Il Codice dei contratti non convince i professionisti e l’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Bari si fa promotore, con altri 101 ordini professionali territoriali in tutta Italia, di una lettera aperta alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nella quale sottolinea le criticità della norma e propone soluzioni nell’interesse generale. L’obiettivo principale della proposta è promuovere la qualità dei progetti che, secondo gli architetti, non sarebbe adeguatamente garantita con l’attuale misura.
Milano. Molti i dischi attesi per il nuovo anno, a cominciare da “Rush!” dei Måneskin il 20 gennaio con differenti versioni fisiche che comprendono vinile standard, bianco, rosso e illustrato, speciali set, cd e molto altro: è stato registrato tra Los Angeles, Tokyo e l’Italia, anticipato dai singoli “Supermodel”, “Mammamia”, “The loneliest”, “La fine” e “Gossip”. In arrivo anche l’album di inediti di Biagio Antonacci anticipato dai singoli “Ti saprò aspettare”, “Seria” e “Telenovela”, a tre anni da “Chiaramente visibili dallo spazio”.
Leggi tutto: Grosse e molte le novità discografiche nel 2023
Taranto protagonista di una nuova narrazione, fatta di bellezza e valorizzazione del suo straordinario patrimonio. Con questi presupposti, debutta il “Taranto Grand Tour”, spin off di un più ampio progetto di accoglienza turistica. Ecco che, dal 28 al 30 dicembre dalle ore 10 alle 16, decine di luoghi di grande attrazione e suggestione apriranno in via straordinaria, altri ospiteranno mostre e teatro, musica e percorsi enogastronomici. «Vogliamo che siano gli stessi tarantini- spiega l’event manager Fabrizio Iurlano- ad innamorarsi della loro città, attraverso una tre giorni che mette in campo il senso più autentico del fare rete. Tra associazioni, operatori, strutture, attività commerciali, musei e molto altro. Vogliamo farci promotori di una valorizzazione che parte dal basso e si concretizza con il supporto di chi sta credendo in questa nostra idea visionaria».
Leggi tutto: TARANTO GRAND TOUR: LA CITTÀ COME NON L’AVETE MAI VISTA
Una figura chiave, molto richiesta dalle aziende, ma forse ancora poco conosciuta per chi deve decidere del proprio futuro professionale. È con questi presupposti che il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Taranto ha scelto di incontrare la città. E lo farà in occasione della manifestazione “Geometrie urbane” che, già nel nome, evoca un binomio quanto mai attuale. Rigenerazione urbana, porto e infrastrutture sono soltanto alcuni degli indirizzi di pianificazione verso cui si sta orientando Taranto e che saranno al centro di una serie di confronti mirati. Un’idea di sviluppo e di impulso economico che, di riflesso, coinvolge una serie di professionalità. Da qui l’iniziativa, in programma nei giorni 13 e 14 gennaio che si rivolge sia agli attuali geometri che i potenziali, dal momento che particolare attenzione è riservata alle scuole. Per la particolarità dell’evento, la mattinata inaugurale in programma al Teatro Fusco aperta agli studenti della scuola media è già sold out. Altra location selezionata per ospitare alcuni degli appuntamenti sarà il Mudit, il Museo degli illustri Tarantini.
Leggi tutto: GEOMETRIE URBANE: PROFESSIONISTI E STUDENTI A CONFRONTO
Una città che guarda al futuro e lo fa puntando al turismo. È conto alla rovescia per il “Taranto Grand Tour” in programma dal 28 al 30 dicembre. Un’iniziativa che rientra in un più ampio progetto di accoglienza turistica. Tre giorni ricchissimi con aperture straordinarie di palazzi e ipogei, mostre, musica e teatro, percorsi enogastronomici e naturalistici.
Leggi tutto: CON IL TARANTO GRAND TOUR UNA NUOVA NARRAZIONE DELLA CITTÀ
Videomapping e installazioni luminose lungo il percorso, teatro con l’intensa rappresentazione di “Assassinio in Cattedrale” e ancora cortei, cavalieri, sbandieratori e banchi di antichi mestieri. Il Medioevo è di scena a Mottola con il grande spettacolo di Thomas Becket AD 1170, in programma dal 26 al 30 dicembre.
Il progetto è vincitore del bando per le rievocazioni storiche del ministero della Cultura ed è a cura dell’associazione Gli Araldi di San Tommaso Becket con il comune di Mottola. L'evento è organizzato in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione. Nella festa patronale rivivono la vita, le arti e le feste dell’anno Mille, in onore del santo patrono che fu arcivescovo di Canterbury.