“Le parole del Ministro Urso sulla volontà dello Stato di individuare una strada che l’azienda deve rispettare nei vari siti produttivi, e di gestire, come socio pubblico, con responsabilità la fase attuale in cui transizione ecologica ed industriale sono strettamente connesse, sono un film già visto.
Abbiamo ascoltato parole simili tante volte in questa stessa sede, parole che ci riportano alla memoria Clini; da allora è passata acqua sotto i ponti e oggi parliamo di ben altri livelli occupazionali.
Il 16 marzo del 1991 moriva, uccisa da uno stalker con 14 coltellate, Santa Scorese, una ragazza pugliese di 23 anni considerata la prima vittima di stalking e femminicidio in Italia. A pochi giorni dal 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio Manduria, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Manduria e il Comune di Fragagnano, propone la visione del docufilm di Alessandro Piva “Santa Subito”, prodotto da Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud.
VORTICE MEDITERRANEO NEL WEEKEND – “Ci attende un weekend movimentato dal punto di vista meteorologico, per un vortice mediterraneo che coinvolgerà soprattutto il Centrosud” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega – “sabato piogge e temporali guadagneranno gran parte del Centro Italia e si estenderanno progressivamente anche al Sud, Sardegna, Sicilia; nevicate sull’Appennino centro-settentrionale a tratti anche sotto i 1500-1600m di quota. Ai margini il Nord con precipitazioni in risalita essenzialmente tra Emilia orientale, Romagna e basso Veneto. Domenica il maltempo si concentrerà soprattutto al Sud con piogge, temporali e locali nubifragi non esclusi; residue piogge anche al Centro, specie lato Adriatico, ma in progressivo esaurimento, mentre il sole sarà prevalente su gran parte del Nord e Toscana, salvo nebbie o nubi basse in Valpadana specie tra notte e mattino e lungo il Po”.
Leggi tutto: 3BMETEO.COM: “Weekend con vortice mediterraneo, poi sarà ‘Tempesta di Santa Cecilia’”
Taranto. La nuova politica agricola comune, nuovi sostegni per piccole aziende e giovani imprenditori. Se ne è parlato mercoledì 16 novembre a Castellaneta, nel corso di un evento organizzato dall’Area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani della Puglia in collaborazione con Cia Puglia Servizi e il Centro di Assistenza Agricola della Cia. Nelle Officine Mercato Comunale, dinnanzi ad una nutrita cornice di pubblico, tecnici e professionisti del mondo Cia regionale e nazionale hanno analizzato regolamento e piano strategico nazionale, fornendo importanti informazioni ai tanti imprenditori agricoli presenti in sala.
Leggi tutto: La nuova PAC 2023-2027 (Politica agricola comune): incontro partecipato a Castellaneta
Serata nel segno della poesia dialettale e non solo alla Biblioteca Bernardini di Lecce, in piazzetta Carducci, il 23 novembre 2022, a partire dalle ore 17:30, con il nuovo libro di Salvatore Giannuzzi.
La nuova raccolta di poesie e brevi racconti di Salvatore Giannuzzi, con la bella immagine di copertina di Michele Piccinno, si intitola “Te ticu ‘na cosa” e vuole essere un dialogo intimo tra lui e i suoi lettori ai quali apre il suo cuore e svela i propri sentimenti. Inserito nella collana ConTesti DiVersi, il libro è impreziosito dalle illustrazioni di Alfredo Sfilio e di Sofia Schifa.
Leggi tutto: La nuova raccolta poetica di Salvatore Giannuzzi
Al via il 18 novembre, ore 17:30 con ingresso libero, la rassegna "Conversando in Sala Dante" ideata dalla rivista telematica Arte e Luoghi, la casa editrice Il Raggio Verde in collaborazione con Libermedia e patrocinata dal Polo Bibliomuseale di Galatina e il Comune di Galatina.
Gli incontri, nella sala Dante così battezzata in onore della scultura di Gaetano Martinez , vedranno protagonisti autori salentini e le loro storie. Si parte con il giornalista Raffaele Polo che ha raccolto nel suo secondo Taccuino "L'Arte nel Salento" i maggiori protagonisti che hanno segnato il mondo artistico salentino. Interverrà Monica Albano presidente di Libermedia e gestore del Polo Bibliomuseale di Galatina e Davide Miceli delegato alla Cultura del Comune di Galatina.