri (anche a fianco di Paolo Fresu) e nei festival (Time in Jazz e JazzMI) e a breve uscirà anche una pubblicazione.
Al Festival “Strada del Jazz 2023” con il suo concerto in Piazza Maggiore a Bologna (che è stato registrato e prodotto dalla Regione Emilia-Romagna per la rassegna Viralissima) ha vinto il Premio come giovane pianista che unisce presente e futuro.
Di recente ha anche registrato la sua prima colonna sonora per un podcast di produzione Rai, il cui album è in uscita.
Il 5 gennaio uscirà su tutte le piattaforme digitali il singolo “IKI – Bellezza Ispiratrice”, composto e registrato da Francesco Cavestri, con la collaborazione del grande trombettista Paolo Fresu.
L’omonimo album di Francesco Cavestri, “IKI – Bellezza Ispiratrice”, da cui sono stati estratti i due singoli, sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 19 gennaio 2024, mentre le copie fisiche saranno rese disponibili dal 26 gennaio 2024.
Dal 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Rimaniamo fuori”, il nuovo singolo di Rita De Franco disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 15 dicembre.
“Rimaniamo fuori” è un brano che vede come protagonisti una ragazza e il suo amore irraggiungibile che contrappone due forze: la voglia di raggiungerlo e la realizzazione di quanto esso la faccia sentire dentro una scatola. Solo passione e sacrificio li unirà.
Commenta l'artista a proposito del nuovo brano: “Con questo progetto ho voluto rappresentare un amore che ai miei occhi è irraggiungibile il quale fa nascere in me passione e sacrificio per realizzarlo.”
Il videoclip di “Rimaniamo fuori” vede immagini eleganti e visivamente d’impatto di Rita De Franco.
Immersa tra i grandi palazzi della città, la protagonista pensa e sogna il suo oggetto d’amore. Chiusa dentro un’automobile spera di poterlo realizzare.
Le immagini di Rita sono alternate da quelle di una ballerina che danza da sola la quale sottolinea l’amore, la passione e il sacrificio per una disciplina.”
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/qXFavibfjkQ
Rita De Franco nasce a Sapri il 5 maggio 1996 in provincia di Salerno.
Si è avvicinata al canto sin da bambina ed è sempre stata la sua passione più grande.
Nel 2019 intraprende gli studi universitari presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno con il Maestro Marilena Laurenza, scegliendo l’indirizzo di canto e teatro musicale.
Rita, ispirandosi a numerosi artisti della musica italiana, come Laura Pausini, Elisa, Giorgia, Francesca Michielin, fa accrescere in lei la passione per il canto moderno tanto da iniziarne lo studio.
Nel 2010 si è esibita alla presentazione del libro “Don Bosco, a bassa voce” scritto dall’attore Bruno Cariello e del libro “In nome della madre” scritto dall’attrice Maria Vittoria Piancastelli.
Nell’estate del 2019 si fa notare esibendosi presso lo stabilimento balneare “Coco Bongo” riproponendo poi lo spettacolo nel 2021.
Fa parte del coro “Joyfull Singers” di Sapri dal 2019 e con lo stesso partecipa a vari concerti prettamente nella Costiera Cilentana.
Ha partecipato a numerosi contest come Casa Sanremo live box, Sanremo Discovery, Television Song Contest, Tour Music Fest e NY Canta.
Nell’anno 2022 ha proseguito il suo percorso di studi presso l’Accademia “Hoop Music” diretta da Giancarlo Genise.
Da maggio 2021 inizia la collaborazione con l’etichetta discografica “Il Branco Publishing” con la quale nel 2022 lancia il suo primo inedito dal titolo “Resisti”, scritto da Vittorio Valenti e interpretato da Rita De Franco.
Nel 2022 ha partecipato al festival “Je so Pazzo” aggiudicandosi un posto in semifinale e, nello stesso anno, ha raggiunto la finale del concorso “Premio Mimì Sarà”.
Si esibisce nell’estate del 2022 all’apertura del concerto dei “The Kolors” e “I Cugini di Campagna”.
“Rimaniamo fuori” è il secondo inedito di Rita De Franco disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 15 dicembre e in rotazione radiofonica dal 22 dicembre 2023.
Dal 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Senza identità”, il nuovo singolo di Ang£lica disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 15 dicembre.
"Senza Identità" è un brano sull’identità persa dell’essere umano, che spesso cerca di omologarsi a ciò che gli conviene di più. In maniera schietta e arrabbiata parla di una società superficiale, superba, sovrastata da un individualismo di massa in cui esiste l’uno ma non il tutto. Parla della parte effimera della vita e fa il punto su che cosa resterà dell’umanità alla fine di tutto se non le azioni indegne, la povertà e una natura degradata in nome del potere e del progresso. E quindi ha senso odiarsi,giudicare o farsi la guerra?
Commenta l'artista a proposito del nuovo brano: “Senza Identità nasce come sfogo di un dolore e di un disagio che spesso provo e nascondo,fingendo che vada tutto bene. L'ho scritta per tutte quelle persone che come me vogliono urlare quanto sia difficile vivere felicemente in un mondo a cui non ci sentiamo di appartenere,e quanta paura abbiamo di vivere in un presente senza possibilità e in un futuro senza sogni. Vorrei che alle persone arrivasse il messaggio di provare ad essere migliori,non solo per noi stessi ma soprattutto per le generazioni che arriveranno e riflettere su quello che stiamo facendo realmente per cambiare le cose.”
Biografia
Anjelique Fontanella, conosciuta anche come Ang£lica, è una cantante Neo Soul/ R’n’B di 23 anni nata a Trieste ma di origini napoletane. La musica è stata una compagna costante nella sua vita. Quando scrive le sue canzoni, il suo obiettivo principale è aumentare la consapevolezza su questioni che le stanno a cuore,sensibilizzare e provocare riflessioni, con l'intento di dare un contributo positivo alla società.
I suoi testi(scritti sia in italiano che in inglese) parlano della tossicità delle relazioni violente, le sfide affrontate dai giovani e la superficialità dei legami umani. Le sue influenze musicali provengono da artisti come Amy Winehouse, Rihanna, Mina e Lucio Battisti.
Nel 2022 firma il suo primo contratto discografico, dando forma alla sua futura carriera di cantante. Ora sta lavorando alla realizzazione del suo primo album, insieme ad un cover album in versione acustica.
Per lei la musica è un rimedio al dolore e un mezzo per esprimere sé stessa in maniera autentica.
“Senza identità” è il nuovo singolo di Ang£lica disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 15 dicembre e in rotazione radiofonica dal 22 dicembre 2023.
Da venerdì 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Eh già”, il nuovo singolo di Mois G già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre.
“Eh già” è un brano autobiografico che mette in evidenza i pensieri dell'artista. Mostra il suo ragionamento fino a quando si rassegna, perché non sa se i suoi sforzi porteranno a qualcosa.
“Ha perso tutto, ha dato tutto per la sua musica fino a scordarsi chi è veramente”. Sono parole intense espresse dall'artista, ma in una chiave non triste, bensì abbastanza energica.
Il progetto è seguito dall’A&R Massimo Guidi per la M&M-D&G Music. Edizioni M&M-D&G Music - Thaurus Publishing
“E io ci credevo davvero. Ma le parole le porta via il vento”, con questa frase l'artista riassume il concetto della nuova release.
Biografia
Mois G, all'anagrafe Sensi Simone è un artista Toscano classe 2007.
Si appassiona alla musica fin da piccolo esattamente un giorno nel quale suo padre lo portò a vedere uno spettacolo musicale e da lì Mois G disse “voglio fare il cantante”.
Ha sempre sentito vari generi di musica in famiglia a partire dal Rap dalla madre al Rock dal padre.
Fin da piccolissimo si sentiva escluso dalla società attuale e diverso, volendo sempre andare fuori dagli schemi.
A scuola fin dalle medie non è mai stato capito nonché sempre criticato dai suoi professori, proprio nel posto dove non si sentiva capito, in seconda media scrisse il suo primo freestyle nel quaderno di matematica;
Così iniziò il suo percorso nel 2019 a soli 12 anni.
Nel 2020 pubblica il suo primo videoclip ufficiale su YouTube e riceve un post in merito di esso da una nota pagina Instagram, nel quale riceve molti insulti nei commenti e scoraggiamenti continui, nonostante questo continua il suo percorso a lungo con vari video su YouTube, vista la sua determinazione nel raggiungere i propri obbiettivi, fino a che non prese la decisione di pubblicare le proprie release su tutti i digital stores.
Il 25 aprile fa il suo primo live a soli 15 anni, e il 24 giugno dopo diverse esibizioni dal vivo suona davanti a 5000 persone in una festa nella sua città. Nonostante la giovinezza Mois G cerca di distribuire la sua impronta nella scena e raggiungere tutte le sue ambizioni.
“Eh già” è il nuovo singolo di Mois G disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 dicembre.
Dal 22 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “CARTAGINE”, il nuovo singolo di Dharma disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dall'8 dicembre.
“Cartagine” è un brano che parla di quell’amore tossico che non smette di finire, che non riesci a lasciare andare né tu né l’altra parte, è come una droga, più ti fa male, più è tossico e più ne hai bisogno.
Commenta l'artista a proposito del nuovo brano: “Voli come cenere, sei tu la mia Cartagine, bruciamo nelle tenebre ma ti prego rimani”
Biografia
Mariacristina, in arte DHARMA, cantautrice siciliana di 28 anni, è un’artista prodotta dalla MeOLabel di Paolo Li Rosi.
La sua passione per la musica nasce con lei, ma inizia a studiare seriamente canto all’età̀̀ di 12 anni e da quel momento non smetterà̀ più, fino al conseguimento della laurea in Canto Jazz.
Tra le sue esperienze più̀ importanti troviamo la partecipazione a “Viva il 25 Aprile” su Rai Uno nel 2015, la finale di “Area Sanremo” nel 2017, “IBand” su La5 nel 2018, l’opening concert di “Sbalzi d’Amore Tour” di Simona Molinari, all’auditorio Gazzoli (Terni) il 13 Aprile 2019; “Weekly” su Rai Uno a Settembre del 2022, l’opening concert di Morgan il 6 Agosto 2023 al Sicilia Outlet Village, quello di Dolcenera l’11 Agosto 2023 al Teatro “Lucio Dalla” (Milo) e l’opening concert di “Emozioni - Un omaggio a Lucio Battisti” il 31 Agosto 2023 a Palmi.
“CARTAGINE” è il nuovo singolo di Dharma disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dall'8 dicembre e in rotazione radiofonica dal 22 dicembre 2023.
Spotify | Apple Music | Instagram | //www.tiktok.com/@sono_dharma?_t=8hPLPKHoh2u&_r=1">TikTok | Facebook | //youtube.com/@sonodharma?si=Xa7CpmQx9JA6nuxw">YouTube
La direzione artistica per la 3^ edizione di “Una Voce per San Marino”, il festival che premia con la partecipazione al prossimo Eurovision Song Contest che si terrà dal 7 all'11 maggio 2024 a Malmö in Svezia, è stata a affidata a Pasquale Mammaro.
Pasquale Mammaro, produttore e editore televisivo, è il nuovo direttore artistico della 3^ edizione di “Una Voce per San Marino”, il festival che decreta il rappresentante per la Repubblica di San Marino al prossimo Eurovision Song Contest.
Commenta Pasquale Mammaro: “Sono felice e onorato di questo incarico, nel quale metterò tutta la mia esperienza, scegliendo canzoni in linea con l’Eurovision in una scelta delicata e accurata di canzoni, come è mia abitudine fare; passo notti intere, a valutare quello che mi mandano, convinto che si possa sempre 'scovare' qualcosa di buono e che chiunque meriti di essere almeno ascoltato. Questa è una buona occasione per fare qualcosa di buono per la musica, facendo tesoro di questa nuova meravigliosa avventura… Questa volta, con un 'occhio internazionale'”.
La terza fase di casting si svolgerà dal 12 al 14 gennaio 2024. Al momento sono state raccolte 505 iscrizioni.
Da venerdì 12 a domenica 14 gennaio 2024 presso il San Marino Outlet Experience si terrà la terza fase di casting per la 3^ edizione di “Una Voce per San Marino”. Al momento sono arrivate 576 iscrizioni provenienti da 28 Paesi del mondo: Italia, Germania, USA, Finlandia, Belgio, Mauritania, Svezia, Turchia, Spagna, Russia, Malta, Grecia, Israele, Norvegia, Croazia, San Marino, Argentina, Svizzera, Australia, Regno Unito, Giappone, Paesi Bassi, Bielorussia, Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, Olanda, Slovenia.
Grazie alla firma di un accordo di sinergia pubblico-privato tra San Marino RTV, la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino e Media Evolution srl, riparte il contest-festival che porterà il vincitore all'Eurovision Song Contest dal 7 all'11 maggio 2024 a Malmö in Svezia, in rappresentanza della Repubblica di San Marino.
Il Festival si propone di coniugare la territorialità, la partecipazione di nuove proposte e la presenza di artisti già affermati, il tutto all’insegna della qualità musicale e della capacità di “Una Voce per San Marino” di rappresentare un trampolino di lancio nel panorama musicale internazionale.
“Una Voce per San Marino” vedrà la partecipazione di concorrenti Emergenti e di artisti Big del settore musicale che abbiano già compiuto 16 anni entro il 01/03/24, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso.
Per la Categoria Big non ci saranno selezioni, ma inviti a cura di Media Evolution. Gli otto Big selezionati, al pari dei concorrenti individuati dalle semifinali della Categoria Emergenti, potranno scegliere liberamente il brano da interpretare alla Finalissima.
La Finalissima del Festival, organizzata da Media Evolution e San Marino RTV e trasmessa in diretta nazionale, vedrà otto artisti Emergenti e otto Big gareggiare tra loro. Una Giuria qualificata decreterà, sulla base dei meriti, liberamente e senza vincolo alcuno, l’Artista Vincitore di “Una voce per San Marino”, con indicazione anche del 2° e dal 3° classificato.
Il percorso di accesso a “Una voce per San Marino”, dopo l'iscrizione sul sito www.unavocepersanmarino.com, si articolerà in una fase di “Accademia e Casting” che consiste in un incontro di formazione sulle specifiche materie del settore dello spettacolo e sulla conoscenza musicale. Sarà attraverso un'audizione privata che si otterrà il lasciapassare per accedere alla fase semifinale che si terrà a febbraio 2024. Durante la finalissima, prevista il prossimo 2 marzo 2024 al Teatro Nuovo Dogana, sarà decretato il vincitore che rappresenterà la Repubblica di San Marino al prossimo Eurovision Song Contest che si terrà a MALMÖ in Svezia dal 7 all’11 maggio 2024.
Regolamento ufficiale del Festival.
UNA VOCE PER SAN MARINO
Facebook | Instagram | Sito Ufficiale |
SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO
Facebook | Instagram
SAN MARINO RTV
Facebook | Instagram | Sito ufficiale
UFFICIO DI STATO PER IL TURISMO
Facebook | Instagram | Sito Ufficiale