Presentata questa mattina dall’Assessore regionale alla Cultura Silvia Godelli e dai cinque commissari delle Apt pugliesi la quinta edizione di “Città aperte e spiagge d’autore”. “Il programma di quest’anno – ha esordito la Godelli – è vario e articolato come varia e articolata è la realtà pugliese”. Secondo l’assessore “in Puglia c’è una dimensione culturale che continua a crescere, per qualità e quantità di iniziative, parallelamente alla dimensione turistica nel rispetto delle vocazioni specifiche di ciascun territorio. L’obiettivo è di cavalcare l’onda del successo crescente della destinazione Puglia rendendo sempre più accessibili, e per tutto l’anno, i tanti luoghi d’interesse architettonico, archeologico, paesaggistico, storico e culturale, poco fruibili, presenti nella nostra regione”.
Leggi tutto: L'Assessore Godelli presenta la quinta edizione di Città Aperte
Martedì 6 luglio 2010, alle ore 11.00, presso la Sala stampa della Presidenza, l’Assessore Nicola Fratoianni presenta alla stampa i primi risultati del bando “Libera il bene”. I progetti presentati dai Comuni di Ugento, Cerignola, Lecce e Taurisano sono i primi ad essere stati approvati e ammessi a finanziamento per il riuso sociale di beni confiscati alla criminalità organizzata. L’iniziativa regionale, avviata in attuazione di una delle azioni del PO Fesr 2007-2013, è rivolta ai comuni e alle province pugliesi destinatari di beni confiscati già iscritti nei rispettivi patrimoni immobiliari.
Leggi tutto: "Libera il bene", martedì 6 luglio conferenza stampa dell'Assessore Fratoianni
BARI - «Vorrei chiedere al ministroTremonti di usare più prudenza nelle sue diuturne dichiarazioni contro il Mezzogiorno, soprattutto in tema di fondi europei. Vorrei evitare di ricordargli quali siano i dati ancora più 'scandalos' (metto tra virgolette perchè la citazione è fedele) che vengono fuori dalla gestione dei fondi comunitari gestiti dai Ministeri». Commenta così il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola l’attacco da parte del Ministro Giulio Tremonti ai governatori del Sud, in occasione dell’assemblea nazionale di Coldiretti.
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Il prossimo 12 luglio, Nichi Vendola incontrerà i sindaci dei comuni pugliesi cui l’Anci ha riconosciuto il marchio di qualità urbanistico ambientale e turistico de ‘I Borghi più belli d’Italia’. L’incontro si terrà a Bari, nella sede della Presidenza della Regione Puglia. Assieme al sindaco di Pietramontecorvino, Rino Lamarucciola, ci saranno i rappresentanti istituzionali dei comuni di Alberona, Bovino, Cisternino, Locorotondo, Otranto, Roseto Valfortore, Specchia e Vico del Gargano. “Ci sarà anche il presidente del club, Fiorello Primi – annuncia Lamarucciola -. Al presidente Vendola, chiederemo che la Puglia, come altre regioni italiane, si doti di una legge che aiuti i comuni virtuosi a elevare i loro standard qualitativi con buone prassi ambientali, urbanistiche e sociali”.
Sarà Silvia Godelli, assessore a Cultura e Turismo della Regione Puglia, a tenere a battesimo la presentazione dell’Orsara Musica Jazz Festival e degli altri eventi legati al Five Festival Sud System (fivefestival.it). La ventunesima edizione dell'Orsara Jazz e i calendari dei festival col marchio FFSS saranno presentati lunedì 5 luglio, nella Nuova Sala Paradiso dello chef Peppe Zullo, con una gustosa anteprima degli eventi tra premiazioni, degustazioni e concerti riservati alla platea di autorità, giornalisti e invitati. Oltre a Silvia Godelli, interverranno il sindaco di Orsara di Puglia Mario Simonelli, il commissario dell’Apt Nicola Vascello e il presidente di Orsara Musica Michele Ferrara.
Leggi tutto: Orsara Jazz e 5FSS, presentazione con Silvia Godelli
Domenica 15 e lunedì 16 agosto alla Masseria Solicara di Lecce (sulla via per Torre Chianca) torna il Salento Summer Festival uno degli appuntamenti più longevi e attesi dell’estate salentina. Promossa da Alta Fedeltà Produzioni, in collaborazione con High Grade Entertainment e Day Off Agency, questa decima edizione è tutta dedicata alla Giamaica e ai vecchi e nuovi interpreti della musica in levare. Il Salento Summer Festival si conferma, infatti, come appuntamento clou per gli amanti del reggae e delle sue evoluzioni che nel Salento possono approfittare, soprattutto nel mese di agosto, di un festival reggae diffuso tra concerti e dance hall, raduni e rassegne che ospitano il meglio della musica internazionale e nazionale dando spazio anche all'energica e prolifica scena salentina che si è affermata in questi anni. E il Salento Summer Festival è il fiore all'occhiello di questa esperienza, palcoscenico per i grandi interpreti, palestra per le nuove generazioni di cantanti, dj e musicisti.
Leggi tutto: 15 e 16 Agosto 2010 - Masseria Solicara di Lecce - Salento Summer Festival