Prende il via giovedì 16 gennaio 2025, alle 20.30, nella sede di Astràgali Teatro a Lecce, con lo spettacolo “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico”, il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies dell’International Threatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO. L’opera è la nuova produzione scritta e diretta da Fabio Tolledi e interpretata da Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Matteo Mele, Onur Uysal, con le musiche dal vivo eseguite da Mauro Tre e da Roberto Gagliardi.
Antigone, nel mito sofocleo, vive la tragedia di una famiglia devastata dalla colpa del padre Edipo e dalla guerra fraticida di Eteocle e Polinice. Una giovane donna che sfida l’ordine del re di non seppellire il fratello. La sua ribellione al potere sovrano invoca la necessità di rompere il ciclo infinito della vendetta e della guerra. La figura di Antigone porta a interrogarsi sulla violenza, sui muri, sui conflitti, per prendere voce contro di essi.
“Cantica Antigonae” nasce in oltre due anni di preparazione attraverso progetti e residenze internazionali che Astràgali Teatro ha tenuto in tutta Europa. L’opera sprona a riflettere su questioni tragicamente attuali, in un contesto globale devastato dalle guerre, prendendo come punto di partenza l’interpretazione del mito della filosofa e scrittrice spagnola Maria Zambrano, con principale riferimento al suo testo ‘La tomba di Antigone’. Qui la donna si ritrova sepolta viva nella torre nella quale è stata rinchiusa da Creonte, e, in questa condizione di soglia, le tante figure della sua vita vanno a trovarla, come una piccola comunità che chiede cosa poter fare per cambiare il corso degli eventi. Antigone appare come figura aurorale, enigmatica, che, tra luce e ombra, invoca l’amore come unico destino possibile per l’umanità.
NAT – Nature, Arts, Technologies è un progetto dell’International Theatre Institute Italia – ITI Italia, sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development Internazionale per lo sviluppo umano e la cultura (Georgia) -Scuola Internazionale per lo sviluppo umano e la cultura (Georgia) e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento
Ingresso: 5 euro. Consigliata la prenotazione: WhatsApp 3892105991 –
Foto Marina Colucci
Il 7 gennaio 1942 si spegneva a Lecce Giuseppe Manzo tra i maestri cartapestai che hanno sublimato l’arte della cartapesta e firmato una produzione statuaria che ha varcato i confini regionali e che ancor oggi impreziosisce le Chiese più belle del Salento a cominciare dal Duomo di Lecce al Convento dei Padri Passionisti di Novoli. Qui in occasione degli eventi che fanno da preludio alla festa di San’Antonio Abate a Novoli nei giorni 9-10 e 11 gennaio si terranno delle speciali visite guidate all’interno delle sette chiese più importanti del territorio di Novoli per per riscoprire e valorizzare il patrimonio artistico della Cartapesta Leccese attraverso anche il lavoro del maestro Giuseppe Manzo. Per chi fosse interessato a partecipare gratuitamente basterà prenotarsi al 3282332644 e presentarsi al punto di ritrovo in piazza Regina Margherita alle ore 18.
A far da ciceroni lo storico novolese Elvino Politi e Antonio Manzo che ricorderà, attraverso opere e aneddoti raccontati nel corso delle visite guidate, il suo importante bisnonno: Giuseppe Manzo. Una figura di spicco riconosciuta all’estero per talento e tecnica e per una vastissima produzione di Santi, Cristi e Madonne entrate a far parte di collezioni pubbliche e private in tante parti del mondo.
Appuntamenti in calendario :
9- 10 - 11 Gennaio 2025
Ore :18. 00
Ritrovo : piazza Regina Margherita
Le visite saranno a cura delle guide Elvino Politi e Antonio Manzo. La partecipazione è GRATUITA , per informazioni : 3282332644
Decine di presentazioni in tutta Italia, un clamore mediatico nazionale, un cuore che batte a Sud, un libro già alla terza ristampa che diventerà spettacolo teatrale: lo scrittore Alessandro Brunello è pronto ad iniziare questo nuovo anno con tantissime novità, partendo da quella terra dove ha scelto di trasferirsi. La Puglia e, in particolare, Taranto. Ed ecco che, giovedì 9 gennaio, sarà a Martina Franca per la presentazione del suo romanzo "Cambio vita, vado al Sud- diventare terroni e vivere felici" (Salani Editore) nel quale racconta proprio questa piccola e grande rivoluzione del suo quotidiano, maturata con la scelta finale di una migrazione al contrario: dal Nord verso il Meridione.
Castellaneta. Un enorme successo, oltre qualsiasi aspettativa.
Il Superminifestival 2025, andato in scena nell’Auditorium “7 Febbraio 1985” di Castellaneta, nei giorni 3,4 e 5 gennaio, ha regalato emozioni, gioie e serenità al copioso pubblico accorso durante le tre serate.
Esibizioni degli adulti a dir poco strabilianti, bambini strepitosi, ospiti musicali come il sassofonista Davide Matera che ha emozionato la sala nel corso della finale, unitamente al fisarmonicista Franco Loreto; in più la bella esibizione del nascente talento Alessandro Montemurro.
E poi le presenze illustri del sindaco Giambattista Di Pippa di Castellaneta e di padre Gregorio Di Lauro (presidente dell’Anspi Francescana).
A far da corollario al tutto, la voce immensa del maestro Leonardo Scarpetta (ha curato la parte musicale) e la conduzione impeccabile del direttore artistico e regista Piero Giandomenico che ha tenuto un ritmo instancabile per tutta la kermesse, rendendola mai noiosa o apatica.
A spuntarla, nella categoria Adulti, è stato Rocco Maggi di Laterza, personaggio noto per i vari karaoke e spettacoli organizzati, con la canzone “Rossetto e caffè”; al secondo posto il ‘Massimo Ranieri’ Michele Rodia di Castellaneta; terzo sul podio il trio Marco Aloisio, Mary Schena e Giacomo Labalestra, proveniente da Palagianello.
In quella dei Giovani, invece, ha avuto la meglio il duo delle bravissime sorelle Elisabetta e Carlotta Calabrese con la canzone “Quello che le donne non dicono”; al secondo posto si è classificata la debuttante Noemi Petrera, mentre la terza posizione se l’è aggiudicata la piccolissima e promettente Floriana Semeraro.
La kermesse canora quest’anno ha raggiunto un livello quasi eccelso e il direttore artistico ha asserito che intende proseguire sulla strada intrapresa, rendendo la manifestazione sempre più papabile per cantanti provenienti anche dai paesi limitrofi.
Una copiosa quota economica, inoltre, è stata consegnata alla sig.ra Elena Di Pippa, facente parte dell’Associazione Ciechi di Taranto; la solidarietà ha sempre rappresentato un punto cardine nel programma del Gruppo Anspi “Don Nunzio Picaro” di Castellaneta.
Cala il sipario, dunque, su questo spettacolo che catalizza sempre più i castellanetani e non, con la certezza che negli anni a venire, si assisterà sempre più a performances canore che rasenteranno l’eccellenza.
È previsto un imperdibile evento per tutti gli amanti della musica e della tradizione: il Concerto dell’Epifania per pianoforte, che si terrà il prossimo 4 gennaio 2025, alle ore 20:30, presso la Chiesa di Santa Lucia ad Alberobello. L’iniziativa, inserita nel programma “We Are in Trulli” winter ed. è promossa da ProLoco e patrocinata dal Comune di Alberobello.
Milano. Si attendono i risultati di fine anno dopo che il primo semestre ha chiuso in positivo il mercato musicale italiano con una crescita complessiva del 15,1% su un fatturato di oltre 200 milioni di euro secondo i dati Deloitte per FIMI, un risultato trainato dalla forte affermazione dello streaming premium, i cui ricavi sono cresciuti del 23%, portando l’intero segmento streaming a ricoprire l’81% del mercato grazie alla crescita complessiva del 18,1%. Segno positivo anche per il comparto fisico cresciuto del 5,7% e occupando una quota di mercato del 15%: è un risultato trainato dall’ormai costante diffusione del vinile che da solo segna +16%; diminuisce del 10,6%, invece, il segmento del cd. Ottima performance anche per il segmento delle sincronizzazioni, che chiude il semestre con una crescita del 4,5%.
Seguendo un trend avviato ormai da qualche anno, si consolida ulteriormente il dominio del repertorio italiano, le cui top ten album e singoli sono state occupate integralmente da artisti locali.
La grande novità applicata quest’anno è la metodologia utilizzata per l’inserimento degli ascolti in streaming all’interno delle classifiche Top of The Music FIMI/GfK: si tratta dell’Economic Weighting Model, secondo cui il contributo alle chart dello streaming è commisurato al valore economico generato dai due formati di streaming dominanti (ad-supported o free, e streams in abbonamento, paid o premium), a cui viene assegnato un peso diverso basato sui rispettivi fattori economici.
A partire dalla prima settimana del 2025, le soglie di vendita per le certificazioni dei singoli subiranno un aggiornamento: i nuovi parametri FIMI/GfK saranno infatti di 100.000 unità vendute per l'oro e di 200.000 unità vendute per il platino, una novità dovuta all'evoluzione del mercato musicale italiano e l'aumento della fruizione digitale, che ha ampliato significativamente il pubblico per ogni singolo brano; nessun cambiamento interverrà invece sulle soglie di album & compilation che rimarranno 25.000 per l'oro e 50.000 per il platino.
Il 10 febbraio Angelina Mango ha vinto il 74° festival di Sanremo con il brano “La noia” (anche Premio della sala stampa Lucio Dalla e Premio Giancarlo Bigazzi per la migliore musica dall’orchestra) spuntandola su Geolier in gara con “I p’ me, tu p’ te” e Annalisa con “Sinceramente”; il Premio della critica Mia Martini è stato assegnato a Loredana Bertè per “Pazza” e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo a Fiorella Mannoia “Mariposa”.
Fra i talent show il 18 maggio Sarah Toscano ha vinto la 23° edizione di “Amici” su Canale 5 trionfando sulla ballerina Marisol Castellanos in una finalissima tutta al femminile.
12 giugno “Io Canto Family” ha visto trionfare la coppia composta dalla giovanissima Carlotta D’Amico e da sua mamma Erika Coleianni portata fino alla vittoria dalla coach Mietta.
Invece “Io Canto Generation”, condotto da Gerry Scotti su Canale 5, il 13 novembre è stato appannaggio di Namite Selvaggi.
Mimi Caruso ha vinto il 5 dicembre “X Factor” trasmesso su Sky davanti alla platea di piazza Plebiscito a Napoli che ha portato alla vittoria la squadra di Manuel Agnelli.
Melissa del Team Loredana Bertè è invece la vincitrice di “The Voice Kids” il 20 dicembre, condotto da Antonella Clerici su Rai1.
La canzone vincitrice dello Zecchino d’Oro è il 1° dicembre “Diventare un albero”, con Luca Argentero fra gli autori, condotto su Rai 1 da Carlo Conti, interpretata da Anna Sole di 9 anni.
Fra i dischi più venduti, Lazza si è visto gratificare il 16 dicembre l’album “Sirio” disco di diamante dopo essere stato l’album rap più certificato della storia della musica italiana, nonché ha piazzato una nuova bandierina nel percorso di “Locura”: dopo aver ottenuto il disco di platino nella prima settimana di uscita (primo album del 2024 a raggiungere questo traguardo in così poco tempo), l’album, pubblicato il 20 settembre, ha conquistato il doppio disco di platino, portando il palmarès di Lazza a quota 106 platini e oltre 4.2 miliardi di stream totali in carriera.
A un anno e mezzo dalla sua prima uscita e a sei mesi dall’edizione deluxe, l’11 novembre l’album “La divina commedia” di Tedua si è confermato come uno dei progetti musicali più apprezzati della scena contemporanea, tanto da ottenere la certificazione di settimo disco di platino.
“I nomi del diavolo” di Kid Yugi è stato certificato doppio platino il 16 luglio, uno degli album più venduti dell’anno in Italia e ha rivelato l’enorme talento del giovane artista pugliese.
Una particolarità riguarda "Mind Games", inno di pace e amore di John Lennon del 1973: l’11 ottobre è stato ripubblicato come “Mind games The meditation mixes” in digitale e 3 vinili in edizione limitata trasparente e contenuto all’interno di una custodia a specchio apribile, subito dopo il compleanno di John (9 ottobre); il lato B dei vinili contiene nove mantra esclusivi da 1,8 secondi che suonano ininterrottamente nei solchi del vinile creando loop infiniti.
Tony Effe e Lazza, insieme a Matilda De Angelis e Marcus Thuram, sono stati proclamati “Men of the year” secondo GQ Italia, ovvero le personalità del mondo della musica, del cinema, dello sport e dell'intrattenimento che maggiormente hanno caratterizzato il 2024 grazie alla loro creatività, al loro stile e alla loro influenza.
Invece la redazione di Rockol ha attribuito lo speciale “Premio Rockol” a Daniele Silvestri, assegnato nell’ambito dei Rockol Awards ad un artista o gruppo distintosi particolarmente per la sua attività musicale.
Purtroppo quest’anno è stato segnato da alcuni decessi.
Il 6 luglio è morto a 71 anni Pino D’Angiò dopo varie malattie che non gli hanno lasciato scampo, indimenticato interprete di “Ma quale idea” nel 1980.
All’età di 81 anni è mancato il 5 dicembre Mario Tessuto indimenticabile interprete di "Lisa dagli occhi blu".
Il musicista britannico John Mayall, frontman dell'influente band Bluesbreakers che è stata una palestra per Eric Clapton, Mick Fleetwood, Mick Taylor e molte altre superstar del rock, è morto lunedì 22 luglio all'età di 90 anni nella sua casa di Los Angeles, in California.
Un grave lutto per la musica brasiliana: il 6 settembre se ne è andato Sergio Mendes, diventato celebre in tutto il mondo nel '66 con il brano “Mas que nada”, uno dei protagonisti nella diffusione nel mondo del Samba e della Bossa Nova.
Deceduto il 3 novembre Quincy Jones: la sua magia creativa ha attraversato i decenni, con “We are the world”, il singolo più venduto di tutti i tempi, e gli album solisti multi-platino di Michael Jackson “Off the wall”, “Bad” e “Thriller”, il disco più venduto di sempre.