E' partito oggi dalla stazione di Bari il quarto Treno della Memoria, l’ultimo convoglio della sesta edizione dell’iniziativa, con a bordo 750 ragazzi provenienti da Puglia (600) e Calabria (150). Il convoglio speciale è organizzato dall’Associazione 'Terra del Fuocò e farà 30 ore di viaggio per raggiungere Cracovia: a bordo, gli studenti delle scuole superiori in visita al campo di concentramento nazista di Auschwitz. A bordo raggiungerà i ragazzi, lungo il percorso, il cantautore Daniele Silvestri che a Cracovia terrà un concerto per gli studenti.
Leggi tutto: Da Bari ad Auschwitz 600 ragazzi pugliesi sul Treno della Memoria
E’ il tempo del “vorrei ma non posso” per gli esponenti del centrodestra, compattamente nuclearisti a Roma e ideatori, regione per regione, di un bizzarro ‘no’ al nucleare. E’ il tempo del “sono favorevole al nucleare, ma la mia regione ha già dato”: queste le frasi dei candidati di centrodestra dove Rocco Palese non tarda nell’accodarsi a Formigoni, Zaia e Brunetta: tutti ben felici della scelta del governo Berlusconi di tornare al nucleare, ma nessuno disposto ad accoglierlo nella propria terra. Tutti a beatificare le mirabolanti doti energetiche dell’atomo, salvo poi battere in ritirata se si tratta di accoglierlo e farlo digerire ai cittadini della propria terra.
Dopo il "ventennio" formigoniano in Lombardia, preceduto da quello craxiano (se vogliamo allora possiamo considerare il trentennio visto che la linea temporale della classe politica non si è mai interrotta, prima c'erano i craxiani, ora gli ex craxiani) si cominciano a notare le crepe di quello che secondo l'opinione di chi scrive, sarà la seconda tangentopoli e che ripartirà proprio da Milano, là dove tutto è cominciato nei primi anni novanta. Un potere come quello formigoniano non può mantenersi democraticamente se non è auto-alimentato da favori e clientele e in effetti negli ultimi tempi di scandali in Lombardia se ne stanno scoprendo molti, anche se Minzolini ovviamente non ne parla al Tg1 in quanto preferisce parlare dell'utilizzo di forchette e piatti più piccoli (con annessa intervista a professori ospedalieri) come utili strumenti per la dieta in quanto spingerebbero a mangiare di meno (notizia vera dell' 11 Febbraio 2010 edizione 13.00)...
Leggi tutto: La Lombardia e le Tangenti. Siamo sicuri che sia un modello da seguire?