Diversamente da quanto è sempre pensato, sono numerosi i trattamenti estetici di cui possiamo assistere le donne in cura, anche nel corso delle terapie. Tra le molte sfide e difficoltà che una donna affronta durante il periodo della malattia oncologica, infatti, i cambiamenti dell'aspetto fisico occupano un posto rilevante. Questo è conseguenza inevitabile degli effetti collaterali elencati dalla terapia chirurgica, dalla chemioterapia e dalla radioterapia. Un valido supporto è l'Estetica Oncologica e di questo delicato tema si parlerà venerdì 18 ottobre 2019 , alle ore 17.00 nella Sala Anfipoli di Palazzo Baronale in P.za San Giovanni, presso il Comune di Sava (Ta).
“ L'Estetica oncologica, un nuovo modo di affrontare il cancro per il benessere del paziente ” questo è il titolo del pubblico convegno organizzato dall'Amministrazione Comunale di Sava, i cui redini sono affidati al Sindaco, l'Avv. Dario Iaia. Il convegno in programmazione verrà come obiettivo, quello di informare la comunità su come si può migliorare la qualità della vita delle persone in terapia oncologica e non solo. La singolare iniziativa è patrocinata dall'Ass . APEO (Associazione Professionale Estetica Oncologica) che insegna alle estetiste come effettuare trattamenti di benessere e bellezza su pazienti in terapia oncologica , fondati su principi medico - scientificie una collaborazione tra le professioni sanitarie e quelle del benessere. L'Ass. APEO si prefigge lo scopo principale di migliorare la qualità della vita delle persone in terapia oncologica e non solo, formando estetisti professionisti, che assicura i requisiti forniti dall'Associazione con tutte le conoscenze teoriche e pratiche per effettuare trattamenti di bellezza e di benessere su persone che stanno affrontando tali terapie. I saluti istituzionali di tale evento saranno portati dall'Avv. Dario Iaia , Sindaco del Comune di Sava e dall'Avv. Roberta Friolo in qualità di Ass.re alle Politiche Sociali e Rapporti con l'Ambito dei servizi sociali e la ASL
Avv. Dario Iaia - Sindaco del Comune di Sava (Ta)
In una dichiarazione il Sindaco Dario Iaia dichiara: « Questa iniziativa rientra nel novero di eventi che, come amministrazione abbiamo organizzato e patrocinato nel campo della cultura, sanità, attività economiche, artistiche, ecc .. » Sottolinea Iaia : « Lo abbiamo fatto pensato riteniamo il compito di un'amministrazione sia anche quello di offrire la cultura e l'informazione nel modo più corretto ed imparziale possibile e questo importante convegno è su questa lunghezza d'onda ».
Avv. Roberta Friolo - Ass.re Servizi Sociali del Comune di Sava (Ta)
Puntualizza la dichiarazione dell'Assessore ai Servizi Sociali Roberta Friolo: « L'obiettivo comune è quello di migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, diffondendo la cultura della cura basata non solo sugli aspetti medico - biologici, bensì anche riguardo gli aspetti psicologici ». Al convegno interverranno: il Dott. Salvatore PISONTI - Direttore del Dipartimento Internazionale di Oncologia dell'Area Jonico Adriatica ( Il funzionamento della Rete Oncologia in Puglia ) , Dott. Pino NETTIS - Dirigente Medico Oncologo Ospedale Generale Regionale F. Miulli (Il Ruolo delle Associazioni per Il Benessere delle PERSONE in terapia oncologica ), Dott.ssa Anna SCALISE - Psicologa Psicoterapeuta della struttura Semplice Dipartimentale di Psicologia Ospedaliera Chimica ( Io e l'altro allo specchio ), Dott.ssa Carolina Ambra REDAELLI - Presidente Associazione Professionale Estetica Oncologica ( L'attenzione al benessere e alla qualità della vita durante la terapia oncologica: uno studio di estetica oncologica ) ed infine la Dott.ssa Angela TURCHIANO - Psicologa presso l'Ospedale Generale Regionale F. Miulli (La qualità di vita come diritto da riconoscere al paziente oncologico ). E 'fondamentale per le donne che stanno vivendo il difficile percorso della terapia oncologica continuare a sentirsi belle e affrontare la malattia con il sorriso. Oggi accanto alle terapie oncologiche esiste la possibilità di pensare alla propria bellezza nonostante il tumore e questo può cambiare molto la percezione di se stesse come malate di cancro.
A fine interventi, il programma prevede, anche, un dibattito tra esperti, pazienti e cittadini, ma soprattutto un grande spazio alle testimonianze dei pazienti oncologici per evidenziare il ruolo attivo e partecipativo del malato durante il percorso terapeutico.
Il Detevilus Project nasce nel 2010 in provincia di Varese da un’idea di Matteo Venegoni, ex chitarrista dei Nekrosun. Convinto per la strada dell’auto-produzione, il progetto prende vita solo nel febbraio 2019, una volta allestito un piccolo studio di registrazione in casa.
Rifacendosi soprattutto al death metal, al progressive metal e al djent, lo stile del Detevilus Project prende elementi da ognuno di essi, fondendoli insieme. Finora sono stati pubblicati otto brani, sia cantati che strumentali, tra cui “Origins”, brano uscito nel luglio 2019, ma composto da Matteo nel 2010, dando origine al Detevilus Project.
Link al video di “Origins”:
https://www.youtube.com/watch?
Link di “Origins” su Spotify:
https://open.spotify.com/
Credits:
Video subject: Matteo Venegoni
Regia e montaggio: Matteo Venegoni, Alessia D’Amico
Musica: Matteo Venegoni
Prodotto da: Matteo Venegoni
Mix & Master: Matteo Venegoni
Line up:
Matteo Venegoni
Genere:
death metal/progressive metal/djent
web links:
Facebook: https://www.facebook.com/
Youtube: https://www.youtube.com/
Instagram: https://www.instagram.com/
Spotify:
https://open.spotify.com/
Apple Music:
https://music.apple.com/it/
Nuovo appuntamento domenica 20 ottobre, alle 20.30, presso Icaro Space, in via Finlandia, 11 a Lecce, con il Jukebox Letterario, a cura dell’attore Simone Franco.
Dopo il successo del primo appuntamento, ritorna la performance artistica originale, proposta dall’associazione A.p.s. Ergane, che si pone tra il Teatro e la Ricerca della Parola Poetica nell'ambito della narrazione. Durante la serata Simone Franco, interpreterà dei passi letterari di autori classici e contemporanei della letteratura italiana e straniera, abbinandoli alla musica. Saranno gli spettatori a scegliere i passi da interpretare fra i tanti proposti, nella libertà di associazione della lettura al silenzio o alla musica. Novità di questo incontro è la possibilità, per scrittori professionisti ed emergenti, di proporre un loro testo, sia inedito che già pubblicato, frutto del loro talento letterario. Un’opportunità utile e allo stesso tempo divertente per gli autori di far conoscere i propri scritti a un pubblico nuovo, in una maniera alternativa, tra musica e letteratura, in piena atmosfera di condivisione.
Il Jukebox Letterario è un progetto di promozione della lettura che è stato presentato con successo in numerose scuole primarie e secondarie, Centri Diurni, Centri di detenzione, biblioteche, librerie, attività commerciali, pub, piste ciclabili, ospedali, piazze e teatri, superando le trecento repliche.
L’idea nasce dall’ingegno di Simone Franco, regista, attore, performer eclettico e originale di formazione anti-accademica, uno dei più significativi esponenti del Teatro di Ricerca sul nostro territorio. La sua arte si contraddistingue per un innato desiderio di sperimentare, con grande attenzione per i temi legati alla diversità e ai più deboli, trattando con maestria argomenti quali il disagio psichico, le persecuzioni politiche, l'immigrazione. I suoi ultimi lavori sono performance all'insegna di un nuovo modo di far dialogare la poesia con la musica, in una ricerca formale e sostanziale che trova nel Jukebox letterario la sua formulazione più riuscita. Simone Franco, con i suoi lavori scultorei e performativi, è stato ospitato ovunque e ha portato la sua arte in giro per l'Europa e il mondo.
L’ingresso alla prima serata è di 10 euro, comprensivo di perfomance, calice di vino e tessera annuale Ergane valida fino a fine anno.
Gradita la prenotazione.
Per info e prenotazioni: tel 327 6956111
Sarà presentata giovedì 17 ottobre alle ore 19, presso Palazzo Ferrari di Parabita, la ristampa anastatica di '18° meridiano', periodico indipendente pubblicato dal 1963 al 1966, diretto da Antonio Maglio ed edito da Cosimo Alemanno. La ristampa, nella quale sono racchiusi tutti i numeri del periodico, raccoglie cronaca, inchieste, dibattiti, storia anche del territorio parabitano, in un documento eccezionale che fotografa la realtà socio-economica e culturale agli inizi degli anni Sessanta del '900. L'Associazione Culturale Atlantide, da cui è partita l'idea della ristampa e che ha presentato quest'ultima per la prima volta ad Alezio il 5 agosto scorso, ha scelto come quarta tappa Parabita, dopo Gallipoli e Sannicola. L'evento è organizzato col patrocinio del Comune di Parabita e con l'Associazione Culturale La Scatina. Interverranno: Laura Minerva (presidente Associazione Culturale Atlantide), Francesca Seclì (presidente Associazione Culturale La Scatina), Prof. Aldo D'Antico (storico), Dott. Stefano Prete (Sindaco di Parabita), Dott. Vincenzo Romano (Consigliere comunale di Alezio), Dott. Antonio Imperiale (già giornalista di '18° meridiano').
Leggi tutto: 18° Meridiano presentato a Parabita da Associazione Atlantide
Da oggi 14 ottobre e fino al 15 novembre sono aperte le candidature per i concorsi “Curriculum Creativo” e “Idee Imprenditoriali”, ideati e promossi dall'associazione culturale e sociale di promozione del territorio “L'Orizzonte” e Atena Formazione & Sviluppo, nell’ambito della prima edizione del "Coffe Jobs – Giovani in Moviment_Azione”, che si terrà a Martano nelle giornate del 21 e 22 novembre 2019.
I concorsi sono riservati esclusivamente a ragazzi e giovani dai 18 ai 35 anni residenti in provincia di Lecce. Ogni informazione, i bandi e la scheda di partecipazione possono essere scaricati dal sito www.giovaniinmovimentazione.it, mentre le iscrizioni dovranno pervenire esclusivamente tramite l’invio di una mail all’indirizzo
Dopo la prima fase dedicata alla raccolta delle domande di partecipazione, una giuria di esperti del settore sceglierà i progetti e i curricula più interessanti, e i finalisti di entrambi i concorsi esporranno il proprio progetto dinanzi la platea della prima giornata del Coffee Jobs Martano per aggiudicarsi i premi in palio.
Il concorso Idee Imprenditoriali, grazie alla preziosa collaborazione di The Qube Consulting e Atena Formazione e Sviluppo, ha in palio un premio di € 1000,00 con un anno di consulenza gratuita e un biglietto per lo Smau di Napoli, il più grande evento nazionale tra start up e investitori.
Il concorso Cv Creativo, grazie alla partnership con Adecco Group, prevede per il vincitore un percorso personale, un assessment individuale a cura di Adecco nella propria filiale, per migliorare e incrementare le proprie soft skill.
Leggi tutto: Da oggi al 15 novembre iscrizioni aperte per i concorsi del Coffee Jobs Martano
Un itinerario turistico all'insegna della valorizzazione dell'antica via pugliese.
Via della transumanza tra storia, natura, masserie e gusto.
L'Associazione di promozione del territorio "72024 Centro di Smistamento Culturale" ha aderito alla Giornata Nazionale del Camminare organizzata da Federtrek, nella giornata di domenica 13 Ottobre 2019, start ore 09.00 da Malibù Villaggio Turistico (SP 57 Oria-Manduria). In questa giornata saranno centinaia gli eventi dedicati al turismo lento in tutta Italia, eventi che si svolgeranno quasi in contemporanea e l'Associazione oritana non poteva mancare a questa splendida iniziativa.
L'escursione, che si snoderà tra l'agro di Oria e Manduria, ha come obiettivo quello di far conoscere una delle più antiche vie del territorio, il “Tratturo Martinese”, attraverso l'evoluzione storica, sociale e ambientale di una zona molto ampia, non ancora studiata in maniera più meticolosa. La transumanza, infatti, non riguarda la migrazione del bestiame, ma anche e soprattutto gli intrecci culturali, storici ed anche enogastronomici che ne derivano: l'uomo lasciava sempre il segno del suo passaggio. Un “tratturo” è un largo sentiero erboso, pietroso o in terra battuta, sempre a fondo naturale che, trae la propria origine dal passaggio e dal calpestio degli armenti. Seguendo il suo percorso, il suo tragitto segna la direttrice principale del complesso sistema reticolare dei percorsi che, si snodano e si diramano in sentieri minori costituiti dai tratturelli più piccoli che, univano tra loro i tratturi principali, dai bracci e dai riposi.
Associazione " 72024 - Centro di Smistamento Culturale "
Questi percorsi erano utilizzati dai pastori per compiere la transumanza: ossia per trasferire con cadenza stagionale mandrie e greggi da un pascolo all’altro. E si parte proprio da questo punto saliente, per poter candidamente ammettere che ci troviamo, esplorando questa fetta di territorio, dinanzi ad un vero e proprio "museo a cielo aperto": acquari medievali, chiese rurali e culto, masserie e antichi muretti a secco, insediamenti rupestri e tantissimo altro ancora. L'Architetto Giuseppe Mazza, che ha partecipato e stilato il piano territoriale dei tratturi per la Regione Puglia, illustrerà il percorso in generale e le architetture presenti, e, non di meno, sarà il sempre presente Prof. Antonio Corrado che esaminerà dal punto di vista paesaggistico e storico, il tratto che verrà mostrato ai partecipanti di tale iniziativa. Un itinerario, dunque, inedito di 4 km, porterà alla scoperta di una parte del tratturo martinese, antica via di comunicazione tra il Salento e l’Appennino che permetteva la migrazione di interi greggi verso territori dove era possibile pascolare. La via, un tempo, dunque, frequentata da migliaia di pastori e animali, oggi rappresenta una importante testimonianza di scambi, baratti e di intrecci di diverse culture. Gli esperti dell’associazione 72024 facendo, come sempre, riferimento a fonti ufficiali e sempre verificabili, con l’ausilio di una guida abilitata, saranno i ciceroni in questo percorso di difficoltà minima e adatto a tutte le età.
FederTrek, Escursionismo e Ambiente - GIORNATA DEL CAMMINARE
Il percorso individuato, immerso nella macchia mediterranea, si snoda tra costruzioni messapiche e medievali, grotte con incisioni rupestri, masserie e stretti sentieri. Il check - in é stabilito presso il Villaggio Turistico Malibù, alle ore 09:00 (SP 57 Oria-Manduria). Al termine del singolare percorso, i partecipanti potranno degusteremo i prodotti tipici della transumanza, quali formaggi (stagionati e freschi), salumi accompagnati da ottimi vini locali, rappresentando, inoltre, il giusto finale per la gradita esperienza condotta, tra gli anfratti locali. L’evento nasce in collaborazione con il G.A.L. Terre del Primitivo. A detta dei promotori di tale evento, il presente sarà un antipasto di quel che l’associazione 72024 mostrerà nell’a.s. del 2020, portando a compimento il progetto relativo alla valorizzazione dell'antica via pugliese. Il resto, lo si scoprirà Domenica 13 Ottobre. Per prenotazioni e/o maggiori info. contattare l’associazione 72024.