Prima di immergerci nel turbinio natalizio di luci e colori, un momento di riflessione dedicato agli anziani: Associazione Atlantide e Pro Loco - Alezio e presentano giovedì 5 dicembre, alle ore 18, presso El Barrio Verde (via Mariana Albina) "Le Ultime Lune" di Furio Bordon portato in scena da La Busacca - Teatro Stabile del Salento con la regia di Francesco Piccolo.
Il capolavoro dello scrittore e drammaturgo triestino Furio Burdon “è un tributo alla dignità della vecchiaia, è un’elegia bergmaniana che fa il punto sulla solitudine ed è un’interpretazione della memoria dei sentimenti”, si legge nella recensione di La Reubblica; l’opera racconta di un uomo molto vecchio che aspetta nella sua stanza che il figlio torni dall'ufficio per accompagnarlo in una Casa di riposo per anziani. Ascolta Bach e parla con la moglie, anzi, con il suo ricordo, dal momento che lei è morta molti anni prima. Parlano della vecchiaia, della morte, dell'amore che li ha uniti. All'arrivo del figlio comincia tra i due una schermaglia verbale intessuta di rancori, ma anche di dolcezza. Il primo tempo si conclude con il vecchio che lascia per sempre la sua stanza e il ricordo della moglie. Nel secondo tempo il vecchio è nella Casa di riposo: sono passati alcuni anni, lui è solo in scena. Il racconto della vita quotidiana all'Istituto si mescola con i ricordi del suo passato e con una serena dichiarazione di resa alla morte imminente.
Apertura porte ore 17:30 - Start ore 18:00
Ingresso gratuito.
Leggi tutto: Le ultime lune al Barrio Verde di Alezio messe in scena dalla Busacca
Prima di immergerci nel turbinio natalizio di luci e colori, un momento di riflessione dedicato agli anziani: Associazione Atlantide e Pro Loco - Alezio e presentano giovedì 5 dicembre, alle ore 18, presso El Barrio Verde (via Mariana Albina) "Le Ultime Lune" di Furio Bordon portato in scena da La Busacca - Teatro Stabile del Salento con la regia di Francesco Piccolo.
Il capolavoro dello scrittore e drammaturgo triestino Furio Burdon “è un tributo alla dignità della vecchiaia, è un’elegia bergmaniana che fa il punto sulla solitudine ed è un’interpretazione della memoria dei sentimenti”, si legge nella recensione di La Reubblica; l’opera racconta di un uomo molto vecchio che aspetta nella sua stanza che il figlio torni dall'ufficio per accompagnarlo in una Casa di riposo per anziani. Ascolta Bach e parla con la moglie, anzi, con il suo ricordo, dal momento che lei è morta molti anni prima. Parlano della vecchiaia, della morte, dell'amore che li ha uniti. All'arrivo del figlio comincia tra i due una schermaglia verbale intessuta di rancori, ma anche di dolcezza. Il primo tempo si conclude con il vecchio che lascia per sempre la sua stanza e il ricordo della moglie. Nel secondo tempo il vecchio è nella Casa di riposo: sono passati alcuni anni, lui è solo in scena. Il racconto della vita quotidiana all'Istituto si mescola con i ricordi del suo passato e con una serena dichiarazione di resa alla morte imminente.
Apertura porte ore 17:30 - Start ore 18:00
Ingresso gratuito.
Leggi tutto: Le ultime lune al Barrio Verde di Alezio messe in scena dalla Busacca
È online da ieri il video di “Surrender or Die”, il nuovo singolo dei Carmilla, band death metal svedese fondata nel gennaio 2017 che ha da poco accolto come frontwoman femminile Nathalie Astrada.
Come nelle canzoni precedenti, "Surrender or Die" è stato registrato presso il Claustrophobic Studio di Gävle, in Svezia e prodotto da Ronny Hemlin.
Per questa registrazione Håkan, Daniel e Felix Björklund accolgono con favore una line-up in parte nuova che aggiunge energia e carattere alla musica. Il batterista Felix Forsberg suona la batteria nel singolo e si è impegnato a suonare la batteria per Carmilla nel prossimo EP, in programma nel 2020. "Dato che Felix è coinvolto in diversi progetti, non ci resta che vedere che tempo avrà in futuro", afferma la band.
La nuova cantante Nathalie Astrada si unisce alla band: "Sono molto emozionata per tutto il lavoro che mi aspetta con eccellenti musicisti che ora sono i miei compagni di band", afferma Nathalie.
Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=uZF67NmvwIs
Link Spotify: https://open.spotify.com/album/3vLM0JJpdcuCPK9BIZukqM
Leggi tutto: “Surrender or Die” è il nuovo singolo dei Carmilla
L’Ippodromo Snai San Siro, luogo d’arte, d’intrattenimento, di storia e di cultura, polmone verde nel cuore della città di Milano, ha fatto da cornice in questi mesi al Leonardo Horse Project: lanciato lo scorso aprile, il progetto ideato da Snaitech per celebrare il genio di Leonardo da Vinci in occasione del Cinquecentenario della sua morte, ha riscosso un enorme successo.
Proprio all’ingresso dell’Ippodromo si può ammirare infatti una delle statue equestri più grandi al mondo - il Cavallo di Leonardo - realizzata dalla scultrice statunitense Nina Akamu che si è ispirata ai disegni originali di Leonardo.
Dietro la scultura equestre progettata dal genio toscano nel 1482 si celano aneddoti e curiosità, raccontati per la prima volta in un video illustrato che ripercorre l’incredibile storia che ha portato il Cavallo di Leonardo da Vinci dal Rinascimento fino ai giorni nostri quando 13 riproduzioni, realizzate da altrettanti designer di fama nazionale e internazionale, hanno invaso pacificamente Milano, Roma, Porto Cervo per ritornare adesso lì dove sono stati svelati per la prima volta durante la Design Week 2019: l’Ippodromo Snai San Siro.
La storia di questa grande opera può essere ulteriormente approfondita grazie a un’App di realtà aumentata che offre un’esperienza totalmente immersiva nel progetto. L’App è disponibile su AppStore e GooglePlay
Il Cavallo di Leonardo, le riproduzioni in scala di design vi aspettano in mostra all’Ippodromo Snai San Siro, visitabili tutti i giorni dalle 10 alle 19 (Piazzale dello Sport, 6 – Milano).
Torna il villaggio natalizio a Castellana Grotte (Ba), quest’anno in una veste completamente rinnovata e con una grande sorpresa per i più giovani. Nel 2019, infatti, ad accogliere famiglie e visitatori non ci sarà solo Babbo Natale, pronto a ricevere le lettere con le richieste dei più piccoli, ma anche la Befana che distribuirà calze e caramelle a tutti i bambini che andranno a trovarla nel suo grande chalet bianco.
L’appuntamento con Il Villaggio di Babbo Natale e della Befana è fissato da domenica 1 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020 nella centralissima piazza Garibaldi, che ogni fine settimana, dal venerdì alla domenica, e nei giorni festivi ospiterà un ricco programma di eventi e iniziative dedicate al periodo di festa più magico dell’anno, fra concerti, spettacoli, artisti di strada, laboratori per bambini e intrattenimento anche per i più grandi. In ognuna di queste occasioni un luminoso albero e luminarie a tema saranno cornice del maestoso e scintillante trono di Babbo Natale e della grande casa della Befana, dove sarà possibile incontrare i due personaggi simbolo delle festività natalizie per tutto il periodo di apertura del villaggio (dall’1 dicembre al 6 gennaio).
Oltre ad essere spazio dedicato ai numerosi eventi in programma per il Villaggio di Babbo Natale e della Befana, inoltre, il grande palco allestito all’interno del villaggio ospiterà anche quattro appuntamenti musicali a cura del Comune di Castellana Grotte. Dedicati a chi è bambino e a chi ancora un po’ così si sente, questi quattro concerti avranno come leitmotiv le sigle dei cartoni animati di ieri e di oggi. Ad inaugurare il periodo natalizio nella città delle grotte, domenica 1 dicembre alle ore 20:30, sarà per il secondo anno consecutivo l’inconfondibile e amatissima voce di Cristina D’avena. Seguiranno altri tre appuntamenti nelle domeniche successive: gli Ipergalattici - Cartoons cover band si esibiranno l’8 dicembre, le Stelle di Hokuto il 15 dicembre e Guiomar Serina dei Cavalieri del Re con The Misfits Cartoon Band il 22 dicembre.
Il Villaggio di Babbo Natale e delle Befana di Castellana Grotte è un evento a cura dell’ATS Il Villaggio di Natale 2019, composta da Associazione Culturale Iniziative Castellanesi, Confcommercio ASCOM Castellana Grotte, ASD Resi Dance, ASD Star Dance e Associazione Amici dei Giardini, e inserito nel cartellone comunale di eventi “Natale nella Città delle Grotte”.
Tutte le informazioni sulle attrazioni e sugli eventi del villaggio saranno presto disponibili sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dedicati all’iniziativa, oltre che sul sito web www.natalenellacittadellegrotte.it, dove saranno presenti anche informazioni su mostre, presepi e tutti gli eventi in programma nel centro storico e nelle altre aree dedicate alle iniziative natalizie di Castellana Grotte.
PROGRAMMA EVENTI:
DOMENICA 1 DICEMBRE
ORE 20:30 - CRISTINA D’AVENA IN CONCERTO
VENERDÌ 6 DICEMBRE
ORE 17:00 - OFFICINA DEI PICCOLI …DIRITTO AL GIOCO (LABORATORIO NATALIZIO PER BAMBINI)
ORE 20:00 – “LA VERA ANIMA DEL NATALE” A CURA DI ASD PASSITO BAÌLANTE (SPETTACOLO DI BALLO E MUSICA)
SABATO 7 DICEMBRE
ORE 18:00 - COMPAGNIA DEI BIRBANTI (ARTISTI DI STRADA)
ORE 20:00 – “IL SORRISO DEL NATALE” A CURA DI ESSENZA BALLO E FITNESS (ESIBIZIONI DI BALLO E FITNESS)
DOMENICA 8 DICEMBRE
ORE 18.30 – “BABY DANCE CHRISTMAS” A CURA DI RADIO PUGLIA (BALLI E GIOCHI PER BAMBINI)
ORE 20:30 - IPERGALATTICI CARTOONS COVER BAND
VENERDÌ 13 DICEMBRE
ORE 18:00 - COMPAGNIA DEI BIRBANTI (ARTISTI DI STRADA)
ORE 20:00 – “THE FIRST FAMOUS” PREMIO VITO LUISI (CONTEST MUSICALE PER BAND EMERGENTI)
SABARO 14 DICEMBRE
ORE 20:00 – LA BEFANA VIEN DANZANDO... STAR DANCE ASD (ESIBIZIONE DI BALLO)
DOMENICA 15 DICEMBRE
ORE 18:30 – “BABY DANCE CHRISTMAS” A CURA DI RADIO PUGLIA (BALLI E GIOCHI PER BAMBINI)
ORE 20:30 - LE STELLE DI HOKUTO CARTOON NIGHT
VENERDÌ 20 DICEMBRE
ORE 16:00 - CACCIA AL TESORO… DI BABBO NATALE A CURA DELLA FONDAZIONE ONLUS “SAVERIO DE BELLIS”
ORE 20:00 – “THE FIRST FAMOUS” PREMIO VITO LUISI (CONTEST MUSICALE PER BAND EMERGENTI)
SABATO 21 DICEMBRE
ORE 18:00 - COMPAGNIA DEI BIRBANTI (ARTISTI DI STRADA)
ORE 21:00 – “MIXIN’TIME CON DANNY DEE” A CURA DI RADIO PUGLIA (DJ SET)
DOMENICA 22 DICEMBRE
ORE 19:00 – “DANCE CHRISTMAS” A CURA DI ASD RESI DANCE (ESIBIZIONI DI BALLO)
ORE 20:30 – “CARTOON CHRISTMAS SHOW” CON GUIOMAR SERINA DEI CAVALIERI DEL RE E THE MISFITS CARTOON BAND
MARTEDÌ 24 DICEMBRE
ORE 12:00 – “CHRISTMAS LUNCH” A CURA DI TAVERNA DEGLI AMICI (LIVE MUSIC & APPETIZER)
GIOVEDÌ 26 DICEMBRE
ORE 18:00 - COMPAGNIA DEI BIRBANTI (ARTISTI DI STRADA)
ORE 20:00 - THE JOYFUL CHORUS (CORO GOSPEL)
VENERDÌ 27 DICEMBRE
ORE 20:00 – “THE FIRST FAMOUS” PREMIO VITO LUISI (CONTEST MUSICALE PER BAND EMERGENTI)
SABATO 28 DICEMBRE
ORE 21:00 – “MIXIN’TIME CON DANNY DEE” A CURA DI RADIO PUGLIA (DJ SET)
DOMENICA 29 DICEMBRE
ORE 18:30 – “BABY DANCE CHRISTMAS” A CURA DI RADIO PUGLIA (BALLI E GIOCHI PER BAMBINI)
ORE 20:00 - “CHRISTMAS SHOW” ASD STAR DANCE (ESIBIZIONE DI BALLO)
VENERDÌ 3 GENNAIO
ORE 21:00 – “MIXIN’TIME CON DANNY DEE” A CURA DI RADIO PUGLIA (DJ SET)
SABATO 4 GENNAIO
ORE 20:00 – “IL SORRISO DEL NATALE” ESSENZA BALLO E FITNESS (ESIBIZIONI DI BALLO E FITNESS)
DOMENICA 5 GENNAIO
ORE 18:30 – “BABY DANCE CHRISTMAS” A CURA DI RADIO PUGLIA (BALLI E GIOCHI PER BAMBINI)
ORE 20:00 – “THE FIRST FAMOUS” PREMIO VITO LUISI (CONTEST MUSICALE PER BAND EMERGENTI)
LUNEDÌ 6 GENNAIO
ORE 20:00 – “FIOCCHI DI MODA E STILE SOTTO L’ALBERO” JAMILA PARRUCCHIERI (SFILATA DI MODA)
Domani, mercoledì 27 novembre, alle ore 19, presso la Biblioteca Comunale "F.T.Gnoni" di Tuglie, si presenta 'POESIE. Spirito d'armonia. Canto per Eva. Fra lacrime e preghiere' di Girolamo Comi.
All’incontro, organizzato dalla Biblioteca col patrocinio del Comune di Tuglie e in collaborazione con i ragazzi del Servizio Civile Nazionale, con Musicaos Editore e con l'Associazione Culturale Atlantide di Alezio, interverranno i curatori del volume, il Prof. Antonio Lucio Giannone, docente ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea dell' Università del Salento, il Dott. Simone Giorgino, coordinatore del Centro di Ricerca PENS - Università del Salento, e l'Editore, il Dott. Luciano Pagano - Musicaos Editore. Introdurrà Annalucia Cudazzo del Servizio Civile Nazionale, porgeranno i saluti Laura Minerva, presidente dell'Associazione Culturale Atlantide, e Antonio Rima, Direttore della Biblioteca. La conclusione sarà affidata a Massimo Stamerra, Sindaco di Tuglie, e a Silvia Romano, Assessore alla Cultura.