Bari. Da una parte la salute, dall’altra le tasche sempre più vuote degli italiani e, nel mezzo, le difficoltà dei produttori agrumicoli pugliesi.
Le arance di Puglia sono buone e fanno bene, come conferma anche uno studio dell’Istituto di gastroenterologia “De Bellis” di Castellana Grotte.
I ricercatori della struttura barese, coinvolgendo 60 pazienti di età compresa fra i 30 e i 65 anni, hanno dimostrato che i succosi pomi arancioni prevengono e aiutano a combattere anche la steatosi epatica, malattia causata da un eccesso di accumulo di grassi all’interno delle cellule del fegato: il ‘segreto’ sono i polifenoli, uno in particolare, la esperedina, che assieme alle altre proprietà nutraceutiche del succoso frutto sono una vera e propria medicina preventiva e curativa. I pazienti consumeranno 4 arance al giorno per 28 giorni, periodo al termine del quale gli esami sullo stato di contrasto alla patologia saranno nuovamente effettuati.
Leggi tutto: Arance di Puglia, la ricerca le premia ma il mercato penalizza i produttori
Mottola. “L’urlo”, che ha superato i 200 mila ascolti su Spotify, è il titolo del singolo del cantautore mottolese Aldo Losito che, sfidando ogni critico musicale e ogni etichettatura possibile, come un vero artigiano di note e parole, intaglia dei testi che sembrano cuciti a perfezione per le musiche delle sue canzoni, testi mai banali, con metafore e analogie che si incontrano, per dare forma a dei brani unici.
Leggi tutto: 200.000 ascolti su Spotify per il disco “L’urlo” di Aldo Losito
Milano. Il 14 febbraio è il giorno di San Valentino, la festa degli innamorati e di chi si vuole bene, un appuntamento per il quale si è disposti anche a svenarsi, pur di fare bella figura; regalare un disco in questa speciale ricorrenza è un pensiero che, a differenza di una cena a lume di candela, fiori, cioccolatini o quant’altro, rimane nel tempo a ricordo di un giorno tanto atteso.
Quali possono essere i dischi da regalare? La risposta è nelle proposte vagliate fra quelle disponibili in questo periodo.
Sanremo. Da questa settimana il mercato discografico sarà monopolizzato soprattutto dagli album degli artisti in gara al 73° festival di Sanremo. Il 10 febbraio escono gli album di Elodie, Will, la compilation ufficiale e altri. Tutte e ventotto le canzoni degli artisti in gara a questo festival sono nella compilation “Sanremo 2023”, in vendita in tutti i negozi di dischi, negli store digitali in doppio cd e sarà inoltre disponibile in versione esclusiva stampata su doppio vinile numerato per una tiratura limitata a 2.000 copie solo sullo shop Universal. Si intitola “Ok respira” il nuovo progetto discografico di Elodie, anticipato dall’omonimo singolo, e contenente brani scritti anche da Elisa, Mahmood, Marracash, Dardust, oltre alla canzone sanremese “Due”.
Roma. Sono molte le questioni pugliesi che, a Roma, durante la nona Conferenza Economica di CIA Agricoltori Italiani, sono state poste al centro del dibattito e del confronto con il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ma anche con gli altri autorevoli esponenti delle istituzioni italiane ed europee presenti al Palazzo dei Congressi: il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto, il commissario Europeo per l’Agricoltura Janusz Wojciechowski.
Leggi tutto: Agricoltura, a Roma la Puglia al centro della Conferenza Economica CIA
Giovedì 9 febbraio alle 17.30 nella sede di Gea for Family, a Bari in via Livatino 94, si terrà l’incontro gratuito e aperto al pubblico dal titolo “Genitori e figli: istruzioni per l’uso”. Un’iniziativa promossa dalla cooperativa Gea per approfondire le criticità delle relazioni genitoriali e fornire a mamme e papà gli strumenti necessari per superarle.
L’incontro è stato strutturato in quattro sessioni in base all’età dei figli, dai primi passi alla maturità. La ragione sta nel fatto che ogni fase della vita ha le sue peculiarità e questo comporta anche la presenza di specialisti di diversa estrazione e competenza. L’incontro vedrà le relazioni di psicologi, educatori professionali, coordinatori genitoriali e mediatori familiari di comprovata esperienza e competenza, per favorire anche l’interlocuzione con coloro che dovessero sentirne l’esigenza. Per agevolare la fluidità dell’incontro, infine, è stato previsto anche il servizio gratuito di atelier pedagogico, per intrattenere i bambini con attività a scopo educativo.
«Siamo professionisti ma siamo anche genitori – esordisce Grazia Vulpis, presidente della cooperativa Gea – e per questa ragione ci poniamo sullo stesso piano delle mamme e dei papà, senza preconcetti e presunzioni ma solo con la consapevolezza di decenni di lavoro sul campo nel sostegno alle famiglie. Oggi l’idea stessa di famiglia ha assunto significati che esulano dal concetto normativo e si declinano in diverse versioni che ormai non possono essere più ignorate, nell’interesse principale cioè quello dei minori». Le relazioni umane sono complesse e non fanno eccezione, anzi lo sono ancor di più, quelle tra genitori e figli. Conclude Vulpis: «Un incontro che abbiamo voluto organizzare dopo le sollecitazioni di tante persone con le quali lavoriamo, per provare a sgombrare il campo da tanti errori che ancora rendono problematica l’esistenza di piccoli e grandi. Ovviamente, non abbiamo la presunzione di esaurire un tema così articolato in qualche ora di seduta ma per questo abbiamo previsto corsi e sedute personali che partiranno nei giorni successivi».