Il collettivo KASAMATTA DISOBBEDIENTI insieme a RIFONDAZIONE COMUNISTA e ai GIOVANI ATTIVISTI di CASAMASSIMA, convocano un’assemblea cittadina per definire la costituzione di un comitato antifascista in difesa della compagna Marianna Cataldo,in seguito alla sconcertante vicenda della notifica di condanna inviatale dal p.m. F.R. Pirrelli, atto rappresentativo di una condanna a tutto il movimento antifascista e antagonista e che lede fortemente quelli che sono i valori e i principi costituzionali alla base dell’antifascismo, messi in discussione oggi da una sentenza vile e meschina che colpisce una compagna da sempre in prima linea nella lotta politica non violenta e pacifista....
Come da titolo, nel 2001 l'allora Presidente dell'Ulivo della Regione Molise fu dichiarato decaduto dai giudici per presunte irregolarità nella raccolta delle firme. Proprio come sta succedendo in questi giorni nel Lazio e in Lombardia. E sapere cosa titolava il Corriere della Sera in quei giorni? "Molise: Polo con i giudici, Ulivo contro". Risultano quindi ridicole se non prive di senso le esternazioni che qualificati rappresentanti del Governo stanno facendo verso i giudici della Corte d'Appello che ricordiamo, non fanno altro che applicare la legge. Incolliamo quindi l'articolo del Corriere della Sera...
Il ministro dell’Interno ha spiegato al termine del Consiglio dei ministri che non ci sono i tempi per emanare un decreto legge. «Bologna non andrà al voto il 28 e 29 di marzo perchè le dimissioni del sindaco sono avvenute oltre il termine utile» ha poi detto Maroni. «Ho portato al Consiglio dei ministri una relazione – ha detto – che ha analizzato la questione tecnica e che mi ha portato a constatare che non ci sono i tempi per emanare un decreto legge che consenta di accorpare l’elezione a Bologna con il turno del 28 e 29 marzo».
Riapre i battenti sabato 6 marzo 2010, l’immobile ottocentesco ristrutturato e dotato di nuovi arredi e attrezzature per diventare uno spazio pubblico aperto ai giovani. Con palazzo San Domenico di Rutigliano saranno le sedi che daranno vita al progetto TELESUONO, finanziato dalla Regione Puglia con fondi CIPE per le azioni di riqualificazione urbana. I Comuni di Rutigliano e Casamassima partecipando al bando regionale, si sono classificati al terzo posto e ottenuto 700 mila euro per recuperare vecchi fabbricati abbandonati e creare dei luoghi per l’arte. Dei laboratori urbani di uso sociale e sperimentazione delle nuove tecnologie. Delle officine, in questo caso UFO dove l’acronimo sta per Universi Fortemente Onirici.
MILANO - La domanda è semplice: come si fa a raccogliere, e autenticare in debito modo le firme sotto un listino che continuava a cambiare? Adesso lo ammettono, se pure a denti stretti e al riparo dell'anonimato, gli stessi maggiorenti locali del Pdl. Tra i quali è già cominciata la caccia al colpevole del disastro che rischia seriamente escludere dalle elezioni lombarde uno schieramento forte, sulla carta, di oltre il 60 per cento dei voti. Ma è una domanda retorica, se si guarda a quel che è successo nei due giorni di passione antecedenti alla presentazione del listino. Lo hanno depositato sabato mattina, ormai in zona Cesarini, perché gli uffici della Corte d'Appello chiudevano a mezzogiorno.
L'assessore alle Risorse agricole della Regione Puglia, Dario Stefano, dopo aver incontrato insieme con il presidente della giunta regionale, Nichi Vendola, i rappresentanti delle associazioni di categoria, ha scritto al ministro Zaia precisando che 'spetta al ministero accertare le condizioni per la dichiarazione dello stato di crisi' del settore, 'ma se serve, nell'interesse delle nostre imprese agricole - ha annunciato - manderemo altra documentazione'. Nel corso dell'incontro è stato fatto il punto sugli ultimi avvenimenti relativi al riconoscimento dello stato di crisi da parte del ministero. In particolare, è stato chiarito 'che la legge (la n.71/2005, art.1 bis) non prevede alcuna attività finalizzata alla dichiarazione dello stato di crisi da parte delle Regioni, che resta invece esclusivamente in capo al ministro delle Politiche Agricole e Forestali'.
Leggi tutto: Agricoltura: altra documentazione inviata al ministro Zaia