Adriana Poli Bortone strappa un altro potenziale alleato al Pdl per le prossime elezioni regionali. La leader di Io Sud, candidata alla Presidenza della Regione Puglia con il sostegno dell’Udc, questa mattina ha siglato un accordo con l’Mpa fondato da Raffele Lombardo in Sicilia. I due movimenti, a forte trazione meridionale, formeranno un’unica lista per l’appuntamento elettorale di marzo. Ma l’intesa va ben oltre. Il progetto è di formare insieme un grande partito del Sud che curi gli interessi del Meridione come fa la Lega Nord per le regioni settentrionali.“L’incontro con Adriana Poli Bortone è stato naturale – ha detto il senatore Giovanni Pistorio, presidente del gruppo misto dell’Mpa al Senato, questa mattina in conferenza stampa a Bari – condividiamo lo stesso progetto politico compreso quello di fondare un nuovo partito meridionale, dato che il governo centrale è insensibile alle ragioni del Sud”.
Leggi tutto: Bari - Regionali, Io Sud e Mpa in un’unica lista
Nel mese di gennaio 2010 i passeggeri in arrivo e partenza da/per gli scali di Bari, Brindisi e Foggia sono stati 277.288, il 29,8% in piu' rispetto a gennaio 2009, quando il totale era stato di 213.593 passeggeri. Un ottimo risultato destinato ad apprezzarsi ulteriormente in conseguenza dell'apertura delle basi Ryanair su Bari e Brindisi, del potenziamento dei collegamenti di Air Berlin e per l'avvio di nuovi collegamenti dal Gino Lisa di Foggia. Sul "Karol Wojtyla" di Bari, il totale - arrivi e partenze - al 31.1.2010, e' di 197.164 passeggeri, con una crescita del 30,7% rispetto all'analogo periodo 2009, quando il totale era stato di 150.904 passeggeri. In particolare i passeggeri di linea nazionali sono stati 164.187, il 49,2% in piu' rispetto ai 110.071 del gennaio 2009, mentre quelli internazionali sono stati 25.459 contro i 33.636 dell'anno precedente.
Leggi tutto: AEROPORTI PUGLIA: PASSEGGERI GENNAIO, BARI +30, 7%, BRINDISI +33, 6
BARI - La musica che fa sistema, anzi filiera. Nasce su questa idea «Puglia sound». Incentivare lo sviluppo dell’industria musicale pugliese, agevolare il lavoro di artisti, imprenditori e distributori, promuovere all’estero le produzioni musicali locali e favorire l’incoming di realtà nazionali e internazionali: sono alcuni degli obiettivi che la Regione Puglia intende raggiungere con il progetto «Puglia sounds», la cui «base operativa» sarà la Casa delle musiche che sorgerà a ottobre nella Fiera del Levante, a Bari. IN COLLABORAZIONE CON LONDRA E PARIGI - A illustrare i dettagli dell’iniziativa in una conferenza stampa, sono stati, tra gli altri, il presidente della Regione, Nichi Vendola, e gli assessori regionali al Mediterraneo e al Turismo, Silvia Godelli e Magda Terrevoli.
TARANTO - La Regione Puglia coprirà l’intera parte di finanziamento pubblico che servirà alla costruzione a Taranto, nel rione Paolo VI, del nuovo ospedale San Raffaele del Mediterraneo. Lo hanno annunciato ieri a Taranto il governatore Nichi Vendola e l’assessore regionale al Bilancio, Michele Pelillo. L’annuncio è stato dato, presente don Luigi Verzè, presidente del San Raffaele di Milano, alla Cittadella della Carità, la struttura assistenziale gestita dallo stesso San Raffaele e creata 22 anni fa dall’allora arcivescovo di Taranto, Guglielmo Motolese, scomparso nel 2005.
Leggi tutto: Taranto, la Regione dà altri 40 milioni per il San Raffaele
“Aldo Moro è un punto fermo nella storia del nostro Paese, la sua visione della Puglia, naturalmente aggiornata alle contingenze attuali, è ancora modernissima”. E’ uno dei passaggi centrali del discorso del Presidente della Regione, Nichi Vendola, al convegno su Aldo Moro organizzato dal Partito Democratico di Barletta, andato in scena ieri mattina nella gremitissima sala consiliare della Città della Disfida. Promotore dell’iniziativa Ruggiero Mennea, che ha fatto gli onori di casa insieme al sindaco di Barletta, Nicola Maffei, e al segretario cittadino del Pd, Luigi Terrone.
Leggi tutto: Bagno di folla per ascoltare Vendola al convegno su Moro