Si fanno strani incontri, nella "zona rossa". "L'altro giorno - racconta Eugenio Carlomagno, direttore dell'Accademia di Belle Arti e portavoce del comitato "Un centro storico da salvare" - si presenta da me un signore e dice: "Sono il progettista del puntellamento". Viene a guardare la mia casa, in via Rustici e subito propone: "Meglio puntellarla". Io replico: "Guardi che non è danneggiata. Non posso abitarci solo perché è in zona rossa, in mezzo a edifici pericolanti". Lui non molla. "La puntelliamo, così se arriva un'altra scossa resiste meglio". Io perdo la pazienza. "Se si ragiona così, allora meglio puntellare mezza Italia". Il tecnico è sorpreso dal mio rifiuto. "Ma perché dice no? Tanto paga il Comune". Il giorno dopo, un altro "progettista del puntellamento" si presenta a un mio amico che ha una casa in via Coppito. "La sua casa è da abbattere", sentenzia. "Intanto però la puntelliamo, tanto paga il Comune". Sana o da abbattere, ogni casa secondo loro dovrebbe essere imbottita di tubi Innocenti".
Leggi tutto: L'Aquila, il grande affare dei ponteggi. "Uno spreco da centinaia di milioni"
INTERVERRANNO: GIORGIO FERRARI ED ERASMO VENOSI - DOMENICA 21 FEBBRAIO 2010 ORE 18:30 - CASTELLO EPISCOPIO GROTTAGLIE TARANTO. La minaccia nucleare diventa sempre più concreta. Anche chi si era illuso della ventata di nuovo che il presidente Usa Obama avrebbe portato nel mondo intero deve ricredersi dopo la decisione presa negli ultimi giorni di avviare la costruzione di nuove centrali nucleari nel suo paese. Con il c.d. Decreto Sviluppo del 09/07/09 il governo italiano ha deciso di tornare al nucleare,con la costruzione di quattro nuove centrali, dopo che le lotte degli anni '80 e il referendum del 1987 (successivo al disastro di Chernobyl) avevano dimostrato l'opposizione delle popolazioni a questo tipo di impianti.
Leggi tutto: Grottaglie (taranto) - NO AL NUCLEARE! MOBILITAZIONE GENERALE! INCONTRO-DIBATTITO
LECCE – Una sorge a San Donato di Lecce e si occupa di vivai; l’altra a Lequile ed opera nella trasformazione di prodotti agricoli. Entrambe le aziende, secondo il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza del capoluogo salentino, che ha svolto le indagini, sarebbero riconducibili alle stesse persone ed avrebbero percepito finanziamenti in modo illecito. Otto i responsabili denunciati a suo tempo alla Procura della Repubblica di Lecce. E ora, sulla scorta dei successivi accertamenti e in attesa degli esiti processuali, arriva anche la segnalazione alla Procura regionale della Corte dei conti di Bari, affinché proceda alla valutazione dei profili di responsabilità amministrativa. Il danno erariale è stato valutato, per l’esattezza, in 1 milione 32mila e 943 euro.
Leggi tutto: POR E 488, FONDI ILLECITI: DANNO DA 1 MILIONE DI EURO
“
Leggi tutto: La Capitanata vale la Puglia. Aldo Ragni apre la sua campagna con Michele Emiliano
Visual Italy è la tecnologia sviluppata da SEAT Pagine Gialle in collaborazione con BIT e l’apporto di Telecom Design, pensata per supportare gli Enti di promozione territoriale nella valorizzazione online del patrimonio turistico e culturale d’Italia, in grado di offrire agli utenti un’esperienza di navigazione immersiva e multimediale. Basata su questa tecnologia all’avanguardia, la nuova applicazione Visual Puglia consente di esplorare online località, siti artistici e paesaggi pugliesi, attraverso viaggi virtuali nei centri urbani o lungo itinerari in auto, o ancora seguendo affascinanti percorsi a piedi, in bici o in barca, per un totale di 1.000 km. I trulli di Alberobello, la murgia di Locorotondo e di Martinafranca, l’Abbazia di Santo Stefano a Monòpoli e la Basilica di San Nicola a Bari, il litorale del Parco del Gargano con Peschici, Vieste e Rodi Garganico, le bellezze di Trani, Taranto, Molfetta, la marina di Ostuni, il centro storico di Lecce e la costa del Salento, sono solo alcuni dei luoghi di interesse turistico al centro delle prime visite immersive disponibili su Visual Puglia.
Leggi tutto: Bit 2010: presentata Visual Italy Puglia, l'esplorazione online più completa