È la musica la regina di questo finesettimana barese. Dai toni caldi e sensuali delle note del famoso jazzista Nicola Conte, fino al sound eclettico dell'elettronica di Alva Noto, che presenta il suo progetto musicale «Displaced». I TANTI COLORI DELLA MUSICA - A Bari, sabato 13, l'h25 ospiterà «Displaced», un'inedita full immersion in una realtà fatta di musica, videoarte, scultura e performance. Ideato da Ivan Iusco (compositore, produttore musicale e fondatore dell'etichetta discografica Minus Habens), con la collaborazione di Luca Curci, Andrea Piva, Francesco Lopez e Vasily Iannuccilli, il progetto punta a realizzare un vivido e innovativo contatto fra arte contemporanea e pubblico, attraverso un mix variegato e multi dimensionale di lavori visivi e uditivi che mirano a suscitare le diverse esigenze sensoriali dell'uomo.
Leggi tutto: Weekend barese a tutta musica Dall'elettronica di Noto al jazz di Conte
Pur in presenza di una notevole antropizzazione, la Puglia presenta valori di biodiversità eccezionali. Per valutare tale livello si può confrontare il dato della Puglia su scala nazionale. In questo modo si scopre che sono presenti, in particolare, circa 52 habitat della regione mediterranea su 110 presenti in Italia; 2.500 specie di piante (il 42% di quelle nazionali); 10 specie di anfibi sulle 37 presenti nell’Italia peninsulare; 21 specie di rettili su 49 presenti nell’Italia peninsulare; 179 specie di uccelli nidificanti su 250 presenti in tutt’Italia; 62 specie di mammiferi su 102 presenti nell’Italia peninsulare.A questo patrimonio di biodiversità è stata dedicata la mostra-concorso fotografica “I paesaggi della biodiversità”, promossa dall’Assessorato all’Ecologia della Regione Puglia, Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità, per coinvolgere i cittadini ed avvicinarli alle bellezze ed ai diversi habitat naturali della Puglia. L’evento assume ancora maggiore importanza se si considera che viene organizzato nel 2010, proclamato anno internazionale della biodiversità.
ROMA - Il premier voleva mettere il bavaglio ad Annozero. Lo scrive oggi in prima pagina "il Fatto quotidiano", citando un'inchiesta a Trani durante la quale - in maniera del tutto casuale - sarebbero state intercettate le telefonate che dimostrerebbero le pressioni e gli interventi di Berlusconi contro la trasmissione di Santoro. Nelle intercettazioni che risalirebbero a circa tre mesi fa, legate a un'inchiesta che si occupava di carte di credito e tassi di usura, si leggerebbero, a margine del fascicolo, i nomi di Berlusconi, Giancarlo Innocenzi (membro dell'Agcom) e il direttore del Tg1 Augusto Minzolini. Tutti, secondo il Fatto, discutono della tv pubblica e dei suoi talk show. "La procura - scrive il giornale - ascolta in diretta le pressioni e le lamentele del premier per Annozero. Rivolte al membro dellAgcom Giancarlo Innocenzi".
Cosa sarebbe successo in Puglia se Nichi Vendola fosse stato battuto da Raffaele Fitto nel 2005? Ce lo racconta "Indietro TG". (Direzione creativa: Proforma, attore e realizzazione: Alberto De Giglio)
Penultima provincia in Italia per tasso di disoccupazione, penultima per occupazione femminile, 103esimo posto nella graduatoria stilata in base reddito medio per contribuente, un importo medio delle pensioni di 600 euro netti, una cassa integrazione che nel 2009 ha toccato quota 3,5 milioni di ore (raddoppiando rispetto al 2008), con conseguente riduzione dei consumi e forte indebitamento delle famiglie.
De Felici: Sud dimenticato, famiglie in difficoltà
Sono solo alcuni dei numeri che emergono dal report “Capitanata, i numeri della crisi”, al quale ha lavorato la CGIL di Foggia in preparazione dello sciopero generale del 12 marzo. “Non dobbiamo mai dimenticare – sottolinea Mara De Felici, segretaria generale della Camera del Lavoro Territoriale - che se i numeri possono risultare freddi dietro di loro ci sono persone in carne ossa.