È trascorso in un’atmosfera quasi magica il terzo emozionante evento del Festival Internazionale delle Arti presso il Santuario Santa Maria di Casole di Copertino, con protagonista il pianista non udente Davide Santacolomba che, sostenuto durante la sua magistrale interpretazione dal maestro Enzo De Giorgi ai colori, dall’attrice Carla Guido e dal mimo Dario Cadeo all’intrattenimento e dalla regista Rosangela Giurgola alla narrazione, ha saputo trasportare il pubblico in un viaggio musicale attraverso i cinque sensi.
Dario Daggiano riconfermato all’unanimità presidente del GAL Terre del Primitivo. Con lui, anche l’intero consiglio, rimasto quasi del tutto invariato. «La squadra ha lavorato bene portando avanti tutti gli obiettivi che si era prefissata. Adesso si continua in questa direzione», così Daggiano commenta l’elezione, avvenuta giovedì sera.
Eletto per la prima volta nel 2016, nelle ultime ore è stato nominato dall’assemblea per guidare ancora il Gruppo di Azione Locale con sede a Manduria. Un secondo mandato nel segno della continuità. Presidente della locale sezione di Confcommercio, dal suo insediamento si è occupato- insieme all’intero gruppo- di redigere il nuovo PAL 2014-2020. Una progettazione incentrata sul Museo diffuso delle Terre del Primitivo inteso quale territorio da condividere e da promuovere come destinazione turistica, valorizzando le risorse naturali, le identità locali e un prodotto fortemente simbolico quale è, appunto, il vino.
Confermati nel consiglio di amministrazione: il sindaco di Torre Santa Susanna Michele Saccomanno, il commissario straordinario del comune di Manduria Vittorio Saladino, Andrea Occhilupo per il collegio provinciale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati della provincia di Taranto, Bruno Oggianu per Confagricoltura, Vito Rubino per la CIA, Dario Daggiano per Confcommercio (presidente), Silvio Erario per Confcooperative e i privati Michele Schifone, Raimondo Lanzo e Piero De Padova. Infine, il sindaco di Maruggio Alfredo Longo subentra all’ex primo cittadino di Lizzano Dario Macripò.
«Ringrazio per la rinnovata fiducia- conclude Daggiano- e sono profondamente convinto che continueremo ad operare in sinergia tra pubblico e privato nell’interesse di questo territorio, a cavallo tra le province di Taranto e Brindisi».
E’ uscito il video di “Mask and beliefs”, terzo singolo di Moran Dix che avuto la collaborazione di ben due producer: uRuben Lo Gerfo e Luca Panebianco, insostituibile professionista. Il regista per il video è Samuele Basso.
Il videoclip, per la regia di Samuele Basso, è visibile a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=DrJWjvItVrQ
“Mask and beliefs” è il terzo singolo che anticipa “Karma album”, in uscita a fine anno. “Mask and beliefs” parla dei nostri capricci, di come ci piace alle volte “fingere” quello che non siamo e di come alcune persone non siano pronte a “recitare” ma a dire la propria prendendosi dei rischi.
Leggi tutto: Mask and beliefs è il nuovo singolo di Moran Dix
3 giorni dedicati alla birra artigianale, 6 regioni rappresentate, 30 birrifici e 10 pub coinvolti (ma in continuo aumento l’adesione dei publican indipendenti), 60 spine totali in contemporanea, spettacoli musicali, laboratori, workshop e tanto altro è A Sud, il primo evento con solo birre dell’Italia meridionale che si svolgerà venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno presso la Casa delle Arti di Conversano (Ba).
Puglia, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia le regioni coinvolte in questo evento che celebra la birra artigianale meridionale promuovendo la cultura e la conoscenza di questo mondo in continua crescita ed evoluzione, ma si propone anche di essere una grande festa, momento di aggregazione di tante realtà del Sud e professionisti, o anche solo appassionati, del mondo brassicolo. E poi ogni sera uno spettacolo con protagonisti di grande successo della scena musicale contemporanea: venerdì 28 ore 21.30 si ballerà a ritmo di reggae con Forelock & Junior V, sabato 29 ore 21.30 protagonista il rapper Inoki Ness (opening act: Rap Pirata Puglia ore 20.00) e domenica 30 ore 21.30 si chiuderà la festa con il concerto di Adriano Bono.
Tanto divertimento, quindi, ottime birre, ma anche tanta cultura in ognuno dei tre giorni, con proposte di laboratori per chi vuole avvicinarsi alla conoscenza della birra artigianale e workshop per gli addetti al settore. Venerdì 28 start ore 17.00 con l’apertura delle spine, seguiranno alle ore 18.00 il workshop “Produzione, gestione e caratteristiche del lievito secco”, alle 19.15 il workshop “Progetto Pub: il valore dell’indipendenza” e alle 20.30 il laboratorio “Che storia la birra! - miti e leggende A Sud della birra artigianale”. Sabato 29 alle ore 17.00 apertura delle spine e alle ore 18.00 workshop “Decreto accisa microbirrifici. Cosa cambia e come adeguarsi”. Infine domenica 30 giugno un’intensa giornata di attività che avrà inizio alle ore 12.00 con l’apertura delle spine, e proseguirà alle ore 13.00 con il laboratorio - pranzo degustazione: “Metti la birra a tavola”, alle 15.00 con il workshop “Progetto Pub: il valore dell’indipendenza - dalla gestione dell’impianto alle strategie di marketing”, alle 16.30 con la tavola rotonda con i protagonisti del movimento brassicolo A Sud, alle ore 17.00 con il laboratorio “Hobby homebrewing” supportato da Emporio Brewing, alle ore 18.00 con il workshop “Ottimizzare i processi produttivi, tracciare la filiera e semplificare gli adempimenti. Integrazione con la fatturazione elettronica clienti e fornitori. Gdpr e Microbirrificio.” e alle 19.15 con l’appuntamento “Porta la tua birra! Confronto tra homebrewers e Unionbirrai Beer Tasters”. Inoltre, grazie alla partnership con YHOP, scaricando l’app sarà possibile conoscere la tap list dell’evento.
A Sud è organizzato con il patrocinio del Comune di Conversano, di Unionbirrai, Unionbirrai Beer Tasters e sponsorizzato da LALLEMAND brewing italy e SYSAP software. Gli spettacoli musicali sono curati da Casa delle Arti di Conversano, il cibo è a cura di Cime di rapa food Truck. Tutte le informazioni sul festival sono disponibili sulla pagina Facebook e il profilo Instagram dedicati.
Il festival che mancava è arrivato! A Sud - festival delle birre meridionali. 28-29-30 giugno 2019 | Conversano (Ba) | Casa delle Arti | ingresso 1 €
Da domenica 23 giugno a Castellana Grotte (Ba) torna l’appuntamento con Giardini in Festa, che nel 2019 si presenta in una nuova forma con “Note d’Estate”, sei appuntamenti fra giugno e luglio per altrettante serate con protagonista la musica.
Concerti live, intrattenimento, gastronomia e birra. Stessi ingredienti per una nuova iniziativa curata dall’associazione “Amici dei Giardini”, che sceglie ancora una volta come location il suggestivo scenario della villa comunale “Aldo Moro”, l’antico polmone verde della città, quello che un tempo era considerato e vissuto come il luogo d’incontro prediletto dai giovani castellanesi.
Dopo il successo della prima edizione, di anno in anno “Giardini in Festa” è cresciuto sempre più grazie ai volontari di “Amici dei Giardini” e alla collaborazione di associazioni e realtà locali, divenendo grande contenitore di eventi musicali e culturali. Per l’edizione 2019 sono sei gli appuntamenti in programma, che impegneranno le serate di giugno e luglio regalando uno spazio di divertimento per le serate estive a suon di musica.
Tutto avrà inizio domenica 23 giugno con I Komandanti – Vasco Rossi Cover Band. Nell’occasione con loro sul palco di “Note d’Estate” ci sarà anche Daniele Tedeschi, storico batterista di Vasco Rossi. Gli appuntamenti musicali proseguiranno mercoledì 26 giugno con lo show interattivo e divertente dei Guarini Bros, giovedì 27 con la musica pop internazionale dagli anni ’70 ad oggi degli Unpo’POP e domenica 30 con The Floydians – Pink Floyd Tribute Band. Giovedì 4 luglio “Essenza – ballo & fitness” presenterà la seconda edizione di “Note Mode” fra sfilate, musica ed esibizioni di ballo e fitness, mentre a seguire si potrà ballare e cantare con “E-State con Radio Puglia”. A chiudere gli appuntamenti, venerdì 5 luglio, saranno i Diversamente Funk con un live vario ed ecclettico dal pop al funk passando per il rock.
Tutti gli appuntamenti di Note d’Estate avranno inizio alle ore 21.00. L’evento è patrocinato dal Comune di Castellana Grotte. Tutte le informazioni sono sul sito www.amicideigiardini.it e sulla pagina Facebook Amici dei Giardini – Pizzeria Verde Porpora.
Da domenica 23 giugno a Castellana Grotte (Ba) torna l’appuntamento con Giardini in Festa, che nel 2019 si presenta in una nuova forma con “Note d’Estate”, sei appuntamenti fra giugno e luglio per altrettante serate con protagonista la musica.
Concerti live, intrattenimento, gastronomia e birra. Stessi ingredienti per una nuova iniziativa curata dall’associazione “Amici dei Giardini”, che sceglie ancora una volta come location il suggestivo scenario della villa comunale “Aldo Moro”, l’antico polmone verde della città, quello che un tempo era considerato e vissuto come il luogo d’incontro prediletto dai giovani castellanesi.