Questa sera 8 giugno 2010 alle ore 20,00 presso la sede del Partito Democratico si terrà la presentazione del primo ciclo di forum tematici sulla gestione di una pubblica amministrazione, in particolare il Comune. In un periodo di crisi della politica, guardare al futuro diventa essenziale. Il PD e i Giovani Democratici di Massafra vogliono affrontare e risolvere uno dei grandi questioni della nostra società, quello del rinnovo della politica. E’ necessario cambiare e rinnovarsi, formando una nuova classe dirigente e affidandole responsabilità sempre più di rilievo. Per questo il PD e i GD terranno nei prossimi giorni una serie di incontri tematici dal titolo: “PD Open Source: Prepariamo Giorni Migliori Per Massafra”
“Da mesi richiamiamo invano l’attenzione del Governo e del Parlamento sulla grave crisi finanziaria e sulle conseguenze che avrebbe prodotto sull’economia del Paese. Ora, a quanto pare, la stagione dell’ottimismo è terminata, vista la necessità di rastrellare 24 miliardi di euro. E, come al solito, si è cominciato a risparmiare dalle tasche di sempre: quelle dei lavoratori della pubblica amministrazione e del settore istruzione e ricerca”. Aldo Pugliese, segretario generale della UIL di Puglia e di Bari, ha espresso così, nel corso del Comitato Centrale regionale tenutosi stamani presso l’hotel Majesty di Bari, il proprio disappunto nei confronti della manovra finanziaria del Governo.
Anche i Dirigenti scolastici sacrificati sull’altare della manovra iniqua concepita da un governo sempre più lontano dal “paese reale”. Reduci da un contratto, come ha giustamente affermato Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola, arrivato con molto ritardo, perché relativo al quadriennio 2006-09, senza alcun elemento innovativo, che accorda null’altro che una rivalutazione retributiva, i dirigenti scolastici sono chiamati, al contrario, al compito difficile dell’implementazione di una “riforma epocale”, a parere del Ministro Gelmini, largamente impopolare, non condivisa, che crea con certezza assoluta anche “la precarizzazione dei docenti di ruolo”, che non incide sul PIL del Paese e che porta, al contrario, nelle casse dello Stato ben otto miliardi nel triennio 2009-11(ex art. 64 del D.L. n.112/08, così come convertito dalla L. n.133/08).
Sul tacco d’Italia fa di nuovo capolino l’orienteering di qualità. Lo “sport dei boschi” torna sul Gargano con una delle sue specialità più accattivanti, la mountain bike: sabato 12 e domenica 13 Giugno si disputeranno in Foresta Umbra le gare nazionali valevoli per
Leggi tutto: ORIENTEERING: SUL GARGANO COPPA ITALIA E CAMPIONATO ITALIANO SPRINT 2010 MTB
ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Sabato 26 giugno, a Orsara di Puglia, si celebrerà la ventitreesima edizione della Festa del Vino e della Galleria Enogastronomica Orsarese, vetrina delle migliori produzioni vinicole e dei sapori tipici pugliesi. Dalla mattina, i visitatori potranno usufruire del servizio garantito dalle guide turistiche per visitare i luoghi d’interesse del borgo. Con l’apertura della Galleria Enogastronomica, inizierà il percorso delle degustazioni. Ciascuna tipologia di vino sarà abbinata a una piazza: ci saranno la Piazza dei Vini Rossi, quella dei bianchi e la Piazza dei Vini Rosati.
Il “danno tanatologico” o “danno da morte” è una categoria di danno non universalmente riconosciuta dai giuristi che trae la sua scaturigine a seguito del decesso di un soggetto conseguente ad un'azione di terzi, tipicamente una lesione e in genere conseguente a fatto illecito altrui. In dottrina si discerne di “danno tanatologico” in caso di morte avvenuta senza apprezzabile lasso di tempo tra lesione e morte, così da poter ragionevolmente presumere che la seconda sia esclusivamente effetto della prima, potendosi perciò escludere altre eventuali ragioni per il decesso (ove fosse apprezzabile il tempo fra lesione e decesso si tratterebbe infatti di lesione aggravata da morte).