Pubblicato, con traduzione e introduzione a cura di Fabio Tolledi, “Benjamin e Brecht. Storia di un’amicizia” di Erdmut Wizisla, edito da Kaiak Edizioni.
L'amicizia tra Walter Benjamin e Bertolt Brecht è stata una delle relazioni più importanti dal punto di vista estetico e politico del secolo scorso. Questa amicizia conserva ancora un'attrazione magica. Benjamin la considerava una costellazione. Hannah Arendt definì quest’amicizia unica “perché in essa il più grande poeta tedesco vivente incontrò il più importante critico dell’epoca”. Altri amici di Benjamin non condividevano questo giudizio. I loro sospetti hanno portato a interpretazioni errate che persistono nella ricerca fino ad oggi. Il libro conserva le tracce del rapporto tra queste figure centrali per la cultura filosofica e teatrale contemporanea e cerca di rimuovere i pregiudizi che si sono sedimentati attorno ai due grandi intellettuali. Numerosi documenti inediti consentono nuove valutazioni: per la prima volta vengono analizzati i verbali delle riunioni tratti dal progetto della rivista “Krise und Kritik” (1930/31), contenuti nel volume come trascrizioni; un profilo biografico descrive l’importanza del rapporto che si sviluppò durante il loro esilio; gli argomenti di questa collaborazione vengono illustrati utilizzando lettere, annotazioni di diario e appunti. Capitoli distinti sono dedicati sia al lavoro di Benjamin su Brecht che alle dichiarazioni di Brecht su Benjamin. A differenza di Lao Tse, Benjamin - come scrisse Brecht a Karl Thieme nel 1948 - non trovò “nessuna guardia di frontiera che lo lasciasse passare”. “Il testo di Wizisla” dice Tolledi nell’introduzione al libro, edito da Kaiak Edizioni “ci restituisce un denso e puntuale panorama dove le costellazioni di Benjamin, incontrando la rigorosa ricerca teatrale di Brecht […] aprono ancora oggi spazi essenziali verso l’esplorazione della conoscenza e la pratica delle libertà”.
Erdmut Wizisla è il direttore dell'Archivio Bertolt Brecht a Berlino, che ospita 20.000 manoscritti di Brecht, la sua biblioteca personale e i programmi di sala dei suoi spettacoli, nonché le loro registrazioni. È anche direttore dell'Archivio Walter Benjamin (entrambi all'interno dell'Akademie der Künste, Berlino). È autore o curatore di libri su Brecht, Weigel, Benjamin e Uwe Johnson, ed è anche autore di numerosi saggi sulla storia letteraria tedesca contemporanea. Ha curato mostre su Benjamin, Brecht e altri. Wizisla è professore onorario all'Università Humboldt di Berlino.
Fabio Tolledi è regista, poeta, direttore artistico di Astràgali Teatro, con cui ha realizzato spettacoli teatrali e residenze artistiche in circa 40 paesi in tutto il mondo. Per la sua attività teatrale, finalizzata al dialogo interculturale e alla promozione di pratiche di pace in aree di conflitto è stato eletto nel 2014 Coordinatore del Theatre in Conflict Zones Network dell’International Theatre Institute (ITI). È presidente di ITI Italia. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni oltre che interventi su riviste nazionali e internazionali di teatro e sociologia.
Il libro è disponibile su tutti gli store online tra cui Ibs, Feltrinelli, Unilibro, Libreria Universitaria.
Foto di Marina Colucci
Leggi tutto: ECCO ‘ON THE BORDER’, IL NUOVO VIDEOCLIP DEI SOUTHLANDS
C’è fermento per la grande apertura, prevista per sabato 7 dicembre alle ore 10 a Altamura, in via Gravina 218, in provincia di Bari, del 2° punto vendita JYSK in Puglia dopo Taranto, 96° in Italia. E per dare il benvenuto ai nuovi clienti nel mondo dello Scandinavian Sleeping & Living è stata organizzata una vendita straordinaria – valida fino all’11 dicembre - con sconti fino al 75% su più di duemila articoli della catena danese, che propone un’ampia selezione di prodotti per la casa, tra cui mobili, tessile per la casa, decorazioni, guanciali, materassi e completi letto, solo per citarne alcuni. E per i clienti che si recheranno in negozio il giorno dell’apertura è previsto un extra sconto del 10%.
Leggi tutto: PROSEGUE L’ESPANSIONE DI JYSK APRE A ALTAMURA IL 2° STORE IN PUGLIA, 96° IN ITALIA
Con l’uscita di tre nuovi singoli, gli Hangarvain annunciano ufficialmente che dal 6 dicembre sarà disponibile in formato fisico e su tutte le principali piattaforme digitali ‘Déka’, il nuovo album per Volcano Records, per celebrare i 10 anni di attività per la formazione partenopea.
Anticipato dall’uscita di ‘Mother’s Blues’ la band, particolarmente apprezzata in Europa e capace di unire nel proprio sound influenze blues e alternative, si presenta al pubblico con un nuovo album che vuole essere un bilancio in musica dei primi 10 anni (Déka in greco) di carriera della formazione capitanata dal cantante Sergio Toledo Mosca e dal chitarrista-produttore Alessandro Liccardo.
Generi e stili differenti che spaziano dal rock al soul, dal southern al funk, e dove confluiranno brani iconici del loro repertorio - come ad esempio ‘Keep Falling’ e ‘Get On’ – a cui si aggiungeranno sei inediti, il tutto a fondersi in un progetto variegato, dove si alternano momenti leggeri e rasserenanti ad ambienti sonori introspettivi, in un viaggio interiore nella musica che ci delinea alla perfezione l’anima di questa rock band napoletana dall’animo americano.
I NUOVI SINGOLI ‘GROOVIN’ HIGH’, ‘STILL ON THE RUN’ E ‘PRESSURE’
Il primo è ‘Groovin’ High’, che si caratterizza per le sue sonorità funk e colpisce per il suo incedere ritmato e melodico. Il brano è accompagnato da un concept video curato dal regista Salvatore Di Chiara (guardalo qui) seguito dall’uscita di ‘Still On The Run’ (qui il video), un brano che si sposta verso sonorità più rock/blues, mettendo bene in evidenza le doti vocali di Sergio Toledo Mosca.
Il terzo ci presenta ‘Pressure’, intima rock ballad (guarda il video) pregna d’amore a regalarci un’immagine meno conosciuta di questa band che non esita a mostrare i muscoli.
Gli Hangarvain partiranno in un tour di due settimane di presentazione di ‘Déka’ iniziando dalla loro città, Napoli, con uno show previsto per il 30 Novembre per poi far tappa in altre città d’Italia, tra cui Roma e Milano, per una serie di concerti che si preannunciano carichi di emozioni e di buona musica.
GUARDA IL VIDEO: https://www.youtube.com/embed/zP-9e6V2TC0
LINKS:
Facebook: www.facebook.com/hangarvain
Instagram: www.instagram.com/hangarvainofficial
YouTube: //www.youtube.com/@hangarvainofficial6800">www.youtube.com/@hangarvainofficial6800>
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/50hfSHTfW5bsZWfFkncAm4
Web: www.hangarvain.com
Email:
Teo Gfo – esce il video del nuovo singolo “Chi lo sa!?”
Leggi tutto: Teo Gfo – esce il video del nuovo singolo “Chi lo sa!?”
Un’intera settimana per riscoprire il valore della gentilezza. Accade in Puglia, su iniziativa della Pro Loco di Fragagnano – in provincia di Taranto – promotrice di un progetto interamente dedicato ai più giovani. Per l’occasione, dal 7 al 14 dicembre prossimi saranno ospiti della cittadina in provincia di Taranto 8 ragazzi dalla Turchia e altrettanti dalla Macedonia, accompagnati da 4 team leaders, che svolgeranno una serie di attività con la popolazione locale. «Vogliamo far riconoscere e riportare in luce quei gesti di gentilezza – commenta la presidente della Pro Loco, Nunzia Digiacomo, che spesso a causa della fretta tendiamo a dimenticare».
Leggi tutto: DA TURCHIA E MACEDONIA IN PUGLIA PER RISCOPRIRE LA GENTILEZZA