La festa Anni Cinquanta più grande del sud Italia è pronta anche quest'anno a stupire tutti: sabato 3 agosto sarà ancora Rock 'n' Roll Party, uno degli eventi più attesi dell'estate pugliese.
L'edizione 2019 è quella del ritorno a casa, a Erchie, all'interno del campo sportivo, dove tutto e nato e dove, anno dopo anno, pezzo dopo pezzo, ha preso vita l'evento cult per gli amanti dei “fabulous fifties”. Un vero e proprio villaggio americano degli anni '50, con mega parcheggio zeppo di auto e moto americane d'epoca, artisti di strada, un intero “quartiere” dedicato dal trucco e parrucco, il mercatino vintage e naturalmente i diner, vera e propria icona made in USA, dove mangiare un buon hamburger e bere birra.
Il popolo del rock'n'roll, che come ogni anno arriverà numeroso non solo dall'Italia ma anche dai Paesi vicini, potrà assistere a uno show unico ed esclusivo. Protagonista principale sarà un'autentica leggenda vivente del rock'n'roll a stelle e strisce, sul palco di Erchie per l'unica data italiana del suo tour: Robert Gordon.
Originario di Washington D.C., Gordon cresce con il rock'n'roll di Elvis, Gene Vincent, Carl Perkins ed Eddie Cochran. Trasferitosi a New York, incide nel 1977 insieme al grande Link Wray (inserito di diritto nella classifica dei più grandi chitarristi di ogni epoca) l'album “Red Hot”, che gli porta la fama di miglior “revivalista” di rockabilly del periodo. Nei suoi numerosi tour tra Stati Uniti ed Europa ha entusiasmato il pubblico con la sua calda voce baritonale ed un repertorio composto quasi esclusivamente da classici dei '50. Del 1978 è invece l'album “Fresh Fish Special” che contiene “Fire”, scritta appositamente da Bruce Springsteen, con cui raggiunge definitivamente il successo mondiale.
Robert Gordon è un tipo fotogenico, con la faccia da bravo ragazzo, con l’acconciatura dal ciuffo esasperato e con la voce affine a quella di Elvis Presley tanto che Bruce stesso afferma di riconoscere una stretta somiglianza nel cantato dei due. Sono passati gli anni, ma Gordon suona come se fossimo ancora nel 1950 e non gliene frega nulla di ciò che musicalmente è accaduto da allora, tenendo vivo il rockabilly con la sua splendida voce baritono accompagnata da chitarre taglienti e col riverbero.
Robert Gordon è solo uno dei tanti grandi artisti che si alterneranno sabato 3 agosto ad Erchie per una lunga e scoppiettante notte, l’alchimia giusta per uno show che sorprende dall’inizio alla fine e propone in una sola serata musica, teatro, arte di strada e burlesque, per uno spettacolo dallo stile vintage che resterà impresso come uno degli eventi indimenticabili dell'estate 2019.
INFO
Erchie Rock 'n' Roll Party
Campo Sportivo – Erchie (BR)
Infoline: 3349782700
Ingresso: 10€
Le musiche dal mondo in una sola sera: sabato Mottola si veste a festa e regala grandi suggestioni con le ‘Serenate’ nel centro storico medievale Schiavonia. Un viaggio tra pop rock o melodie spagnole, tango o latin jazz: cinque in tutto le postazioni all’aperto in cui si alterneranno tantissimi artisti, con i loro repertori più belli. I concerti si snoderanno tra vicoli e piazzette, dando la possibilità ai visitatori di scegliere un percorso musicale personalizzato. Non a caso, ‘Serenate’ è a tutti gli effetti uno degli appuntamenti più seguiti del Festival Internazionale della Chitarra- città di Mottola. Se il Festival quest’anno raggiunge il traguardo delle 27 edizioni, per questo evento nell’evento sono ben 20, a dimostrazione della formula particolarmente apprezzata.
Ci saranno i Radicanto con l’omaggio a Domenico Modugno ‘Un sogno così’, con la voce narrante di Maria Giaquinto, le chitarre di Giuseppe De Trizio e Adolfo La Volpe e le percussioni di Francesco De Palma; mentre El Barrio Libertad (Teresa Barbieri, voce, baile e palmas, Dario Fraccalvieri chitarra flamenca e palmas e Giovanni Chiapparino, cajon, percussioni e palmas) proporrà un imperdibile repertorio di flamenco.
Giuseppe D'amati (voce e chitarra), Giuseppe Giannotta (piano) e Nicolò Dipace (basso) riuniti nel loro Robadamati Trio proporranno una musica social e Paolo Zappi- voce, chitarra e loop- un pop rock. Tocchi di Spagna, invece, con il Duo RiGa e le chitarre di Riccardo Calogiuri e Gabriella Lubello e di tango con Le 13- le tre donne chitarriste (Silvia Boccadamo, Carla Canitano, Maria Luisa Petrelli) e i tangueros Mariano Pendinelli e Francesca Rizzello.
Grande energia con l’Euroband Murgia's Street Band e il latin jazz di Maurizio Di Fulvio Trio (Alessia Martegiani alla voce, Maurizio Di Fulvio alla chitarra e Ivano Sabatini al contrabbasso). Infine ci sono loro: i ragazzi di Euro Strings, la rete di festival che mette insieme le migliori rassegne europee. Sul palco Yuki Saito, Misael Barraza Diaz, Emmanuel Sowicz e Radu Valcu.
L’ingresso è libero. Unico suggerimento: la puntualità, per poter godere al meglio dei concerti che inizieranno dalle 20:30. In ogni location, gli artisti si alterneranno con dei programmi musicali da 40 minuti. Come sempre, saranno a disposizione numerosi posti a sedere e le mappe con orari e luoghi delle esibizioni.
Il Festival è organizzato dall’Associazione Accademia della Chitarra con il supporto di Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” e Pro Loco. Info: www.mottolafestival.com e 346. 2264572.
Il ritorno del Maestro Leo Brouwer, considerato il più importante compositore vivente di chitarra, musicisti provenienti da tutto il mondo, un progetto internazionale con Mottola selezionata quale unica rappresentante per l’Italia, oltre una settimana di concerti- quasi tutti gratuiti- e lo spettacolo finale con Sarah-Jane Morris e Antonio Forcione, impegnati in un tour mondiale che, per l’Italia, farà tappa solo a Mottola. E poi, oltre alle tradizionali competizioni, un concorso destinato a ragazzi con disabilità e le composizioni ispirate a Wonderland- Alice nel Paese delle Meraviglie. Grandi sorprese nel Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola, in programma nella cittadina della provincia di Taranto dal 6 al 14 luglio, con una tappa anche a Crispiano (8 luglio, masseria Amastuola). Primo appuntamento, sabato, con le Serenate nel centro storico: concerti all’aperto a partire dalle 20:30 che spazieranno tra tantissimi generi musicali.
«A parlare per questa XXVII edizione sono i numeri- ha sottolineato in conferenza stampa il direttore artistico, il M° Michele Libraro- e cioè circa 50 artisti, 18 giovanissimi, 9 chitarristi di Euro Strings considerati i migliori di ogni nazione e oltre 20 concerti». Poi il sindaco Giampiero Barulli: «Il Festival è una manifestazione molto importante, avremo concerti quasi ogni sera e il mio invito è a venirci a trovare». Infine, la regione Puglia, presente con Mauro Bruno, dirigente del Dipartimento Turismo e Cultura: «Da parte nostra- ha detto- l'attenzione è massima: da un lato, come in questo caso, selezioniamo e supportiamo le migliori realtà in Puglia e dall’altro mettiamo a disposizione i nostri canali promozionali».
Il Festival prevede quattro date in esclusiva nazionale (Leo Brouwer con una master class il 9, Pedro Navarro Trio il 12, Zoran Dukic il 13, Sarah- Jane Morris e Antonio Forcione il 14 luglio) e una in esclusiva per la Puglia (Andrea Vettoretti l’8 luglio). È organizzato dall’Associazione Accademia della Chitarra ed è patrocinato da Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” e Pro Loco. Info: www.mottolafestival.com e 346. 2264572.
EUROSTRINGS. Con Euro Strings è nata una rete di festival che abbraccia 17 nazioni. Mottola porta avanti il tricolore: non solo è l’unica manifestazione a rappresentare l’Italia, ma è anche la più longeva. I vincitori dei concorsi si esibiranno nei vari festival e terranno workshop e master class. Previste anche delle borse di studio per i giovani, come nel caso di Gianluca Cappetta che sarà presente in Puglia durante il festival e potrà partecipare alle varie attività.
IL CONCERTO DI CHIUSURA. Quest’anno torna- e in grande stile- il concerto nella serata finale del Festival con Sarah-Jane Morris e Antonio Forcione. I due sono stati paragonati dalla critica a icone della musica come Janis Joplin e Tom Waits (dal punto di vista vocale) e Jimi Hendrix (dal punto di vista musicale).
PREMI. Al Festival, inoltre, da 25 anni sono abbinati i concorsi internazionali: di Esecuzione musicale (con un montepremi di 4.500 euro, offerti da Comune e Lions Club Massafra – Mottola Le Cripte, l’incisione di un cd e la tournée europea) e Giovani Chitarristi (con chitarra offerta da Art Communication).
INCLUSIONE. Se la musica, per eccellenza, è in grado di unire, ecco che la chitarra diventa davvero per tutti, complice lo strumento ideato dal docente e ricercatore universitario Tao Cirillo.
Grazie a questa chitarra e il barré automatico, per i ragazzi con disabilità suonare non è più un sogno lontano. Ma un fatto concreto. E il Festival vuole dare loro la possibilità di esibirsi e competere, con un concorso per Ensemble dedicato solo a loro. Sempre in un’ottica di inclusione, il 6 luglio è previsto il concerto dei giovani di Euro Strings nel Centro diurno che ospita ragazzi con problematiche.
IL PROGRAMMA COMPLETO.
Si comincia il 6 luglio con le ‘Serenate’ nel centro storico, il seguitissimo format che quest’anno taglia il traguardo del suo ventennale. A partire dalle 20:30, ogni postazione regalerà un viaggio musicale di grande suggestione. Tra gli ospiti: Radicanto, Duo RiGa, Paolo Zappi, Robadamati Trio, Le 13- le tre donne chitarriste, El Barrio Libertad, Maurizio Di Fulvio Trio, Euroband Murgia's Street Band ed Euro Strings artist (Yuki Saito, Misael Barraza Diaz, Emmanuel Sowicz, Radu Valcu).
L’8 luglio il Festival si sposta a Crispiano nella masseria Amastuola per il concerto di Dimitri Soukaras (ore 20:30) e, a seguire, Wonderland. La storia che ha conquistato milioni di persone rivive attraverso la magia della chitarra di Andrea Vettoretti e le sue inconfondibili composizioni ispirate ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Sul palco, con lui, Riviera Lazeri e Fabio Battistelli.
Il 10 (ore 20:30, arena liceo Einstein, Mottola) il concerto di Claudio Prima e Giuseppe De Trizio frutto di una ricerca sulla musica popolare con l’intento di riannodare i legami tra la Puglia e le culture del Mediterraneo. Tra le loro collaborazioni: Teresa De Sio, Raiz, Notte Della Taranta. Alle 21:30, sul palco La Ultima Curda: Fabio Furia al bandoneon, considerato uno dei migliori musicisti dello strumento d’Europa, e Alessandro Deiana alla chitarra che vanta centinaia di concerti in tutto il mondo.
Il 12 (ore 20:30, arena liceo Einstein, Mottola) Julia Trintschuk per Euro Strings e, a seguire, Pedro NavarroTrio per un repertorio di flamenco.
Il 13 (ore 18, liceo Einstein) concerto dell'Orchestra Giovanile Chitarreinsieme con direttore il M° Leonardo Lospalluti e i solisti Euro Strings Zuzanna Wężyk e Mateusz Kowalski. Alle 20:30 per Euro Strings, Jesse Flowers, e alle 21:30 Zoran Dukic, ritenuto uno dei più importanti chitarrtisi contemporanei. Suo il record di aver vinto un numero impressionante di premi, più di ogni altro chitarrista al mondo.
Il 14 (ore 20:30 arena liceo Einstein) l’attesissimo concerto di Sarah- Jane Morris e Antonio Forcione. Lei, voce leggendaria, lui seguito dalla critica dalla Russia all’Australia: questo è l’unico concerto a pagamento al costo di 10 euro. Nel corso della serata, prevista la premiazione dei concorsi internazionali.
Manca meno di una settimana e fervono i preparativi per la prossima edizione dello Stornara Festival Rap 2019, due notti di musica rigorosamente a ingresso gratuito organizzate presso l’area mercatale di Stornara (FG) in collaborazione con il Comune di Stornara, Regione Puglia e Puglia Sounds, Parco Gondar e Music One.
L’11 luglio Stornara Festival Rap ospiterà l’unica data italiana di Sean Paul, l’artista jamaicano con milioni di album venduti e autore di hit al fianco di altre grandi star come Beyoncé, Dua Lipa, Sia e Major Lazer, mentre il 12 luglio sarà la volta dei Sud Sound System, ambasciatori del Salento nel mondo!
Prima e dopo i grandi ospiti tanta musica con il Kawabonga party che vedrà alternarsi sul palco Kalibandulu, Tetrixx, Luca Tarantino oltre al foggiano Pushman con il suo inconfondibile dance hall style.
Tante le novità per questa edizione, a partire dal cast artistico, ma non sarà solo la musica la protagonista: l'edizione si arricchirà con un'intera area dedicata allo street food festival dove poter assaggiare prelibatezze provenienti da tutto il mondo e cucinate su spettacolari truck food, un'altra area sarà invece dedicata alla festa della birra.
Concerti e concorsi, ma anche un progetto destinato ai giovani che vede la provincia di Taranto come rappresentante dell’Italia insieme a sedici Nazioni e un altro, nel segno dell’integrazione. Tutto questo e non solo nel Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola, in programma nella cittadina pugliese dal 6 al 14 luglio che quest’anno taglia il traguardo della XXVII edizione con una tappa anche a Crispiano.
E poi spazio all’integrazione, con un’iniziativa nel centro diurno targata EuroStrings e un’altra destinata ai ragazzi con disabilità. «C’è grande entusiasmo- anticipa il direttore artistico, il M° Michele Libraro- e le sorprese saranno davvero tante».
Primo appuntamento, le Serenate di sabato 6 luglio, percorso itinerante nel centro storico che – a partire dalle 20:30- spazierà tra generi come pop rock, melodie spagnole, latin jazz, tango, classica e un omaggio a Domenico Modugno. Tra le novità- domenica 14- torna il concerto di chiusura che vedrà sul palco Sarah-Jane Morris e Antonio Forcione, impegnati in un tour mondiale. Da Vogue Italia al New York Times: la stampa internazionale la considera una delle più grandi cantanti jazz soul, mentre di Forcione un personaggio come Stevie Wonder dice «è magnifico».
Ulteriori dettagli nella conferenza stampa in programma per mercoledì 3 luglio alle ore 10 in Provincia (ex sala Giunta, 4° piano, via Anfiteatro 4). Saranno presenti il direttore artistico Michele Libraro, il sindaco di Mottola Giampiero Barulli e l’assessore alla cultura Crispino Lanza. Tra gli ospiti, per un’apertura in musica, anche Teresa Barbieri e Dario Fraccalvieri del gruppo “El Barrio Libertad” che sarà presente alla serata inaugurale del Festival.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Accademia della Chitarra ed è patrocinata da Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” e Pro Loco. Info: www.mottolafestival.com e 346. 2264572.